
È un fantasma!
03/08/2021
MARTEDÌ DELLA XVIII SETTIMANA DI TEMPO ORDINARIO

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino
(Salmo 118)
Dio ti benedica !
Sant’ Aspreno di Napoli

Aspreno nacque nel primo secolo a Napoli, della sua vita si hanno poche notizie.
Si narra che San Pietro dopo aver fondato la Chiesa d’Antiochia si mise in viaggio per Roma e nel mezzo incontrò..
Continua a leggere sul sito “Il Santo del Giorno“
Vescovo
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 14,22-36
[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare.
Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù.
Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».
Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello.
E quanti lo toccarono furono guariti.
PAROLE DEL SANTO PADRE
Vangelo di oggi ci ricorda che la fede nel Signore e nella sua parola non ci apre un cammino dove tutto è facile e tranquillo; non ci sottrae alle tempeste della vita.
La fede ci dà la sicurezza di una Presenza, quella presenza di Gesù, una presenza che ci spinge a superare le bufere esistenziali, la certezza di una mano che ci afferra per aiutarci ad affrontare le difficoltà, indicandoci la strada anche quando è buio.
La fede, insomma, non è una scappatoia dai problemi della vita, ma sostiene nel cammino e gli dà un senso. Questa è la garanzia. (Papa Francesco, Angelus del 13 agosto 2017)
Fonte: vaticannews.va
COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO
Protagonisti dell’inimmaginabile
“Congedata la folla, salì sul monte, solo, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava ancora solo lassù”.
Se assumiamo la visuale dei discepoli nascerà certamente anche dentro di noi un interrogativo inconfessato: ma cosa dirà mai Gesù nella sua preghiera? Se effettivamente sorge in noi questa domanda allora la preghiera di Gesù è davvero un’autentica preghiera. Infatti solo l’esperienze autentiche provocano gli altri.
Chissà se la gente che vede pregare noi si domanda la medesima cosa. Ma così come Gesù non si preoccupa di quello che la gente può percepire della sua preghiera, anche noi dobbiamo solo preoccuparci di pregare veramente senza farci prendere dall’ansia della performance della preghiera.
Da Gesù possiamo imparare però almeno qualche cosa: prendersi del tempo per la preghiera, imparando l’intimità di una solitudine abitata da Lui, e sottoponendoci all’umiltà di una costanza che a volte ci fa sperimentare la noia. Ma mentre Gesù prega il Vangelo prosegue con il dirci che:
“La barca intanto distava già qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde, a causa del vento contrario. Verso la fine della notte egli venne verso di loro camminando sul mare.
I discepoli, a vederlo camminare sul mare, furono turbati e dissero: «È un fantasma» e si misero a gridare dalla paura”.
Può sembrarci strana questa reazione dei discepoli, eppure ogni qualvolta ci accorgiamo che Gesù è davvero il Signore, rimaniamo spaventati perché in fondo forse non ci crediamo per davvero. La fede è non ignorare il fatto che di Dio sappiamo molte cose, ma Egli è molto di più di quello che sappiamo. Egli non agisce solo nella maniera in cui ci aspettiamo, ma anche contravvenendo il nostro immaginario:
“Ma subito Gesù parlò loro: «Coraggio, sono io, non abbiate paura».
Pietro gli disse: «Signore, se sei tu, comanda che io venga da te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!»”.
