Nelle mani degli uomini

25 settembre 2021

SABATO DELLA XXV SETTIMANA DI TEMPO ORDINARIO

Lampada per miei passi è la Tua Parola, luce sul mio cammino

(Salmo 118)

Dio ti benedica !


San Cleofa

San Cleofa fu un discepolo di Gesù.

Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus.

Entrambi..

>>> Continua a leggere su santodelgiorno.it

Discepolo di Gesù



VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 9,43b-45

In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini».

Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su questo argomento.


PAROLE DEL SANTO PADRE

Vicinissima a Gesù, nella Croce, era sua madre, la sua mamma.

Forse oggi, il giorno che noi la preghiamo, sarà buono chiederle la grazia non di togliere il timore – quello deve venire, il timore della Croce… – ma la grazia di non spaventarci e fuggire dalla Croce.

Lei era lì e sa come si deve stare vicino alla Croce. (Santa Marta, 28 settembre 2013 )

Fonte: vaticannews.va


COMMENTO DI DON LUIGI MARIA EPICOCO

Il realismo della Croce

Quando ero ancora un seminarista, un giorno il mio confessore mi regalò una piccola croce da portare sempre con me in tasca e tirare fuori in qualunque momento della giornata. Mi disse:

“pensa spesso a Lui. Guardalo nella sua debolezza. Amalo in questo modo sconfitto con cui ha deciso di dare la vita per te, per salvarti. Lasciati evangelizzare dalla Croce e non dalla vanagloria del mondo”.

La mia reazione fu la stessa dei discepoli del Vangelo di oggi:

“Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su questo argomento”.

Anch’io sentivo timore a chiedergli spiegazioni ulteriori su quel dono, su quella richiesta, su quella modalità. Sentivo che mi trovavo davanti a una cosa vera, ma facevo e molto probabilmente faccio ancora molta fatica ad accettare questo modo che Gesù ha di arrivare alla Pasqua.

“Tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini»”.

Quando tutto sembra girare per il verso giusto e l’audience dei miracoli, dei segni e dei discorsi di Gesù sembra essere alle stelle, proprio in quel momento Gesù fa fare a tutti un bagno di realismo, ricordando a tutti che fine sta per fare. Di Gesù a noi piace la parte, ma Gesù ha salvato il mondo dalla Croce, non da un palco di consensi. È Gesù Crocifisso il grande mistero con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno. E proprio perché è un mistero, molto spesso abbiamo paura di considerarlo, di approfondirlo, di percorrerlo. Lo aveva capito bene sant’ Agostino che scriveva:

“non c’è Pasqua senza venerdì santo”.

A nessuno di noi piace il realismo del venerdì santo. Eppure tutti siamo chiamati con umiltà e concretezza a doverlo attraversare. La vita è fatta di cose reali e non ideali, e prima ci riconciliamo con questo realismo e prima arriviamo alla Pasqua nascosta in essa.

Fonte: nellaparola.it


Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini

Dicembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031