
Sono pochi gli operai
MARTEDÌ DELLA XIV SETTIMANA DI TEMPO ORDINARIO

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
VANGELO
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9,32-38
In quel tempo, presentarono a Gesù un muto indemoniato. E dopo che il demonio fu scacciato, quel muto cominciò a parlare. E le folle, prese da stupore, dicevano: «Non si è mai vista una cosa simile in Israele!». Ma i farisei dicevano: «Egli scaccia i demòni per opera del principe dei demòni».
Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità.
Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore.
Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai!
Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».
PAROLE DEL SANTO PADRE

COMMENTO DI DON LUIGI MARIA
Compassione
“Usciti costoro, gli presentarono un muto indemoniato. Scacciato il demonio, quel muto cominciò a parlare e la folla presa da stupore”.
L’impossibilità a comunicare ciò che ci portiamo nel cuore è la prigione peggiore che il male possa infliggerci perché in questa mancanza di parole ci sentiamo tremendamente soli. Ecco perché la liberazione che Gesù porta a quest’uomo gli restituisce la parola. In questo senso chiunque dona ascolto al prossimo esercita misteriosamente un esorcismo alla sua solitudine perché gli permette di dire ciò che non riesce a dire o che nessuno vuole ascoltare. A questo aspetto il Vangelo aggiunge un altro elemento:
“Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!»”.
Se qualcuno volesse una bella definizione di Chiesa la troverebbe in questi versetti: la Chiesa è il prolungamento della compassione che Gesù prova per tutti coloro che vivono senza sapere perché, senza sapere per chi o che cosa valga la pena vivere. La Chiesa non è un organizzazione efficiente di iniziative ma è il tentativo di far arrivare lo sguardo compassionevole di Gesù a tutti. Quando tradisce questo compito non ha neppure senso ad essere Chiesa.
Fonte: latuaparola.it
