Norme per far bene i 15 sabati. Indulgenze ammesse.

La pratica dei Quindici Sabati consiste nell’impegno di rivivere per quindici sabati consecutivi i quindici misteri del Rosario, che sono, in sintesi, la storia della nostra salvezza, il Vangelo che si prega con la Madre di Dio.

Quel che emerge soprattutto, in questa pia pratica, รจ la partecipazione all’Eucaristia, memoria del Figlio di Dio incarnato, morto e risorto; quindi la meditazione approfondita di un mistero per ogni singolo sabato, e la recita del Rosario intero, o, per lo meno, della terza parte. Va da sรฉ che, avendone bisogno, alla partecipazione dell’Eucaristia si premetterร  la Confessione sacramentale. Questa pratica vuol essere un aiuto per vivere una particolare atmosfera spirituale crescendo nell’amore di Dio e della Madre Divina. In questo clima l’anima รจ facilmente indotta a fare grandi passi e certamente scopre nuovi orizzonti nel campo dello spirito. Quando poi situazioni difficili o esigenze particolari toccano la nostra sensibilitร  e piรน urgente รจ il bisogno del ricorso all’aiuto divino, i Quindici Sabati sono un mezzo che la spiritualitร  cristiana ha scoperto per ottenere risposte dal Cielo. La storia della nuova Pompei รจ tutta un intreccio di questi richiami e queste risposte in cui la mediazione della Madre Divina emerge mirabilmente. Bartolo Longo, apostolo del Rosario, รจ anche apostolo dei Quindici sabati che diffuse, ai suoi tempi, in tutto il mondo, profondendo nelle pagine da lui compilate una spiritualitร  affascinante. Ora vorremmo domandarci: รจ attuale questa devozione? Puรฒ darsi che oggi, dopo la riforma liturgica e le nuove esperienze del contatto personale con la Parola, qualcuno riconosca un minore mordente alla pratica dei Quindici Sabati. Ma per rispondere basterร  far notare che i vari punti dettati dal Beato Bartolo Longo sono autentiche spinte alla contemplazione, a fare che la Parola diventi la nostra preghiera con Maria. D’altronde, se la storia non puรฒ essere smentita, quanto ci ha narrato con vivacitร  di stile e precisa documentazione l’apostolo dei Quindici Sabati รจ la risposta piรน semplice ma anche la piรน convincente: quella del prodigio che รจ garanzia di Dio. Ne daremo testimonianza al termine delle meditazioni di ciascun sabato, riportando le narrazioni autentiche del Beato.

In quale periodo dell’anno si pratica la devozione dei 15 sabati.

Qualunque periodo dell’anno si presta per questa santa devozione, ma nel Santuario di Pompei la si suole premettere alle due grandi giornate dell’8 maggio e della prima domenica di Ottobre, quando, alle ore 12, a Pompei e simultaneamente in molte chiese del mondo, si recita la Supplica alla B. V. del Rosario. Per l’8 maggio, l’inizio รจ all’ultimo sabato di gennaio, eccetto l’anno in cui l’8 maggio cade di sabato. In questo caso si anticipa al penultimo sabato di gennaio. Per la Prima Domenica di Ottobre, l’inizio dei Quindici Sabati corrisponde all’ultimo sabato di giugno. Chi fosse impedito in giorno di sabato puรฒ optare per la domenica. Farebbe quindi le Quindici Domeniche. Infine, in casi particolari, si puรฒ anche riassumere la pia pratica in quindici giorni consecutivi.

Utilitร  dei 15 sabati.

Un Sommo Pontefice Leone XIII, nella famosa Enciclica sul Rosario del lยฐ settembre 1883, Supremi Apostolatus officio, scriveva: “Il bisogno dell’aiuto divino non รจ oggi minore di quanto non lo fosse al tempo in cui 5. Domenico, per risanare le piaghe della societร , introdusse l’uso del Rosario. Egli, illuminato dall’alto, capรฌ non esservi allora rimedio piรน efficace che ricondurre gli uomini a Cristo invitandoli a contemplare con frequenza i misteri della Redenzione e ricorrendo nella mediazione di Maria che ha il potere di estirpare tutte le eresie. Quindi egli compose la formula del S. Rosario in modo da poter contemplare per ordine i misteri della nostra salvezza intrecciando a questa meditazione un mistico serto di Ave Maria e la preghiera al Padre insegnataci da nostro Signore Gesรน Cristo. Noi dunque, cercando per un male non dissimile lo stesso rimedio, non dubitiamo che questa stessa preghiera, introdotta dal santo Patriarca con tanto vantaggio del mondo cattolico, sarร  efficacissima per fronteggiare la difficile situazione dei nostri tempi”.  Ed affermava: “Desidero che tutto il popolo cristiano riprenda l’antica consuetudine di recitare quotidianamente il Rosario alla SS. Vergine”. I Predecessori avevano pensato ugualmente. Il Pontefice dell’immacolata, Pio IX, nel suo Breve del 3/12/1869, scriveva: “Come S. Domenico adoperรฒ la preghiera quale invitta spada per abbattere la nefasta eresia degli Albigesi … cosรฌ i fedeli, forniti di questa armatura, cioรจ della quotidiana recita del Rosario della Beata Vergine, piรน agevolmente potranno ottenere di sradicare tanti errori che oggi imperversano dappertutto …”. Urbano VI attestรฒ che per il Rosario piovono ogni giorno benedizioni sul popolo cristiano. Leone X testimoniรฒ: “Il Rosario venne istituito come opportuno rimedio contro i mali che sovrastano il mondo”. Nel 1812 le Cortes di Spagna solennemente dichiararono che Domenico di Gusman non oppose agli eretici altre armi che l’orazione, la pazienza e l’istruzione. Ora, tanto Leone XIII quanto tutti gli altri Pontefici alludono al Rosario, cioรจ di quindici decadi con la meditazione dei misteri. La Sacra Congregazione delle indulgenze con decreto del 6 agosto 1726, confermato il 13 dello stesso mese e anno da Benedetto XIII, dichiarรฒ “necessaria nella recita del Rosario la meditazione dei misteri per l’acquisto delle indulgenze, fatta eccezione per gli incapaci”. L’eccellenza di questa nobile e dolce devozione consiste nel fatto che unisce la vita attiva alla vita contemplativa: si recitano con la bocca in devoto atteggiamento del corpo le piรน belle preghiere della Chiesa, e con l’animo si medita la vita di Gesรน e di Maria rivivendo le azioni della loro vita mortale, cioรจ il loro amore per noi, le loro pene, i loro trionfi. S. Pio V affermava: “Alpropagarsi di questa devozione i cristiani, accesi dalla meditazione dei misteri, infiammati da quelle preghiere, cominciarono a mutarsi ad un tratto in uomini nuovi, le tenebre delle eresie si dileguarono e si diffuse la luce della fede cattolica”. Un Sacerdote napoletano scriveva: “Se non vedo nelle anime dei miei penitenti un vero mutamento di vita in meglio, dirรฒ francamente che non fanno la meditazione dei misteri”. Ma ognuno puรฒ dedurre quanto sia opportuna la pratica dei Quindici Sabati per ottenere il trionfo della Religione, la conversione dei peccatori, la pace nelle famiglie, considerando che con questo esercizio ci si impegna a fare la Comunione e a recitare il Rosario intero o, per lo meno, la terza parte, in ciascun sabato meditando i piรน alti misteri della nostra Redenzione.

Vantaggi spirituali.

Essenza del Rosario รจ esprimere il culto perfetto, interno ed esterno, la vera preghiera dello spirito seguita dalle opere. Beata quell’anima che ne fa suo pascolo quotidiano! Con l’esercizio dei Quindici Sabati l’anima prende tale amore al Rosario da giungere a recitarlo intero ogni giorno. Come infatti leggiamo nella storia del Rosario, molti, avendo provato gli effetti utilissimi dei Quindici Sabati, non hanno piรน smesso di recitare il Rosario intero ogni giorno, non senza specialissime grazie. Una delle ragioni per cui di tante anime devote ben poche sono veramente perfette รจ che tutt’altro si impegnano a meditare fuorchรฉ la Passione del Signore, mentre sappiamo che tutti i Santi altro specchio non hanno avuto a cui conformarsi se non il Crocifisso. รจ dottrina di S. Tommaso che i misteri della vita, passione, morte e risurrezione di Gesรน Cristo e tutti gli atti compiuti con la sua umanitร  ci portano come per mano alla piรน nobile e sicura perfezione e all’esercizio perfetto delle virtรน. Ce lo disse il Redentore che Egli รจ la porta, la veritร  e la via, e chi cammina per questa strada trova l’abbondanza dei lumi e favori celesti. Ora, meditando un mistero per ciascuno dei Quindici Sabati o Domeniche, cioรจ un punto principale della vita di Gesรน e di Maria, si arriva ad imprimere nella mente tutta la loro vita, cioรจ tutto il Vangelo in compendio. E ricordando spesso durante il giorno quanto hanno fatto e patito per noi, si acquista la santa abitudine di meditare la Passione di Gesรน e della SS. Vergine, e si accende sempre piรน il nostro amore per essi. Ecco come il Rosario conduce gradatamente l’anima all’amore di Dio, termine ultimo di ogni perfezione. Da ciรฒ procede che il vero devoto del Rosario entra nell’intimitร  del Cuore di Gesรน e del Cuore Immacolato di Maria. Ben centocinquanta volte benedice Maria e ben centocinquanta volte benedice il nome di Gesรน. Il cristiano, meditando un tratto della vita di Gesรน e di Maria, viene stimolato alla imitazione delle virtรน che si meditano; e, mortificando le proprie passioni, migliora se stesso. Questo รจ accetto a Dio il quale vuole la nostra perfezione. Infatti, come due amici, frequentandosi assiduamente, sogliono conformarsi anche nรฉlle abitudini, cosรฌ noi, conversando familiarmente con Gesรน e la Vergine nel meditare i misteri del Rosario, e formando insieme una sola vita nell’Eucaristia, possiamo divenire, pur nei nostri limiti, simili ad essi, e apprendere da questi sommi modelli il vivere umile, povero, nascosto, paziente e perfetto.Con la pratica dei Quindici Sabati si conseguono tutti gli effetti prodigiosi del Salterio Mariano, che il Beato Alano cosรฌ riassume: “La riforma dei costumi nelle famiglie e nei popoli, la penitenza e contrizione dei peccati, il disinganno e il disprezzo del mondo, il rispetto e la venerazione alla Chiesa, la piรน agevole e alta perfezione”.

Valore della pratica dei 15 sabati.

Se qualcuno indicasse un luogo dove รจ nascosto un tesoro, tutti si affaticherebbero a gara nel prenderne e arricchirsene. Ben altro tesoro di ricchezze indefettibili e di meriti celesti รจ riposto nella devozione dei Quindici Sabati del Rosario. L’eccellenza di questo tesoro ognuno ben puรฒ valutare dalla preziositร  del Rosario intero, che รจ l’orazione piรน cara a Maria, la piรน favorita dai Santi, privilegiata dai Pontefici, diffusa tra i popoli, confermata da Dio stesso con stupendi prodigi e dalla Beatissima Vergine con grandi promesse. Si aggiungano a tutto questo i meriti e le grazie smisurate che ottiene l’anima contemplando la vita, la passione e la gloria di Gesรน Cristo. L’eccellente pratica dei Quindici Sabati non contiene soltanto quello che vi รจ di piรน santo e di piรน efficace nel Rosario, cioรจ la memoria delle azioni di Gesรน, ma la frequenza dei sacramenti, massime la Comunione fatta in memoria di quel che fece per noi il Salvatore, la perseveranza nella preghiera e l’intercessione della Vergine Santissima. Ancora, essa congiunge a tutte queste cose una diligenza particolare, per essere graditi a Dio e santificarsi durante la spazio di quindici settimane.

Principali esercizi per trarre da questa devozione i beni di cui essa รจ feconda.

Affinchรฉ il cristiano sia piรน facilmente esaudito da Maria nelle sue domande, รจ necessario anzitutto che si rimetta in pace con Gesรน per mezzo della Confessione fatta con umiltร  e con desiderio di correggersi dei propri peccati, vizi e difetti; soprattutto si terrร  immune dal peccato mortale vegliando particolarmente su tutte le azioni, e vivrร  in un grande raccoglimento, evitando tutte le occasioni di cadute. Le persone di virtรน e di pietร  si debbono sforzare di essere esatte nelle cose piรน piccole per amore di Gesรน e di Maria. รจ stato scritto che, per avere tutte le qualitร  del vero devoto della SS. Vergine, รจ bene consacrare all’orazione almeno un’ora al giorno. Ora, ben la consacra un’ora al giorno colui che in una volta o a piรน riprese recita il Rosario intero. Perciรฒ sarร  bene domandare alla SS. Vergine, con i Quindici Sabati, la grazia di recitare il Rosario intero tutti i giorni, di meditare i santi misteri e di praticarne con perseveranza le virtรน per il resto della vita. รจ anche da raccomandare di esercitarsi nel corso del giorno in qualche opera di caritร : es. fare l’elemosina secondo le proprie forze, visitare gli ammalati, vestire qualche povero, far celebrare una Messa, o distribuire qualche corona, o insegnare agli altri a dire il Rosario, o insegnare il Catechismo, suscitare negli animi l’interesse per il Vangelo, aiutare con la preghiera e con la caritร  le Missioni Cattoliche, ecc.; dire una buona parola a qualche traviato per il suo ravvedimento, promuovere il mantenimento del Santuario di Pompei e delle Qpere di beneficenza, cosa che la SS Vergine ha dimostrato con i miracoli di gradire tanto,far leggere i prodigi e le grazie che largisce la Vergine del Rosario per amore del suo tempio di Pompei, grazie che sono riportate nel periodico “Il Rosario e la Nuova Pompei”. Echi puรฒ, aggiungerร  all’Eucaristia una penitenza che si imporrร : una mortificazione degli occhi, un digiuno, un’ora di orazione, un’ora di silenzio, un’ora di lettura che tratti del Rosario, ecc.

La Vergine Promiseย a S. Domenico, al Beato Alano e ad altri Santi

(come riferiscono il Surio, il Biosio, il Ven. Sarnelli, ecc.)

unaย grazia speciale ogni volta che viene onorata col Rosario di quindici poste“.

Ma riuscirร  alla Vergine SS. oltremodo gradito indurre altre persone a praticare questa devozione, facendo loro rilevare i vantaggi grandi che se ne ritraggono. Soprattutto si onorerร  ciascun mistero con la pratica di una virtรน ad imitazione di nostro Signore e della S. Vergine. Quelle persone che si comunicano una volta alla settimana possono nel corso di sette giorni prolungare i frutti del mistero che hanno celebrato rivivendolo nelle preghiere, nelle penitenze,nelle elemosine; potranno ripetere ogni giorno la giaculatoria, esercitarsi in quella virtรน che si รจ meditata nel sabato precedente, e cosรฌ festeggeranno, in quindici settimane, (o anche in quindici giorni) i principali misteri di nostra santa Religione che la Chiesa celebra nel corso di un anno. Infine รจ utile che la devozione dei Quindici Sabati venga praticata in una chiesa o cappella pubblica in cui sia esposta l’effigie della Vergine di Pompei.

I QUINDICI SABATI

PRIMO SABATO

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L’ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE (Luca I, 2655)

MeditazioneI. Finalmente si aprono i cieli e discende nel mondo Colui che dai Profeti รจ chiamato il giusto, il desiderio dei patriarchi, l’aspettato delle genti, l’inviato del Signore. Compiute sono le settimane di Daniele; avverate le profezie di Giacobbe, poichรฉ lo scettro di Giuda รจ giร  passato in mano di Erode, re straniero. Una fanciulla, restando vergine, deve dare al mondo un Uomo, che รจ il Figlio dell’Altissimo. Anima mia, intendi tu che vuoi dire: il Verbo si fa uomo? .. O bontร  e misericordia infinita del Signore! Tanto dunque ti amรฒ questo Dio, da volere che il suo Figlio Unigenito si fosse umiliato sino ad assumere la condizione di servo (Fil 2,7)? E ciรฒ, affinchรฉ potesse patire e morire su di una croce per riscattarti dall’inferno e aprirti le porte del paradiso! Per sacrificarsi ogni giorno sugli altari e dimorare sempre con te, dandosi pure in cibo nella santa Eucaristia! Santissima Trinitร , vi adoro umilmente, e vi ringrazio di tanto amore. Il Padre dร  agli uomini il suo Figlio: il Verbo consente di farsi Uomo, e lo Spirito Santo si offre di operare questo grande mistero. Qual รจ la mia corrispondenza a tanta caritร ? Considera, anima mia, da un canto l’altissima dignitร  e i sublimi favori della Vergine Beata, dall’altro la perfetta umiltร  di Lei. E un Dio che crea Immacolata Colei che doveva essergli madre; e dal primo momento della concezione di lei ne eleva la santitร  oltre ogni vetta. Ecco le parole del Signore nel Cantico dei Cantici: “… le fanciulle sono senza numero, ma unica รจ la mia colomba, la mia perfetta …” (Ct 6, 89). E questa fu la madre di Dio eletta per l’umiltร  somma che in Lei rifulse. Nella Cantica Maria รจ assomigliata al nardo odorifero: perchรฉ, dice Sant’Antonino, la piccola e odorosa pianticina del nardo figura l’umiltร  di Maria, il cui odore sali al cielo, e trasse nel suo seno verginale il Verbo divino. Poichรฉ, aggiunge lo stesso santo arcivescovo domenicano, l’umiltร  della Vergine fu la disposizione piรน perfetta e piรน prossima ad essere Madre di Dio. San Bernardo conclude:   Se Maria piacque a Dio per la sua verginitร , non di meno fu per l’umiltร  che concepรฌ il Piglio di Dio: La Vergine stessa, apparendo un dรฌ a 5. Brigida, disse: Donde io meritai una tal grazia di esser fatta Madre del mio Signore, se non perchรฉ conobbi il mio niente, e mi umiliai? E per attestarla a tutte le genti Ella lo aveva Significato nel suo umilissimo Cantico: Perchรฉ Dio ha guardato l’umiltร  della sua Serva, .. “Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente” (Lc. 1, 4849). Gli occhi umilissimi di Maria come di semplice ed umile colomba, coi quali Ella rimirava sempre la divina grandezza, non perdevano mai di vista il proprio nulla. E fecero tal violenza a Dio stesso, che l’Altissimo fu tratto nel seno di Lei: “Come Sei bella, amica mia, come sei bella! Gli occhi tuoi Sono colombe” (Ct 6, 1) E dal suo canto il Signore, per maggiore merito di questa madre, non vuole farsi di lei figlio senza averne prima il consenso. E le spedisce un messaggero celeste, l’Arcangelo Gabriele, la forza di Di, per rivelarle il grande avvenimento dell’ Incarnazione del Verbo nel seno di lei. O grande, o santa umiltร  di Maria! Tu rendesti questa madre piccola a se stessa, ma grande davanti a Dio! indegna agli occhi suoi, ma degna agli occhi di quel Signore immenso che non รจ compreso dal mondo! E come, o Signora, esclamerรฒ anch’io con San Bernardo, come hai potuto unire nel tuo cuore un concetto dite stessa cosรฌ umile, con tanta puritร , con tanta innocenza, con tanta pienezza di grazia che Tu possiedi? O Regina umilissima, Dio ti salvi; per te e da te cominciรฒ l’opera della nostra redenzione. Deh! fammi parte della tua umiltร , e dammi il perfetto amore dite e del tuo Figlio.

   Il. Anima mia, guarda: l’Angelo non รจ inviato alle grandi cittร , ai palazzi dei principi, alle figlie dei re ornate di oro, ma a Nazaret, piccola cittร , ad una Vergine, sposa di Giuseppe l’artigiano. Non รจ dunque la nascita, nรฉ i doni della natura che traggono gli sguardi di Dio; il vero merito ai suoi occhi รจ l’umiltร , la modestia, l’innocenza dei costumi, l’amore della puritร . Viveva Maria Solitaria nella sua Povera casetta, come fu rivelato a santa Elisabetta benedettina; e sospirava e pregava Dio piรน intensamente che mai perchรฉ mandasse al mondo il Redentore promesso, allorchรฉ le apparve l’Arcangelo Gabriele. Tre titoli le dร  questi di una incomprensibile grandezza. Il primo riguarda Lei stessa: Ti saluto, o piena di grazia: cioรจ Tu sei la piรน santa fra tutte, Tu sei un tesoro di tutte le grazie e favori di Dio. Il secondo riguarda Dio: il Signore รจ con te: cioรจ Tu sei da Lui protetta, accompagnata, governata. Il terzo riflette gli uomini: benedetta Tu fra le donne: cioรจ Tu sei privilegiata, innalzata sopra tutti .. Con quale rispetto indirizziamo noi queste medesime parole a Maria quando recitiamo il suo Rosario? E Maria si turba alle parole di un Angelo che le parla di Dio. Le lodi la molestano, la spaventano: niente Ella appropria a se stessa, ma tutto a Dio. Ella si turbรฒ, come rivelรฒ a S. Brigida, perchรฉ, essendo piena di umiltร , aborriva ogni sua lode, e desiderava che il solo suo Creatore e Datore di ogni bene fosse lodato e benedetto. Qual differenza tra Maria e Lucifero! Lucifero, vedendosi dotato di gran bellezza, aspirรฒ come dice lsaia, ad esaltare il suo trono sulle stelle e rendersi simile a Dio. E che avrebbe detto e preteso il superbo, se mai si fosse veduto ornato dei pregi di Maria? L’umile Verginella non fece cosรฌ: quanto piรน si vide esaltata, tanto piรน si umiliรฒ: e questa umiltร  fu la bellezza onde innamorรฒ il Re dei re. “E si domandava che senso avesse un tale saluto” (Lc 1,29). E tu, anima mia, come imiti Maria nelle lodi pericolose, che ti danno gli uomini? Ohimรจ! piena di orgoglio, tu credi di meritarle, te ne compiaci, e se mostri di rigettarle ciรฒ fai per procurarne altre maggiori! Quante vergognose cadute, effetto della adulazione!… O Maria, o divina riparatrice di tutti i nostri mali, o degna Madre di Dio , quanto mi confonde la tua umiltร ! Ecco, per questo “tutte le generazioni ti chiameranno beata” (Lc 1,48). Quanto mi dolgo di aver offeso tante volte il mio Dio, con la mia superbia, e contristato il tuo Cuore dolce ed umile. Ma se mi guardi con l’occhio pietoso di Madre, presto sarรฒ con Lui riconciliato: se saprรฒ amarti, cesserรฒ di essere infelice. Ma nella tua mano sono tutte le grazie: Tu puoi salvare chi vuoi. O piena di grazia, salva quest’anima mia.

   III. Finalmente, rassicurata che non perderร  la sua verginitร , Maria dร  il suo consenso con due parole:  “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto” (Lc 1,28). O parole benedette, che hanno consumato il mistero dell’Incarnazione, hanno compiuto le profezie e riparato la disubbidienza dei nostri primi padri, e le dolorose conseguenze del triste colloquio di Eva con l’Angelo delle tenebre! Parole ammirabili in cui risplende la fede piรน viva, la umiltร  piรน profonda, la obbedienza piรน sommessa, l’amore piรน tenero, l’abbandono piรน perfetto alla volontร  divina. Parole, che la Chiesa per riconoscenza mette tre volte al giorno sulle labbra dei suoi figli. Dille anche tu continuamente, anima mia, e con i sentimenti medesimi di Maria. Impara ad essere umile e rassegnata a ciรฒ che dispone Iddio sopra dite. Confonditi: sei tanto maligna e tanto dissimile da Maria e, quel che รจ peggio, non sai piangere, nรฉ sai pregare. Comincia almeno da ora a ravvederti del tuo deplorevole stato, detesta la tua vita disordinata, comincia a darti all’orazione. E, se ti senti un cuore di macigno, volgiti a Maria, e pregala che per amore di questa sua Annunciazione voglia scambiare il tuo cuore col Cuore suo cosรฌ umile e cosรฌ puro. O gran Madre di Dio, mare immenso di grazie e di beatitudine, beato sarรฒ ancor io, se vivrรฒ sotto la tua protezione. Sรฌ, da questo giorno io non lascerรฒ mai sino alla morte di salutarti, di amarti, d’invocarti con l’orazione tua prediletta, che Tu stessa mi hai insegnata, col santo Rosario. Esso ogni dรฌ mi ricorda la tua esimia umiltร , la tua puritร  e pienezza di grazia, la tua divina maternitร , la mia redenzione e salvezza. Tu, ai giorni nostri, hai aperto una fonte di grazia tra le rovine della famosa Pompei, presso la cittร  della morte, per dimostrare ai peccatori che chiudono la morte nell’anima, come da te verrร  la vita a tutti quelli che t’invocano, o Regina del Rosario di Pompei; per rivelare al mondo che scaccia dal suo seno Gesรน, come Tu, o Sovrana della Nuova Pompei, ridonerai Gesรน all’agitata umana famiglia con vita novella di grazia e di fede. Deh, Madre di misericordia, fa’ che Gesรน regni nel mio cuore; vi regni da re, da assoluto padrone, da Signore delle forze e delle potenze mie, sรฌ che dalla vita di Lui io viva e in Lui io mi consumi, per vivere di Lui e con Lui per l’eternitร ! Sii benedetta e amata da tutti i popoli, o Signora della Valle di Pompei, o nostro rimedio, nostra consolazione, nostra gloria. Amen.

Virtรน Umiltร . Fioretto Umiliati internamente alla vista delle tue miserie. Umiliati ancora esternamente occupando l’ultimo posto, dando la preferenza agli altri. Soffri oggi i rimproveri, tanto giusti quanto ingiusti, senza scusarti. Soffoca l’orgoglio col parlar sempre sottomesso, e col non parlar dite stesso, nรฉ in bene nรฉ in male. Giaculatoria O Maria, Vergine bella e Immacolata, rendi il mio cuore puro ed umile come il tuo cuore.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

   O Gesรน, Verbo eterno, ti adoro nascosto in questo Sacramento, come ti adoro rinchiuso nel seno umilissimo di Maria. Ti ringrazio che ti sei degnato farti uomo, e che hai scelto una creatura umana per tua madre. O Cuore umilissimo del mio Gesรน, chi mi darร  l’umiltร  della Madre tua Immacolata per attirarti nel mio cuore? Quanto, ahimรจ, esso รจ indegno di tanto onore! Come ardirรฒ io accostarmi e unirmi a te, fonte di purezza e santitร  infinita, io, che sono macchiato di superbia? Deh! muoviti a compassione di me; e, per la tua divina Incarnazione, dammi tutto quello che mi manca per riceverti degnamente: infondimi le virtรน.

   O Maria, vera e degna Madre di Dio, per quella ineffabile consolazione che sentisti in quei momenti in cui, per opera dello Spirito Santo, accogliesti nel tuo seno l’Onnipotente fatto bambino, il Creatore tuo Figlio; deh, concedimi un istante di quel tuo amore, di quella tua fede umile e forte, affinchรฉ io faccia onorevole accoglienza al tuo Gesรน! Unisco i miei desideri, i miei affetti, le mie adorazioni, i miei ringraziamenti con tutti quelli che Tu facesti in quei nove mesi che portasti in seno il Figlio di Dio.

S. Gabriele, messaggero e ministro dei misteri della Redenzione, e voi, Angeli del paradiso, che, stupiti, foste i soli spettatori di questa grande opera dell’Eterno, di ridursi bambino piccolissimo nel seno di una sua creatura, voi adoratelo per me, e beneditelo con le vostre lodi che io ignoro, ma che sono doverose per il segnalato beneficio che ora sto per avere, albergando in me il vostro infinito Signore.

  San Giuseppe, sposo Purissimo di Maria, tu fosti eletto nei decreti dell’eterna Sapienza a custode del Figlio di Dio; mettimi in cuore quindi gli affetti di umiltร , di venerazione e di amore che tu stesso sentisti nell’apprendere dall’Angelo in sogno, e poi da Maria a voce, l’alto mistero dell’incarnazione del Verbo; affinchรฉ io divenga innanzi agli occhi miei quale sono in veritร , cioรจ miseria e peccato.

Angelo mio custode, accompagnami e suggeriscimi gli affetti piรน santi, piรน umili, piรน puri.

