
Rabbunì!
22/07/2021
GIOVEDÌ DELLA XVI SETTIMANA DI TEMPO ORDINARIO

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
Santa Maria Maddalena

Maria, soprannominata Maddalena dal castello di Magdala, località situata nella costa occidentale del lago di Tiberiad, ove nacque.
Peccò molto nella sua giovinezza, ma illuminata dalla divina grazia pianse..
Continua a leggere sul sito “Il Santo del Giorno“
Discepola del Signore
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 20,1-2.11-18
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Maria stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù.
Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù.
Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?».
Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!».
Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» – che significa: «Maestro!».
Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro».
Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.
PAROLE DEL SANTO PADRE
Il Risorto ci dà la certezza che il bene trionfa sempre sul male, che la vita vince sempre la morte e la nostra fine non è scendere sempre più in basso, di tristezza in tristezza, ma salire in alto.
Il Risorto è la conferma che Gesù ha ragione in tutto: nel prometterci la vita oltre la morte e il perdono oltre i peccati. I discepoli dubitavano, non credevano.
La prima a credere e a vedere è stata Maria Maddalena, è stata l’apostola della resurrezione che è andata a raccontare che aveva visto Gesù, il quale l’aveva chiamata per nome. (Papa Francesco, Udienza generale del 31 marzo 2021)
Fonte: vaticannews.va
COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO
Chiamati per nome
Maria Maddalena che festeggiamo oggi è la protagonista indiscussa di questa prima apparizione del Risorto così come ce la riporta l’evangelista Giovanni. La particolarità di Pasqua sta in un dettaglio che non dobbiamo mai trascurare: è Pasqua ma nessuno lo sa ancora.
Le apparizioni del Risorto sono quindi il modo attraverso cui Gesù rende consapevoli i propri discepoli di quello che è già accaduto ma che ancora non si conosce. È un’indicazione anche per la nostra vita: ciò che desideriamo c’è già ma ancora non ne siamo consapevoli.
Anche per noi è Pasqua ma abbiamo bisogno di tempo, di gradualità, e di accompagnamento per capire che è davvero così. Con Maria Maddalena Gesù fa un percorso che prende inizio proprio dalle lacrime. È il dolore atroce di questa donna che la fa aggirare nel giardino del sepolcro alla ricerca di qualcosa che ella reputa prezioso, il corpo morto del suo Signore.
Ma non sa ancora che è troppo poco rimanere attaccati al corpo morto, c’è un corpo vivo, risorto che la attende ma che ha bisogno di essere riconosciuto. Infatti incrocia Gesù ma non lo riconosce:
“Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo»”.
Quante volte capita anche a noi di parlare con Gesù ma non lo sappiamo? Pensiamo che siano solo i nostri pensieri, o solo delle circostanze casuali, ma in realtà è Lui che ci viene incontro e viene a portare significato alle nostre lacrime.
“Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro!”.
Ecco che cos’è l’esperienza della resurrezione: è l’esperienza di sentirsi chiamare per nome proprio in quelle circostanze in cui ci sembrava di aver perso tutto. La vita delle volte ci cancella, ecco allora che l’incontro con Gesù ci ridona a noi stessi.

L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |