
Insegnando
30/05/2021
SS. TRINITÀ

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
👉Vedi gli orari delle S. Messe alla Chiesa della SS. Trinità di Viterbo
Santissima Trinità

La Chiesa, dopo aver stabilite diverse feste che onorano le singole Persone della Santissima Trinità, ne fissò pure una in onore delle Tre Persone. Questa festa fu istituita nei primi secoli del Medio..
Continua a leggere sul sito “Il Santo del Giorno“
Il Padre il Figlio e lo Spirito Santo
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 28,16-20
In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono.
Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.
Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
PAROLE DEL SANTO PADRE
La solennità liturgica di oggi, mentre ci fa contemplare il mistero stupendo da cui proveniamo e verso il quale andiamo, ci rinnova la missione di vivere la comunione con Dio e vivere la comunione tra noi sul modello della comunione divina.
Siamo chiamati a vivere non gli uni senza gli altri, sopra o contro gli altri, ma gli uni con gli altri, per gli altri, e negli altri. Questo significa accogliere e testimoniare concordi la bellezza del Vangelo; (…)
In una parola, ci è affidato il compito di edificare comunità ecclesiali che siano sempre più famiglia, capaci di riflettere lo splendore della Trinità e di evangelizzare non solo con le parole, ma con la forza dell’amore di Dio che abita in noi. (Angelus, 31 maggio 2015)
Fonte: vaticannews.va
COMMENTO DON LUIGI MARIA EPICOCO
Una cosa sola
Con lo spintone della Pentecoste si è concluso il tempo pasquale, i discepoli sono stati scaraventati fuori dal cenacolo dallo spirito santo e in questa fuoriuscita si è concluso il tempo pasquale e ripreso il tempo ordinario potremmo dire la quotidianità la quotidianità dei discepoli ma anche di ciascuno di noi.
Eppure in queste domeniche successive a quella di pentecoste, faremo delle soste significative e la prima fra tutte è questa domenica in cui ricordiamo la Santissima Trinità è la festa della Santissima Trinità.
Dovremmo dire, anche se forse magari non siamo molto delicati, che chi ci capisce è bravo nel senso che spiegare la trinità è qualcosa quasi di impossibile, è esattamente come quando uno ama qualcun altro, tu puoi spiegare all’infinito che cos’è l’amore, ma se lo vivi lo capisce, lo capisci da dentro.
E la stessa cosa è valida per Dio, possiamo sprecare fiumi di parole, fiumi di inchiostro, fiumi di libri per spiegare che cosa sia la trinità, ma di dio si capisce qualcosa soltanto quando lo si sperimenta dentro la propria vita.
Eppure c’è una verità che rimane come una stella polare per ciascuna di noi, la verità è che Dio non è un infinita solitudine ma è un’infinita compagnia.
Per noi che pensiamo che essere felici significa bastare a se stessi, dire che Dio è Trinità significa dire che Dio pur essendo l’essere più grande, più infinito, più onnipotente che riempie tutto l’universo e spiegare questa sua infinitudine, questa sua perfezione deve dire di essere padre figlio e spirito santo, cioè dice che è relazione.
Allora ogni qualvolta che noi vogliamo puntare in alto, vogliamo puntare alla perfezione, vogliamo puntare alla felicità non possiamo mai farlo senza l’altro, non possiamo mai escludere gli altri dalle categorie della nostra gioia della nostra realizzazione.
Ogni qualvolta noi ci castriamo tagliando i rapporti intorno a noi e pensando che bastare a se stessi ci rende felice è semplicemente perché ci stiamo proteggendo, perché abbiamo paura di soffrire, abbiamo paura di metterci in gioco o semplicemente perché siamo pigri.
Dio trinità ci spinge invece a prendere sul serio i rapporti perché se qualcosa la vogliamo capire di Dio questo lo capiamo soltanto nell’amore e l’amore è sempre qualcosa che ci mette in relazione con qualcun altro.
Soltanto così allora capiremo questo mistero insondabile di una trinità che ci ha fatto a sua immagine e somiglianza.
Soltanto così come dice il Vangelo di oggi lo Spirito Santo man mano ci prenderà per mano e ci porterà attraverso questi sentieri relazionali perché proprio quando lasciamo la solitudine dell’io e andiamo incontro al tu, lì forse intuiamo qualcosa di Dio.
(“Commento al Vangelo di domenica 16 Giugno 2019”) Clicca qui per vedere il video del commento su 👉 Youtube