  PREGHIERA PER DOMANDARE LA GRAZIA DELLA QUALE SI HA BISOGNO

O mio Salvatore e mio Dio, per la tua Nascita, per la tua Passione e Morte, per la tua gloriosa Risurrezione, fammi questa grazia (si espone la grazia che si vuole). Te la domando per l’amore di questo Mistero, ad onor del quale ora mi ciberรฒ delle tue Carni Sacrosante e del tuo Sangue divino; te la domando per il Cuore tuo dolcissimo, per Maria Immacolata, per il tuo santissimo Nome, Gesรน mio, per cui hai promesso ogni grazia. Amen.

PREGHIERA ALLA B. V. DI POMPEI

O Regina gloriosa del santo Rosario, che hai posto il tuo novello trono di grazia nella Valle di Pompei, Figlia del Divin Padre, Madre del Divin Figlio e sposa dello Spirito Santo, per i tuoi gaudi, per i tuoi dolori, per le tue glorie, per i meriti di questo Mistero, ad onore del quale ora mi appresso alla santa Mensa, ti supplico d’impetrarmi questa grazia. (Si chiede la grazia).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

O Gesรน, Re della gloria, come mai ti sei degnato di venire a visitare quest’anima peccatrice, qual รจ la mia? Se l’umiltร  tanto a te piace che ti trasse dal cielo nel seno di Maria, ecco, io mi umilio dinanzi a te, mi reputo indegnissimo di possederti. Ti confesso che, peccando tante volte, ti ho ferito nel piรน vivo del cuore, e che sono immeritevole di qualsiasi grazia. Ma ora voglio riparare il male fatto. Mi getto confidente nelle braccia della tua misericordia, e ti ripeto mille volte: Ti voglio amare, mio Dio, mio Redentore, mio Gesรน, amico mio, diletto mio, ti voglio amare. Unisco l’amore mio con quello che ti offrรฌ Maria Santissima in tutti i nove mesi che ti portรฒ nel seno, e con l’amore del tuo purissimo e fedelissimo Padre putativo San Giuseppe. Per ogni palpito di questo mio cuore intendo farti continui atti d’amore e li unisco con tutti i palpiti del cuore umilissimo e immacolato di Maria. Vi ringrazio, Eterno Padre, o Spirito di amore, dell’infinito dono che ci avete fatto dandoci il divin Figlio, e unisco i miei ringraziamenti con quelli che vi danno lassรน tanti santi, che furono peccatori e poi salvati per questo Sangue divino; con quelli che vi danno tutte le anime giuste che sono nel cielo. Sopra tutto io intendo ringraziare te, o Gesรน mio, coi sentimenti di umiltร  e di riconoscenza che ebbe Maria Vergine, tua Madre, nell’apprendere dall’Arcangelo Gabriele la sua divina maternitร ; e con gli atti di umiltร  e di ringraziamento di san Giuseppe, nell’apprendere dallo stesso Arcangelo l’alto suo posto di tuo Custode e di Sposo della Madre di Dio. Angelo mio custode, testimone dei miei atti di orgoglio, aiutami a compiere la riforma della mia vita, dei miei costumi e della mia devozione a Maria. Tu stesso a Lei conducimi, da Lei impetrami. la perfetta umiltร , il perfetto suo amore e la perseveranza finale. Amen.

INVOCAZIONI A GESU’ DOPO LA COMUNIONE

Anima di Cristo, santificami. Corpo di Cristo, salvami. Sangue di Cristo, inebriami. Acqua del Costato di Cristo, lavami. Passione di Cristo, confortami. O buon Gesรน, esaudiscimi. Dentro le tue piaghe nascondimi. Non permettere che io mi separi da te. dal nemico maligno difendimi. Nell’ora della mia morte chiamami. E comanda che io venga a te affinchรฉ ti lodi con i tuoi Santi nei secoli dei secoli. Amen. (Indulgenza parziale (Ench. Indulg. 1986, n. 10)

ORAZIONE PER DOMANDARE LA GRAZIA DELLA QUALE SI HA BISOGNO

O mio Salvatore e mio Dio, per la tua Nascita, per la tua Passione e Morte, per la tua gloriosa Risurrezione, fammi questa grazia (si espone la grazia che si vuole). Te la domando per l’amore di questo Mistero, ad onor del quale mi sono cibato delle tue Carni Sacrosante e del tuo Sangue divino; te la domando per il Cuore tuo dolcissimo, per Maria Immacolata, per il tuo santissimo Nome, Gesรน mio, per cui hai promesso ogni grazia. Amen.

PREGHIERA ALLA B. V. DI POMPEI

O Regina gloriosa del santo Rosario, che hai posto il tuo novello trono di grazia nella Valle di Pompei, Figlia del divin Padre, Madre del Divin Figlio e Sposa dello Spirito Santo, per i tuoi gaudi, per i tuoi dolori, per le tue glorie, per i meriti di questo Mistero, ad onore del quale ora mi sono accostato alla santa Mensa, ti supplico d’impetrarmi questa grazia (Si chiede la grazia).

PREGHIERA A S. GIUSEPPE

O Padre augusto di Gesรน e Padre nostro, glorioso S. Giuseppe, a te l’Eterno Padre affidรฒ il suo Figlio diletto; lo Spirito Santo ti offri la sua castissima Sposa, e Maria Vergine tutti i tesori della sua Verginitร . Tu, che tanto puoi presso il Cuore di Gesรน e preso il Cuore dรฌ Maria, devi impetrarmi da loro questa grazia (Si chiede la grazia che si desidera). O amori miei dolcissimi, Gesรน, Maria e Giuseppe, per voi io viva, per voi io soffra, per voi io muoia: sia tutto vosfr0, sia niente mio.

 ORAZIONE A GESรน CROCIFISSO

Eccomi, O mio amato e buon Gesรน, che, alla Santissima tua presenza prostrato, ti prego, coi fervore piรน vivo,di stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza, di caritร , di dolore dei miei Peccati, e di fermoproponimento di non piรน offenderti; mentre io, con tutto l’amore e con tutta la compassione vado considerando le tue cinque piaghe, cominciando da ciรฒ che disse dite, o Gesรน mio, il Santo Profeta David: Hanno forato le mie mani e i miei piedi: hanno contato tutte le mie ossa (Sai 22, 1718). (Ai fedeli che recitano questa preghiera davanti all’immagine di Gesรน Crocifisso, รจ concessa l’indulgenza plenaria in tutti i Venerdรฌ di Quaresima; negli altri giorni, indulgenza parziale. Ench. Indulg. 1986, n. 22)

Si reciti il Padre nostro, l’Ave Maria e il Gloria al Padre, secondo le intenzioni del Sommo pontefice.

PREGHIERA

Alle tue piaghe, o Signore, raccomando la Chiesa tua Sposa, la esaltazione e il trionfo di essa; il Sommo Pontefice che n’รจ il Capo visibile; l’estirpazione dell’eresia e dell’idolatria; la pace tra le nazioni, la conversione dei peccatori; tutti i miei parenti, gli amici, i nemici, e i miei benefattori spirituali e temporali; tutti quelli che pregano per me, e che si raccomandano alle mie orazioni, specialmente tutti gli Associati e i Benefattori del Santuario e delle Opere di Pompei e tutti gli Aggregati alla Pia Unione per gli Agonizzanti istituita nel Santuario di Pompei. Valga tutto a suffragio delle Anime del Purgatorio.

ALLA VERGINE DI POMPEI

O Maria, Madre Immacolata di Gesรน e Madre mia dolcissima, Regina del Santo Rosario, Tu che ai giorni nostri ti sei degnata di scegliere la Valle desolata di Pompei, per illuminare i popoli con la luce delle grazie e delle misericordie tue, volgi verso di me i tuoi occhi pietosi, e riconoscimi come tuo servo e figlio che ti ama e a te grida: Madre di misericordia. Accorri benigna ai miei gemiti; i passi tuoi immacolati mi schiuderanno il sentiero della purezza e della pace. Suoni alle mie orecchie la tua soavissima voce, o Madre mia, perchรฉ tu non hai che parole di vita. Apri le tue mani piene di grazie, e il tuo servo indegnissimo, che ti chiama, aiuta e scampalo dalle insidie dei suoi nemici. Stendi sino a me le dolci catene della tua Corona, con le quali avvinci i cuori piรน duri; e il cuore mio ribelle stringi a te, sรฌ che da te piรน non si separi. O Rosa d’inviolata purezza, con la fragranza dei tuoi verginali profumi, traimi all’amore del paradiso. O cara Rosa del Signore, io sospiro a te di amore e di dolore. Inteneriscimi col tuo pianto; spronami con la tua compassione; trafiggimi con i tuoi dolori; rinvigoriscimi con la tua grazia. O Maria, Madre di grazia, prega per me. Prendimi per tuo servo. Fa’ che io sempre confidi in te; sempre io pensi a te; sempre io chiami te; sempre io serva te; sempre io ami te. Per te io viva, per te io operi, per te patisca, per te muoia. E nell’ora della morte liberami dal demonio, e conducimi per mano a Gesรน, tuo figlio e mio giudice. O Cuore Immacolato della Madre di Dio, fonte inesauribile di bontร , di dolcezza, di amore e di misericordia, ricevi il mio cuore. Rendilo simile al tuo. Purificalo con la tua intercessione, santificalo col tuo amore, distaccalo dall’amore delle creature. E quel fuoco divino che accende il tuo cuore, accenda anche il mio nel tempo e nella eternitร . Amen.

MEMORARE ALLA VERGINE DI POMPEI

Ricordati, o pietosissima Vergine del Rosario di Pompei, non essersi udito mai che qualcuno dei tuoi devoti, il quale abbia col Rosario invocato la tua assistenza o implorato il tuo soccorso, sia rimasto abbandonato. Io, animato da tal confidenza, a Te vengo, o madre della Misericordia, Vergine delle vergini, potente Regina delle Vittorie. Peccatore gemente, eccomi prostrato ai tuoi piedi: imploro pietร , ti chiedo grazia. Deh! non disprezzar le mie suppliche, o Madre del Verbo, ma per il tuo sacratissimo Rosario, per la predilezione che mostri al tuo Santuario di Pompei, benigna ascoltami ed esaudiscimi. Amen.

Si ripeta tre volte: Regina del santo Rosario, prega per me.

Si recitino quindi le Litanie della Madonna (pag. 85). Infine si dica una preghiera per la glorificazione del Beato Bartolo Longo. Un ‘Ave per tutti gli Assodati al Santuario di Pompei sparsi nel mondo, e che si raccomandano alle nostre preghiere. Un ‘Ave al Cuore Immacolato di Maria per la conversione dei peccatori, con le seguenti giaculatorie:

Dolce Cuore di Maria sii la salvezza mia. Rifugio dei peccatori prega per me. O Maria concepita senza peccato prega per me che ricorro a te. Nostra Signora del Santo Rosario di Pompei, prega per me. Sia benedetta la santa ed immacolata Concezione della Beatissima Vergine Maria, Madre di Dio. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN MANDURIA: alla vigilia del primo Sabato

Un segnale straordinario del cielo avvenne nella cittร  di Manduria in Provincia di Lecce, la sera di Venerdรฌ, 29 Giugno 1888. Il 30 Giugno,nel Santuario di Pompei ed in moltissime cittร  italiane e straniere, si dava inizio alla pia pratica dei Quindici Sabati del Rosario in preparazione della grande solennitร  di ottobre. Era dunque la vigilia del primo Sabato del Rosario, quando la celeste Regina si piacque con un segnalato portento dare al popolo di Manduria un novello attestato di sua compiacenza per il santo esercizio che per tre mesi continui le dedicano i suoi amanti figliuoli nel Santuario di Pompei ed in mille luoghi diversi. Angela Massafra, giovane dรฌ ventiquattro anni, giร  da tre anni era a letto. Contratta, con paralisi interna, con piaghe, era giunta al grado di consunzione di tutte le sue forze. I medici giร  l’avevano spacciata. Il certificato del medico ordinario, Signor Tommaso Massari, spiega i particolari del male. La stessa paziente inferma si apparecchiava alla morte, e giร  sul finir del Giugno 1888 riceveva il santo Viatico e l’Unzione degli infermi. Perรฒ mai aveva lasciato la devozione del santissimo Rosario di Maria, e non aveva abbandonata mai la cara Immagine della Vergine di Pompei: ad essa si raccomandava incessantemente. Stando in quello stato estremo, aspettando di ora in ora la morte, avvenne che una sera vide presso la porta della sua camera una signora, a lei ignota, la quale si avvicinรฒ al letto come per farle visita, e senza dir nulla si ritirรฒ. Ne avverti i familiari, i quali non ne fecero conto veruno, attribuendo tutto ad allucinazione, effetto di debolezza, molto piรน, che quella signora sconosciuta osservava il silenzio. Ma la sera del 29, che cadeva nel Venerdรฌ precedente il Sabato in cui si doveva dare principio alla funzione dei Quindici Sabati del 5. Rosario, Angela vide senza allucinazione alcuna la medesima signora, in veste bianchissima e lucente, in atteggiamento di bontร  e di compassione, entrare nella sua camera, appressarsi al letto, e porsi a sedere a lei vicina. La giovane contadina dapprima fu presa da timore, non sapendo chi fosse quella donna misteriosa, e che cosa volesse: ma poi notรฒ che la signora ignota dopo essersi levata dalla sedia, posรฒ sul letto un vaso di alabastro pieno di fiori a forma di gigli, e senza proferir parola ne versรฒ una porzione sul letto. I gigli versati erano quindici, e su ciascuno di essi leggevasi una scritta come un biglietto. Angela vi lesse queste due parole: Quindici Sabati. La signora straordinaria, che fino allora aveva operato in silenzio, si rivolse verso l’inferma, e additandole quello scritto col dito, le parlรฒ manifestandosi. Era appunto la Vergine del Rosario di Pompei. Quali parole pronunziasse la Madonna il confessore dell’inferma non crede prudente pubblicare. Soltanto puรฒ ritenersi sicuro che la Regina del Cielo gradisce oltremodo cosรฌ fatta maniera con la quale Essa viene onorata nel mondo, segnatamente al suo prediletto Santuario di Pompei, e che grandi favori Ella concede a chi la onora col santo esercizio dei Quindici Sabati del suo Rosario. Quindi la divina Signora di Pompei, quasi a mostrare ch’Ella non discende mai a’ figli suoi che la invocano, senza dare loro un segnale anche materiale della pietร  e della caritร  che ad essi la stringe, con una ineffabile benignitร  si tolse il velo dal capo, e con esso asciugรฒ l’inferma; la quale compresa da stordimento e da un santo timore che la invase, non fu capace di balbettare sillaba. Ciรฒ fatto, la Madonna raccolse i biglietti sparsi sul letto, e voltandosi verso la porta di casa, a lenti passi si allontanรฒ, lasciando dietro di sรฉ fasci di luce. Angela, rimasta fuori di sรฉ e come inondata da una gioia di soavitร  celestiale, s’intese di un tratto risanata, e non vedeva l’ora del mattino per levarsi e gridare al miracolo. Venne infatti il mattino del 30 Giugno primo Sabato dei Quindici del Rosario: si leva dal letto, fa prova di muover le gambe da tre anni rattratte, e con stupore suo e di tutti riesce a camminare. Si veste da sรฉ sola, e mentre racconta alla mamma l’accaduto, il medico ordinario, Sig. Tommaso Massari, entra in casa. Nel veder ritta in piedi, vestita, e camminare quella donna, ch’egli aveva il giorno innanzi lasciata quasi cadavere, il Sig. Massari non sa contenersi dall’esclamare stupefatto: Miracolo! Miracolo! Ma poi dando luogo alla riflessione e quindi al dubbio, non crede a quel che egli stesso vede: vuole assicurarsene. La osserva difatti: volta e rivolta, tutto era sparito! Nรจ piaghe, nรจ infermitร ,  nรจ paralisi, nรจ traccia alcuna di male piรน si trovavano in quella persona che da tutti era tenuta cadavere. Angela, che sentiva una novella vita rifluire per le ossa, per le vene, per tutte le membra, quasi rinata a novella vita, non ha altro pensiero, che di andare di persona in chiesa a ringraziare la sua celeste Benefattrice. Quindi, come persona la quale dimentica del passato che piรน non esiste, ha un solo obbiettivo vivo, fisso innanzi a sรจ, la gratitudine e il ringraziamento al Signore, esce di casa come donna sana, e senza appoggio alcuno va dritta alla chiesa. La gente che vede Angela camminare per via con passo sicuro, l’avvicina, la circonda, le fa mille domande. In men che si dica il fatto straordinario รจ divulgato per tutta Manduria; e tanti, che poco credono ai miracoli, rimangono muti. Da quel giorno il numero degli Associati alla S. Vergine di Pompei cresce, e cresce ancora la devozione dei Quindici Sabati cosรฌ accetta alla Vergine, tenendo tutti innanzi agli occhi la testimone del miracolo operato ad intercessione di cosรฌ taumaturga Regina. Lo straordinario avvenimento di Manduria non รจ attestato soltanto da un intero popolo, ma da un valente medico, il Dott. Tommaso Massari, che curava l’inferma, e soprattutto dal rispettabile Parroco di quella cittร , Don Leonardo Tarentini, suo Confessore, che le aveva apprestato il Santo Viatico e l’Unzione degli infermi. Ambedue questi importanti attestati si leggono letteralmente riportati nel Periodico IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, al Quaderno di Settembre, Anno VI, 1889.

SECONDO SABATO

SECONDO MISTERO GAUDIOSO: LA VISITA DI MARIA SANTISSIMA   (Luca 1,3956)

Meditazione: I. La grazia dello Spirito Santo non ammette lungo ritardo: vuole fedele corrispondenza, ed esige pronta risoluzione. E Maria, docile ai movimenti dello Spirito Santo, corrisponde subito a Dio. Non appena concepisce nel suo seno il Redentore degli uomini, รจ pronta a soddisfare il desiderio di Lui, di beneficare il genere umano e distruggere il peccato. Iddio voleva santificare il Precursore Giovanni, incatenato col peccato originale, manifestare la gloria e la potenza del suo Figlio fin dai primi momenti della sua Incarnazione e riempire le due avventurate madri di una nuova allegrezza e di nuove grazie. Maria, tutta piena di amor di Dio e di caritร  del prossimo, nonostante il cammino malagevole, le vie difficili, la sua giovinezza, la delicatezza del suo sesso, il suo presente stato di Madre del Figlio di Dio, sollecitamente lascia la sua umile dimora di Nazaret in Galilea, e intraprende il lungo e faticoso viaggio sino ai monti della Giudea. Quante buone ispirazioni hai soffocate in te, anima mia, cui forse erano legati disegni particolari di Dio per la gloria sua, per la salvezza tua, e per il vantaggio del prossimo!. Guarda: Elisabetta, giร  inoltrata negli anni, attende un figlio; ella ha bisogno di una confidente che l’aiuti e la consoli. E l’amorosa Vergine che vince in amore e in bellezza i Serafini, non รจ tarda a risolversi, non va lenta nel suo viaggio, ma con fretta. Le รจ forte stimolo la caritร  del prossimo. L’amore di Dio, quando regna nel cuore, non resta mai ozioso, eccita sempre l’animo al bene del prossimo senza avere rispetto alle proprie inquietudini; poichรฉ l’amore di Dio e quello del prossimo รจ uno stesso amore, il quale ora si rivolge alla causa ed ora agli effetti, ora al Creatore ora alle creature. Questa virtรน sola guida ed anima Maria, e non l’amore dello svago e del piacere, non quel desiderio di vedere e di essere veduta, quella curiositร  e quella ostentazione, che sono, per non dire di piรน, i frequenti motivi delle visite che noi facciamo. Specchiati, anima mia, nella vera e fervorosa caritร  di Maria; umiliati e confessa che non hai il vero amore di Dio. O Madre mia divina, Madre di amore, mostra anche a me cotesta tua copiosa caritร ; abbi pietร  di me infelicissima creatura, che tante volte ha ricalcitrato a Dio. Accendimi del tuo santo amore, stringimi forte con le tue catene ad amare Dio sopra tutte le cose e il prossimo come me stesso.

   Il. Oh, quante virtรน in questo viaggio di Maria! La sua profonda umiltร  che non le lascia considerare l’eminenza della sua dignitร , l’infinita differenza tra il Figlio ch’Ella porta e quello di Elisabetta! L’Ancella del Signore non conosce quelle riserve del ceto nobile, quelle leggi bizzarre che la vanitร  del mondo vuole osservare con tanto scrupolo, e che l’amor proprio ha immaginate, introdotte, ed esige con tanta severitร . Considera come Maria salutรฒ Elisabetta. La vera caritร  previene gli altrui desideri senza alcun temporale interesse. Se la caritร  divina non ci avesse prevenuti, e non ci prevenisse tutti i giorni, avremmo noi conosciuto Iddio? penseremmo noi a Lui? Al saluto di Maria, a quella voce fatta organo del Verbo di Dio, segue il piรน grande di tutti i miracoli: Gesรน, dal seno di sua Madre, santifica l’anima di Giovanni che esulta nel seno della propria madre, e riempie Elisabetta di Spirito Santo. Cristo manifestรฒ la virtรน della sua divinitร  prima per mezzo della propria Madre e poi per se stesso. Anche la presenza di Gesรน Cristo nel Santissimo Sacramento dell’Altare opera i piรน ammirabili effetti sui veri fedeli. Impara, anima mia, che ciรฒ che aspetti dal Cielo, solo per mezzo di Maria puoi ottenere. La prima grazia comunicata agli uomini dal Verbo incarnato l’ha fatta dal seno e alla voce di Maria. O Madre di grazie, quanto รจ mai potente la tua voce! Falla sentire al mio cuore, o almeno falla sentire al tuo Figlio in favore mio! O Vergine Santa, come mai posso degnamente lodarti e celebrarti? Lo imparerรฒ da Elisabetta, e ad alta voce con lei esclamerรฒ finchรฉ avrรฒ vita: “Benedetta Tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo” (Lc 1, 42). Come mai l’eresia ardirร  biasimare gli onori che rendiamo alla Madre di Dio, onori ispirati dallo Spirito Santo, ed inseparabili da quelli che dobbiamo rendere al Figlio?

   III. Elisabetta continua: “A che debbo che la Madre del mio Signore venga a me?” (Lc 1,43). Elisabetta conosce la grandezza del Figlio di Maria e lo chiama suo Signore… Abbiamo noi i medesimi sentimenti per Gesรน Cristo, quando ci visita? La sua divina presenza e la sua grazia nel Sacramento adorabile del suo Corpo e del suo Sangue imprimono in noi i medesimi trasporti di giubilo, di fede e di umiltร ? Elisabetta poi per lume divino riconosce in Maria la Madre di Dio, e soggiunge: “E beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45>. Tutto si avvererร  a suo tempo. Fu allora che Maria, piena di luce e di grazia, di riconoscenza e di amore, con l’animo veramente umile, fedele alle grazie del suo Dio, penetrata delle sue misericordie, cantรฒ quel cantico divino di riconoscenza e di amore, di profezia e di lode perfetta degli attributi di Dio. Ci ammaestra Ella del presente, e profetizza di sรฉ quello che avverrร  presso tutte le generazioni: “L’anima mia magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perchรฉ ha guardato l’umiltร  della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata” (Lc 1, 4648). Rimembra il bene che Dio ha fatto nel passato: “Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore” (Lc 1, 51). Predice l’avvenire e la fede nella durata delle promesse al popolo di Dio per tutti i secoli sino alla fine del mondo: “… di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono … come aveva promesso ad Abramo e alla sua discendenza per sempre” (Lc 1, 50 e 55). Anima mia, quando il falso splendore e la illusione delle grandezze umane ti allettano, riconosci Iddio solo grande, e tutto riferisci a sua gloria. Quando le lusinghe dei piaceri tentano sedurti, pensa che in Dio solo vi รจ una certezza soda, piaceri puri e durevoli. Quando il veleno della lode, o i raggiri dell’amor proprio ti affascinano, rientra nel tuo niente, e richiama al tuo cuore, ciรฒ che non potรฉ far Maria, la memoria umiliante dei tuoi peccati. O Maria, da quell’istante Tu ti mostrasti vera Madre delle grazie, e da questo momento io Spero, per la virtรน di questo Mistero del tuo Rosario, che Tu mi dia grazia di amare assai Gesรน Cristo e di salvarmi l’anima; giacchรฉ Tu sei la Dispensiera universale delle grazie, e perciรฒ la Speranza di tutti e la Speranza mia. Ringrazio Dio che mi ha fatto intendere che principalmente per i meriti di Gesรน Cristo e poi per la tua intercessione io mi devo salvare. O Maria, prega per me, e raccomandami al tuo Figlio. Le tue preghiere non hanno ripulsa: sono preghiere di Madre presso un Figlio che tanto ti ama. E Tu meglio di me conosci le miserie e le necessitร  mie, nรฉ so quali grazie piรน mi occorrono. Nelle tue mani mi abbandono, fido in te Tu mi devi salvare. Amen.     

   Virtรน Caritร . FiorettoEsercita la caritร  verso il prossimo, visitando ospedali o luoghi di miserie o infermi o carcerati, o soccorrendo qualche povero. Nelle ricreazioni e visite di cortesia parla di Dio. Soccorri, specialmente le Anime del Purgatorio, applicando per esse Rosari, Comunioni, Messe, Indulgenze, elemosine e mortificazioni. รจ molto proficuo per te e per quelle Anime il cosรฌ detto “Atto eroico”, cioรจ di offrire a Dio a sollievo delle Anime Purganti i meriti di tutte le tue buone opere, per sempre. Giaculatoria O Maria, benedetta fra le donne, visita l’anima mia e salvala.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Adoro, o mio Gesรน, gli alti e infiniti disegni della tua sapienza e della tua misericordia. Tu, appena disceso nel mondo, volesti compiere il primo prodigio per mezzo di Maria, della Madre tua, per mostrarcela di buon’ora nostra Corredentrice e Dispensatrice delle tue grazie: sii benedetto! Una sola visita di Maria portรฒ letizia alla casa di Elisabetta, santificรฒ Giovanni nel seno di lei, consolรฒ Zaccaria che sciolse la sua lingua alle lodi di Dio. Quali grandi beni non debbo io dunque sperare oggi che riceverรฒ la visita del Figlio di Dio, dello stesso Autore di ogni grazia? Intendo: nessuna grazia Tu fai che non passi per le mani di tua Madre: essa รจ la Madre degli uomini, l’Avvocata dei peccatori. Ebbene, o Vergine Santa, compi oggi l’ufficio tuo di nostra Corredentrice. Affrettati a visitare presto la povera casa dell’anima mia, e portaci il tuo Gesรน, che l’abiti, che la possegga da signore. La tua e la sua visita, son certo, non saranno infruttuose. La Madre delle grazie, la Benedetta fra le donne, non puรฒ non intenerirsi alla vista di tanta miseria e di tanta desolazione. L’anima mia รจ inferma di molti mali, di affetti sregolati, di abitudini cattive e di peccati commessi: mali pestiferi che la conducono a morte eterna. Tu la puoi far ricca, o tesoriera di Dio, e Tu la guarisci oggi con le Carni immacolate e col Sangue prezioso del tuo Figlio. Ecco, io confesso la mia indegnitร , non son degno che Tu venga a visitarmi; ma solo dรฌ una parola al tuo benedetto Figlio, e sarรฒ sanato. O Maria, Tu sei beata perchรฉ credesti: prestami dunque la tua fede, la tua puritร , la tua umiltร , la tua caritร . O Elisabetta, che fosti ripiena di Spirito Santo, fammi parte del tuo gaudio e della tua umiltร . O Giovanni Battista, santificato al suono della voce di Maria, coprimi della tua santitร , affinchรฉ meno indegnamente riceva la visita di Gesรน e di Maria nel mio cuore. S. Giuseppe, Sposo di Maria, con gli affetti tuoi purissimi accompagnami ora che vado a ricevere il tuo Gesรน dalle mani della tua purissima Maria. E voi, Angeli del Signore, che accompagnaste la vostra Regina sulle montagne della Giudea, e foste testimoni del primo prodigio operato da Gesรน per Lei, voi accompagnatemi e sorreggetemi in questo istante, in cui per infinita sua degnazione, un Dio visita la sua creatura e la rende per grazia simile a Se!

