
Abbi pietà di me peccatore
13/03/2021
SABATO DELLA III SETTIMANA DI QUARESIMA
San Rodrigo di Cordova

Dio ti benedica !
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 18,9-14
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.
Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».
PAROLE DEL SANTO PADRE
Questa capacità di dire che siamo peccatori ci apre allo stupore dell’incontro di Gesù Cristo, il vero incontro. Anche nelle nostre parrocchie, nelle nostre società, anche tra le persone consacrate: quante persone sono capaci di dire che Gesù è il Signore?
Tante!
Ma che difficile è dire sinceramente: ‘Sono un peccatore, sono una peccatrice’. E’ più facile dirlo degli altri, eh? Quando si chiacchiera, eh? ‘Questo, quello, questo sì…’.
Tutti siamo dottori in questo, vero? Per arrivare a un vero incontro con Gesù è necessaria la doppia confessione: ‘Tu sei il Figlio di Dio e io sono un peccatore’, ma non in teoria: per questo, per questo, per questo e per questo… (Papa Francesco, Santa Marta, 3 settembre 2015).
Fonte: vaticannews.va
COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO
Amati nel nostro reale
Fonte: nellaparola.it
“Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri”.
L’introduzione che il Vangelo mette alla parabola raccontata da Gesù ci aiuta a smascherare una pericolosa deriva della vita di fede: il sentirsi migliori degli altri.
La storia che Gesù racconta è semplice: due uomini, uno con le carte a posto in quanto a seguire le regole, e l’altro con la fedina penale macchiata, salgono insieme al tempio a pregare.
Il primo si pone nei confronti di Dio come qualcuno che vanta diritti. Si sente forte perché ha la fedina penale pulita, e per questo fa l’elenco dei suoi meriti.
In mezzo però a questi lodevoli sforzi ci inserisce un segno significativo di differenza che svela una malattia interiore forse a lui invisibile: “ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano”.
Sentirsi migliori è il chiaro segno che ci racconta il fallimento della nostra vita spirituale.
Chi ha un’autentica vita spirituale non si sente mai superiore agli altri, ma sente crescere dentro di lui una grande compassione che lo fa sentire in comunione profonda con tutto e tutti, anche con ciò che è lontanissimo da lui.
Ecco perché il pubblicano che chiede solo perdono senza mettersi a paragone con nessuno torna a casa giustificato.
“Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato”.
L’esperienza di fede infatti ci da dà una parte un grande realismo su chi siamo noi, sulla nostra miseria, sui nostri limiti, sulle nostre fragilità, ma allo stesso tempo ci fa sentire profondamente amati così come siamo e proprio per questo innesca in noi una possibilità di cambiamento.
Sentirsi migliori degli altri blocca la vita spirituale. Sentirsi solo un nulla blocca la nostra vita spirituale.
Sentirsi amati nel nostro reale nulla significa trovarsi davvero nel cuore della vita spirituale.
