![](https://nididellimmacolata.com/wp-content/uploads/2023/06/Giovedi.png)
Chi sei?
![](https://www.santodelgiorno.it/foto/santo1307.jpg)
![](https://nididellimmacolata.com/wp-content/uploads/2021/03/Letture-della-domenica.jpg)
Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 1,19-28
Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elìa?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».
Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elìa, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».
Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.
Parola del Signore
![](https://www.vaticannews.va/service/livestreaming/2024/12/22/special--a127c14f-ffe3-4ba2-8bd8-42bf3ff9ba2a/thumbnail.jpeg)
COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO
Entrare nella realtà
“Chi sei tu?”
è la domanda che i sacerdoti e leviti rivolgono a Giovanni Battista nel tentativo di incasellarlo in una qualche definizione e identità. Infatti quest’uomo strano e così carismatico potrebbe essere il messia, o un profeta, o addirittura Elia stesso. Giovanni risponde che non è il Cristo. E questa sua prima risposta ci indica una strada preziosa da percorrere tutti, in ogni tipo di situazione e relazione.
Noi non siamo il Messia e quindi dobbiamo smettere di pensare che possiamo salvare il mondo e le persone. Non siamo il Messia e quindi dobbiamo smettere di giocare a fare Dio nelle diverse circostanze o a porci come significato ultimo della vita degli altri. È una grande consapevolezza dire di se stessi non sono il Cristo.
Ma Giovanni non si limita a questo, aggiunge anche che non è Elia. In realtà egli è più che Elia, ma ciò che Giovanni sta cercando di contestare è la convinzione che un etichetta portata addosso risolverà i dubbi delle persone che lo interrogano. Dobbiamo rinunciare ai nostri pregiudizi, e anche se tante volte conosciamo a memoria la teoria dobbiamo accettare che il Signore la metta in discussione per poterla davvero realizzare.
Risolvere i problemi nella nostra testa non equivale ad averli risolti anche nella realtà. Giovanni vuole costringere i suoi ascoltatori a entrare completamente nella realtà, nell’esperienza e proprio per questo contesta tutte le loro convinzioni.
Oggi il vangelo ci invita a uscire dalla nostra testa e a lasciarci battezzare nella concretezza delle situazioni che siamo chiamati a vivere in questo momento della nostra vita.
Fonte: nellaparola.it