
La parte migliore
05 ottobre 2021
MARTEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DI TEMPO ORDINARIO

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
Santa Maria Faustina Kowalska

Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l’ha elevata agli onori degli altari nell’anno 2000.
Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili..
Vergine
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,38-42
In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.
Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno.
Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».
PAROLE DEL SANTO PADRE
Nel suo affaccendarsi e darsi da fare, Marta rischia di dimenticare – e questo è il problema – la cosa più importante, cioè la presenza dell’ospite, che era Gesù in questo caso.
Si dimentica della presenza dell’ospite. E l’ospite non va semplicemente servito, nutrito, accudito in ogni maniera. Occorre soprattutto che sia ascoltato. Ricordate bene questa parola: ascoltare!
Perché l’ospite va accolto come persona, con la sua storia, il suo cuore ricco di sentimenti e di pensieri, così che possa sentirsi veramente in famiglia.
Ma se tu accogli un ospite a casa tua e continui a fare le cose, lo fai sedere lì, muto lui e muto tu, è come se fosse di pietra: l’ospite di pietra. No. L’ospite va ascoltato. (Angelus, 7 luglio 2016)
Fonte: vaticannews.va
COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO
Come un dono
“Marta, Marta tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno…”.
Le parole di Gesù rivolte alla povera Marta ci interpellano in prima persona. Molto spesso siamo noi Marta, presi e affogati dalle tante cose da fare. Certamente lo facciamo con buone intenzioni ma arriva un momento in cui persino la più lodevole attività la compiamo in maniera disumana perchè abbiamo perso di vista il vero senso, il vero bene di quella cosa.
Anche l’amore può diventare una cosa da fare che non ci fa sentire più felici. La differenza tra Marta e Maria sta proprio in questo. Maria non perde di vista l’essenziale della realtà, Marta invece pensa a tutto fuorché all’essenziale. Gesù nella scena del Vangelo rappresenta l’essenziale, il motivo per cui quella giornata era straordinariamente bella.
Le molte faccende e preoccupazioni della vita ci fanno perdere di vista il motivo vero per cui esse valgono la pena. E quando lo stesso meccanismo ce lo portiamo nella vita spirituale allora è lì che scattano ragionamenti che certe volte non diciamo nemmeno ad alta voce ma che animano le nostre scelte:
“la preghiera mi sembra una perdita di tempo, fammi fare qualcosa di utile!”
Ma non c’è nulla di più utile che pregare! Se nelle nostre giornate perdiamo di vista ciò per cui vale la pena vivere allora diveniamo Marta, e ci affoghiamo nelle cose della vita. Dobbiamo tornare a domadarci:
“per che cosa vale la pena la mia vita?”
e una volta risposto dobbiamo cercare di non distogliere mai lo sguardo da questo. Non spaventiamoci se non riusciamo subito a rispondere, forse da troppi anni non siamo più allenati a riconoscere l’essenziale. Ma anche questo si può tornare ad impararlo.
Dovremmo quindi dire che lo scopo della vita spirituale è imparare a riconoscere l’essenziale e vivere per esso senza null’altro. In questo senso non so se ci basta una vita. Ma fortunatamente il vero segreto è essere così ricettivi da accoglierlo come un dono. Infatti è un dono che Gesù sia entrato in quella casa.
Fonte: nellaparola.it