              (Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la domanda alla Beatissima Vergine di Pompei, come sono a pag 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Chi mi dirร  le parole di gratitudine e di riconoscenza, o buon Gesรน, per sรฌ segnalato beneficio ora elargitomi? E come ti sei abbassato tanto da venire a visitare questa miserabile anima mia? Oh, quanto vorrei avere gli affetti, la riconoscenza, la fede, la pietร , l’umiltร  di Elisabetta e di Zaccaria per lodarti degnamente, o mio Dio. Ma perchรฉ Tu stai in me, con essi ti ringrazio e ti lodo: A che debbo che il mio Signore e mio Dio venga a me?… Benedetto il Signore Dio di Israele, perchรฉ ha visitato ed ha redento il suo popolo. Si, Gesรน mio, io ti venero, ti adoro, ti ringrazio e ti amo. Ti benedico con tutte le benedizioni che ti danno in Cielo gli Angeli e i Santi ed in terra le anime giuste, con tutte le benedizioni che ti darebbero tutte le creature possibili, se fossero create, se fossero salve e sante. Ti amo con tutta l’anima mia. Intendo amarti in ogni istante della mia vita. Voglio contraccambiarti con tante benedizioni e con tanto amore, riparando i delitti di quelli che bestemmiano, oltraggiano, rinnegano te, Dio mio, Creatore mio, Salvatore mio, Redentore mio. Ti amo infine col tuo medesimo Cuore, con quell’amore che Tu hai alla SS. Trinitร , alla tua Vergine Madre Maria, con quell’amore che hai per me stesso, per cui ti sei fatto uomo, sei morto in Croce e rimani in questo Sacramento. E Tu, Madre delle grazie, e Madre mia carissima, degnati di visitarmi: non intendo giร  sensibilmente, come hai fatto a tanti tuoi servi e devoti, ma con la tua grazia, col tuo amore, con la tua protezione, col tuo Gesรน, affinchรฉ Gesรน non mi sia tolto giammai, e io non lo offenda mai piรน. Fammi sentire nel cuore la tua voce dolce di Madre e di Regina delle grazie, affinchรฉ inebriato da tanta dolcezza, disgusti tutti i piaceri dei sensi e della terra, e gusti solo il servirti e l’amarti. E visitami sopra tutto nel punto della morte. Difendimi allora dai nemici, conducimi Tu stessa al tuo Gesรน affinchรฉ insieme con lui ti lodi, ti ami e ti benedica in eterno: mentre oggi non lascerรฒ di ripetere il Cantico delle tue profezie: L’anima mia magnifica il Signore.

(Seguono Le orazioni per domandare la grazia di cui ai ha bisogno, e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistare Le Indulgenze, da pag. 8 a pag. 9).

LETTURA. GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI.

FLAVIA CILEA, SUORA DELLA CARITร : inferma da dodici anni, compiuti i Quindici Sabati, guarisce entrando nel Santuario di Pompei.

Una suora di Caritร , chiamata Flavia Cilea, dimorava nel 1887 nell’Orfanotrofio diretto dalle benemerite Suore di Caritร  in un borgo presso Caserta detto S. Nicola la Strada. Di costituzione gracile, estenuata di forze per fatiche sostenute, Suor Flavia, nel Settembre di quell’anno, fu presa da dolori acutissimi alla spina dorsale. Il Dott. Luigi Menditto, medico curante del pio Istituto, vedendola in quello stato, rivelรฒ alla Superiora del Collegio e alla Superiora Provinciale un triste avvenire! La povera Suor Flavia era presa da spinite, terribile malattia alla spina dorsale, che paralizza le gambe non solo, ma porta alla tomba. Accorate e atterrite le suddette Superiore per la pessima prognosi, posero in opera quanto la caritร  poteva loro suggerire. Ma vane tornarono tutte le affettuose loro cure, vani i rimedi dell’arte poichรฉ Suor Flavia peggiorando di giorno in giorno, di mese in mese, di anno in anno, si ridusse in uno stato miserando. Fu visitata dal celebre Professore Salvatore Tommasi, il quale afferma essere ella affetta da mielite con sclerosi a placche, malattia di pessima indole e incurabile, malattia che la avrebbe fatta indicibilmente soffrire. Infatti, in breve la poverina divenne vittima di sofferenze inaudite. Soffriva di acutissime nevralgie alla testa, al petto, alle spalle, e attacchi continui al cuore, reso debolissimo per la malattia alla spina. Infranta dalle continue sofferenze, abbattuta dalla mancanza assoluta di cibo a cagione della grande inappetenza e della difficile digestione, ella era ridotta ad uno stato di abbattimento da non aver la forza, non dico di parlare, ma di formulare un pensiero. Si aggiunge a tante pene, l’avere le gambe paralizzate in modo da non potersi reggere in piedi, nรฉ dare un passo. In quella contrada non si conosceva la recente Opera della fondazione del Santuario dedicato alla Vergine Santissima del Rosario nella Valle di Pompei: s’ignoravano i prodigi di guarigioni che la potentissima comune Madre nostra operava, e quindi non si aveva la minima devozione al portentoso titolo di Nostra Signora di Pompei. Quando un bel dl un’altra buona e semplice Suora, Suor Maria Vincenza Palmieri, raccontรฒ alle sue consorelle di aver sognato la Vergine Santissima del Rosario, che entrava nella camera ov’era Suor Flavia, ed avvicinandosi al letto, rivolta all’infermiera, aveva cosรฌ parlato: Prega e confida in Me che guarirai. Al racconto del sogno, Suor Flavia, che giร  sentivasi prossima alla morte, rispose a Suor Palmieri e alle altre che erano presenti: Sorelle care, v’ingannate: la Vergine vuol prendermi con … Dovrรฒ finire e presto. Poco dopo, certo per disposizione della Provvidenza, ecco giungere colร  un fascicolo del Periodico IL Rosario e la Nuova Pompei. Venne subito ,offerto alla paziente, la quale si pose a leggerlo di gran gusto. Era il quaderno che riportava il meraviglioso miracolo ottenuto dalla Signorina Fortunatina Agrelli di Napoli nell’8 Maggio del 1884, dopo che la SS. Vergine del Rosario di Pompei, apparendo alla moribonda giovane napoletana, le aveva insegnato il modo di ottenere da lei le grazie. La prima impressione che provรฒ Suor Flavia fu quella dello stupore. Poi indotta da una certa speranza, si fece anch’essa a pregare con tutto quel fervore che poteva. Ed incominciรฒ a fare la prima Novena: poi ne intraprese la seconda, e poi anche la terza, recitando ogni giorno il Rosario intero delle quindici decadi, conforme l’indicazione data dalla Vergine alla signorina Agrelli. Il venerando Confessore della Comunitร , illustrissimo Can. Don Raffaele Michitto, la esortava a perseverare nella preghiera alla Madonna di Pompei, e a confidare. Perรฒ il Signore, per fini solo a lui noti, non volle esaudirla: anzi essa peggiorรฒ in modo che nell’Aprile 1887 fu presa da mortale meningite, da dolori folgoranti le gambe, con forti contrazioni, e da paralisi che minacciava imminente catastrofe. Spedita dal medico, le furono amministrati di nuovo i SS. Sacramenti, e questa volta anche l’Unzione degli infermi. Ma nell’animo di Suor Flavia era viva, come una scintilla, la fede che per la Madonna di Pompei avrebbe essa ottenuta la vita. Difatti, dopo l’Unzione degli infermi, ritornate alquanto le forze, intraprese, come meglio potรฉ, con animo fervorosissimo, la devozione tanto accetta al cuore della Madonna di Pompei, i Quindici Sabati del Santissimo Rosario, mentre continuava senza interruzione le Novene per impetrare le grazie nei casi piรน disperati. L’effetto corrisponde alla speranza. Terminati i Quindici Sabati, apparve la miglioria. Ma la Madonna non accordรฒ pienamente la grazia al termine del prediletto esercizio; voleva premiare la fede e la costanza di quella buona Suora qui, nel luogo della sua elezione, nel Santuario delle sue misericordie. Suor Flavia, adunque, vistasi nello stato di poter uscire dal letto, ma senza poter camminare, pregรฒ caldamente la Rev.da Superiora che la mandasse a fare una visita alla Vergine Santissima nel suo Tempio di Pompei. Ma nรจ la Superiora, nรจ il medico glielo permisero per timore del lungo viaggio. Invece si pensรฒ bene di mandarla a Portici, ove si recavano le Educande per la cura balneare. Stando a Portici, un bel giorno la Superiora le dice cosรฌ di scatto: Suor Flavia, potete andare a Pompei. Due Suore la calarono sopra una sedia, la presero in carrozza chiusa, e la condussero al tanto sospirato Santuario. Giunta al desiderato e felice luogo, discese di carrozza, e, sorretta dalle due Suore che l’accompagnavano, entrรฒ in chiesa. Ed oh, meraviglia! Entrรฒ in quell’Arca Santa, in cui Dio ha messo come una fontana probatica. La percorse in tutta la lunghezza, senza sentire dolore o stanchezza di sorta. Si prostrรฒ, venerรฒ piangendo la Madre nostra Santissima, fece la Santa Comunione. In quel punto ebbe termine quell’ostinata e lunga malattia, che per ben dodici anni l’aveva orribilmente travagliata; e cominciรฒ da quell’ora a rendere all’augusta Regina di Pompei le piรน vive azioni di grazie. Di tanta grazia, di tanto fervore ella confessa pubblicamente essere debitrice alla potente nostra Regina del Rosario di Pompei. Questo fatto straordinario venne pubblicato nel Rosario e la Nuova Pompei, nel quaderno di Novembre del 1889, corredato dagli attestati e dalle firme della Superiora delle Suore di Caritร , Suor Angelica Cern, dal Confessore dell’Istituto, il Rev. Can. Raffaele Michitto, dall’ attestato dell’ Illustrissimo Vescovo di Caserta, Mons. Errico dei Marchesi De Rossi, e dall’attestato del medico curante Dottor Luigi Menditto.

                                                      TERZO SABATO

TERZO MISTERO GAUDIOSO: LA NATIVITA’ DI GESU’ CRISTO (Luca 2, 1 14)

Meditazione: I. Giunta l’ora in cui il Verbo incarnato doveva nascere da una Vergine e comparire nel mondo, lo slancio della sua gioia fu sรฌ grande, che il Profeta lo paragona col primo sforzo che fa un gigante per qualche grande intrapresa: Saltรฒ, dice egli, come gigante a divorare sua via. Ecco il racconto che ne fa l’Evangelista San Luca. “In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinรฒ che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua cittร . Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla cittร  di Nazaret e dalla Galilea salรฌ in Giudea alla cittร  di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta” (Lc 2, 15). Maria e Giuseppe dunque ubbidiscono anche alle autoritร  terrene. Lunga era la via e disastrosa, e nei rigori dell’inverno. E stanchi dal viaggio, Maria e il santo suo Sposo entrarono in Betlemme. Quanto non fu grande la loro pazienza, quanto non fu perfetta la loro rassegnazione nei rifiuti che soffrirono nella cittร  di David! Non una casa, non un albergo che li accogliesse per qualche notte. Si inoltrano nella cittร , ne percorrono le contrade, tutto รจ occupato da forestieri. Tornano indietro, pregano, sollecitano: tutto รจ inutile. Parenti, amici, persone di conoscenza, tutto รจ sordo alle loro voci: altro non ricevono che rifiuti. O santa povertร ! Sei cosรฌ peregrina da non trovare chi ti accolga in questo misero mondo? sino a far ripudiare la stessa Madre di Dio che n’era adorna? La povertร  รจ obbrobriosa e spregevole agli occhi degli uomini, ma รจ fuor di misura piรน cara agli occhi di Dio. “Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto” (Lc 2, 6). Si accorge Maria dell’imminenza del parto, non per dolori sopraggiunti, come alle altre donne, ma per l’accrescimento del suo amore e del desiderio che aveva, di mirare con i suoi occhi e stringere tra le sue braccia il Figlio unico di Dio e suo. Ma in che stato si trova! In quale tribolazione si trova Giuseppe! Il freddo, la notte, l’oscuritร , il concorso di una folla di stranieri, il tumulto aumentano la loro pena, il loro imbarazzo, la loro fatica. Eppure non sfugge loro una parola di lamento. Meglio istruiti degli altri uomini dei segreti della condotta di Dio, ben sanno che quelli che Egli sceglie per le sue piรน grandi imprese debbono essere disposti alle piรน dure prove.

   Il. Ammira, anima mia, la loro povertร . Esclusi da tutte le case per la moltitudine degli ospiti, di qua, di lร , per vie scoscese, per aspri sentieri raggiungono la campagna, ed unico asilo ai piรน grandi personaggi della terra รจ una stalla! Qui Iddio conduce le due persone piรน sante e piรน care che abbia create, Maria e Giuseppe. Ravvisano essi la mano che li dirige, la adorano con amore e rassegnazione. Per ricompensare la loro fedeltร , il Signore li colma dei favori piรน segnalati, e dร  loro la consolazione di essere i primi a vedere il Verbo di Dio fatto Carne. In un angolo, dunque, di questo rifugio, ben conveniente alla nascita di un Bambino destinato a morire un giorno su di una croce, Maria entra in profonda contemplazione e, restando sempre quale era stata, Vergine e Immacolata, diviene realmente Madre mettendo al mondo il suo Figlio, Capo, Erede e Primogenito, secondo la carne, della Casa di Davide. Il Verbo Incarnato per sua propria virtรน divina, come raggio di sole che entra per la finestra senza romperne il cristallo, entra nel mondo per mezzo di Maria Vergine in un piccolo corpo, ma bello infinitamente. E chi puรฒ ritrarre parole e sentimenti del cuore di Maria e di Giuseppe in quell’ora! Gli Angeli riconoscono e adorano il nato Bambino come loro Signore e, chiamati i pastori, cantano: “Gloria a Dio nel piรน alto dei Cieli, e pace in terra agli uomini che Egli ama” (Lc 2, 14). Guarda, anima mia, la Regina del Cielo e della terra. Ella avvolge in poveri panni il Creatore del tutto, e lo pone a giacere nella mangiatoia, che serve da culla. Chiama il suo vergine Sposo, e con lui gli rende le prime e le piรน pure adorazioni che la terra gli abbia mai rese! Rallegriamoci con questa divina Madre e con S. Giuseppe; alle loro uniamo le nostre lodi! Procuriamo sopratutto d’imitare la loro povertร , la loro rassegnazione, la loro pazienza, la sottomissione e la fedeltร  ai disegni della Provvidenza Divina. O santa Divina Provvidenza, come sei ammirabile nelle tue disposizioni, benchรฉ sembrino allo stolto mondo effetti del caso! L’imperatore romano che col suo editto compie i disegni di sua politica e di sua vanitร , รจ occasione perchรฉ Maria vada a Betlemme e quivi nasca Gesรน per compiere la profezia, che ivi indica il luogo della sua nascita. Gesรน รจ scritto nei registri dell’Impero, affinchรฉ resti manifesto alle nazioni della terra quali furono il luogo e il tempo della sua nascita, e com’Egli รจ il Figlio di Abramo e l’erede di Davide. Gesรน nasce in una stalla, รจ adagiato in una mangiatoia, per essere il fondatore di un impero eterno che deve sottomettere tutti alle leggi dell’umiltร  e del distacco dalle ricchezze. Agli occhi della carne tutto appare effetto del caso, perchรฉ l’uomo animale non assurge dalle cose visibili alle ivisibili, ignora quindi la ragione ultima delle cose, e non si accorge che รจ Dio a governare il mondo. Signore, io riconosco e adoro la tua adorabile Provvidenza! Gli uomini son ciechi nei loro giudizi. Io per me in qualunque stato di privazione, di umiliazione, di contraddizione mi troverรฒ, riconoscerรฒ sempre che da te queste mi vengono o sono permesse per effetto d’ineffabile provvidenza, la quale tutto riordina a bene mio e a gloria tua.

III. Ma chi รจ mai questo Gesรน nato in una mangiatoia? Egli รจ il nostro Dio, ma Dio veramente nascosto, come lo chiamรฒ Isaia: uguale al Padre per la divinitร , e simile a me per l’umanitร , tranne il peccato. O vaghissimo Bambino, la fede ti rivela al mio cuore come mio Salvatore e mio modello! Tu mi ammaestri assai di buon’ora all’ubbidienza, all’umiltร , alla mortificazione, al distacco, alla santa povertร , al reale disprezzo di tutto ciรฒ che il mondo stima, e alla vera stima di tutto ciรฒ che il mondo disprezza. Quanto sono eloquenti le voci di questa stalla e di questa mangiatoia! O grande Iddio! L’Eterno รจ fatto bambino di un giorno! Il Verbo creatore, che disse, e fu fatto, รจ creatura senza parola! L’Onnipotente รจ un debole bambino! Vedi, anima mia, quel tenero corpicciuolo come รจ offeso dalla durezza della mangiatoia; le sue delicate membra soffrono giร  il rigore del freddo; gli si coprono di lacrime gli occhi amabili, non per piangere i suoi mali, ma per lavare i tuoi peccati! E stimi tanto le comoditร  temporali e le cerchi con tanta ansietร ? Gesรน Cristo ha trattato con tanta asprezza il suo corpo puro e innocente, e perfettamente sottomesso alla volontร  divina, e tu ricerchi tanta mollezza nel tuo che รจ un corpo di peccato e nemico della tua felicitร ! Volle che il suo corpo, benchรฉ santo e delicato, fosse posto in terra su un po’ di paglia, perchรฉ conosceva quanto l’amore di nostra carne, e la falsa pace che noi abbiamo con le sue prave voglie, son pericolose per la salute. Esse ci fan perdere tutto il frutto delle pene che il Salvatore ha tollerate per noi, e dei meriti che ci ha acquistati. Ahimรจ! gemeva S. Bernardo, noi non saremo al tutto liberi dell’amor proprio se non nel Cielo. Che se l’amor proprio senza la debolezza del corpo ha precipitato sรฌ gran numero di Angeli nell’inferno, che non farร  in creature impastate di fango, che si abbandonano alle loro passioni? Io ti adoro, o Verbo Incarnato! Io ti adoro, o Figlio di Dio vivente! Io ti adoro, o Dio vero, rivestito della mia carne e soggetto volontaria mente alle mie miserie. Vieni con la tua grazia nell’anima mia, e sii il mio vero Salvatore. Quanto mi trafiggono quelle tue prime lacrime che versi alla vista di tutti i peccati del mondo! Io ho giร  sacrificato alle cure della terra e del mio corpo una gran parte di mia vita; ciรฒ che me ne resta non รจ troppo per meritare il Cielo. Cominci almeno ora, o mio Dio, a servirti! Io sono penetrato dal dolore dei miei peccati, e desidero sinceramente piangerli insieme con te. Ma tocca a voi, o lacrime Onnipotenti che aprite il Cielo, tocca a voi di aprire i miei occhi per sanare la cecitร  dell’anima mia. Lavate, o dolci lacrime, tutte le macchie del mio cuore. O lacrime che penetrate il cuore dell’Eterno Padre, penetrate anche il mio, e accendetelo dell’amor di Dio, e dell’odio all’amor profano. Maria, Giuseppe, io non merito di essere ascoltato; con la vostra intercessione io spero di conseguire tutto.

Virtรน Povertร  Fioretto Ama la povertร , la frugalitร  nei pasti, contentandoti di cibi comuni; la semplicitร  nel vestire lasciando il fasto e le vanitร . Soffri con pazienza la mancanza delle stesse cose necessarie, ed abituati a non ambire le ricchezze, nรฉ molto dolerti della loro perdita. Giaculatoria O Maria, vera Madre di Dio, ricordati che sei pure mia Madre.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Vieni in me, o mio Salvatore, dรจgnati di nascere nel mio cuore: da te mi aspetto la grazia che io sia povero di spirito, umile di cuore, come straniero sulla terra, mortificato e ubbidiente, come sei Tu nella tua mangiatoia. Tu ti sei fatto bambino, o divino Gesรน, affinchรฉ io possa divenire uomo perfetto. Tu hai sofferto di essere avvolto nelle fasce per sciogliere me da tutti i lacci del peccato. Tu hai voluto giacere in una stalla per ammettere me a questo tuo Altare nel tempo, e alla tua gloria nell’eternitร . Tu sei disceso in terra per innalzarmi sino al cielo; e il rifiuto che hai sofferto allorchรฉ ti fu negato un luogo negli alberghi, assicura a me stesso una dimora nel tuo Paradiso. Ben lo vedo, o Signore: l’amore รจ quello che ti attrae, e l’amore รจ quello che Tu chiedi. Tu vieni in questo momento a noi tutto fiammeggiante di questo fuoco divino, affinchรฉ di altro fuoco noi non ardiamo. Tu lo diffondi dovunque, anche su quelli che si perdono, e si perdono sol perchรฉ chiudono i loro cuori a queste fiamme che il tuo Cuore emana. Io ti apro il mio cuore, o Signore, io lo abbandono tutto al tuo amore, e la maggiore mia brama รจ che ne resti consumato. Perchรฉ non ho io un amore infinito per amarti infinitamente? Ma Tu puoi darmelo, Bambino celeste, e per questo io voglio riceverti oggi. Vieni, o mia salute; vieni, o mia gloria, vieni. Tu che sei il desiderio dei colli eterni e la felicitร  della tua creatura, vieni in questo cuore, arido come terra deserta, vuoto di tutti i beni, e pieno di tutti i mali. O Maria, Tu non trovasti albergo per il tuo Figlio? eccolo, io te l’offro in questo mio cuore. รจ freddo, รจ indegno, รจ vero: ma non sei Tu la Madre di Dio? l’Onnipotente per grazia? la Dispensatrice di tutti i doni? Mutami Tu questo cuore e rendilo come il tuo. Dalle tue mani io voglio ricevere oggi il tuo Figlio e dalle mani di Giuseppe, come insieme lo deste ai devoti Pastori e ai santi Re Magi. O santi Pastori, che andaste alla Grotta all’invito d’un Angelo, quali nobili esempi mi porgete voi! Voi camminate tutti insieme verso la stalla con premura e con prontezza. Non aspettate nemmeno il giorno, partite nella notte, correte con confidenza e abbandonate senza inquietudine il vostro gregge alla custodia di chi vi chiama… Quanto son io lontano dal vostro fervore! Anima mia, cammina anche tu con premura e senza fermarti, nella via che ti mostra l’Angelo del Signore, che sulla terra รจ il Sacerdote. Se vuoi giungere alla perfezione cui Dio ti chiama, devi tendervi con ardore e con prestezza. O Santi Re Magi, prestatemi la vostra Fede. E voi, Milizie celesti che inneggiaste al nato Messia in quella avventurata notte, aiutatemi in questo solenne momento e pregate per me. O Maria, compatisci la mia miseria. E per le infinite grazie che ricรฉvesti nei nove mesi in cui Gesรน fu rinchiuso nel tuo seno, impetrami un cuore ardente per desiderarlo, un cuore puro per riceverlo, un cuore costante per non perderlo mai piรน.

(Si dice l’Orazione Per chiedere a Gesu’ Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la domanda alla Beatissima Vergine di Pompei, come sono a pag. 7)

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Eccoti, o mio celeste bambino, rinchiuso nel mio petto, peggiore assai e piรน povera dimora che non la stalla in cui nascesti. Chi mai ti spinse a questo atto tenerissimo di amore e di profondissima umiliazione? Mi prostro ai tuoi piedi e ti adoro cogli atti stessi di adorazione che appena nato ti fecero Maria e Giuseppe. Ti credo e ti confesso per mio Dio, benchรฉ in forma di bambino, avvolto in poveri panni. Aumenta tu la mia fede. Con lo spirito e col cuore mi unisco a questi pii pastori e agli Angeli del Cielo, coi quali ti adoro e ti glorifico, ti lodo e ti ringrazio. Che cosa ti renderรฒ io per esserti dato tutto a me? Vorrei anch’io a somiglianza dei Re Magi farti dei doni. Ma che posso darti, io cosรฌ povero, cosรฌ infermo, cosรฌ impuro agli occhi tuoi, imbrattato di mille colpe e di mille ingratitudini? Signore, io son povero! ma non sei Tu sรฌ ricco e potente da farmi in un momento ricco della tua grazia? Ti offro, dunque, quel che ho. Questo cuore lo dono a te; rendilo puro, umile come il tuo. Ti dono la mia volontร  e tutte le facoltร  dell’anima mia; tutto il corpo e i sensi miei, affinchรฉ io non viva che per te, non desideri che te, non ami altro che te. Dimentica i peccati che ho commessi, e guarda ai desideri che tu stesso m’ispiri. Io bramo di pregarti, di amarti e di asciugar le lacrime che spargi per me; ma vi รจ in me qualche cosa che ti fa piangere, e che il mio accecamento m’impedisce di conoscere. Tu, Signore, che vedi il fondo dell’anima mia, sana in lei i mali che mi affliggono, e concedimi i beni che mi desideri, o mio Gesรน, o mio Padre, mio Sposo, mio unico Bene. Ora comprendo che รจ assai meglio andare in una casa di pianto, che in una casa di gioia, poichรฉ i pianti di questa vita producono la felicitร  dell’altra. Io, dunque, voglio mille volte piuttosto entrare nella stalla dove Tu piangi, che nei palazzi dove gioiscono i grandi del mondo. La gioia piรน pura sulla terra si gusta col piangere con te. Abbracciami, dunque, affinchรฉ piangiamo insieme, Tu per l’amor mio ed io per l’amor tuo. Quante dolcezze Tu comunichi a coloro che piangono con te! Tieni, dunque, da me lontani i piaceri del mondo e di questo corpo, affinchรฉ non resti dal peso della carne oppresso lo spirito, ma ti possegga sempre, sempre. Per mezzo vostro, o caro mio padre S. Giuseppe, o tenera Madre mia Maria, intendo fare questi doni al vostro Figlio bambino, affinchรฉ gli siano accetti; e Voi ricambiatemene col vostro amore e con l’amore di Gesรน. Amen.

(Seguono le Orazioni Per domandare la grazia di cui si ha bisogno, e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistare le Indulgenze, da pag. 8 a pag. 9).

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN PRESICCE: guarigione prodigiosa al cominciarsi dei Quindici Sabati.

