Dare testimonianza

Dare testimonianza

24 novembre 2021

MERCOLEDÌ DELLA XXXIV SETTIMANA DI TEMPO ORDINARIO

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino

(Salmo 118)

Dio ti benedica !


Santi Andrea Dung Lac e 116 compagni

La storia di questi martiri iniziò nel 1615, quando due gesuiti sbarcarono nel porto di Tourane (oggi Da Nang) e furono poi raggiunti nel 1624 da Alexander Rhodes, considerato il vero fondatore della Chiesa..

>>> Continua a leggere su santodelgiorno.it

Martiri Vietnamiti



VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,12-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
 
«Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. 

Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. 

Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. 

Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».


PAROLE DEL SANTO PADRE

I discepoli di Cristo non possono restare schiavi di paure e angosce; sono chiamati invece ad abitare la storia, ad arginare la forza distruttrice del male, con la certezza che ad accompagnare la sua azione di bene c’è sempre la provvida e rassicurante tenerezza del Signore.

Questo è il segno eloquente che il Regno di Dio viene a noi, cioè che si sta avvicinando la realizzazione del mondo come Dio lo vuole. È Lui, il Signore, che conduce la nostra esistenza e conosce il fine ultimo delle cose e degli eventi. Il Signore ci chiama a collaborare alla costruzione della storia, diventando, insieme a Lui, operatori di pace e testimoni della speranza in un futuro di salvezza e di risurrezione.

La fede ci fa camminare con Gesù sulle strade tante volte tortuose di questo mondo, nella certezza che la forza del suo Spirito piegherà le forze del male, sottoponendole al potere dell’amore di Dio. L’amore è superiore, l’amore è più potente, perché è Dio: Dio è amore. (Angelus, 17 novembre 2019)

Fonte: vaticannews.va


COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO

Saper perdere

Le prove non servono solo ad essere vinte o a superarle, ma servono soprattutto a saper dare testimonianza. Non tutto quello a cui ci sottopone la vita riusciamo a risolverlo, eppure un cristiano non lo si riconosce dal fatto che riesce a risolvere sempre i suoi problemi familiari, o che guarisce sempre dalle malattie di cui si ammala, oppure che riesce a mettere a tacere tutte le malelingue che gli rendono la vita impossibile. Un cristiano lo si riconosce da come sa trasformare in un’occasione di testimonianza una cosa difficile della vita. Per continuare con un bagno assoluto di realismo, Gesù avverte i suoi discepoli, e noi con loro, che non avremo proprio la strada spianata:

“Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e a governatori, a causa del mio nome”.

Che tradotto significa che quando si vive secondo ciò che ci insegna il Vangelo molto spesso le logiche del mondo ci rendono la vita impossibile. Eppure Gesù da una constatazione simile tira fuori un insegnamento immenso:

“Questo vi darà occasione di render testimonianza”.

E da dove prende la forza per questa testimonianza? Dalla viva memoria che possono togliergli tutto ma non ciò che conta perché solo Dio può togliergli ciò che conta.

“Nemmeno un capello del vostro capo perirà. Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime”.

Ecco allora il doppio binomio sancito dal Vangelo di oggi. Il primo è sapere che qualunque cosa accada siamo nelle mani di Dio, e Lui, come diceva un’anziana suora, “lascia fare ma non strafare”. Il secondo è che ciò che conta è ricordarsi che finché è nelle nostre possibilità dobbiamo lottare, mettere tutto noi stessi, non mollare. La dignità di un vero combattente non la si vede dalle sue vittorie ma da come sa perdere. A noi il Vangelo non dice che non perderemo mai, ma ci chiede di lottare fino alla fine con la consapevolezza che c’è già Chi ha vinto per noi.

Fonte: nellaparola.it


” Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza ”

Aprile 2023
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930