
Il Paràclito
10/05/2021
LUNEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA
San Cataldo di Rachau

San Cataldo è un Santo irlandese ma venerato a Taranto, dove si trova la sua tomba, in una ricchissima e bella cappella del Duomo, detta il « Capellone ». Sarebbe approdato sulla piana terra pugliese nella..
Continua a leggere sul sito “Il Santo del Giorno“
Vescovo
Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 15,26-16,4
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quando verrà la loro ora, ve ne ricordiate, perché io ve l’ho detto».
PAROLE DEL SANTO PADRE
Meditando queste parole di Gesù, noi oggi percepiamo con senso di fede di essere il popolo di Dio in comunione col Padre e con Gesù mediante lo Spirito Santo. In questo mistero di comunione, la Chiesa trova la fonte inesauribile della propria missione, che si realizza mediante l’amore. E’ l’amore che ci introduce nella conoscenza di Gesù, grazie all’azione di questo “Avvocato” che Gesù ha inviato, cioè lo Spirito Santo.
L’amore a Dio e al prossimo è il più grande comandamento del Vangelo. Il Signore oggi ci chiama a corrispondere generosamente alla chiamata evangelica all’amore, ponendo Dio al centro della nostra vita e dedicandoci al servizio dei fratelli, specialmente i più bisognosi di sostegno e di consolazione. (Regina Caeli, 21 maggio 2017)
Fonte: vaticannews.va
COMMENTO DON LUIGI MARIA EPICOCO
Testimoniare
Dare testimonianza è in un certo senso rendere visibile ciò che non si riesce a vedere. È questo il ruolo dello Spirito Santo ed è questo il ruolo di ogni cristiano:
“Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio”.
Ma rendere visibile l’invisibile è possibile solo attraverso gli effetti. Infatti il sale sciolto nella minestra dice la sua presenza solo attraverso il sapore. Il lievito messo nella pasta dice la sua presenza solo attraverso la fermentazione. E così il Cristo diventa visibile nella storia solo attraverso la nostra santità. È questa grande responsabilità che condividiamo con lo Spirito Santo: rendere visibile Cristo attraverso la santità. Lo Spirito santifica, e ognuno di noi dovrebbe offrire la propria santità come la prova della presenza di Cristo nella storia. Ma molto spesso la santità è mostrare una vita controcorrente. Gesù lo dice esplicitamente nella pagina del Vangelo di oggi affinchè nessuno si senta sbagliato quando si trova nella situazione di dover “andare contro” per poter “andare giusti”:
“Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quando verrà la loro ora, ve ne ricordiate, perché io ve l’ho detto”.
Per molti di noi queste parole possono avere il sapore di storie lontanissime, ma molti nostri fratelli e sorelle proprio oggi in diverse parti del mondo subiscono la persecuzione e in molti casi la morte. Interessarci a loro, conoscere le loro storie, pensare all’eroicità della loro fede può forse farci destare da una fede imborghesita che confonde la testimonianza con un semplice volontariato fatto per sentirci più buoni e a posto con la coscienza.