Il Rev. Sac. Andrea Sponsiello Cera, di Presicce in Terra d’Otranto, scriveva all’Avv. Bartolo Longo, Direttore de Il Rosario e la nuova Pompei, il seguente avvenimento, che fu pubblicato in quel Periodico nel quaderno di Maggio 1888. ยซIl piรน giovane dei Sacerdoti di questo Comune, di nome D. Cesario Chiazzato, dopo cinque mesi di ostinata emottisi, sorpreso alla fine da una pleurite, venne nel Giugno del 1886 presso a morte. Nessuno degli umani mezzi fu lasciato intentato: ma con nessun profitto! Si pensรฒ ben tosto di ricorrere ai divini; ma anche questi si mostrarono infruttuosi. Il giovane Sacerdote doveva irreparabilmente morire tisico. Il giorno 19 di quel mese io mi trovavo a Roma per mie particolari faccende, quando mi ebbi da un mio confratello Sacerdote una lettera, che finiva cosรฌ: Il povero nostro Don Cesario รจ dispiaciuto perchรฉ voi non potete trovarvi ai suoi funerali!… Punto da vivo dolore, pensai non avervi altro espediente che ricorrere di persona alla Vergine taumaturga del Rosario, al suo caro Santuario di Pompei, e andare a bagnare di lagrime il suo Altare, e strapparle a forza di preghiere la grazia. La sera del dรฌ seguente corsi da Roma a Napoli; e la mattina del 21 mi recai in Valle di Pompei. Celebrai la santa Messa all’Altare della Madonna, e la pregai con tutto il cuore che volesse mostrare la sua potenza a pro del mio carissimo confratello morente. Intanto in quello stesso giorno (21 di Giugno) otto medici, chiamati in consulto, lo avevano spacciato, e gli avevano assegnato poche ore di vita. L’infermo, munito dei Sacramenti, aspettava da un momento all’altro la morte. La sua agonia si protrasse a lungo; sicchรฉ quando io tornai a casa, che fu il giorno 23, lo trovai tuttora moribondo. La sua penosissima agonia durรฒ anche pei giorni 24 e 25 Giugno; e tutti non solo in Presicce, ma ancora nelle vicine parrocchie di Acquarica del Capo, di Barbarano e altrove, pregavano il Signore che ridonasse la vita all’infermo; o almeno con una subita morte lo togliesse a uno stato cosรฌ miserando. La sera del 25 Giugno, era di Venerdรฌ, nel prendere commiato dall’agonizzante (credevo di farlo per l’ultima volta), gli dissi: Don Cesario, domani comincerร  la funzione pei Quindici Sabati del Rosario, che piacendo a Dio, faremo come ne’ sei anni passati. Parecchie anime pie pregheranno per la vostra vita temporale, se ciรฒ torna di gloria a Dio, ovvero per l’anima vostra, se a Lui cosรฌ piace! L’infermo, che non parlava da parecchi di, accennรฒ col capo di gradire la nostra caritร . La mattina del di seguente (Sabato 26 Giugno) mi recai dall’agonizzante, che io reputavo spirato: ed oh, meraviglia! lo trovai rimesso,che dormiva da mezz’ora. Non credevo a me stesso! Uscii per andare in chiesa, e ringraziare la Regina del Rosario, quando m’imbattei nel medico curante. Tutto giulivo in viso gli annunziai che D. Cesario era salvo. Ma il medico mi rise in faccia, e Don Cesario รจ spirato! mi rispose con gravitร . Turbato e sconcertato a quello improvviso annunzio, torno immediatamente a casa dell’infermo; e che vedo! il caro giovane Sacerdote non solo vivo, ma quasi sano!… Da quell’ora il suo miglioramento progredรฌ di giorno in giorno, sรฌ che nella festa del Rosario, la prima Domenica di Ottobre, potรฉ assistere senza incomodo a tutte le funzioni sacre, che si fecero per la solenne festivitร . Oggi il nostro Don Cesario รจ vivo e sano con meraviglia di tutti, compresi i medici; e noi diamo gloria alla Madonna di Pompei, che ce lo ha ridonato! La presente relazione, che io attesto e confermo nella sua parte sostanziale, puรฒ essere confermata da tutto questo popolo che ritiene e proclama miracolosa la guarigione del nostro amatissimo D. Cesario Chiazzatoยป. ยซSac. Andrea Sponsiello Ceraยป

QUARTO SABATO

QUARTO MISTERO GAUDIOSO: LA PRESENTAZIONE DI GESรน AL TEMPIO (Luca 2, 2235)

Meditazione: I. L’amore del sacrificio segna il primo tratto della vita del Redentore e di tutta la vita della benedetta sua Madre. Quaranta giorni appena sono trascorsi dalla nascita di lui, ed il Figlio e la Madre hanno compiuto due grandi sacrifici. Gesรน, otto giorni dopo, offre a suo Padre le primizie del suo Sangue nel di della Circoncisione; e Maria, dopo i quaranta voluti dalla Legge, offre a Dio il suo Primogenito. Nel di della Circoncisione, al Bambino fu posto nome Gesรน, che vuol dire Salvatore: nome sublime giร  rivelato dall’Angelo Gabriele prima ancora che il Verbo scendesse a diventare figlio di Maria. La Circoncisione era una cerimonia umiliante! Gesรน, il Santo dei Santi, รจ confuso coi peccatori! e riceve su di sรฉ il segno della fede che in lui ebbe Abramo, a manifestazione della vera umanitร  sua e ad esempio di obbedienza, di umiltร , ben opposto al nostro orgoglio. Anima mia, Egli ti ha obbligato cosรฌ alla mortificazione spirituale, cioรจ al taglio di tutti i pensieri cattivi e deliberati del tuo spirito, di tutti gli affetti sregolati e volontari del tuo cuore, di quella aviditร  di parlare sempre dite stesso e di criticare il prossimo. O Gesรน, Tu versi il tuo Sangue per salvarmi e io per la mia salute non voglio soffrire cosa alcuna? Tu hai tanta premura a versarlo, e differirรฒ io ancora a darti il mio cuore? O Giuseppe! O Maria! Voi soli sulla terra conoscete il prezzo di questo Sangue divino. Che piaga fu per il vostro Cuore quando lo vedeste stillare! O Gesรน, nome forte e potente, il solo per cui gli uomini possono essere salvi, alla cui invocazione Dio concede ogni grazia; nome, che ha aperto il Cielo, chiuso l’inferno, incatenato il demonio, rovesciato gli idoli e bandito l’idolatria; nome puro e santo, venuto per mezzo di un Angelo dal Cielo, e imposto da Maria e da Giuseppe, vergini Sposi; o nome amabile e dolce, addolcisci le mie pene, fortificami nelle disgrazie, e confortami nell’ora della morte con la speranza del Paradiso. Sia sempre nel mio cuore e sulle mie labbra il nome dolcissimo di Gesรน.

   Il. “Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosรจ, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come รจ scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarร  sacro al Signore” (Lc 2, 22 23). Osserva, anima mia, l’obbedienza di Maria. Ella, Madre di Dio e sempre vergine, non รจ soggetta a questa legge umiliante, perchรฉ in tutto dissimile dalle altre madri. Ma Ella in questo Mistero compie generosamente tre grandi sacrifici. Primo, il sacrificio del suo onore. Ella sacrifica agli occhi degli uomini la sua verginitร , di cui era stata si gelosa agli occhi degli Angeli, e avanti a Dio, pronta a rinunziare piuttosto all’onore di essere Madre di Dio, che cessare di essere vergine. Ella รจ santa agli occhi di Dio, รจ tutta puritร : ciรฒ le basta; i giudizi umani non la inquietano. Oh, quanto noi siamo differenti! Brutti agli occhi di Dio, vogliamo comparire puri agli occhi degli uomini. Meritevoli dell’inferno, bramiamo che tutti ci onorino, ci distinguano. Guai a chi osa farci un’ingiuria… vorremmo subito vendicarci. Secondo sacrificio, mostrarsi povera. Secondo la legge, la madre doveva offrire un agnello; le povere presentavano due tortorelle o due colombini. Maria, la Regina del Cielo e della terra, la Madre del Creatore del mondo, non si vergogna di comparire povera agli occhi del mondo e nella casa del Signore. Ella sapeva che i poveri sono disprezzati e che tutti gli uomini e le donne si studiano negli abiti di comparire ricchi, anche quando non sono tali. Fino nella casa di Dio i ricchi vogliono il migliore posto! In questo santo luogo appunto ben sovente si fa vedere la nostra vanitร  con maggiore lusso, con maggiore ostentazione! Tanta รจ la vergogna a comparire poveri in mezzo al mondo, che si giunge a tralasciare il divin Sacrificio della Messa e le altre pubbliche funzioni di obbligo, sol perchรฉ non si hanno vesti convenienti! E quale stretto conto non si renderร  a Dio degli scandali che si danno per abiti sfoggiati, che sono un insulto alla miseria del povero affamato? Pondera dunque, anima mia, il peso di questo sacrificio che compรฌ Maria, contro l’altro idolo del mondo che รจ la ricchezza. Terzo sacrificio, รจ il piรน grande, ed ineffabile e senza prezzo fu l’offrire l’Unigenito suo Figlio alla morte per noi peccatori. E chi puรฒ capire a fondo il valore di si alto sacrificio? Maria e Giuseppe sostengono nelle loro braccia questo Bambino per soddisfare al loro amore e dividere la loro felicitร . Fcco, o Padre, dovette dire allora Maria, ecco il tuo e mio Figlio; te l’offro in rendimento di grazie, perchรฉ l’hai dato a me ed agli uomini; te l’offro per placare la tua giustizia e renderti propizio a tutto il genere umano… Oh! quante grazie ci meritรฒ la divina Madre per mezzo di Gesรน Cristo in questa offerta suprema! Che spettacolo fu per il Cielo questa santa oblazione! Ricevรจ allora Iddio nel suo Tempio un’offerta degna di Sรฉ e a Se uguale. Guarda: al prezzo di poche monete d’argento รจ riscattato il divin Gesรน, Egli che doveva riscattarci dall’inferno al prezzo di tutto il suo Sangue che doveva grondare dalle cinque Piaghe del suo Corpo innocente!… Anima mia, presentati innanzi al Padre celeste in compagnia di Maria, offri con Lei e con Gesรน tutti i pensieri della mente e tutti gli affetti del tuo cuore al sommo tuo Creatore.

   III. Mira il giusto Simeone quel celeste spettacolo, ed ha fede nella rivelazione dello Spirito Santo. Vede il Bambino, lo riconosce per vero Dio, e lo adora interiormente. Poi lo prende tra le braccia, lo stringe al cuore, e manifesta il suo giubilo, la sua riconoscenza glorificando Dio. Perchรฉ non ho io questa fede viva di Simeone, io che avrรฒ la sorte quest’oggi di abbracciare lo stesso Gesรน piรน intimamente, e di possederlo piรน assolutamente nella santa Comunione? Considera, anima mia, come Simeone benedice Maria e le profetizza i suoi dolori e la morte di Gesรน: “A te una spada trafiggerร  l’anima” (Lc 2, 35). Maria deve vedere il cuore del suo Figlio trapassato da una lancia, e deve avere il suo cuore trapassato dal dolore … O grande Iddio! Non bastava che Maria fosse destinata a questo crudele tormento senza farglielo annunciare ancora trentatrรฉ anni prima? Alleva pure con diligenza questo caro Figlio, o Vergine santa; cresceranno con lui i tuoi affanni; il tuo martirio durerร  tanto, quanto la sua vita; anzi crescerร  ogni giorno, secondo che questo tenero Agnello s’andrร  avvicinando al tempo destinato al suo sacrificio. Egli sta a rovina, a resurrezione di molti, e a segno di contraddizione. Ah! potesse anche la mia vita insieme con la tua passare nel ritiro, nel dolore, nelle lacrime, nella memoria delle sofferenze del mio Salvatore! Da oggi ti si conviene il nobile titolo di Regina dei Martiri, perchรฉ tutti li superasti nel sacrificio. Essi offrono la loro vita ma tu offristi la vita del Figlio Unigenito che amavi e stimavi immensamente piรน che la vita tua. Per essi fu momentaneo il sacrificio; per te durรฒ tutta la vita, perchรฉ in ogni momento Tu l’offristi all’Eterno Padre, sempre pensando ai futuri patimenti del tuo Figlio. La Vergine rivelรฒ a S. Brigida che questo dolore preannunziato da Simeone mai spari dal suo cuore sino alla morte. Da questo giorno, dice San Bernardo, Ella vivendo cominciรฒ a morire col portar fitto nel cuore un dolore piรน crudele della morte. Nondimeno, Ella accettรฒ quel doloroso annunzio con eroica fortezza perfettamente rassegnata al volere di Dio. Essa divenne da questo giorno, dice Sant’Agostino, la Riparatrice del genere umano; e, secondo Sant’Ambrogio, la Madre di tutti i fedeli; e, come la chiama S. Epifanio, la Redentrice degli schiavi; poichรฉ una era la volontร  sua, quella del suo Figlio: salvare noi. O Regina dei Martiri, oceano di dolori, non mi abbandonare quando, sotto il carico del patire, sento venir meno la mia forza e mancare la mia virtรน. Ottienimi da Dio la forza e la virtรน di soffrire con quella pace, rassegnazione e amore, che merita la sua mano adorata, i travagli e le pene che Egli permette per me. Fa che le Piaghe ed il Sangue del tuo dilettissimo Figlio non siano inutili a quest’anima. O Madre mia purissima, salvami, e ottienimi il Paradiso. Dammi la forza che io cominci oggi davvero a rendere a Dio un sacrificio accetto di tutte le mie parole, di tutti i miei pensieri, desideri, volontร , azioni e passioni mie. E l’esempio dei tuoi dolori mi conforti nelle pene della vita; l’esempio del tuo sacrificio mi animi al sacrificio della mia passione predominante. O gran santo, Padre putativo di Gesรน e Padre mio, San Giuseppe, anche tu avesti da oggi per tutta la vita trafitto il cuore: sii particolare mia guida nelle vie di Dio, mio protettore durante la vita, mio conforto nell’ora della morte. Amen.

Virtรน Sacrificio. Fioretto Fai a Dio il sacrificio che piรน gli possa essere accetto col mortificare cioรจ la tua passione dominante. Quindi, per amore di questo eroico sacrificio di Maria, mortificati in quelle cose che ti sono occasione di piรน frequenti cadute o mancanze. Oppure sforzati di operare quello che piรน rincresce all’amor proprio, alle tue soddisfazioni e alla quiete del corpo. Giaculatoria O Maria, fonte di dolcezza, assistimi nei travagli dell’agonia.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

O Madre della salute e della luce divina, per quell’amore c6n cui hai offerto il tuo Figlio all’Eterno Padre per tutti gli uomini, offrรฌ anche me a questo Dio di amore sacramentato, affinchรฉ non mi allontani durante il mio esilio nรจ dalla sua volontร , nรจ dal suo amore. Tu consegnasti nelle braccia di Simeone Gesรน Bambino, e Tu stessa lo consegnerai al mio cuore quest’oggi. Dรจgnati, o Maria divina, mostrare la tua grazia agli occhi miei; accendi nel mio cuore il tuo amore e lo spirito di completo sacrificio. Porgimi quest’oggi il tuo caro Gesรน come lo donasti a Simeone: non sdegnare che venga fra le braccia di questo misero peccatore, perchรฉ la sua venuta fugherร  le mie tenebre, distruggerร  i miei affetti disordinati e santificherร  l’anima mia. Madre mia purissima, purificami. Consuma nel mio cuore tutto ciรฒ che a te non piace; sicchรฉ lo spirito mio, sacrificato nel suo amor proprio e consumato nella virtรน, si renda un olocausto tutto caro al tuo Figlio. O Dio, tanto da me offeso, gradisci questo santo Sacrificio, come gradisti le prime stille del Sangue del mio Gesรน, e ricevilo per la espiazione dei miei peccati. Ne basterebbe una sola goccia per santificarmi; ed io lo ricevo tutto intero nella Comunione, e non sono ancora consumato del tuo amore? O Gesรน mio, vieni e non differire la tua venuta; poichรฉ i beni tutti che desidero, mi verranno con te. Vieni, o dolce Gesรน, in quest’anima peccatrice, spezza i legami della sua schiavitรน, dalle la libertร  dei figli tuoi infondendo lo spirito di fortezza e di distacco dalle cose della terra, affinchรฉ possa essere tutta tua, e ti segua e ti abbracci e ti possegga; possedendoti, canti col santo vecchio Simeone e con Anna profetessa il cantico della gioia e dell’ardente brama di riposare eternamente in seno a te. Voi, Spiriti beati che, accolti a miriadi intorno a quest’altare, chiaramente vedete Colui che desidera l’anima mia, e che voi possedete con sicurezza di piรน non perdere, adoratelo con me, beneditelo per me, ringraziatelo per me, affinchรฉ, giunta l’ora della mia dipartita, lo spirito possa liberamente in vostra compagnia lodare il Signore e godere la sua visione in eterno.

(Si dice l’Orazione Per chiedere a Gesรน cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la Domanda alla Beatissima ergine di Pompei come, sono a pag 7)

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

O Padre di misericordia, o Dio di ogni consolazione, io ti offro il tuo unico Figlio, ora chiuso nel mio petto e fatto carne della mia carne, e sangue del mio sangue, come nel Tempio a te l’offrivano i due Cuori piรน santi del Cielo e della terra, Maria e Giuseppe. Volgi gli occhi non sulle mie iniquitร , ma sul Cuore divino di questo Bambino, di questo Agnello mansueto ed umile che si offre a te per amor mio. Egli parla al mio cuore, Egli compie tutta la legge. Alla vista dunque del sacrificio di questi tre vergini e casti Cuori, di Gesรน, di Maria e di Giuseppe, dammi il perdono dei miei peccati. Ma voglio pur io compiere quest’oggi il sacrificio di tutto me stesso: con questi tre Cuori, purissimi e santissimi io ti offro tutto ciรฒ che sono, tutto ciรฒ che ho: la mia povertร , la mia miseria, i miei desideri, la mia vita con quello che ha di penoso e di gradevole, il mio corpo con tutti i suoi sensi, la mia anima con tutte le sue potenze, e tutto ciรฒ che puรฒ essere in me o di bene o di male: il bene affinchรฉ aumenti per tua grazia, ed il male affinchรฉ si distrugga per tua misericordia. Con questi Cuori sacrificati e addolorati io ti offro il sacrificio che intendo oggi fare del mio orgoglio, del mio facile risentimento, dei delitti della carne, della passione mia predominante. Tu, Divino Gesรน, che ti offristi al tuo Eterno Padre come la sola vittima capace di purificarci, accetta 1’offerta che ora faccio di me stesso con quell’intero abbandono che si conviene ad una vittima. Sacrificami Tu stesso alla tua gloria con quelle mortificazioni che ti piacerร  d’impormi; consuma le imperfezioni dell’anima mia col fuoco della tua caritร ! Brucia del fuoco del tuo amore questa carne ribelle, che arde col fuoco del peccato, crea in me uno spirito retto, affinchรฉ io meriti un giorno di esserti presentato da Maria e da Giuseppe con l’anima pura nel tempio della tua gloria! O santo vecchio Simeone, prestami la fede e la letizia tua, affinchรฉ io degnamente lodi e benedica questo Gesรน, ora chiuso nel mio cuore, ma che un dรฌ tu stringesti tra le tue braccia. O santa vedova, Anna profetessa, dammi il tuo ardore nel predicare e benedire quel Gesรน che tu riconoscesti per Dio Bambino tra le braccia di Maria e Giuseppe; quel Gesรน che oggi sotto le specie sacramentali sta unito a questa miserabile creatura. Esclamerรฒ anch’io con Simeone: “Ora lascia o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perchรฉ i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli “(Lc 2930). Vergine pura e Madre divina della stessa Puritร , Tu che non avesti mai bisogno di purificazione, ottienimi da Dio quel fuoco sacro che purifichi tutto ciรฒ che puรฒ dispiacergli nell’anima mia; e fa che io sia nel numero di quelli che debbono essere salvi mediante il Sangue di Gesรน Cristo. E tu ancora, castissimo Sposo della piรน pura delle Vergini, sii custode della mia puritร , e rafforzala in mezzo ai pericoli, alle tentazioni e alle prove, a cui il Signore ha disposto nella sua Provvidenza di sottomettere quest’anima mia. Amen.

(Seguono le Orazioni Per domandare la grazia di cui si ha bisogno. e le altre Indulgenze e Preghiere Per acquistare le Indulgenze, da pag. 8 a pag. 9)

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

MARTA PETRUNI: nella Pia Casa delle Sordomute in Lecce

In questo quarto Sabato, sacro al Rosario, racconteremo uno dei tanti attestati della immensa pietร  che la regina del Rosario di Pompei dimostra alle creature piรน sventurate, che meno la possono conoscere, quali sono i sordomuti. รจ un novello raggio di fede dove piรน densa รจ la tenebra, e dove รจ maggiore difficoltร  che entri la luce. La data del fatto รจ il 24 Marzo 1889, vigilia della festa dell’Annunziata, che รจ la festa del Primo Mistero del Rosario. Lecce fu il luogo che ella prescelse per questa nuova dimostrazione delle sue misericordie; e l’effetto fu stupendo, poichรฉ gli animi piรน tiepidi vennero scossi, e quasi tutta quella cittadinanza fu infervorata dalla devozione al Santuario di Pompei.La colta e gentile cittร  di Lecce, tra le tante benefiche istituzioni che in sรฉ raccoglie, ha visto sorgere un Istituto di caritร , affidato alle benemerite Piccole Suore Salesiane, col titolo di Pia Casa delle Sordomute. Le Piccole Suore Salesiane, sparse in Italia e fuori, hanno singolare devozione alla Vergine del Rosario di Pompei; anzi, quelle dimoranti in Lecce hann6 consacrato la cappella delle Sordomute alla Vergine di Pompei, e vi han messo in venerazione una bella Immagine. Nel 1885 veniva, tra le altre infelici bambine mute, ricoverata in quella Pia Casa di Lecce una fanciulla nativa di Molfetta. Chiamavasi Maria Petruni: di appena otto anni. Bambina, a due anni, Maria cadde e per l’urto ricevuto nella caduta, il ginocchio destro rimase contuso e dolente. Era la fanciulla di salute malferma e cagionevole. Ciรฒ non poco influรฌ a rendere letale la lesione che fu effetto della caduta. Entrata difatti nella Pia Casa di Lecce, non tardรฒ a gonfiarsi e a impedirle di camminare. Un giorno i medici dichiararono che al ginocchio destro della infelice fanciulla si era dimostrata una delle piรน terribili manifestazioni della scrofola con quel malanno che chiamasi tumor bianco o gonartrocace. Fu operata, ma l’esito dell’operazione fu assai deplorevole, chรฉ non solo la povera muta perdรฉ interamente l’uso dell’articolazione, ma questa divenne ancora piรน grossa e dolente. Intanto lo stato generale dell’inferma peggiorava sempre: il dimagrimento cresceva; una lenta febbre, effetto dell’assorbimento, logorava quella misera esistenza; la tisi era inevitabile. Trascorse cosรฌ tutto l’anno 1888, quando i medici signori Fiocca e de Pandis consigliarono come supremo rimedio per tentare di conservare in vita l’inferma, l’amputazione della gamba. Ma l’amputazione, temevasi, sarebbe riuscita ancor letale, stante lo stato della piccola paziente. La povera muta in tutto questo tempo non faceva che piangere, allorchรฉ una di quelle Suore, anch’essa sordomuta, la cui modestia vorrebbe taciuto il nome, ma noi lo pubblichiamo per rendere piรน chiara la testimonianza del prodigio, Suor Caterina del SS. Rosario, donna di grande fede e di grande semplicitร , la persuase a rivolgersi di cuore alla prodigiosa Vergine di Pompei. Ai 22 di Marzo 1889 la straziata fanciulla, troppo stanca delle sofferenze, nel vedere le sue compagne uscire a passeggio, e lei sempre immobile, sola, in compagnia dei suoi mali insanabili, diede in un pianto dirotto. Allora la sua amica Suora, punta da viva compassione, le disse coi segni: Raccomandati alla Vergine di Pompei. Ed ella con la solita candidezza di sordomuta, rispose in un mimico linguaggio: Sto pregando da molto tempo la Madonna di Pompei; ma questa Madonna ha la testa dura, non mi vuol fare la grazia, ed io non ho piรน forza di soffrire. Dovrรฒ essere non solo sordomuta, ma mi si dovrร  amputare una gamba!… Venne il giorno 24 Marzo del 1889, la vigilia di quella grande giornata in cui cominciรฒ la Redenzione dell’umanitร  tutta quanta per mezzo di un’umile parola della Vergine Maria. Era la vigilia di preparazione alla grande solennitร  del Primo Mistero di Gaudio, che inondรฒ l’anima della Benedetta fra tutte le donne. Eran presso a suonar le due pomeridiane. La povera bimba se ne stava seduta secondo il consueto con la gamba distesa, anchilosata, tenendo a sรฉ vicine le grucce, unico appoggio della gracile persona. Ed in questa posizione guardava mestamente le compagne che si trastullavano. Il vedersi cosรฌ infelice in mezzo a tanto brio infantile, la pone in profonda tristezza. Erale d’accanto, angelo confortatore, la Suora che, come abbiamo detto, ha anch’essa nome dal Rosario. Suor Caterina guardava con l’occhio pietoso la fanciulla mesta, e, mossa da una fede soprannaturale che le veniva dalla Vergine, prende le grucce e le lancia in aria. Quindi, con linguaggio inteso tra loro, le dice: Cammina, la Vergine di Pompei ti farร  camminare! La inferma, alla invocazione di quel Nome che Dio ha fatto onnipotente, sente novella forza scorrere per le membra: snoda le gambe, si muove, si agita, e muove sicuro il passo. Marta era istantaneamente guarita! Nell’impeto dell’allegrezza la fanciulla non fa che ascendere con sveltezza una lunga scalinata; quindi discendere con simile celeritร . Scomparsa l’enorme enfiatura dell’articolazione! scomparso il dolore, scomparsa la rigidezza! il volto cadaverico diventato florido e ridente: ella poteva dirsi rinata. Le compagne stupiscono, la guardano con occhi esterrefatti; poi si avvicinano la toccano, quasi non credessero ai propri occhi, le fanno festa attorno, e levano un inno di gloria e di benedizione alla Vergine di Pompei. Questo fatto pubblicato nel Periodico IL ROSARIO E LA NuovA POMPEI , nel quaderno di Ottobre, anno VI, 1889, รจ corredato della relazione medica del Dottor Oronzio Fiocca di Lecce, dichiarante il miracolo, dell’attestato del Direttore della Pia Casa delle Sordomute di Lecce, Rev.do Sac. Don Filippo Smaldone, e delle firme dei testimoni, tra cui la Superiora e le altre Religiose della detta Pia Casa, la Superiora delle Figlie d’Ivrea e le altre Suore dell’Asilo Infantile prossimo all’Istituto delle Sordomute, e di nobili Signore Leccesi visitatrici della Pia Casa. Oggi chiunque va a visitare l’Istituto delle Sordomute in Lecce, e domanda della fanciulla Marta Petruni, non puรฒ contenere le lagrime di commozione vedendo il prodigio vivente della Vergine di Pompei.

QUINTO SABATO

QUINTO MISTERO GAUDIOSO: GESรน RITROVATO NEL TEMPIO (Luca 2, 22 51)

Meditazione: I. Cesรน non ha che dodici…. ma quante pene ha sostenuto fino a questo giorno! Compiuta appena la Purificazione, l’Angelo del Signore comanda in sogno a Giuseppe di fuggire in Egitto per salvare il Bambino e la Madre dalla mano omicida di Erode. Ecco una seconda prova dell’obbedienza. E di notte tempo fugge la piรน santa, la piรน ubbidiente, la piรน povera, la piรน umiliata famiglia del mondo. Vive povera e sconosciuta in Egitto, paese immerso nella superstizione, nell’idolatria, nel peccato. Gli Innocenti sono stati trucidati da Erode, che non perdona al proprio figlio, e che in fine muore, roso dai vermi, tra fetore insopportabile. Le profezie sulla nascita del Messia si sono adempiute. L’esilio ha fine, e Giuseppe ha l’ordine dall’Angelo di ritornare in Israele. E sempre Giuseppe รจ il capo. Gesรน e Maria tacciono, e si lasciano guidare, osservando le leggi della piรน esatta ubbidienza. Quanti altri stenti in questo secondo viaggio! quali sofferenze e privazioni! O santo Patriarca Giuseppe, vero modello delle anime interiori, fa’ parte all’anima mia del tuo silenzio interno, della tua pace prodotta dalla ubbidienza perfetta ai comandi di Dio, e della purezza del cuore e della mente, per eseguire appieno i suoi divini disegni, le sue sante ispirazioni, e le sue voci che mi vengono dai miei superiori e dai doveri del mio stato.

   Il. “Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l’usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesรน rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero” (Lc 2, 42 43). Ciรฒ non per colpa, ma per disegno della divina Sapienza. Gesรน rimase, sia per manifestarsi ai dottori giudei, sia per riaffermare in Giuseppe e in Maria l’idea della sua divinitร , sia per rendere l’uno per l’altra il modello, il rifugio, la consolazione delle anime desolate. Solamente le anime innamorate di Gesรน, le quali piรน non sentono le dolcezze sensibili della sua presenza e della devozione, e si vedono immerse nella oscura notte dei sensi e delle passioni, delle ariditร , delle tentazioni e dell’abbandono… queste anime soltanto possono avere un’immagine del grave cordoglio che o~ presse i cuori santi di Maria e di Giuseppe! Ne domandano essi, lo cercano; e nessuno l’ha veduto. O Maria, o Giuseppe, quale fu allora la vostra sollecitudine? Quale fu l’eccesso del vostro dolore? Come passaste quelle notti crudeli? Quanti timori! Quanti pensieri! Quanti rimpr(ยป veri ciascun di Voi non fece a se stesso! Nulla di simile vi fecero provare i furori di Erode e i pericoli dell’Egitto: allora avevate con Voi Gesรน; ed ora piรน non lo avete. Dio mio, Dio mio, quante volte ti ho perduto senza provarne pena! Quante volte son vissuto senza di te, senza averne inquietudine? Che sarebbe stato di me, se per tua bontร  non mi avessi cercato Tu stesso per primo?

