Tu sei il Cristo

29/06/2021

Ss. Pietro e Paolo

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino

(Salmo 118)

Dio ti benedica !


Santi Pietro e Paolo

Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio. Paolo ha diffuso questo annuncio nel mondo greco-romano..

Continua a leggere sul sito “Il Santo del Giorno

Apostoli



VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 16,13-19

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».

Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa.

A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».


PAROLE DEL SANTO PADRE

“Pensiamo a quante volte il Signore ha esaudito la nostra preghiera inviandoci un Angelo?

Quell’Angelo che inaspettatamente ci viene incontro per tirarci fuori da situazioni difficili.

Per strapparci dalle mani della morte e del maligno; per indicarci la via smarrita; per riaccendere in noi la fiamma della speranza; per donarci una carezza; per consolare il nostro cuore affranto; per svegliarci dal sonno esistenziale; o semplicemente per dirci: ‘Non sei solo’”. (Messa Santi Pietro e Paolo 29 giugno 2015)

Fonte: vaticannews.va


COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO

La ricchezza della diversità

Per uno che legge la Parola di Dio può sembrare un po’ strano tenere insieme in un’unica festa due santi della portata di Pietro e Paolo, e questo non solo per la loro importanza quanto per la radicale diversità caratteriale che li caratterizzava. Ma forse il vero messaggio è proprio mostrare come un’autentica Chiesa è tale solo quando sa tenere insieme cose diverse e non quando uno assoggetta l’altro.

Il Vangelo che oggi leggiamo ci dice qual è il passaggio che segna il cambiamento vero nella nostra vita. Gesù sta interrogando i discepoli su ciò che pensa la gente su di Lui. Non è un sondaggio, è una strategia. Vuole portare i suoi discepoli a un rapporto personale con Lui senza passare attraverso i “sentito dire” degli altri.

Perché anche senza accorgercene tutti rischiamo di essere più discepoli di quello che dice la gente che di quello che vogliamo davvero noi.

Qui il problema non è solo dire chi è Cristo, ma è dire chi è Cristo per me. E per rispondere a questa domanda ciascuno deve guardare il proprio cuore e non i vicini di casa. Troppe scelte nella vita le facciamo lasciandoci condizionare dal chiacchiericcio degli altri, quando invece dobbiamo imparare a farle ascoltando noi stessi. È lì che Dio parla:

“né la carne, né il sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli”.

La cosa straordinaria però dei santi sta nel fatto che se la domanda è la medesima, la risposta invece è personale.  Cioè ognuno risponde a questa domanda di Cristo mettendo in gioco se stesso, trovando in se stesso l’alfabeto per dire la medesima cosa di Pietro.

È così che si spiega il fatto che nella Chiesa e nella storia non c’è un unico modo di essere santi. È per questo che le modalità diverse di rispondere creano ricchezza e non monotonia. Ecco perché festeggiamo Pietro e Paolo insieme, perché la loro diversità dice però la medesima risposta. Tanti alfabeti per dire:

“Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”.

Guai se nella Chiesa fossimo uniformi, perché l’uniformità è il contrario della comunione.

“tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa”.

Dicembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031