Non fate della casa del Padre mio un mercato!

Non fate della casa del Padre mio un mercato!

09 novembre 2021

DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSE

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino

(Salmo 118)

Dio ti benedica !


Dedicazione della Basilica Lateranense

Fino dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. È un fatto questo che si verifica nella storia di tutti i popoli, ma specialmente..

>>> Continua a leggere su santodelgiorno.it

Festa



VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 2,13-22

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.

Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.

Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».

I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».

Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere».

Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.

Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.


PAROLE DEL SANTO PADRE

Non fate della casa del Padre mio un mercato!» Questa espressione non si riferisce soltanto ai traffici che si praticavano nei cortili del tempio. Riguarda piuttosto un tipo di religiosità. Il gesto di Gesù è un gesto di “pulizia”, di purificazione (…).

Questo gesto è il richiamo al culto autentico, alla corrispondenza tra liturgia e vita; un richiamo che vale per ogni epoca e anche oggi per noi.

Quella corrispondenza tra liturgia e vita. La liturgia non è una cosa strana, là, lontana, e mentre si celebra io penso a tante cose, o prego il rosario.

No, no. C’è una corrispondenza, tra la celebrazione liturgica che poi io porto nella mia vita. (Omelia nella Santa Messa nella Parrocchia Romana di Ognissanti, 7 marzo 2015)

Fonte: vaticannews.va


COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO

Incontrare, non gestire

C’è da domandarsi come possiamo tenere insieme la mitezza di Gesù con il racconto del Vangelo di oggi:

«Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato».

Gesù non è contraddittorio. Non c’è opposizione tra la sua mitezza e la forza che tira fuori nel Vangelo di oggi. I miti sono quelli che sanno usare una estrema fortezza verso ciò che conta. E a Gesù non va assolutamente a genio che si possa fare commercio con le cose di Dio. Non è la questione di oggetti e ricordini, è l’idea che l’esperienza della fede possa essere comprata e venduta come qualunque altra merce. Nella vita reale se tu paghi qualcuno perché ti ami, non penseresti nemmeno lontanamente che quello possa essere chiamato amore. È solo prostituzione in tutte le sue declinazioni. Anche nella fede è così. Non si può dare un prezzo alla relazione con Dio. Dio non lo si compra ne lo si vende. E la prova è Gesù stesso:

«Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo».

La nostra fede non è un oggetto, non è merce, non è nemmeno un posto, né un tempio fatto di pietre. La nostra fede è Qualcuno, è Gesù stesso. In questo senso esula la nostra normale logica di gestione delle cose. Il sacro non va gestito, va incontrato. L’esperienza della preghiera è l’esperienza di incontrare Qualcuno e non di imbonirsi una vaga divinità. Ha ragione Gesù ad essere arrabbiato: non capire la preghiera, fraintenderla, pervertirla, significa condannarsi a rimanere prigionieri di una pratica religiosa che non ha niente di vivo dentro.

ciò che non è vivo, non salva.

Fonte: nellaparola.it


” Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!”

Dicembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031