   III. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava … Partรฌ dunque con loro e tornรฒ a Nazaret e stava loro sottomesso” (Lc 2, 4651). Ecco l’unica parola di San Luca che svela quel che fece Gesรน fino al trentesimo anno di etร . E gli altri Evangelisti nulla ne hanno detto, perchรฉ Egli ha voluto che, dei suoi trent’anni di vita, altro non sapessimo se non che Egli era sottomesso a quelli che suo Padre gli aveva dati per superiori. Questa sottomissione รจ compendio di tutta la sua vita e della sua dottrina, e, secondo l’Apostolo 5. Paolo, l’origine di tutta la sua gi~ ria. “Umiliรฒ se stesso facendosi ubbidiente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l’ha esaltato e gli ha dato il nome che รจ al di sopra di ogni altro nome…” (Fil 2, 89).  Le prime sue parole infatti riportate nel Vangelo sono parole di ubbidienza: “Non sapevate, diceva alla Madre sua quando fu da lei ritrovato nel Tempio, che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? (Lc 2, 49). E nella vita privata , Gesรน non appariva agli uomini che un figlio ubbidiente ai suoi genitori savi e moderati. Considera qui, anima mia, con quanta pena, umiltร  e perfezione, Maria e Giuseppe comandavano e ricevevano obbedienza da un tal Figlio … che sapevano essere il loro Creatore. Giuseppe, come capo della famiglia, era rispettato dalla Madre e dal Figlio di Dio, e questa superioritร  lo umiliava infinitamente: vedere Dio soggetto e ubbidiente ad un semplice falegname. Maria sapeva che, comandando al Figlio, ubbidiva a Dio che cosรฌ voleva. Gesรน ubbidiva ad ambedue in silenzio, con rispetto e con gioia, come a coloro che tenevano le veci di Dio suo Padre. Ecco l’ubbidienza piรน perfetta che si sia mai praticata sopra la terra. O dolce modello della vita nascosta! Osservavano esattamente la legge di Dio, e vivevano secondo il loro stato con la fatica delle loro mani! Alla fine del lavoro si ritiravano a pregare: quale orazione! quanti doni celesti! Nella vita pubblica ancora Gesรน si manifestรฒ obbediente alla volontร  del Padre suo. Ecco la sua dottrina: Egli era sceso dal cielo per fare la volontร  di suo Padre, e questa era il suo cibo: la sua dottrina non era sua, ma quella di suo Padre; il calice che doveva bere per noi era quello che suo Padre gli aveva dato. Tutta l’osservanza della Legge Egli rinchiuse nella caritร ; ma tutta la prova della caritร  si ridusse alla pratica dell’ubbidienza. “Se mi amate dice osserverete i miei comandamenti” (Gv 14, 15). “Chi non mi ama, non osserva le mie parole” (Gv 14, 24). Nessuno, dunque, piace a Dio se non ama, e colui che ama ubbidisce. Ecco, amore e ubbidienza che riconciliano l’animo con Dio, lo uniscono a lui, gli meritano il paradiso. Difatti, Egli ubbidรฌ con perfetta sottomissione a giudici ingiusti, a un preside idolatra, a ministri crudeli, come a superiori che suo Padre gli dava per quel tempo. Dunque per bene obbedire, noi non dobbiamo guardare in quelli che ci comandano nรจ l’etร , nรจ la idoneitร , nรจ il merito, nรจ l’ingegno, nรจ l’affabilitร , neppure la virtu o la santitร ; ma solo dobbiamo guardare Colui di cui fanno le veci. Gรจsรน Cristo ha elevato l’ubbidienza alla sua piรน alta perfezione. Il Figlio di Dio serviva in una povera casa, sino a stancare le sue delicatissime membra, senza speranza di ricompensa anzi sapeva bene che per ubbidire a suo padre, avrebbe infine perduto il riposo, l’onore, il sangue, la vita, con una morte ignominiosissima, in mezzo a due ladri. Ed affinchรฉ le ultime sue parole fossero conformi al principio e al seguito del suo vivere, spirando sulla croce gridรฒ: “Tutto รจ compiuto. Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” (Gv 19, 30; Lc 23, 46). La sapienza del cristiano, dunque, consiste nell’ubbidienza; e per questo Davide domanda spesso a Dio: “Signore insegnami a compiere il tuo volere, perchรฉ tu sei il mio Dio” (Sal 14210). “Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita” (Sal 27, 4). Come un servo fedele che sa e fa la volontร  del suo padrone. O eterna Sapienza incarnata, io ti adoro. A te tutto รจ sottomesso naturalmente: gli Angeli e i vermi, i corpi terrestri e quelli celesti. Nondimeno, per confondere il mio orgoglio, nascondi la tua grandezza, ti assoggetti alle tue creature anche ingiuste e crudeli. Che bisogno hai Tu della guida di Maria e di Giuseppe per trent’anni, obbligandoli a comandarti per prestare loro ubbidienza, Tu che sei la vera Luce e l’infinita Sapienza, che governi quelli che ubbidiscono? Tu vedevi la mia continua ribellione, effetto della presunzione e dell’amor proprio! Perciรฒ sono sempre inquieto e pieno di mille errori, di malumore, di contraddizione e di collera. O Maestro divino, fa’ che il mio spirito e la mia carne ti siano soggetti, e che questo fango mai si opponga alla tua volontร . Infondi la virtรน dell’ubbidienza nell’anima mia meschina e riformala da tutti gli errori e dalle sue miserevoli colpe. O purissima Madre di Dio, o glorioso Patriarca San Giuseppe, i piรน umili e i piรน ubbidienti di tutte le creature, abbiate pietร  delle misere cadute del mio orgoglio. Ottenetemi dal vostro ubbidientissimo Figlio la grazia di far sempre la sua volontร . Amen.

Virtรน Ubbidienza. Fioretto Compi oggi la volontร  altrui, senza fare opposizioni. Reprimi il pensiero di aver sempre ragione in ogni cosa, e di voler eseguiti i tuoi consigli. Persuaditi che piace piรน a Dio che si ubbidisca a un altro uomo, benchรฉ non sia dei migliori, che seguire, il proprio giudizio. L’ubbidienza, dice il Savio, vai piรน che le vittime. Giaculatoria O Maria, Stella del mare, salvami dalle angustie in cui mi vedi.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

O Maria, o Giuseppe, Voi versaste dolenti lacrime per i tre giorni in cui smarriste senza colpa il vostro Gesรน; e io, che l’ho perduto tante volte e per anni interi, non verso neanche una lacrima? Chi scioglierร  questo cuor mio piรน duro di un macigno, finchรฉ gli occhi miei si riempiano di amaro pianto? Ai genitori di Gesรน รจ riservato il pianto prodotto dall’amore; e dal pianto dell’amore non รจ esente lo stesso Santo dei Santi, che piange sul popolo di Gerusalemme ribelle e indurito. E io non piango, con tante frequenti cadute, con tante colpe, con nere ingratitudini al mio Dio, che non cessa per questo di beneficarmi? L’unica confidenza รจ il dolore vostro e il vostro amore, o Maria, o Giuseppe! Io lo presento oggi al vostro Figlio in cambio del dolore e dell’amore che io non ho, e a Voi domando in questa Comunione i vostri sospiri, i vostri ardenti desideri di ritrovare Gesรน. Voi lo rinveniste nel tempio, e nel tempio, in questo altare, ora io lo troverรฒ, tra le vostre braccia. Egli d’allora non si distaccรฒ piรน da voi, e da questa ora io vi giuro eterna fedeltร . Mai piรน mi allontanerรฒ da te, o Gesรน mio, con qualsiasi peccato. E se Tu vedi che io dovrรฒ commetterne alcuno, fammi prima morire, anzi oggi stesso dopo averti ricevuto, affinchรฉ non ti perda in eterno. Vieni, o dolce amico dell’anima mia, in questo cuore, ove l’amore insegnerร  le piรน sapienti lezioni per trasformarmi interamente in te. Tu che ubbidisci alle creature, dammi questa virtรน dell’ubbidienza, onde io ti divenga accetto. Tu, o Agnello divino, sempre mansueto, umile e ubbidiente, obbedisci allora alla voce del cuore mio, che ardentemente ti desidera, dopo tante amarezze che ti ha fatto gustare. Quando ti furono chieste le mani per caricarle di catene, Tu le desti. Quando ti fu ordinato di prendere e lasciare la tua veste, Tu lo facesti. Quando ti fu presentato il fiele e l’aceto, Tu li gustasti. Quando ti fu comandato di stenderti sulla croce, Tu ubbidisti e adempisti la volontร  dei tuoi carnefici, come se l’Eterno tuo Padre ti avesse per bocca loro parlato. Ubbidisci ora alla voce del tuo ministro, che ti offre al Padre quale vero Agnello di espiazione per i peccati del mondo. Ubbidisci infine all’amore tuo infinito, che brama unirsi alla sua creatura con nodi di indissolubile caritร . Angeli del paradiso, che regnate in una perfettissima obbedienza, rompete il legame dell’anima mia, ottenetemi con questa Comunione l’avventurosa libertร  in cui voi vivete; affinchรฉ, distaccato da me medesimo, non abbia altra volontร  che quella del vostro e mio Signore che voi vedete e adorate per sempre. Amen.

(Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si. ha bisogno, e la Domanda alla Beatissimo Vergine di Pompei, come sono a pag. 7)

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Ti lodino le tue virtรน, o Signore del cielo e della terra, ti glorifichino gli angeli e i santi; ti benedicano le potenze dell’anima mia! Ti ho ricevuto finalmente, o Dio del mio cuore: finalmente ho trovato Colui che l’anma mia ama! Oh, come ti desideravo, fonte di eterna vita, sapienza celeste! Come ho languito, lontano da te per tanto tempo! L’anima mia รจ arida come terreno senz’acqua, perchรฉ si รจ abbeverata nel fonte avvelenato dei piaceri: รจcome fieno secco che ha bisogno dell’acqua salutare per rinverdire. Tu sei la sorgente di eterna vita, o celeste Sapienza. Ora sei tutta in me: io ti abbraccio, ti stringo al mio cuore, e non mi partirรฒ dalle tue ginocchia. Tu darai all’intelletto mio lumi celesti, al mio cuore grazia efficace di non perderti piรน. Ora io ti amo, o Gesรน mio, vita dell’anima mia, ed unisco questa mia contentezza e questo mio amore alla gioia che provarono la tua diletta Madre e il tuo putativo Padre, quando ti ritrovarono nel tempio. O Maria, o Giuseppe, per quei tre giorni di angoscia che passaste senza Gesรน, e per quella ineffabile allegrezza che sentiste allorchรฉ lo ritrovaste nel tempio, ottenetemi da questo vostro Figlio, che ora tengo stretto al cuore mio, che mai piรน l’offenda. Voi ottenetemi la grazia di non commettere piรน peccati sino alla morte, e la grazia della perseveranza finale. E se Egli dispone ch’io non senta la sua presenza sensibile in tutta la vita, mostratemelo Voi nella mia agonia! Gesรน, Maria, Giuseppe, assistetemi nell’ora estrema. E Tu, sapienza e amore infinito, ascoltami in questo momento. Quello che tu richiedi da me sopra ogni altra cosa, รจ che io ti obbedisca; e la prima cosa che mi comandi รจ che io ti ami. Io, miserabile peccatore, in contraccambio dell’amore col quale ti sei dato interamente a me, facendo qui, in presenza del cielo e della terra, professione pubblica di ubbidienza perpetua all’amor tuo. Ricevi, o divino Amore, queste mani, questi piedi, questa lingua, questi occhi, tutti i miei sentimenti, tutto il mio corpo, la mia volontร , la mia memoria, il mio intelletto, i desideri, i sospiri, le intenzioni e tutti i movimenti dell’anima. Ricevi, o Signore, tutte le ore, tutti i momenti, tutte le circostanze della mia vita, tutto l’uomo interiore ed esteriore. Il tuo amore governi tutto in me, le potenze e le azioni; regoli il mio lavoro, il mio riposo e mi faccia andare e stare dove ti piacerร . Il tuo amore arda nel mio cuore, mi affligga e mi consoli, mi umilii e mi esalti; consumi le mie imperfezioni e tenga tutto il mio interno nella dipendenza e obbedienza perfetta. Rinunzio alla mia volontร ; Tu guidami per quella strada che ti piace, e governami per mezzo di chi vuoi, giacchรฉ Tu sarai il mio maestro, e riconoscerรฒ sempre in ogni cosa, in ogni superiore, la tua voce, o mia guida, o mio maestro, o mio buon Padre. Amen.

(Segnano le Orazioni per domandare la grazia di cui si ha bisogno, e le altre invocazioni e preghiere per acquistare le Indulgenze, da pag. 8 a pag. 9).

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN NAPOLI: I Quindici Sabati del 1884

Un altro esempio di costanza nel pregare e di pazienza nell’aspettar le grazie di Maria ci viene porto dal seguente fatto, pubblicato nel Periodico IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI al quaderno di Marzo 1885. Il beneficato dalla Vergine di Pompei รจ il Signor Ignazio Ioime di Napoli, fratello del Rev. Sacerdote Gennaro loime che autentica il fatto, ponendovi la testimonianza ancora di tutta la sua famiglia e del medico curante Dottor Gerardo Molfese. E qui non faremo che riportare letteralmente la relazione scritta dal Signor Ignazio Ioime, e pubblicata con le firme dei testimoni nel predetto Periodico. ยซVerso la fine del mese di Maggio dell’anno 1883, quando io mi godeva una florida salute, fui colto da un inaspettato malessere generale, che mi produceva disturbi nervosi generali. Questi poi si accrebbero a dismisura e si rapidamente, che io ne andava quasi fuori di me. Ero continuamente travagliato da dolori ai visceri, al petto, e al dorso, e soprattutto alla testa, sentendomela come se fosse stretta da una morsa. Si aggiunse una paralisi viscerale e un torpore intestinale, talchรฉ non giungeva a digerire nemmeno un tozzo di pane, o un poco di carne; anzi nauseava qualunque cibo. Per il che, dopo quattordici mesi di cosiffatti travagli, caddi in tale prostrazione di forze, che mi ridussi uno scheletro. Gli amici tutti ritennero prossima la mia morte per consunzione. Il mio medico curante, Dottor Gerardo Molfese, dopo di aver messo in pratica tutti i rimedi della scienza, mi fece consultare valentissimi Professori, come il Cantani, il Cardarelli ed altri. Ma io, sebbene scrupolosamente eseguissi tutte le loro prescrizioni, per niente migliorava; di che la mia famiglia era stata avvisata dagli stessi specialisti, i quali nessuna o poca speranza avevano della mia guarigione. Non rimaneva altro che tentare un cambiamento di aria, e anche ciรฒ eseguii recandomi in S. Giorgio a Cremano, ma senza ottenere alcun vantaggio. Intanto spuntรฒ il Gennaio del 1884. Narrando un giorno all’ottimo Sacerdote Rev. Giuseppe Cigliano i miei gravi malanni: Se vuoi star bene, mi disse, devi votarti alla Madonna di Pompei. Non mi feci ripetere ciรฒ la seconda volta: pregai mio fratello Sacerdote, per nome Gennaro bime, di accompagnarmi il domani a Pompei. Infatti, benchรฉ con isforzo, il mattino colร  mi recai con detto mio fratello, il quale vi celebrรฒ Messa. Ed io genuflesso a piรจ di quella miracolosissima Immagine della Vergine del Rosario, porgeva umili suppliche, chiedendo la sospirata grazia della guarigione, promettendo di ritornare per ringraziarla e, per segno di gratitudine di presentare un’offerta di lire 200 pel suo Tempio. I miei voti non furono esauditi. Era il giorno di Pasqua di Resurrezione. Ai 13 di Aprile di detto anno 1884, mi recai nuovamente a Pompei con la mia famiglia, e col fratello Sacerdote, sperando potessi in quella festa solenne, del primo mistero di gloria del Rosario, impetrare la grazia. Invano! Pensai allora d’interporre presso la Vergine le preghiere degli altri. E perรฒ mi recava spesse volte in casa della Signora Contessa De Fusco e dell’Avvocato Bartolo Longo, per chieder loro il favore che facessero fare a Pompei preghiere per me. Quei signori mi ascoltavano con molta pazienza, dacchรฉ debbo riconoscere che io riusciva loro assai importuno, col lamentarmi sempre del mio stato, e col ripetere sempre le stesse domande. Ed alle confortanti loro parole io vieppiรน confidava nella potenza della Madonna di Pompei. Si appressava l’8 di Maggio. Io anelava che spuntasse questo dรฌ, in cui la Madonna suol concedere speciali grazie, per recarmi nuovamente al Santuario di Pompei. Difatti vi andai: mi raccomandai forte alla SS. Vergine, recitai con gli altri la divota Supplica nell’ora di mezzogiorno, e uscii dal Tempio piรน confortato. Nell’uscire vidi il Signor Bartolo Longo. Gli ricordai vivamente di far continuare le preghiere per me. Volete voi la grazia? egli mi disse: fate i Quindici Sabati. Noi incominceremo a praticarli nella chiesa di S. Giovanni a Costantinopoli nell’ultimo sabato del prossimo Giugno. Lร  ci vedremo. Io esattamente eseguii il consiglio: e incominciai con gli altri la bella devozione dei Quindici Sabati, senza interruzione alcuna. Eravamo giร  al terzo Sabato, quando vi intervenne anche la signorina Fortunatina Agrelli, la quale, dopo la funzione, entrata in sacrestia, raccontava il miracolo che aveva ricevuto dalla Madonna di Pompei nel giorno 8 Maggio. E tra le altre cose, diceva che la Madonna stessa aveva suggerito il modo che voleva essere pregata da chi avesse maggior bisogno di suo soccorso, cioรจ facendo tre Novene per impetrar le grazie, e recitando il Rosario intero di quindici poste; ed altre tre Novene con l’aggiunta del Rosario intero per ringraziamento dopo ricevuta la grazia. Rincorato io da queste belle promesse, incominciai subito le tre Novene alla Vergine di Pompei con la recita del Rosario intero. Oh, potenza di Maria! Ecco che al cominciare della terza Novena, invocando la Vergine prodigiosa che ha piantato il suo seggio di Regina e di Madre in Pompei, ottenni intera guarigione; per modo che nel principiare di Agosto, quando celebravamo l’ottavo Sabato, il terzo Mistero Doloroso del Rosario, tutti i miei malanni erano svaniti del tutto, senza rimanerne traccia alcuna. Io ch’ero giudicato dai medici, dagli amici, dai parenti per uno scheletro sull’orlo della tomba, mi rimisi interamente con meraviglia e stupore della mia famiglia, di quanti mi avevano visto infermo, e dello stesso mio medico, che non esitรฒ punto a rilasciarmi il suo attestato. Pieno di giubilo, mi presentai cosi sano alla Signora Contessa ed al Signor Longo, che tante volte aveva io tediati coi miei lamenti; e tutti esultarono, benedicendo la misericordia e la potenza della SS. Vergine di Pompei. In prova della mia totale guarigione, posso assicurare, che durante il colera, seguito da spaventevole strage in quel medesimo mese di Agosto 1884 in Napoli, io tutto ho mangiato, senza astenermi da alcun cibo, che in allora si riteneva nocivo anche ai sani, avendo riacquistato miglior floridezza in salute, che non avevo prima di ammalarmi. Aggiungo in fine, che, memore per tutta la mia vita di sรฌ segnalato prodigio ottenuto dalla Santissima Vergine del Rosario di Pompei, adempii subito alla recita delle tre Novene e del Rosario intero per ringraziamento, conforme mi era stato indicato. Ignazio Nomine.

SESTO SABATO

PRIMO MISTERO DOLOROSO: GESรน PREGA NELL’ORTO E SUDA SANGUE (Mt, 26; Mc, 14; Lc, 22; Gv, 18)

ORAZIONE PREPARATORIA Anima mia, prima di entrare nel vasto mare della Passione del tuo Salvatore, domandagli la sua confidenza e la sua grazia, affinchรฉ su dite cada il frutto del suo Sangue divino. O Cuore santissimo del mio Salvatore, che l’eccesso di amore ha indotto a tanta desolazione, dammi lo spirito interiore e la tenerezza del cuore per sperimentare e comprendere quello che Tu soffristi, allorchรฉ fosti angustiato e privo di ogni conforto, costretto a patire ciรฒ che faceva cosรฌ grande orrore alla stessa natura! Apri le mie orecchie, affinchรฉ io ascolti la tua voce; illumina i miei occhi, affinchรฉ io veda i tuoi esempi; intenerisci il mio duro cuore, affinchรฉ divenga sensibile ai tuoi dolori e tema tutto ciรฒ che puรฒ rinnovarli. E tu, o santissima Madre di Dio, che, chiusa nel tuo ritiro, sentivi nelle ore di quelle crudeli notti tutti i tormenti che si preparavano al tuo diletto Figlio, fammi parte dei sentimenti del tuo cuore, affinchรฉ io detesti in me la causa dei suoi dolori. Amen.

MeditazioneI. Considera, anima mia, come il divin Salvatore, dopo aver lavato i piedi ai suoi Discepoli, istituito in loro presenza il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue, e dopo aver fatto loro un discorso il piรน tenero e sublime, entrรฒ con essi nel consueto orto di Getsemani, sul monte Oliveto, affinchรฉ ivi dai suoi nemici fosse ritrovato piรน agevolmente: E disse loro: “Sedetevi qui mentre io vado lร  a pregare … Vegliate e pregate per non cadere in tentazione” (Mt 26, 36 e 41). Spontaneamente, perchรฉ Egli lo aveva voluto, si era offerto al comando dell’eterno Padre e perciรฒ lo eseguรฌ in modo che la sua Passione soddisfacesse insieme la giustizia di Lui e spingesse noi ad amarlo. Ecco il fine dei suoi patimenti, l’amore. Gesรน “cominciรฒ a provare tristezza ed angoscia” (Mt 26, 37). Questo amoroso Figlio volle non solo sacrificare tutto il suo corpo, ma anche tutta l’anima con le sue potenze; anzi da questa parte piรน nobile della sua Umanitร  volle cominciare il sacrificio di Redenzione. Perciรฒ prima che i suoi nemici comparissero, privรฒ la santa Umanitร  del sostegno che riceveva dalla Divinitร ; e scoprendole al tempo stesso tutto ciรฒ che doveva patire, la ridusse ad una mortale agonia. Si presentarono allora vivamente all’anima sua tutti i patimenti che sarebbe per sostenere nel corpo: i flagelli, le spine, i chiodi, la croce, il fiele e l’aceto; i patimenti nell’anima, il tradimento di Giuda, la fuga vergognosa dei Discepoli, l’apostasia di Pietro, le calunnie dei sacerdoti, le ingiustizie dei giudici, le efferatezze dei soldati, le ignominie della sua persona, il disprezzo della sua dottrina e dei miracoli, il trionfo dei suoi nemici, le bestemmie dei manigoldi, l’abbandono del Padre sulla Croce e la vista angosciosa della sua addolorata Madre! Subito dunque il timore e la noia, il disgusto e l’amarezza, l’abbattimento e la tristezza s’impossessarono dell’anima sua sino a minacciar gli la vita. Allora disse loro: “L’anima mia รจ triste fino alla morte” (Mt 26,38). O Cuore affannato del mio amabile Redentore, come sei tu venuto a tanta desolazione? Chi ti ha sospinto a provare innanzi tempo gli orrori e le paure della morte? Questo tormento, che fu il primo di tua Passione, fu anche senza dubbio il piรน violento, perchรฉ valse a strapparti la preghiera al Padre di allontanare tale calice. “Si prostrรฒ con la faccia a terra e pregava dicendo: Padre mio, se รจ possibile, passi da me questo calice!”. Ma soggiungesti subito: “Perรฒ non come voglio io, ma come vuoi Tu” (Mt 26,39). Guarda, anima mia: il tuo Gesรน si rivolge ai Discepoli per conforto, e li trova abbattuti per la sua ambascia. “Poi tornรฒ dai discepoli e li trovรฒ che dormivano. E disse a Pietro: “Cosรฌ non siete stati capaci di vegliare un’ora sola con me? Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione. Lo spirito รจ pronto, ma la carne รจ debole”. E di nuovo, allontanatosi, pregava dicendo: “Padre, se questo calice non puรฒ passare da me senza che io lo beva, sia fatta la tua volontร ” (Mt 26, 4042). E cosรฌ faceva per la terza volta. E la sua tristezza talmente si accresce, che sembra piรน l’agonia di un uomo moribondo, che il dolore ordinario di un uomo che soffre. “In preda all’angoscia pregava piรน intensamente” (Lc 22, 44). Ilcontrasto che seguรฌ allora tra la parte inferiore dell’anima, piena di ripugnanza, e la superiore piena di sottomissione, gli furono causa di un sudore di sangue cosi abbondante, che, dopo aver bagnato le sue vesti, bagnรฒ anche la terra dove pregava. Cosรฌ abbandonรฒ se stesso Colui che difende tutti: cosรฌ rimase desolato Quegli che consola tutti. E cosรฌ si avverarono le parole del Profeta reale: “Ho atteso compassione, ma invano, consolatori, ma non ne ho trovati” (Sal 68, 21). O afflittissimo mio Salvatore, cosรฌ vuoi conciliarti il mio amore? con l’assumere la stessa infermitร  e miseria degli uomini? per renderti vero consolatore e fido compagno degli afflitti? Quanti meravigliosi ammaestramenti Tu mi dai in questo Mistero!

   Il. Anima mia, quattro furono le cause di questa tristezza mortale del tuo Gesรน, come Egli rivelรฒ alla Beata Battista Varani.

1ยฐ La dannazione d’innumerevoli anime, malgrado l’acerbissima sua morteยซConsidera, figlia mia, diceva Gesรน alla Beata che martirio e dolore fu il mio, nel vedere che tante membra furono da me separate, quante anime si sarebbero dannate! e ogni membro si separava tante volte, quante un’anima mortalmente peccaยป. La grandezza e la quasi infinita moltitudine dei peccati del mondo erano dunque tutti distintamente presenti al suo spirito con una chiara visione della Maestร  divina offesa da tanti delitti, resi piรน gravi dal disprezzo del suo amore. Oltre a ciรฒ ben pochi uomini avrebbero profittato di quel rimedio preparato dal suo amore per tutti. Su ciรฒ non trovava altra consolazione, che nella perfetta uniformitร  agli immutabili decreti di suo Padre, il quale voleva che Egli soffrisse anche per quelli, che per nulla profitterebbero dei suoi patimenti.

2ยฐ I peccati e le pene di tutti gli eletti. ยซTutte le membra degli eletti che mortalmente avrebbero peccato diceva il benignissimo Gesรน mi afflissero e cruciarono nella loro separazione da me. Ancora, io sentii e gustai tutte le loro amarezze, i martirii, le penitenze, le tentazioni, le infamie della loro vita ed anche le pene del loro Purgatorio, come altrettante membra del corpo m’oยป.

3ยฐ La SS. Vergine sua Madreche Egli amava d’amore infinito; i suoi cari e amati discepoli ed Apostoli, che Egli amava piรน che un padre i suoi figliuoli; e la discepola Maddalena, la quale, benchรฉ sapesse di Gesรน meno di Giovanni, nondimeno piรน di tutti si addolorรฒ della Passione e Morte di lui.

4ยฐ L’ingratitudine sia del popolo Giudaico, tanto da Dio beneficato e prediletto con mille prodigi, come quella del suo amato discepolo, Giuda traditoreGesรน inginocchiato avanti a questo traditore, gli aveva lavato i piedi, li aveva abbracciati e baciati con massima tenerezza, dicendogli col cuore parole di ineffabile amore. Finalmente, l’ingratitudine di tutte le creature, che, peggio di Giuda, l’avrebbero tradito per vili piaceri, per piรน vili interessi.

