
Ti rendo lode
04 ottobre 2021
S. FRANCESCO D’ASSISI

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
San Francesco d’Assisi

S. Francesco nacque ad Assisi l’anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti.
La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi a madonna Giovanna..
Patrono d’Italia – Festa
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 11,25-30
In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.
Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
PAROLE DEL SANTO PADRE
Il giogo che i poveri e gli oppressi portano è lo stesso giogo che Lui ha portato prima di loro: per questo è un giogo leggero. Egli si è caricato sulle spalle i dolori e i peccati dell’intera umanità.
Per il discepolo, dunque, ricevere il giogo di Gesù significa ricevere la sua rivelazione e accoglierla: in Lui la misericordia di Dio si è fatta carico delle povertà degli uomini, donando così a tutti la possibilità della salvezza.
Ma perché Gesù è capace di dire queste cose? Perché Lui si è fatto tutto a tutti, vicino a tutti, ai più poveri! (Udienza generale, 14 settembre 2016)
Fonte: vaticannews.va
COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO
Piccole cose vissute a cuore aperto
Non è difficile pensare che quando Gesù pronuncia le parole del Vangelo di oggi, aveva davanti ai suoi occhi non solo lo sguardo dei “piccoli” di quella giornata di predicazione ma anche gli occhi di un uomo che secoli dopo sarebbe stato chiamato l’alter Christus, il poverello d’Assisi, il più piccolo dei piccoli:
“Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli”.
“Farsi piccoli” non significa rifiutare di capire, ma significa comprendere che per capire bisogna ascoltare prima ancora che congetturare. Noi siamo esperti in congetture fino quasi a diventare complottisti, ma quasi mai abbiamo l’umiltà di stare semplicemente in silenzio ad ascoltare la vita stessa che spiega se stessa ponendosi davanti a noi. Francesco comprende questa immensa verità. Sarà questo il motivo per cui canta la creazione, e canta anche quegli anfratti della vita che non sono proprio luminosi come la stessa morte. Un “piccolo” non sa tutto ma ascolta tutto, e in questo trova pace:
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita”.
Dalle braccia di chi ci ama le cose si capiscono meglio, semplicemente perché rassicurati dall’amore non viviamo più in difensiva. Francesco è innanzitutto questo: un vangelo vivente. È tutta la sua vita ad essere una buona novella, perché è chi mostra, più ancora che dimostra, che ciò in cui si crede è così vero che ne si ha la vita trasformata.
E la prova di questa trasformazione consiste nel fascino che una vita così esercita. Ma come tutto questo ha avuto inizio in San Francesco? Semplicemente cominciando a leggere il Vangelo e cercando di metterlo in pratica. Le grandi rivoluzioni iniziano sempre da piccole cose vissute a cuore aperto.
E ciò è stato vero non solo per Francesco ma anche per molti altri santi.
Fonte: cercoiltuovolto.it