Signore, quanta parte ho avuto io alla tua tristezza! Quale impressione dovettero fare sul tuo purissimo e innocente cuore i miei peccati, le mie ricadute, le mie infedeltร , le mie pusillanimitร ? Sventurato che sono! Non sarรฒ io dunque mai per te un soggetto di gioia e di consolazione? Quanto รจ diverso l’oggetto delle mie pene nel mondo da quello che causa la tua mortale tristezza! O Cuore amareggiato del mio Dio, Tu volesti con questa tristezza e sudore di sangue espiare la folle sicurezza degli empi, e la insensata tranquillitร  in cui tanti peccatori dormono sul loro peccato senza temere le sorprese della morte temporale ed eterna. Tu volesti espiare quelle allegrezze, quei gusti, quei piaceri, quei desideri della vita, quelle speranze alle quali io abbandono il mio cuore anche quando sono contrarie alla legge tua. Tu volesti soddisfare per le false contraddizioni del mio cuore e per le mie confessioni senza dolore interno. Tu volesti santificare in me e in tutti queste medesime passioni della tristezza, del timore, della noia, del disgusto e della malinconia che io provo nel cammino della vita spirituale, e consolarmi quando le soffro, e meritarmi la grazia di sopportarle con pazienza, con rassegnazione, con gioia. Tu volesti fortificarmi, come hai fortificato tanti Martiri a sfidare la morte , ed animarmi alla penitenza cosi come hai ispirato tanti altri fedeli a esercitarsi in aspre penitenze. Quanto il tuo amore รจ soave, buono, pietoso! Cuore dolcissimo di Gesรน, quanto ti ringrazio di aver tanto sofferto!…

III. Il Salvatore, anima mia, volle sentire questa estrema penaaffinchรฉ conoscessi il valore della penitenza dei sensi, delle umiliazioni e delle contraddizioni dell’ amor proprio. Ancora, per insegnarti che nessuno sarร  mai giudicato sull’infermitร  della sua carne formata dal fango, ma secondo l’obbedienza della volontร , che tanto piace a Dio. Egli patรฌ, per veritร , una tristezza mortale, ma fu proporzionata alla sua virtรน, per convincerti che Dio, il quale distribuisce come a Lui piace le miserie di questa vita, non permetterร  mai che queste siano superiori alle tue forze. Volle farti conoscere in se stesso due opposte volontร : l’una della umana debolezza, che rifugge dal patire e cerca il piacere; l’altra dell’uniformitร  alla volontร  di Dio; affinchรฉ il cristiano non si creda nemico di Dio, perchรฉ la carne si rivolta contro lo spirito e brama i suoi diletti; ma si studi di sottometterla, e si persuada che la natura non nuoce affatto all’uomo interiore, finchรฉ รจ devoto della legge di Dio con piena volontร . Scese l’Angelo dal cielo per consolare Gesรน Cristo, non perchรฉ a Lui mancasse la forza necessaria per combattere la debolezza della natura; ma per insegnare a tutti quelli che soffrono, che la loro consolazione e la loro forza deve venire dal cielo, e Dio non dimentica nessuno nei patimenti, anzi, ove sono tribolazioni ivi รจ Dio. Finalmente il Figlio pregรฒ suo Padre, benchรฉ sapesse che non doveva essere dispensato dalle pene, per insegnarci, anima mia, questa veritร  tanto necessaria: che il divino soccorso non consiste giร  nel liberarti dalle tribolazioni con le quali ti visita, ma nel fartele soffrire con umile sottomissione e con totale uniformitร  ai suoi disegni, rimanendo sempre con Lui unita per amore.

ATTO DI RIPARAZIONE AL CUORE AGONIZZANTE DI GESU’

O Cuore straziato e mansueto del mio Signore, accetta, ti prego, in cambio delle tre ore che Tu passasti immerso nella tempesta del mare della desolazione, quest’ora di preghiere, e questa giornata consacrata al tuo Cuore addolorato. Accetta questo santo Sacrificio e questa santa Comunione in riparazione di tutte le amarezze che Tu provasti per me nell’orto prevedendo i miei peccati. Accetta tutti i dolori, le contrarietร  e gli atti anche indifferenti di questo giorno, non solo, ma di tutta la mia vita. O Cuore amante del Padre mio, del Fratello mio, dello Sposo mio, Cuore desolato e pur paziente, a quale eccesso ti sospinge l’amore che mi porti? E che devi Tu farne dell’amore mio? Signore, nell’amarezza dell’anima mia anche io ti risponderรฒ: Ho dolore di averti tanto amareggiato, voglio amarti piรน che non ho fatto sinora; quando ti conoscerรฒ? Quando ti cercherรฒ senza contraddizione? Quando ti ubbidirรฒ senza incostanza? Quando ti dirรฒ con sinceritร  in ogni occorrenza: Sia fatta la tua e non la mia volontร ? Ponimi ancor piรน dentro questo cuore divino, affinchรฉ meglio ti comprenda e ti ami. Cuore infiammato di altissima caritร , accendi il freddo mio cuore dell’amore tuo; affinchรฉ degnamente ti riceva e con te dimori oggi e sempre, nel tempo e nella eternitร . Amen.

         PREGHIERA AL CUORE DI MARIA PER IMPRIMERE LA VIRTรน DELL’UNIFORMITร  AL DIVINO VOLERE

O benedetta Madre di Dio e sempre vergine immacolata Maria, quanto acerba fu la croce del tuo cuore in quella tristissima notte, in cui Gesรน, abbandonato dai suoi amici e Discepoli, versava m mortale agonia! Tu non potesti chiudere gli occhi al sonno, ma in continue lacrime e sospiri numeravi le lunghe ore degli affanni dell’amatissimo tuo Figlio. O mansuetissima Madre, Tu lo vedesti questo tuo Diletto, prima di dare inizio alla Passione, pallido, ma generosoยป so, venire a te e darti l’ultimo addio, e domandarti la benedizione. Tu lo guardasti trafitto nell’anima, e nei suoi sguardi dolenti comprendesti la volontร  dell’Eterno Padre, che condannava a morte il tuo Figlio, il suo proprio Figlio, per riscattare quest’anima mia, e condannava te pure ad essere crocifissa col cuore sul Calvario. Il mare delle angoscie si riversรฒ tutto in quel momento nel tuo tenero Cuore giร  spezzato dalla acutezza della spada di Simeone. O notte aspra e dolorosa al Cuore della Madre mia! Quale animo cristiano potrร  pensare quanto tristi furono le mattutine preghiere che Tu levasti a Dio, e quante afflitte parole espresse il tuo ardentissimo cuore? O Gesรน Figlio mio, Tu dicevi, Figlio mio, dolcissimo Gesรน, chi mi ti ha tolto? Chi ha separato la Madre tua da cosรฌ caro pegno?Perchรฉ non ti vedo, luce degli occhi miei? Chi mi concederร , Gesรน Figlio mio, che io patisca per te, e muoia per te?. Perchรฉ non si strugge l’anima mia a tanto amore, a tanto dolore? O Madre pietosa e addolorata piรน di tutte le madri, Tu pieghi il capo al volere divino, e con perfetta uniformitร  prendi questo calice di amarezze; ed io ti voglio seguire, e compatisco al tuo pianto, all’amara separazione dal tuo Figlio. Tu rivedrai, sรฌ, un’altra volta il tuo Diletto, ma sul Golgota, sul monte del dolore, pendente da una croce, moribondo senza conforto. Per queste tue angosce, per la tua perfetta uniformitร  al volere divino, mutami questo cuore, brucialo del tuo amore e rendilo conforme al tuo, e tutto uniforme ai santi voleri di Dio. Amen.

Virtรน Uniformitร . Fioretto Dal primo sorgere del mattino apparecchiati ad unir la tua volontร  a quella di Dio in tutte le cose, sia favorevoli, sia contrarie. Ripeti spesso nella giornata la giaculatoria dell’Imitazione di Cristo: ยซSignore, volgimi e rivolgimi come a te piace, che il tuo servo รจ prontoยป. La pratica di questa giaculatoria รจ un mezzo efficacissimo per giungere ai piรน sublimi gradi di perfezione. Giaculatoria O Maria, specchio di pazienza, Tu sola sei il conforto nelle mie tentazioni.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Amorosissimo mio Salvatore, Tu non sdegnasti di appressare le tue labbra innocenti e piene di veritร  e di vita al volto livido e bugiardo del traditore Giuda; Tu lo chiamasti col dolce nome di amico: “Amico, per questo sei qui!” (Mt 26, 50). Tu cercasti anche con un bacio di guadagnarti il cuore di quello sciagurato. Traditrice piรน di Giuda รจ questa anima mia! Quante volte, Signore, io ti ho ricevuto in me, e poi ho crudelmente ferito il tuo Cuore umile e mansueto? Ma questa nuova tua pazienza m’invita a confidare in te. Tu aspettavi da Giuda la parola del pentimento, e l’avresti salvato. Questa parola ora io ripeto cento volte, clementissimo mio Gesรน. L’anima mia รจ piena di amarezza per averti offeso: perdonami, mio Dio, perdonami. Sento ora nell’anima quelle parole che rivolgesti a Giuda: “Amico, per questo sei qui!” (Mt 26, 50). Signore, son venuto per rendere al tuo Cuore lacerato quella consolazione che io ti ho tolta finora coi miei peccati. Come non ho vergogna di me stesso? Come non desidero che la terra m’inghiottisca, allorchรฉ vedo te piangere a lacrime di sangue i peccati che io ho commessi, ed espiare con si acerbo dolore i piaceri, ai quali mi sono abbandonato? Perchรฉ sono venuto al mondo, se dovevo recarti tante pene? Abbi misericordia di me, o Misericordia infinita: io te ne scongiuro per la tristezza che soffri, per il sangue che spargi, per l’amore che mi porti. Fa’ che dopo aver peccato contro dite, meriti di patire per te. Angelo consolatore di Gesรน, confortami ora ad amare il mio Signore Sacramentato. Voi, Angelo mio Custode e Santi Spiriti eletti che assistete al trono di Dio, Michele, Gabriele, Raffaele, assistetemi in questo atto di sacrificio e di amore. E Tu, Madre addolorata per i miei peccati, fammi parte del tuo amore e del tuo dolore. O cuore straziato di Gesรน, ti offro il cuore addolorato e amante della Madre tua per degnamente riceverti quest’oggi, e riparare gli oltraggi di tutti gli uomini ed i miei in particolare. Dammi, o cuore amante di Gesรน, una scintilla di questo amore di cui ardi per me, affinchรฉ io mi conosca, e mi renda meno indegno di riceverti. Alzatevi, andiamo, Tu dicesti ai tuoi Discepoli nell’orto, e andasti incontro ai tuoi nemici. Sorgi, dunque, va, anima mia; ecco il tuo Gesรน viene incontro a te, abbandonati alle sue braccia, e troverai la pace. (Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la Domanda alla Beatissima Vergine di Pompei, come sono a pag 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Quanto รจ grande il tuo amore, Gesรน, fratello mio, amico mio e sposo dell’anima mia! A me, che piรน di Giuda ti ho tante volte tradito, non solo hai voluto ora dare il bacio di pace e di amore, ma darti in cibo, uniti insieme, anzi trasformare me vilissima e indegna creatura in te, Dio immenso, infinito e mio Creatore. Chi sono io, divino Amore, per meritare tali beni? Tu volesti cominciare la mia redenzione con l’agonia dell’anima tua benedetta: ed io, in riparazione di tanti oltraggi che ti ho fatti e ti fanno gli uomini, incomincerรฒ a consacrarti oggi quest’anima mia. Fai di me, o Signore, quel che Tu vuoi: io mi abbandono in te senza riserva. Io ti consacro la mia volontร : rendila Tu sempre uniforme alla tua. Ti consacro la mia fantasia: proteggila e purificala dalle immonde nebbie in cui l’avvolge Satana. Ti consacro la mia memoria, affinchรฉ si ricordi sempre dite, l’intelletto, affinchรฉ pensi sempre a te. Ma io sono sempre la debole e meschina creatura che Tu conosci: tocca a te operare un mutamento si grande. Io non posso amarti come devo, o Cuore dolcissimo del mio Gesรน, se non per te; nรฉ venire a te, se Tu non mi attiri; nรจ poggiarmi su dite, se Tu stesso non mi sorreggi. E giacchรฉ tutto dev’essere tuo, prendimi, o Signore, possiedimi, affinchรฉ, essendo tra le tue mani, io non sia piรน mio. Mi abbandono al tuo amore; guidami, scambiami, legami, purificami, formami come ti piace, e non permettere che io mi separi mai da te. Le perdite, le tentazioni, le avversitร  che mi accadono, divengano nelle tue mani la sorgente delle grazie che mi hai destinate perchรฉ spesso mi conduci alla mia felicitร  per la via stessa nella quale io mi vedo perduto. Cuore divino e provvido del mio Gesรน, vero Padre dell’anima mia, non considerare questa volontร  ribelle, debole, incostante e nemica del suo proprio bene. O Madre mia, unisci Tu questo mio cuore a quello del tuo Gesรน: cambialo col tuo cuore umile, paziente, mite, puro e uniformato al volere divino. Angeli del paradiso, e voi corte celeste fondata sul Sangue e sui patimenti di questo divin Salvatore, ottenetemi l’amore e le grazie che derivano dal Sangue di questo Agnello di Dio, affinchรฉ con voi goda le delizie di questo vero dolcissimo Amante. Amen.

(seguono le Orazioni per domandare la grazia di cui si ha bisogno e le altre Invocazioni e preghiere per acquistare le Indulgenze. da pag. 8 a pag. 9).

GRAZIE DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN CAPRI: Grazia ottenuta per la devozione dei Quindici Sabati

La seguente relazione di grazia, convalidata all’attestato del medico, venne pubblicata ne IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, nel Quaderno di Settembre 1887, a pag. 556. La Signora Cherubina Licorio da Capri nel Luglio del 1886, dopo varie sofferenze, si accorse di avere un tumore nel ventre. I medici, signori Masotina, Rispoli e Fischetti, dichiararono necessaria un’ardimentosa e terribile operazione chirurgica per scongiurare una inevitabile morte. l’a poverina a tale sentenza cadde nel piรน miserando stato dell’animo; e insieme con la sorella che teneramente amava non faceva che piangere e pregare dal mattino alla sera. Frattanto la signora Annunziata Fischetti, saputo il caso miserevole della sua amica Licorio, si affrettรฒ di portare il libro dei Quindici Sabati del Rosario, stampato in Valle di Pompei e spedito dal Santuario medesimo. l’a signora Licorio rianimata e confortata nella fede alla lettura del libro, subito diede inizio al pio esercizio, che sarebbe terminato nel mese di Novembre. Pregava con fede, e aspettava. Ma stimandosi indegna di avere un miracolo, non volle lasciar tutti i mezzi umani e l’efficada che Dio, autore della scienza, ha dato alla scienza umana. E perรฒ, udito che ebbe come in Firenze viveva un medico specialista per tali malattie, parti a quella volta per farsi operare da quello specialista. Ma non volle ciรฒ fare se non in giorno di sabato, acciocchรฉ la Vergine di Pompei la sorreggesse nella dura operazione, e le impetrasse felice riuscita. Ma la clemente Regina di Pompei, che non si lascia mai vincere in generositร  dai suoi figli, e rimunera assai largamente chi la onora col santo esercizio dei Quindici Sabati del suo Rosario, volle segnalare quella giornata con uno stupendo prodigio. Era il mattino del 22 Novembre 1886, e la signora Cherubina Licorio compiva l’ultimo dei Quindici Sabati lร  in Firenze; ed in quel mattino medesimo si presentรฒ al dottore per essere operata. Oh grazia portentosa! Il tumore era interamente scomparso!. La signora Licorio volle fosse pubblicata questa grazia per maggior gloria ed onore della SS. Vergine di Pompei. Il dottor Fischetti si mostrรฒ compiacente di scrivere un attestato, che dichiarava la natura del male e la guarigione avvenuta senza la divisata operazione.

IN PERUGIA: La signora Ester Boccioli

La signora Ester Boccioli da Perugia, per una caduta sofferta, trovavasi con un braccio slogato che dai medici non le fu messo subito a posto, e l’osso rimase fuori dalla sua capsula articolare, ed il malanno della signora fu giudicato inguaribile. Dopo sei mesi di dolore e d’impedimento a qualsiasi lavoro, le venne in mente di rivolgersi alla Vergine di Pompei mercรจ la devozione dei Quindici Sabati. Cominciรฒ questa pia pratica il giorno 24 Agosto del 1889, e quattro giorni dopo, senza sapere come, si trovรฒ rimesso il braccio a posto, e del tutto libero nei suoi movimenti! Sono testimoni di cotal prodigio le signore Aldina Brugnali, Teresa Boccioli, Anna Bagnolini, Luigia Bagnolini. (Da IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, Anno V, 1889).

SETTIMO SABATO

SECONDO MISTERO DOLOROSO: LA FLAGELLAZIONE DI GESU’  (Mt 22; Mc 15; Lc 22)

Meditazione: I. Gesรน dinanzi ai tribunali. Percorri, anima mia, le vie dolorose che tenne il Padre tuo, l’amoroso tuo Gesรน in queste ore di atroci suoi patimenti. Schiaffeggiato nella casa di Anna, passรฒ in quella di Cailas, dove fu vituperato, dichiarato bestemmiatore, reo di morte. E chiuso in una prigione, qui, sino all’alba venne lasciato in balia ai disprezzi, agli sputi e alle percosse della soldatesca insolente. Fatto giorno, trascinato per le vie, passa da due tribunali giudei nelle mani di Pilato e di Erode. Da quest’ultimo vien reputato pazzo; e, come tale, coperto di bianca veste, รจ posto alla berlina e agli scherni di un popolo sedotto. Mira, anima mia, il tuo Gesรน sempre umile, sempre paziente; si fa condurre come agnello mansueto dove la perfidia degli uomini e il furore di Satana lo tormentano. Considera come di fronte alle grida, alle calunnie, ai disprezzi, Egli sta in silenzio. E Gesรน taceva, per insegnarti che quando sei accusata o calunniata, devi abbandonarti a Dio, e per amor suo, non cercare altra giustificazione che il silenzio. “Era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fron te ai suoi tosatori” (Is 53,7). Cosรฌ conseguirai la pace del cuore. Quanti Santi, quanti solitari, quanti pacifici ha generato questo silenzio di Gesรน! Misericordia, Signore, misericordia! Io son carico di peccati, e Tu sei la stessa innocenza: ciรฒ nonostante, Tu ami quelli che ti trattano cosรฌ indegnamente, sino a morire per essi, ed io conservo i sentimenti di asprezza e di animositร  per le piรน piccole ingiurie? Tu permetti che tutti ti giudichino, ed io non voglio essere giudicato da nessuno? Quando vedrรฒ io cambiato il mio cuore, o infinita bontร ? Confesso innanzi a te, mio Dio, mio Salvatore, mio Maestro, la mia ingratitudine, il mio orgoglio e la mia presunzione: desidero, con la grazia tua imitarti e soffrire in silenzio ogni sorta di pene e di ingiurie che mi verranno fatte. Perdono di tutto cuore a quelli che mi hanno offeso, e che mi offenderanno: li dispenso per amor tuo dal restituirmi l’onore che mi avranno tolto, e non voglio averne altro, che quello di servire te e amare te. Distruggi in me ogni sentimento di asprezza e di vendetta, dilata il cuore mio con la tua caritร , affinchรฉ io ami te senza riserva, ed ami in te tutti quelli che mi perseguitano, “lieto di essere stato oltraggiato per amore del nome di Gesรน” (At 5, 41).

II. Tratto Gesรน di prigione, trascinato con ignominia per le strade di Gerusalemme, allo scopo di renderlo odioso e spregevole al popolo, che suole dalle apparenze giudicare le cose, trattato da maledetto, da seduttore, da pazzo, fu dato in mano ai carnefici, e, insultato e schernito, fu condotto, attraverso Gerusalemme, alla casa di Pilato. Per la strada gli si fanno mille oltraggi e mille violenze. Non udiva che bestemmie; tirato con funi, sospinto da lance, senza riposo, forzato a camminare, sfinito dalla stanchezza e dalle sofferenze di una intera notte, se cadeva, veniva caricato di colpi e di ingiurie come il piรน spregevole di tutti gli uomini. Cosรฌ lo vide il Profeta reale: “Io sono un verme, non un uomo, inffimia degli uomini e rifiuto del mio popolo” (Sal 22, 7) Ed a questo modo dall’orto al Calvario, in men di dodici ore, gli fecero compiere sei viaggi, e in tutti il dolce Maestro lasciรฒ le tracce della sua inalterabile pazienza, della sua profonda umiltร , della sua caritร  infinita, della sua incredibile pazienza, della sua profonda umiltร , della sua caritร  infinita, della sua incredibile penitenza. Dรจstati, anima mia, esci dalla languidezza e idal letargo in cui giaci. Mira quelle donne che con Maria percorrono le vie di Gerusalemme, bagnandole delle loro lacrime e riempiendo l’aria dei loro sospiri. Riconosci la piรน bella tra le creature, la piรน santa tra le donne, la piรน afflitta tra le madri, riconosci Maria, la madre di Gesรน, la tua cara madre, che va in cerca del diletto dell’anima sua, e va per le piazze domandando se qualcuno l’abbia visto. O mansuetissima Maria, tutta la notte perseverasti in dolorosa orazione, finchรฉ non sapesti che il tuo Figlio era nelle mani dei peccatori. Ma quando fu preso e chiuso in una prigione, fatto segno alle ingiurie e alle onte dei soldati, e Tu udisti da Giovanni la notizia dei suoi tormenti e la sua condanna a morte proferita dal Sinedrio, chi puรฒ esprimere le trafitture del tuo cuore? Ma Tu, sempre uniformata a Dio, non ti lasciasti trasportare a nessuno di quei modi sregolati tanto ordinari alle donne afflitte; e, benchรฉ dentro ti crucciasse un dolore ineffabile, non facesti apparire di fuori che perfetta sottomissione. Ecco l’ancella del Signore, ripetevi, si faccia di me secondo La tua volontร . Non si รจ ancora levato il sole, e Tu lasci la tua silenziosa dimora per trovare Gesรน e seguirlo sino alla croce. Ed ecco, alla svolta della via che mena al palazzo di Pilato, appare come un’onda di popolo agitato. รจ una calca immensa che trascina tra grida di scherni e urli di bestemmie un ucยป mo carico di catene, le mani avvinte dietro le spalle, il viso pesto, i capelli strappati, la faccia deforme per sputi e per sangue, tanto che non lo si puรฒ riconoscere. Ma il palpito veemente del tuo cuore, o Maria, ti addita in mezzo a quei feroci il tuo innocente Figlio. Tra le maledizioni della plebaglia e il trionfo dei suoi nemici, sotto quell’abito di ignominia, il Figlio di Dio, mansueto negli oltraggi, tranquillo negli urti, non mormora, nรฉ si lamenta di nulla. Questo divino Agnello, trovandosi in mezzo ai lupi, desiderava vedere la sua santa madre; poichรฉ quelli che amano, quando si trovano nella afflizione, sogliono sentire piรน al vivo l’assenza dei loro amici, e ardentemente ne bramano la presenza, sebbene debba essere per loro un accrescimento di dolore. Ma tu, Vergine benedetta, non potesti vedere il tuo Figlio, nรจ Egli ebbe questo conforto. Lascia che io ti accompagni finchรฉ di nuovo potrai vederlo e consolarti con Lui.

   III. La flagellazione. Considera, anima mia, come Pilato, avendo dichiarato l’innocenza di Gesรน e pur volendo dar soddisfazione al popolo, condanna l’innocente ad essere flagellato in pubblico, per sottrarlo alla morte. Quale giustizia! condannare un innocente solo per accontentare l’odio dei suoi accusatori! Fatto entrare Gesรน Cristo nel Pretorio, lo spogliarono di tutti i suoi abiti, senza che Egli dicesse una parola, o mostrasse resistenza. Allora Egli offre all’Eterno Padre con cuore pieno di amore quella Carne innocente che doveva essere lacerata, e quel Sangue prezioso che da si lungo tempo desiderava di spargere per noi. Quindi lo legano ad una colonna e, senza avere riguardo alla legge dei Giudei che proibiva di dare piรน di quaranta colpi, seguendo la legge dei romani per cui il numero non era limitato, ad altro non badavano che a soddisfare il loro furore. Un intera corte di soldati circondano quel luogo, formando un cerchio di ferro: due nerboruti carnefici che vengono seguiti da altri piรน robusti e piรน fieri, dan di piglio a un fascio di verghe e a flagelli di cuoio e di corde fornite di nodi. Guarda, anima mia, il tuo Gesรน mansueto, come fosse stato convinto di tutti i delitti imputatigli, in piedi, legato a una colonna. Chi potrebbe dire quanto Egli soffriva allora di confusione e dolore? Fin dai primi colpi quella carne verginale resta pesta, rotta, solcata; e da ogni parte zampilla il suo sangue. I flagelli traggono con loro brani di carne; e cadendo i colpi sulle vive piaghe, ne fanno continuamente delle nuove su quelle che giร  avevano fatte. Che atroce, che sanguinoso spettacolo! Lo battono senza misura, ed Egli non si lagna: lo lacerano cosรฌ crudelmente, che tutto il suo corpo non รจ che una piaga. รจ questo, o divino Gesรน, il tormento cosรฌ crudele e cosรฌ vergognoso che Tu hai voluto soffrire per noi, e a cui ti sei sottomesso per espiare i nostri rei piaceri? E come posso io ancora offenderti? O mio Dio, con qual titolo ho potuto meritare che tanto soffrissi per me? Tutto avevi predetto per bocca dei Profeti. “Sul mio dorso hanno arato gli aratori, hanno fatto lunghi solchi … (Sal 129, 3)… Dio mi consegna come preda all ‘empio, … mi apre ferita su ferita (Gb 16,11.14)… Dalla pianta dei piedi alla testa non c e in esso una parte illesa, ma ferite e lividure e piaghe aperte, che non sono state ripulite nรฉ fasciate, nรฉ curate con olio (Is 1,6). Egli รจ stato trafitto per i nostri delitti, schiacciato per le nostre iniquitร ” (Is 53, 5). O mio Dio, e tutto questo per i nostri peccati! Come? per scellerati come me, Tu subisci un tale supplizio? Per me, reo di tanti peccati, Tu soffri dolori cosi eccessivi? Che cosa farรฒ io, dunque, o mio Salvatore, per te, e per espiare i miei delitti? Ecco, anima mia, il modello della penitenza, da cui hanno appreso tutti i Santi a trattare il loro corpo e assoggettarlo allo spirito. Poichรฉ mentre siamo in questa vita, l’anima nostra non ha nemico piรน grande della nostra carne. Questa, sempre ribelle, non vuol soffrire nรฉ freno, nรฉ giogo; segue senza ritegno le sue terrene inclinazioni che i sensi favoriscono; tende verso gli oggetti che desidera, con tanta violenza, che lo spirito ne รจ sovente oppresso, e gli dร  essa sola piรน pena che tutti gli altri suoi nemici uniti insieme. Ecco, invece, ciรฒ che hanno prodotto le grandi austeritร  praticate dai Cristiani dopo la venuta di Gesรน Cristo, e sconosciute nei secoli anteriori: i cilizi, le catene di ferro, le discipline, l’applicazione continua a mortificare i sensi: e tutto ciรฒ per timore di vedere, di ascoltare, di dire e di gustare qualche cosa che potesse contaminare la puritร  del loro cuore. Bisogna prevenire con la mortificazione del corpo la tentazione e la caduta. Lo stesso Apostolo Paolo diceva: “Tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavitรน” (I Cor 9, 27). Che se tutta la santitร  di Davide e tutta la sapienza di Salomone non hanno potuto impedire la loro caduta, poichรฉ si lasciarono lusingare dai piaceri dei sensi, quale sarร  la sorte di quelli, la cui vita si occupa tutta nel cercare ciรฒ che puรฒ accontentare il proprio corpo? Appunto per espiare e porre argine a questo disordine cosรฌ comune tra gli uomini, ha voluto il Salvatore che la sua carne innocente fosse sรฌ crudelmente lacerata.

ORAZIONE A GESU’ FLAGELLATO

O Dio mio, Amor mio, Vita dell’anima mia, io sono qui colpito e penetrato dal dolore e dalla meraviglia, sรฌ che non posso proferire parola, ma mi prostro ai tuoi sacri piedi, bacio questa terra bagnata dal tuo Sangue, piango qui i miei peccati, causa di sรฌ aspri tormenti; qui confesso la mia miseria, qui aspetto la tua misericordia. Non uscirรฒ da questo luogo, voglio rimanere qui immobile a mirare questo spettacolo. O Sangue preziosissimo e santissimo del mio Signore flagellato, io ti adoro. Non mi allontanerรฒ mai da te, Signore, e rimarrรฒ strettamente abbracciato ai tuoi piedi, finchรฉ non mi abbia lavato e purificato con questo prezioso balsamo, da cui solo aspetto la guarigione delle mie piaghe. Amen.

Virtรน PenitenzaFioretto Mortifica i sensi del tuo corpo, strumento di peccato e causa dei dolori di Gesรน, privandoti di qualche cibo che piรน ti piace, o levandoti dal letto piรน presto del solito, o facendo un’ora di silenzio. Privati di qualche divertimento lecito. Pratica sopratutto la modestia, massime degli occhi. Non soddisfare quella curiositร  che hai dei fatti altrui. Recita oggi il Rosario in ginocchio. Giaculatoria O Maria, rifugio dei peccatori, in te ho fondato ogni mia speranza.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Ecco l’ora, o mio Gesรน, nella quale la tua carne cosรฌ pura e cosรฌ innocente fu lacerata per me; aperte e squarciate le tue vene, e il tuo Sangue sparso per la mia salvezza. Questa รจ l’ora che il Corpo tuo santissimo venne solcato dai colpi crudeli, e piรน di tutto dai rei piaceri presi con questo corpo. Come senza fremito posso io mirarti cosรฌ lacerato e pesto? Tu, Gesรน mio, nella tua flagellazione hai voluto che il tuo Corpo fosse tutto pieno di piaghe e di aperture, affinchรฉ i tuoi figli vi potessero entrare, vi stabilissero la loro dimora, e vi trovassero un soavissimo nutrimento. Sii per sempre lodato, o mio Salvatore; gli Angeli, il cielo, la terra e le creature tutte ti benedicano in eterno. O mio Gesรน, io non ho il coraggio d’imitare le penitenze dei tuoi servi; ma tu mi additi un espediente piรน dolce da quest’altare: il Sacramento del tuo Corpo e del tuo Sangue sarร  per me la forza per vincere le tentazioni, per riparare i peccati della carne, e preservarmi dalle cadute. Con la Comunione e con la meditazione dei tuoi misteri Tu mi spingi all’aborrimento del peccato e alla confidenza in te, che hai voluto essere percosso cosรฌ crudelmente, per amor mio: m’ispiri la viva idea della santitร  di Dio e della severitร  dei suoi giudizi, che su di te innocente rovescia il rigore della sua giustizia, solo perchรฉ hai la figura di peccatore; mi ravvivi la speranza, ricevendo in te il prezzo esuberante per pagare tutte le colpe e non cadere in disperazione. O Maria, o Madre afflittissima, Tu udisti i colpi della crudele flagellazione: Tu eri nel Pretorio quando la tempesta dei peccati degli uomini si scaricava sulle spalle innocenti di Gesรน. Tu vedesti sparso quel Sangue che gli avevi donato: abbi pietร  di me, che con i rei piaceri di questo corpo sono stato la causa dei flagelli di Gesรน. Ottienimi la grazia di sentire vivamente i dolori di tuo Figlio, di odiare i miei peccati, e, in questo momento, di essere lavato col Sangue purissimo dell’Agnello di Dio che toglie i peccati dal mondo (Gv 1, 29). Io ho lacerato il tuo cuore, e io voglio sanano con l’unirmi al tuo Figlio in unione inseparabile d’amore. O Gerusalemme celeste, che continuamente sei bagnata dalle fonti del Salvatore, e che trai dalle sue Piaghe tutta la tua bellezza, fa cadere su questa sterile terra alcune gocce di queste acque deliziose, delle quali possiedi la sorgente. Ama, benedici, glorifica per me questo Dio di misericordia. Intervenite, o Anime beate, col vostro amore e con la luce di cui siete ripiene; rischiarate le tenebre di cui รจ ingombro il mio intelletto; investite con una scintilla delle vostre sacre fiamme l’agghiacciato mio cuore, affinchรฉ io arda un giorno con voi del fuoco stesso che vi consuma. Amen.

(Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la Domanda alla Beatissima Vergine di Pompei. come sono a pag. 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Davide dice: “Il passero trova la casa, e la rondine il nido dove porre i Suoi piccoli” (SaI 84, 4). E Tu stesso hai detto, o Signore, che “le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi” (Lc 9, 58). Ecco la casa che Tu hai preparato a st’anima mia, o dolcissimo Salvator mio: le tue Piaghe. In esse trova l’anima mia il cibo per ristorarsi, il rifugio al furore della giustizia divina, il ricovero dalla tempesta delle tentazioni, dalle tristezze della vita. O Cuore del mio cuore, o vita dell’anima mia! Pilato ti trova innocente; ma perchรฉ egli era crudele ed ingiusto, ti fa flagellare per contentare i tuoi nemici! Ancora con questo ha contentato te, che in tutta la tua vita hai desiderato vederti coperto di sangue e saziato di obbrobri. Questo sacro fuoco che arde nel tuo Cuore รจ insaziabile: vuol consumare tutto, e tutto te stesso ha immolato all’amor mio. Il sacrificio oggi รจ completo. Trentatrรฉ anni Tu hai consumato in stenti, in preghiere per me, in digiuni e fino in tentazioni; ora hai sacrificato la tua riputazione, il tuo onore, la tua dottrina, la tua santitร , il tuo pudore, i tuoi amici: e non contento di darmi tutto il tuo Sangue, hai voluto finanche spogliarti della tua carne, che a brandelli vedo sparsa per terra nel Pretorio! Che farรฒ io? รจ giusto che compia il sacrificio per te, o mio tesoro, o amor mio, o vita dell’anima mia. Ecco io mi offro tutto a te, o mio Gesรน; permetti che io al posto tuo sia attaccato a questa colonna o che divida almeno con te le percosse che ricevi. Insieme con questo Sacrificio dell’Altare, con questa Comunione, ti offro l’anima mia e le sue potenze, il corpo mio e i suoi sensi. Non mi lamenterรฒ piรน dei mali che mi accadono, ma li riceverรฒ dalla tua mano. Fa’ in me ciรฒ che ti piacerร ; castiga, correggi, purifica questa misera peccatrice anima mia: ma tienimi sempre stretto al tuo Cuore paterno, alle tue piaghe amorose. Fa’ che io non ami e non gusti che la croce. E se la mia carne si ribella, raddoppia i tuoi colpi, finchรฉ non sarร  interamente soggetta al tuo spirito. Nella lettera agli Ebrei mi hai detto, che il tuo sangue ha la forza di “purificare la nostra coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente” (Eb 9, 14). O Agnello divino, che cancelli i peccati del mondo, rivolgi gli occhi su questo lebbroso coperto tutto di ulceri, piagato da capo a piedi e pieno tutto di peccati e d’imperfezioni. Lavami in questo Sangue che scorre da tutto il tuo corpo. Tu dicesti a San Pietro: “Se non ti laverรฒ, non avrai parte con me” (Gv 13, 8). Signore, ecco la mia testa, le mie mani, i miei desideri, la mia volontร , il mio intelletto, le mie opere, i miei pensieri, i miei affetti, i miei sensi interni ed esterni: lava tutto, poichรฉ tutto รจ contaminato; purifica tutto, poichรฉ tutto รจ corrotto; guarisci tutto, poichรฉ tutto รจ infermo. Cambiami con la virtรน del tuo Sangue prezioso, affinchรฉ possa unirmi a te, o puritร  infinita, e da per tutto possa servirti, o Agnello innocentissimo! poichรฉ Tu sei al tempo stesso mio pastore, mia guida, mio nutrimento. Infiamma il mio cuore dell’amore divino, che รจ il fine ultimo della tua flagellazione, il compendio e la perfezione della Legge, il centro di tutto il paradiso, e l’ultimo termine dei miei sospiri, dei miei pianti, dei miei travagli in vita e in morte. Amen. (Seguono le Orazione Per domandare la grazia di cui si ha bisogno, e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistare le Indulgenze, da pag 8 a pag. 9).

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

   IN LECCE: Una strepitosa conversione

   Il primo giorno dell’anno 1890, in cui la Vergine di Pompei doveva avere la massima esaltazione dal Pontefice del Rosario, Leone XIII, perchรฉ ne rendeva il culto universale nel mondo, nella gentile e pia cittร  di Lecce avveniva un fatto di misericordia, il cui simigliante si legge nelle prime pagine della storia del Cristianesimo. Esso fu pubblicato ne IL RosARIO E LA NUOVA POMPEI nel quaderno VI, 1890. Nella vasta chiesa del Rosario di Lecce, essendo spettatrice una folla di signore, di avvocati, di studenti e di artisti, ond’รจ composto il popolo di quella colta cittadinanza, si presentava all’Altare pel Sacrificio divino un sacerdote il quale, dopo trent’anni di ignobile divorzio con la sua illibata Sposa, la Chiesa di Gesรน Cristo, tra le lagrime di pentimento e una confessione pubblica delle sue colpe, offriva a Dio la prima volta, dopo sรฌ lungo intervallo, la Vittima dell’espiazione e del perdono. Quel popolo colร  gremito confuse le lagrime sue con le lagrime di quel pentito, il quale, novello Saulo, da persecutore di Cristo, era divenuto, per un insigne miracolo della pietosa Regina di Pompei, un vaso di elezione. Il nome di quel sacerdote, che rendeva al mondo novella testimonianza della potenza della Madre di Dio invocata sotto il titolo del Rosario di Pompei, era noto per la sua pubblica ritrattazione e per la pubblica sua confessione. Era il Rev. Pasquale Bortone. Il fatto straordinario รจ scritto dal venerando pastore di quella Diocesi, dall’Eccellentissimo Monsignor Salvatore Luigi Zola, Vescovo di Lecce: il quale, per sentimento di tenero affetto che portava alla nostra Regina della Valle del Vesuvio, si riputava avventurato di poter testimoniare al mondo un insigne prodigio da cotanta Vergine largito nella sua diletta cittร  di Lecce, onde ritornava all’ovile una sua pecorella smarrita. Era l’anno 1860 e D. Pasquale Bortone, sacerdote della cittร  di Lecce, preso dalla novitร  dei tempi, e allettato da giovanili passioni, volle scuotere il giogo soave del Signore. Dimentico della eccelsa dignitร  a cui Iddio lo aveva sublimato, nulla curando i vincoli indissolubili che lo legavano a Cristo e alla Chiesa, volle miseramente apostatare. Ed eccolo, novello figliuol prodigio, andar ramingo di qua e di lร  lungi dalla casa paterna, e portando sempre seco nell’animo il crudele rimorso che dรฌ e notte lo straziava al ricordo del tradimento fatto al suo Dio. Invano (egli diceva nella pubblica confessione) cercavo di distrarmi in passatempi e divertimenti: invano io cercavo la pace in quanto di lusinghiero e dilettevole potesse offrirmi il nuovo mio stato: i rimorsi erano sempre lรฌ a straziarmi l’animo, e a cacciarmi il sonno dagli occhi. รจ superfluo dire come, dato il primo passo, egli precipitรฒ poi di abisso in abisso; e perรฒ il Bortone, rotta la fede a Dio giurata nella Ordinazione, aggiunse traviamenti a traviamenti. Passรฒ trent’ anni in questa vita di peccato. Una sola cosa ritenne della sua vita giovanile: in tale stato miserabilissimo non si dimenticรฒ di Maria. Notino bene quanti leggeranno questa relazione, la misericordia della eccelsa Signora! Io pregavo sempre la Madonna, quantunque senza fiducia: cosรฌ scrive egli stesso. Nel 1888 il Bortone si ridusse in sua patria, Lecce, ma cosรฌ male andato in salute, che faceva pietร . Dal certificato medico, che venne pubblicato nel detto Periodico, si rileva che l’infelice, per errori dietetici, soffriva disturbi gravi del sistema nervoso, paralisi incompleta di senso e di moto in quasi tutta la persona, per cui aveva un tremore continuo agli arti inferiori e superiori con indebolimento considerevole di forze. Aveva altresรฌ disturbi intellettivi, poichรฉ credeva che tutti gli volessero del male, diffidava quasi sempre di ogni persona e di ogni cosa. Senza salute, senza la grazia di Dio che infonde la pazienza e la rassegnazione nella infermitร , Pasquale Bortone si diรฉ in braccio alla disperazione, e per ben due volte tentรฒ perfino di suicidarsi!… In tale stato venne trovato dal medico dottor Luigi Sellitto di Lecce, il quale, chiamato per curano, visto lo stato dell’infelice tanto grave, francamente dichiarรฒ che disperava la guarigione di lui. Lo curai per circa quattro mesi con nessun buon risultato scriveva il medico nel suo attestato. Anzi la paralisi invadendo le braccia e le mani, lo ridusse a tale, da non poter apporre la propria firma al certificato della pensione che doveva riscuotere ogni mese. Lo sciagurato per sua buona ventura era stato accolto nella famiglia di un suo nipote, avvocato del Foro leccese, Sig. Nicola Bortone. Questi, che ad una soda pietร  congiunge lo zelo apostolico pei Santuario di Pompei e una tenera devozione alla SS. Vergine invocata sotto tale portentoso titolo, da piรน tempo si era rivolto a questo Santuario per raccomandazioni di preghiere a tutta la Confraternita, e massime alle Orfanelle della Madonna di Pompei. Giunse la solennitร  del Rosario del 1889, ed egli vi si apparecchiรฒ con la Novena alla Vergine del Rosario di Pompei per ottenere la grazia nei casi piรน disperati. E per fare maggior violenza al Cuore della clemente nostra Regina, univa le preghiere che si facevano in sua casa con le preghiere che si facevano dalle Orfanelle in questo Santuario. L’effetto di tanta fede e di tante preghiere fu che la Beata Vergine non abbandonรฒ mai quell’anima, tuttochรฉ traviata. Pasquale Bortone, lacerato dai rimorsi, provรฒ pure qualche volta di rinconduarsi con Dio con la sacramentale confessione; ma quando gli si ingiungeva di fare pubblica ritrattazione in riparazione dei pubblici scandali, rifuggiva tenacemente restio, e dava anche in escandescenze ed in furie. Egli era iscritto alla Massoneria. Cosรฌ durarono le cose sino alla scorcio di Novembre 1889. Era il 29 di quel mese, in cui tutti i fedeli rivolgono il loro animo affettuoso alla Vergine Immacolata, intraprendendo la Novena di apparecchio alla sua festa degli 8 Dicembre. La famiglia dell’Avv. Bortone si fa coraggio di proporre all’infermo di incominciare tutti insieme una Novena alla prodigiosa Vergine di Pompei, perchรฉ potesse ottenere almeno un lenimento a tante corporali sofferenze, e conseguire almeno il beneficio del sonno. L’infermo acconsente; e incomincia anche egli insieme coi suoi nipoti, la Novena alla Vergine di Pompei secondo il metodo del libretto in uso in questo Santuario. Il primo triduo รจ compiuto. Era la notte sopra la Domenica, primo giorno di Dicembre, quando il Bortone vede in sogno, ma distintamente, la Beatissima Vergine tal quale si venera in Pompei, che gli dice: Confessati e riconciliati con Dio, che sei ancora in tempo di farlo. Si desta egli con una certa impressione che sul principio gli dร  a pensare; ma poi finisce col non dare altra importanza alla visione, che quella che merita un sogno, e quindi non ne parla, e non ne fa conto alcuno. La notte seguente ecco di nuova la stessa Beata Vergine che con piรน pressanti parole lo anima alla totale riconciliazione con Dio, e lo assicura che trionferร . Fa’ presto, ripiglia la Madonna, chiama il Confessore, confessati, ed avrai il trionfo. Nel giorno della mia festa ti dovrai comunicare. Si desta il Bortone tutto mutato in altro. E la benedetta Regina che suole largheggiare non solo in grazie spirituali, ma anche largisce benefizi temporali pei fine di richiamare le anime perdute al Cuore di suo Figlio, con la salute dell’anima gli ha ridonata anche quella del corpo. La paralisi รจ sparita di repente da quella persona estenuata e stanca. Quell’infermo, divenuto insopportabile a se stesso, tanto che era condotto sino al suicidio, si leva diletto sano!… Gli tardava di vedere la luce. Fatto appena giorno, manda per il Parroco di Santa Maria della Porta, Rev. D. Giuseppe Caprioli, con lagrime narra quanto ha fatto la Vergine per lui, chiede un foglio di carta; e quello stesso Bortone che, come consta da atto notarile, non poteva segnare nรฉ anco la propria firma, scrive con pugno fermo la sua ritrattazione e la rimette al suo Vescovo. Ecco la sua testuale dichiarazione: ยซIo qui sottoscritto Sacerdote Pasquale Bortone, preso dalla grazia di Dio, e per il patrocinio di Maria SS. di Pompei, mi ritratto di tutto ciรฒ che ho potuto dire, o fare contro di Dio, della Chiesa e degli obblighi del mio stato. Prego Iddio e Maria Santissima aiutarmi sempre, onde con una buona vita possa riparare lo scandalo dato, e morire in seno della Chiesa Cattolicaยป. ยซLecce, il 3 Dicembre 1889ยป. BORTONE PASQUALE, Sacerdote

La notte dormi placidamente. Era la prima volta, dopo trent’anni di rimorsi che gustava la dolcezza del riposo di una coscienza riabilitata dalla grazia divina. Pochi giorni dopo scrisse anche di proprio pugno una relazione della grazia miracolosa avuta dalla Vergine. La conversione fu completa; e quegli che prima per rispetto umano non solo non voleva far pubblica ritrattazione, ma raccomandava al Parroco Caprioli, che quando lo visitava, non si lasciasse vedere da altri nello entrare in casa sua, pubblicata appena la ritrattazione, comprรฒ varie copie del Periodico leccese il VESSILLO DELLA VERITร  che la pubblicava, per mandarle in quei luoghi, dov’egli aveva dato scandalo vivendo da secolare, laddove era Sacerdote. Adempito finalmente a quanto in simili occorrenze prescrive la Chiesa, l’Ecc.mo Vescovo di Lecce, Mons. Zola, potรฉ riabilitarlo al ministero sacerdotale. Innanzi altro Io fece ritirare per alquanti giorni per un corso di spirituali esercizi. Quindi lo ammise alla celebrazione del divino Sacrificio. Venne ordinata a ciรฒ una giornata solenne, il Capodanno del 1890. La chiesa scelta alla tenera funzione fu quella vasta del SS. Rosario di Lecce. La novella del fatto e dell’avvenimento al tutto nuovo che andrebbe a compiersi, trasse a quel tempio innumerevole popolo non solo di artisti e di operai che formano la cittadinanza di Lecce, ma ancora l’aristocrazia e la gioventu studiosa e le piรน nobili celebritร  del foro. Ed in quel giorno solennissimo il Sacerdote D. Pasquale Bortone, riconciliato con Dio e con la Chiesa, celebrรฒ, dopo quasi trent’anni d’interruzione, il Santo Sacrificio. Egli nel mattino di Martedi, tre di Dicembre, nell’impeto del fervore della sua recente conversione aveva significato essere sua determinazione, a riparare il pubblico scandalo, di volersi confessare in pubblica piazza. Il prudente Vescovo approvรฒ la disposizione di quella volontร  mutata da mano onnipotente, ma invece della piazza assegnรฒ la Chiesa. Ed il Rev. Bortone, compiuto il Sacro Mistero, volle egli stesso di propria bocca narrare al numerosissimo uditorio i prodigi di Maria del Rosario di Pompei, che lo aveva convertito e guarito, chiedendo a tutti perdono degli scandali dati. Quanti erano in chiesa non seppero trattenere le lacrime per la commozione; riconoscevano tutti in quell’uomo un portento della Misericordia di Maria. E cosรฌ ne uscivano da quel tempio lodando e benedicendo la potenza di quella Signora, che oggi a pro dei peccatori ha aperto una novella fonte di grazie dal suo Trono di Pompei. lรฌ convertito si ritirรฒ dal mondo, si rinchiuse nel Santuario di Lecce, ed attese a riparare con una vita veramente penitente gli scandali dati. Oggi con questo fatto meraviglioso e straordinario si apre alla mente degli uomini un lembo dell’arcana cortina che copre il mistero divino involgente il Santuario di Pompei. Oggi i disegni di Dio su questa novella Arca di Salute incominciano a manifestarsi agli uomini di buona volontร  con un chiarore luminoso, che quasi non รจ piรน fede. Perchรฉ dunque di cosรฌ singolare amore ha privilegiato Dio i secolari e i peccatori in Pompei? Oggi, o fratelli, poi che avete letto il novissimo trionfo della Regina delle vittorie, voi stessi risponderete: Che Iddio sceglieva nel suo tempio di Pompei secolari e peccatori per convertirli e salvarli per mezzo della Madre sua, e dopo di essi, una lunga schiera di altri peccatori sarebbe convertita in novelli schiavi fedeli alla Regina del Cielo, ed in novelli banditori delle sue inaudite misericordie. Ecco dunque rimosso un lembo del mistero: il tempio di Pompei, fatto da peccatori, รจ destinato da Dio alla confessione dei peccatori.

IN PALERMO: Suor Silvia Manzella รจ prodigiosamente liberata dalla tisi per la devozione dei Quindici Sabati

Il 3 Gennaio del 1906 fui colta da febbre accompagnata da sudori, tosse, dolori alle spalle e al petto, e che dava a presagire qualcosa  di grave, specie per una costituzione cosรฌ gracile, come la mia. Si volle fare analizzare lo sputo, e dall’analisi risultรฒ che vi erano molti bacilli di Koch. Intanto la malattia faceva il suo corso, le consorelle mi esortavano a pregare la Vergine di Pompei per ottenere la guarigione. Incominciai allora i Quindici Sabati: le mie allieve pregavano anch’esse con fede vivissima e grande fervore. Si domandava una grazia straordinaria, un vero prodigio; ma ha forse limiti la misericordiosa potenza di Maria? In questo tempo la febbre andava cessando, la tosse diminuiva a poco a poco, l’espettorazione spariva del tutto. Al termine dei Quindici Sabati si mandรฒ nuovamente l’espettorato al gabinetto chimico, e il risultato fu migliore perchรฉ vi si trovarono rarissimi bacilli. Si ricominciarono i Quindici Sabati, compiti i quali, la mia buona Superiora volle che fosse ancora per una terza volta analizzato lo sputo. Ed oh, consolante stupore! il certificato questa volta fu completamente negativo. Per maggior sicurezza si richiese anche l’esame al gabinetto dell’Ospedale; si ebbe lo stesso responso del tutto negativo. La prima Domenica di Ottobre, festa del Santissimo Rosario, completamente risanata, potei riunirmi alle consorelle e alle alunne per ringraziare, nella cappella, la benedetta Vergine del Rosario di Pompei. Ed ora non soffro piรน nulla; ho superato un inverno rigidissimo in perfetta salute e cosรฌ rifatta da recare stupore a chi mi vede. Ne siano rese fervide, infinite grazie alla gloriosa Madre delle Misericordie e Regina delle Vittorie! Palermo, 23 Gennaio 1909. SUOR SILVIA MANZELLA Serva dei poveri (Da IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, Anno XX VII).

IN SIENA: Suor Maria Caterina Prunetti, benedettina, ottiene la guarigione per la devozione dei Quindici Sabati e la recita del S. Rosario

A maggior gloria di Dio e della celeste Regina Le invio la narrazione della portentosa guarigione ottenuta, accludendo l’attestato medico dal quale rileverร  la grave malattia di cui ero affetta. Perduta ogni speranza di guarigione, abbandonata dai medici e rassegnata alla divina volontร , nella giovane etร  di ventotto anni, avevo fatto giร  il sacrificio della vita. Nondimeno incominciai i Quindici Sabati alla SS. Vergine del Rosario di Pompei. Il sei Agosto mi sentii spinta con maggiore fede a rivolgermi alla potente Regina: Cara mamma, le dissi, S. Stanislao in occasione della gloriosa vostra Assunzione vi supplicรฒ di venire in Paradiso a celebrare questa solennitร , e fu da Voi esaudito; io non ardisco per la mia indegnitร  chiedervi tanto, ma, se รจ conforme alla vostra santa volontร  e a quella di Gesรน, vi chiedo la grazia della salute per poter servire alla Comunitร  Religiosa della quale fo parte. In quello stesso momento, io non so esprimere ciรฒ che passรฒ in me. Una voce celeste parlรฒ al mio povero cuore e sentii dirmi: Ti voglio guarire! Tu poi corrispondi alla grazia! Il miracolo era giร  avvenuto! I miei occhi versavano lagrime di gioia… In quello stesso giorno, potei assistere alle Ore Canoniche e prender parte alla mensa comune; dopo pochi giorni ripresi gli esercizi comuni, lasciati da ben cinque anni. In una parola, grazie alla celeste Benefattrice, sono completamente guarita. Tutte le mie consorelle non cessano di applaudire al miracolo. A me altro non resta se non di corrispondere alla grazia ricevuta. Siena Monastero della Madonna presso il Regio N. 2, 4 Dicembre 1904. SUOR MARIA CATERINA PRUNETTI Benedettina IN LAUREANA: Grazia all ‘Avv. Francesco Carlizzi nell’ultimo dei Quindici Sabati precedenti la festa degli 8 Maggio

ยซCon l’animo pieno di gioia e di profonda commozione partecipo una grazia grande che la SS. Vergine di Pompei concesse alla mia figliuola Maria nel Maggio dello scorso anno 1903. La mia bambina Maria, di anni sei, da parecchio tempo era pallida, e dimagriva di giorno in giorno. Noi di famiglia, come anche il medico, non sapevamo spiegarci il suo deperimento. Un male latente vi doveva essere, ma quale?… Non riuscivamo a comprenderlo. Senonchรฉ un giorno la ragazza accusรฒ un dolore al ginocchio sinistro, che non le permetteva di camminare. Subito la facemmo visitare dal medico, ma questi ci dette la dolorosissima, anzi straziante sorpresa: trattasi cioรจ di un tumore freddo d’indole maligna!… Incominciammo a prestare alla fanciulla tutte le cure possibili, ma invano!… Il gonfiore con nostro spavento andava aumentando, e la bambina nel letto non poteva piรน muoversi!… Allora ricorremmo alla nostra Madre SS. di Pompei!… Era la sera del Venerdรฌ che precedeva l’ultimo dei Quindici Sabati in preparazione alla festa della Vergine di Pompei degli 8 Maggio. Perduta ogni speranza nella scienza, non vedevo brillare nell’animo mio se non il nome santissimo della Vergine di Pompei, e in uno slancio di fede, facendo l’ultima medicatura della giornata alla bambina, misi sul ginocchio ammalato un bigliettino, ove รจ stampata la scritta V. R. Pompei o. p. n. Poi rifasciai il ginocchio, e, raccomandandomi alla potente Regina per ottenere la sospirata grazia nel giorno seguente, ultimo dei suoi Sabati, esclamai con viva fede: Voi sola, Madre mia, potete guarire la mia creatura, la mia piccola, ma infelice creatura! Esaltato dalla mia fede e da un interno presentimento di grazia, la mattina del Sabato non vedevo il momento di fare alla fanciulla la medicatura. Oh prodigio! Nello sfasciarla mi accorgo subito che il gonfiore non esisteva piรน. Comincio a gridare: Miracolo! Miracolo! Accorrono tutti di famiglia, e poco dopo giunge il medico curante, il quale non trova piรน gonfiore, nรฉ indurimento, nรฉ alcuna traccia del male sofferto. Di fallo la bambina, che da circa due mesi giaceva in letto e non poteva poggiare il piedino per terra, si alzรฒ e potรฉ camminare, correre e saltare con le sorelline sue, senza accusare piรน alcuna sofferenza:… Laureana, 14 Agosto 1904. Avv. FRANCESCO CARUZZIยป (Da IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, Anno XXIII).

OTTAVO SABATO

TERZO MISTERO DOLOROSO: GESรน CORONATO DI SPINE (Mt27; Mc 15; Gv 19)

Meditazione: I. Considera, anima mia, come i carnefici, stanchi di battere il Salvatore, lo staccano dalla colonna tutto bagnato di sangue. Mira il tuo Gesรน ferocemente lacerato, fatto di tutto il corpo una piaga, andare attorno a cercare le sue vesti, che i soldati per rabbia e per malizia avevano nello spogliarlo gettate qua e lร . รจ costretto ad attraversare tutto il Pretorio e soffrire, passando, le beffe e le insolenze di quegl’indegni che aggiungevano l’insulto alla crudeltร . Egli sopporta i loro oltraggi, come aveva sopportato i loro colpi, con una dolcezza, modestia e pazienza invincibile; e, avendo infine trovato i suoi abiti, se ne rivestรฌ. Benchรฉ fosse in uno stato da muovere a compassione i cuori piรน duri, non furono perรฒ inteneriti quei lupi spietati: anzi per tormentarlo di nuovo, inventarono un genere di supplizio, che era fin allora sconosciuto, e che mai piรน si รจ riprodotto anche nei martini piรน barbari. Ecco l’effetto che produce il peccato nell’anima, la quale lo commette con sfrontatezza e con piacere. Un peccato commesso lascia dopo di sรฉ il desiderio di commetterne altri. Anche quando uno รจ stanco nel peccato, non perรฒ ne resta sazio; e benchรฉ ne sia perduto il potere, si conserva la volontร  di peccare. Una delle piรน grandi illusioni dei peccatori รจ di credere che si libereranno dalla tentazione col soddisfarla. Il commettere il peccato non fa che aumentare in noi l’inclinazione che ci porta ad esso, perchรฉ, secondo l’osservazione di San Gregorio (XXV Morai. 12), il peccato, che non รจ distrutto dalla penitenza, ci trascina col suo peso a un altro peccato. L’anima, che, peccando perde la grazia di Dio, perde anche la forza di resistere alle occasioni del peccato; ed il corpo รจ meno capace di essere frenato nelle sue passioni, da che ha gustato il piacere di seguirle. Quindi quei manigoldi giungono a perdere ogni sentimento di umanitร . I Giudei avevano accusato Gesรน Cristo di aver voluto farsi e dirsi re dei Giudei. Ora, battutolo e resolo infame, lo espongono, come re da burla, ai fischi del popolo. Entra tu pure, anima mia, in questo cortile del Pretorio: unisciti a Maria, che, fedele compagna dei dolori e delle ignominie di Gesรน, si trova anch’ella qui in mezzo a questa plebe furibonda, e ne ode le grida e le bestemmie. Domandale la grazia di comprendere questo profondo mistero e di profittarne, e addolcisci in parte il suo dolore. Tolgono dunque a Gesรน nuovamente i suoi abiti giร  attaccati alle piaghe recenti avute dalla flagellazione; il suo sangue comincia di nuovo a scorrere da tutte le parti. Le coprono di un lacero manto color di porpora, formano una corona tessuta di lunghe spine armate di punte dure e acutissime, e gliela pongono sul capo: e, affinchรฉ non gli cada, gliela conficcano a furia di colpi di bastone. Le spine penetrano da ogni parte, per la fronte e per le tempia, e il sangue si spande per la faccia, per il collo, per la persona; quelle spine gli cagionano dolori sรฌ acuti, che gli avrebbero dato la morte, se la virtรน divina non lo avesse sostenuto sino alla croce. Ora questi dolori durarono fin quando Egli non mori. Oh che pena! Se una spina sola si ficcasse a qualcuno nel capo, di che animo sarebbe egli mai? E certamente, come afferma Sant’Anselmo, il venerabile capo di Cristo, il piรน bello e il piรน delicato tra gli uomini, fu trafitto da mille punture. Egli veramente ci ha amato e “si e caricato delle nostre sofferenze, si รจ addossato i nostri dolori” (Is 53,4).

   Il. Se mai hai sofferto mali violenti di capo, fermati per un momento a considerare quanto sensibile fu questa pena al tuo Salvatore tra le altre che tollerava. Il solo pensiero fa inorridire! E, ciรฒ che avrebbe fatto compassione, ciรฒ che non si sarebbe mai potuto vedere senza orrore nei piรน vili animali, non servi ad altro, che ad eccitare le risa insolenti e gl’insulti crudeli di quei barbari cuori. Gesรน si lascia condurre, spogliare, coronare, come volevano, senza dire una parola, senza fare la minima resistenza, con una pazienza sovrumana; chiudendo gli occhi per l’estremo dolore, tutto offre all’ Eterno Padre. Anche qui si adempie la parola del Profeta Isaia: “Ho presentato la guancia a coloro che mi strappavano la barba; e non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi” (Is 50, 6). Gesรน qui non aveva gli occhi bendati come in casa di Caifa: qui vedeva gli ossequi insultanti che gli si rendevano, vedeva i colpi che gli si preparavano. Tutto soffriva in profondo silenzio, con inalterabile pazienza. “Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: ยซSalve, re dei Giudei!ยป E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo” (Mt 27, 2830). E perchรฉ Cristo sopportava con grandissima pazienza tutte queste cose, si lasciavano trasportare a tanto furore. Oh, me superba e vile anima peccatrice, considera quanto siano enormi i tuoi peccati, espiati con tanta severa correzione e con tale castigo dell’Eterno Padre! Gesรน univa le sue lacrime col suo sangue, che spargeva per te. Cosรฌ espiava le delicatezze deL tuo corpo, i piaceri della rea carne, il lusso dei tuoi abiti, la vanitร  che ne ricavi, e l’orgoglio che essi ti ispirano. Cosรฌ espiava quel desiderio di dominare che si trova in tutti i cuori. Cosรฌ espiava tutti i peccati che si concepiscono e si mantengono nelle nostre teste prevaricatrici, nella memoria, nella immaginazione, nello spirito. Cosรฌ il tuo Salvatore amoroso espiava le cure idolatre che si prendono tante persone mondane per ornare la loro testa orgogliosa e peccatrice, vaghe di esporla al pubblico sguardo, e con esse trarsi dietro adoratori, quando non รจ che polvere. Ci meritava la grazia della pazienza e della mortificazione, la grazia del disprezzo del mondo, delle sue vanitร  e di tutta la sua gloria. Ci meritava la grazia dell’umiltร , della dolcezza e della pazienza. Anima mia, nelle tentazioni, nei progetti di fortuna, di ambizione, di vendetta, nei pensieri o nelle immaginazioni impure, pensa a Gesรน coronato di spine. E quando soffri tu nel capo, pensa ai peccati che hai commesso; e, per espiarli, unisci il poco che soffri, al molto che Gesรน Cristo medesimo ha sofferto per te. Oh, mio Salvatore, quanta parte ho io mai avuto a queste pene che hai sostenute nel Pretorio! Son io che ti ho messo cotesta corona di spine, che ti ho salutato per derisione, che ti ho sputato in volto, che ti ho percosso il capo, che ne ho fatto scorrere il sangue, e che ti ho cagionato sรฌ crudeli dolori. E con quale gratitudine ti rispondo io mai?

   III. “Allora Gesรน uscรฌ portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: ยซEcco l’uomo!ยป Al vederlo i sommi sacerdoti e le guardie gridarono: ยซCrocifiggilo, crocifiggiloยป (Gv 19, 56). O mio divin Gesรน, io non ti voglio piรน crocifiggere. Io ti adoro come mio vero Re, ti riconosco mio sovrano Signore in mezzo a tutte queste piaghe, in mezzo a questi obbrobri dei quali hai voluto essere coperto per rivestire me di gloria. Il sangue che scorre da tutto il tuo corpo, non bastava, o Salvatore mio, senza spargere ancora quello del tuo capo? La testa รจ la parte dove si distinguono gli uomini, dove si trovano i lineamenti della persona, dove si riuniscono tutti i sensi e gli organi della vita, dove si palesa la bellezza, dove appaiono la gioia e la malinconia, la sanitร  e la malattia, e tutti insieme i sentimenti dell’anima. Questa parte appunto, o Signore, รจ quella che hai lasciato ferire dalle spine e bagnare dal sangue. E con tali contrassegni riconoscerรฒ te, o amabile Sposo dell’anima mia, “il piรน bello tra i figli dell’ uomo” (Sal 44, 3). E questo รจ il volto per cui sospirano gli Angeli e che formava la delizia di Giuseppe e di Maria tua Madre, divenuta ora l’afflittissima tra le donne? Adoro, o Dio del mio cuore, adoro l’amore ineffabile che ti ha ridotto in questo stato, e grazie infinite ti rendo di tante misericordie. Miserabile che sono! Questo ancora non basta per farmi amare la croce, le ingiurie, gli obbrobri e tutto ciรฒ che mi rende simile a te, o Dio dell’anima mia? Quando sopravvengono patimenti, io ne sono atterrito; quando durano, ne resto abbattuto; quando me ne vedo libero, ne godo. Quando distruggerai Tu, o mio Dio, la debolezza della mia carne con la forza del tuo amore? Tutti i miei pensieri vanno a terminare alla comoditร  del mio corpo, alle dolcezze di questa vita, alla vana stima che ho di me stesso, al piacere che prendo dalle lodi degli uomini. Dimentico allora quanto sono miserabile e spregevole agli occhi tuoi. Quando odierรฒ me stesso sino a quel segno che merito? Tu sei coronato di spine, ed io fuggo tutto ciรฒ che mi dร  la minima pena! O Madre SS. di Dio, imitatrice perfetta del Salvatore, come sei oppressa dal cordoglio! Se Tuo Figlio innocente รจ coronato di spine, che diverrรฒ io che sono tutto orgoglio e delicatezza? Assistimi, o Rifugio dei peccatori, a imitare i suoi esempi; ottienimi la volontร  e la forza di sopportare tutte le pene con le quali piacerร  a Lui di affliggermi, poichรฉ so che io non posso essere tuo senza croce e senza spine. Angelo mio custode, e voi Angeli della pace, che vedeste il mio Salvatore cosรฌ sfigurato e sanguinante, e che chiaramente vedete il prezzo delle spine del mio Signore, abbiate pietร  di un’anima peccatrice e miserabile, che cerca nel luogo di esilio ciรฒ che si trova solo nella patria, mentre, per essere coronata con voi di gloria in Cielo, รจ necessario che sia coronata di spine in terra! Amen.

   Virtรน Pazienza. Fioretto Sopporta, senza contraddire, i temperamenti difficili delle persone di tua famiglia, che non mancano mai, essendo questi temperamenti necessari per l’esercizio della virtรน. Soffri le ariditร  e le noie dello spirito, le malinconie e le tentazioni e anche le infermitร , senza lamentarti, e senza andare da questo o da quello per narrarle o riscuotere compassione. Sostieni anche le calunnie e gli altrui disprezzi senza adirarti, e cosรฌ avrai trovato la tua paceGiaculatoria O Maria, vita e speranza mia, che sarebbe di me se Tu mi abbandonassi?

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Anima mia, ora che stai per vedere il Sacerdote con la sacra Ostia in mano, che ti dirร : “Ecco l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo”, ravviva la fede e pensa che vedi sotto le specie sacramentali il tuo Gesรน coperto da piaghe, coronato di spine, con la veste di porpora, mostrato al popolo da Pilato, che dice: Ecce Homo: Ecco l’Uomo. Senti queste stesse parole, che a te ripete in questo momento l’Etemo Padre: Figlia, ecco l’Uomo che รจ il Figlio mio, a me uguale, ed ora fatto fratello tuo e simile a te, e ti ama di amore infinito. Egli รจ il mio Figlio prediletto; io te lo dono nello stato in cui lo miri. Che posso fare di piรน per te? Ricevilo, ascoltalo, amalo, e procura d’imitarlo. Io ti do in Lui i beni che posseggo, un rimedio a tutti i tuoi mali, un sollievo in tutte le tue pene, una consolazione in tutte le tue tristezze, il mediatore per tutte le domande. Che cosa ti renderรฒ, Eterno Padre, per questa infinita caritร ? So che per tutti questi beni Tu non domandi che me. Chi dunque sono io, Signore, per meritare i tuoi sguardi e le tue grazie dopo tante ingratitudini? Io ti offro il tuo medesimo Figlio, questo Uomo di dolori: Ecco l’Uomo. Te l’offro con tutto il Sangue, con tutti i suoi tormenti, con tutti i suoi meriti, e mi consacro per sempre a te con Lui e in Lui. Tu, o Gesรน mio, cosรฌ ridotto, che dici a quest’anima miserabile, che ora รจ afflitta di averti oltraggiato? Io sento che mi rispondi da quest’Ostia: anima peccatrice, ecco l’Uomo. Ecco, io sono quest’Uomo che tu cerchi, mediatore tra Dio e te, Salvatore tuo, amante infinito della anima tua: dove vai tu quando mi fuggi? che cerchi quando non cerchi me? che ami quando non ami me? qual padre, qual fratello troverai come me? Ecco l’Uomo: mirami, e chiedimi ciรฒ che brami. Dร  pure alle tue brame tutta la estensione che vorrai, perchรฉ io per te son coperto di piaghe e bagnato di lacrime. Tutti questi tormenti sono per te: il mio Sangue, la mia persona, la mia vita, i miei meriti, sono tuoi. “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerรฒ” (Mt 11, 28). Entrate nel mio Cuore per queste piaghe, traetene i beni che vi troverete; venite a me, e io vi conforterรฒ, vi amerรฒ, vi colmerรฒ di tutte le delizie dell’amor mio. Ed io, Signore, che posso risponderti? Mi prostro ai tuoi piedi, ti adoro, ti ringrazio, ti lodo, ti confesso tutte le mie miserie, e ti ripeterรฒ cento volte: Ecco l’Uomo. Ecco quest’anima disgraziata che ti sta dinanzi, che tante volte ti ha percosso e sputato in viso. Le mie mani, o Signore, con l’operar l’iniquitร  ti hanno conficcato queste spine. Ma tutte le miserie non possono togliere la fiducia che ho nelle tue misericordie. Come potrรฒ diffidar di coteste viscere di caritร ? Posso io mancare di speranza in te, o mio Dio, vedendo quello che soffri per me? Ecco l’Uomo, per il quale Tu ti sei fatto Uomo. Ti scongiuro per questo amore, o Dio del cuor mio, di perdonarmi le colpe passate, di cambiarmi, di trasformarmi tutto in te. Se cerchi l’umiliazione in me, ne troverai in abbondanza; se vuoi salvare i peccatori, vieni dunque in quest’anima, e salvala. Io vengo a te, Madre di misericordia, e Tu presentami al tuo Figlio, che dalle tue mani voglio ricevere, quest’oggi, affinchรฉ, il suo Cuore amareggiato abbia un conforto nel tuo amore e nel mio dolore. San Giuseppe, Padre mio, assistimi. Angeli del Signore, pregate per me. (Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la Domanda alla Beatissima Vergine di Pompei, come sono a pag. 7).

PREGHIERE DOPO  LA COMUNIONE

Ti adoro nel mio cuore, o bellezza celeste, o vero Re del cielo e della terra. Io ti amo e ti abbraccio. Non dirรฒ con Giacobbe: Io non ti lascerรฒ, finchรฉ non mi abbia benedetto; ma ripeterรฒ: Io stringo il mio Sposo, e non lo lascerรฒ mai piรน. Quando vedrรฒ il fuo bel volto, o luce degli occhi miei, o mio amore, o mia gioia? Quante miserie trovi in me da distruggere, o misericordia infinita! O mio Dio e mio Re, Tu ti sei esposto cosรฌ alla vista dei tuoi amici e dei tuoi nemici con le mani legate, coperto di ignominie e di piaghe e coronato di spine, solo per accendere le anime dell’amor tuo. Esegui dunque su di me i tuoi disegni, o mia Speranza e mia Vita, rapisci l’anima mia. Quanto piรน ella รจmisera e attaccata alla terra, tanto piรน farai risaltare in essa la forza dell’amor tuo. O Signore, questa tua corona sarร  cambiata in una corona di maestร  e di gloria quando verrai a giudicare il mondo. Come tremeranno allora i tuoi nemici! Che diranno allora essi? Che diranno allora quelli che ti oltraggiano tutti i giorni? Come resteranno esterrefatti! Sarebbe ancora possibile che io sia nel numero dei riprovati?… Avrรฒ io a temere della tua presenza, e poi bestemmiarti in eterno?… Oh, no, no, mio Salvatore, mio Dio: oggi รจ tempo che Tu mi giudichi, non allora; in questo momento, che io ti tengo stretto nel mio cuore, unico bene, mio amore, mia vita. Ora giudicami, che ti vedo coronato di spine. Qui bruciami, dirรฒ con Agostino; qui fammi soffrire qui non perdonarmi, affinchรฉ mi perdoni in eterno. O Gesรน afflitto, disprezzato, straziato, io mi getto ai tuoi piedi, e voglio essere tutto tuo. Apri su di me gli occhi della tua misericordia. Compi ora l’opera tua, o Cuore di Gesรน coronato di spine; trapassa da parte a parte questo mio cuore con le tue spine sanguinanti e ardenti di amore, trafiggilo con queste punte per accenderlo del loro fuoco; pungi il suo intimo orgoglio e respingi da esso ogni sensualitร . Io ti offro l’anima mia, il mio corpo, le mie forze, il mio onore, la mia vita e tutto ciรฒ che ho da te ricevuto! Ti offro ancora i miei peccati, le mie miserie e le mie necessitร . Fa’ sopra di me quello che ti domandano le piaghe onde sei coperto, poichรฉ io sono cosรฌ miserabile e cosรฌ cieco, che non conosco neppure ciรฒ che mi conviene, nรฉ ciรฒ che debbo chiederti. Dl dunque Tu stesso, Gesรน dolce, all’anima mia quanto mi ami, quel che hai fatto, e ciรฒ che hai meritato per me. La sola cosa che io posso fare รจ di offrirmi a te, d’abbandonarmi in te, o mio Dio, o mio Salvatore, o mia vita! O Maria, un dรฌ benedetta fra le dorme, ed ora la piรน desolata tra le madri, Tu con gli occhi tuoi mirasti il tuo Unigenito lacerato da piaghe, coronato di spine, col viso sfigurato per il sangue! Chi puรฒ misurare l’acerbitร  di un tale dolore? Dove ravvisi piรน la bellezza di quel volto, che rinfrancava l’animo tuo nei travagli della vita? Questo รจ quel Gesรน, frutto del tuo castissimo seno, che bambino nutristi; dalle cui labbra traesti con teneri baci le dolcezze del paradiso; che palpitante sottraesti alle insidie del crudele Erode; che adulto con te divise le fatiche e i travagli dell’anima; e che ora non ha piรน l’aspetto d’uomo, ma dal capo ai piedi รจ come una piaga, come un lebbroso, ed รจ fatto l’abiezione della plebe. O Madre mia amareggiata per i miei peccati, io voglio aver parte al tuo gran dolore oggi facendomi compagno della tua pena, pregandoti di scolpirla nel mio cuore, unendomi con piรน forte amore al tuo prediletto Figlio, che ho ricevuto in questa Comunione. Offrigli insieme col tuo Cuore il mio cuore addolorato, e digli quelle parole ineffabili di amore che io non so dire. Fa’ che io diventi un uomo nuovo, e sia nel numero dei tuoi veri figli e devoti. Angelo mio custode, glorioso 5. Giuseppe, santo del mio nome, eccelso principe del paradiso S. Michele, santi eletti Spiriti del cielo, che adorate perpetuamente in questo altare Gesรน in Sacramento, e voi tutte, anime beate del cielo, debitrici al Sangue e alle spine di Gesรน della gloria che lassรน godete, pietร  di me. Pregate per questa miserabile anima mia, che esule dalla patria, รจ sprovvista di ogni bene: ottenetele il vero amor di Dio, la pazienza in tutte le pene, la perseveranza finale. Amen

(Seguono le Orazioni per domandare la grazia di cui si ha bisogno, e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistar le Indulgenze, da pag. 8 a pag. 9).

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN NAPOLI: Nella casa delle Suore del Buon Pastore a Posillipo

รจ il giorno 10 Aprile del 1890, e un crudele morbo mi piglia alle gambe, sรฌ che dopo due giorni perdei l’uso delle gambe, per modo da non potere piรน camminare. Quando mi sollevavano a braccia, io rimaneva tutta curva, e non sentivo piรน il tatto del piede. Non potevo stare nรจ in piedi, nรจ a letto. Due persone mi pigliava no sotto le braccia, ed io mi abbandonavo senza forza al loro sostegno. I medici sospettano di paralisi, e dopo molte cure esterne ed interne non riescono a capo di nulla. il male aumenta assai, ed io mi sento morire. Non c’รจ piรน rimedio! Una sclerosi del midollo spinale mi porta inevitabilmente alla tomba. Furono fatte molte preghiere, e a vari Santi. Ci rivolgemmo a 5. Giuseppe, alla nostra Madre Generale, fondatrice delle Suore del Buon Pastore, la Venerabile Pellettier, a Maria Rosa Carafa, e finalmente al Cuore Santissimo di Gesรน; e nulla si ottenne. Quando la Madre Vicaria, Suor Maria di Santa Germana, mi suggerisce il pensiero di ricorrere alla Vergine del Rosario di Pompei. Con una dolce speranza mi raccomando alla Madonna, e incomincio la devozione dei Quindici Sabati del 5. Rosario. E rinnovo le tre Novene alla Vergine di Pompei. Giunsi all’ottavo sabato, in cui si commemorava l’ottavo Mistero ch’รจ il terzo doloroso; ed era il 24 Luglio. Io ero assai piรน sofferente degli altri giorni. Quella sera per farmi respirare un po’ di aria, mi trascinarono sulla terrazzza, e facevo pena a chi mi guardava. La buona Madre Vicaria, mossa dalla compassione, mi dice: Io ho fiducia nella Madonna di Pompei: la Madonna di Pompei ci farร  di certo la grazia, e facciamo la promessa di scrivere e pubblicare la grazia. Quella notte dormii, e nell’interruzione del sonno altri non invocavo che la Madonna di Pompei. Potenza di Maria! Svegliata appena, sento una forza nuova in me, per cui voglio gittarmi dal letto. รจ l’ora della preghiera: le monache vanno al coro. Sento fortemente sospingermi. Scendo da me sola diletto, comincio a vestirmi. Io era istantaneamente e miracolosamente risanata!… Compresa da una forza soprannaturale, che mi muove, mi sospinge, mi agita, esco di cella, e come fuori di me per l’allegrezza di vedermi improvvisamente e al tutto sana, mi metto a correre pel corridoio, e in pari tempo mi pongo a gridare: La Madonna di Pompei mi ha fatto la grazia!… Io sono sana per miracolo, posso camminare e correre!… Usciva in quel momento una mia consorella, Suor Geltrude, e nel vedermi, spaventata, gittรฒ un grido. A quel grido accorsero dal coro la Superiora e tutte le monache, circa ventitre persone, poi le sessanta ragazze che erano nell’altro coro. Tra il pianto e la contentezza io saltava, battevo i piedi a terra, e per mostrare ch’ero veramente sana, feci subito due tratti di scala. E quindi ritornando in chiesa, tutta la comunitร  intonรฒ il Te Deum tra molte lacrime e generale commozione. Dopo il Te Deum si emise a coro un grido: Viva Maria! Viva Maria. La Superiora fece prendere un quadro della Vergine di Pompei, e lo fece esporre sull’altare in chiesa; e tutta quella giornata fu un andare e venire a visitare quell’immagine, di cui Iddio si era servito per visitare e rallegrare con la sua grazia l’umile casa delle Suore del Buon Pastore a Villanova di Posillipo. Il mio cuore a te ho consacrato, o Madonna di Pompei; Tu mi soccorri in questa vita, abbi misericordia di me. Napoli Istituto del Buon Pastore di Villanova di Posillipo, 16 Agosto 1890.

La graziata: SUOR MADDALENA di S. Giovanni della Croce Grossi Visto per la veritร  del fatto SUOR MARIA DI S. GERMANA Vicaria dell’istituto del Buon Pastore Sono testimoni del fatto ottantatrรฉ persone.

Attestato del Medico. Certifico io qui sottoscritto Dottore in Medicina che Maddalena di San Giovanni Grossi, affetta da sclerosi del midollo spinale, ribelle alle cure farmaceutiche, รจ guarita miracolosamente, dopo cinque mesi di malattia, istantaneamente, mercรจ la SS. Vergine del Rosario di Pompei. Napoli, 17Agosto 1890. Dottor GUGLIELMO ROMANELLI Questa grazia venne pubblicata nel periodico IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI nell’Agosto del 1891.

NONO SABATO

QUARTO MISTERO DOLOROSO: GESรน, CONDANNATO A MORTE, PORTA SULLE SPALLE LA SUA CROCE  Mt27; Mc 15; Lc  23; Gv 19)

Meditazione: I. Gesรน condannato a morte. Considera, anima mia, come tre volte Pilato, intimidito, si studiรฒ di liberare Gesรน; e tre volte il popolo ne richiese ad alte grida la morte. “Via, Via, crocifiggilo!” (Gv 19,15). Pilato poteva far giustizia; invece, mentre dichiara Gesรน  innocente, libera Barabba, e, per vile rispetto umano, abbandona Gesรน in balia dei suoi nemici per farlo crocifiggere. Un banditore pubblica che, per ordine dell’Imperatore, e conforme alle leggi romane, Gesรน di Nazaret, per aver voluto farsi re dei Giudei, รจ condannato a morire in croce tra due ladri, destinati per i loro latrocini allo stesso supplizio. Anima mia, ecco il momento in cui il tuo Gesรน, il tuo Dio, il tuo Creatore, il Salvatore degli uomini, venne dagli uomini condannato ad essere ucciso per le loro stesse mani su di un patibolo infame. E chi potrร  ascoltare senza orrore questa crudele sentenza di morte? E tu che fai? Fin dal principio prega Maria che si degni riceverti in sua compagnia nel doloroso viaggio ch’Ella compie oggi col suo Figlio fino al Calvario. O Maria, Madre dei dol6ri, non ascolti Tu le grida furibonde di morte contro il tuo Figlio? Chi ti trattiene in mezzo a questa turba inumana? Come puoi resistere a tanta ferocia? Il tuo Gesรน dunque, la vita della tua vita, il Re del cielo e della terra, il Creatore degli uomini, l’unica speranza dei peccatori, รจ condannato a morte! I nemici di lui ricevono questa sentenza con gioia, i suoi amici e discepoli ne sono costernati; ma questo Agnello innocente, malgrado la ripugnanza della natura e il dolore per si grande ingiustizia, accetta anche la morte con affettuosa. ubbidienza! Oh, le pene strazianti del tuo Cuore, o Gesรน mio! Tu senti l’estrema ingratitudine di questo popolo che grida: “Non abbiamo altro Re che Cesare” (Gv 19, 15). “Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli ” (Mt 27,25). Popolo ingrato! Qual terribile ammaestramento รจ questo per te, anima mia! Quante volte tu hai rigettato sul demonio e sulla fragilitร  della carne il peccato che commettevi per tua libera volontร ! Cosรฌ i Giudei, accecati dal loro odio, riputarono poca cosa il ricaricare sรฉ e i loro figli del Sangue del Figlio di Dio. Le grida confuse di quel popolo si univano alla voce dei tuoi peccati, che erano presenti sin d’allora all’Eterno Padre, per domandargli la morte del Salvatore, carico dei peccati del mondo. Ciรฒ fece dire a 5. Paolo, che quelli che peccano, di nuovo lo crocifiggono, perchรฉ rinnovano la causa della sua morte. Perdonami, mio Dio, perchรฉ io sono piรน malvagio di questo popolo. Esso non vuole vederti, perchรฉ non ti conosce: ed io, che ti credo, che ti adoro, che ti confesso per quel che sei, quante volte ho distolto gli occhi, quando a me ti sei presentato per trarmi a te? Rimedia a questo disordine, Signore, fa’ che io non ti perda giammai di vista, e che Tu sia sempre l’oggetto dei miei sguardi, delle mie brame, del mio amore. Ascolta, anima peccatrice, la voce del banditore: mira l’affaccendarsi dei soldati per eseguire la ferale sentenza. In mezzo a questo tumulto osserva il silenzio, la pace, la mansuetudine e la caritร  di Gesรน, che ode tutto, vede tutto, soffre tutto, senza lagnarsi e senza dare alcun segno d’impazienza. O Dio dell’anima mia, come posso vedere ciรฒ che vedo, e udire ciรฒ che odo? Tu, falso Re? Tu, amico fedele delle anime nostre, un perfido? Degno di morte Tu, autore della vita? Io sono reo di tali colpe: ed il reo vive, mentre l’innocente muore? lรฌ Padrone perde la vita per conservarla al suo schiavo? O divino amore, o amore puro, come non mi consumi con le tue fiamme? perchรฉ non mi assoggetti interamente a te, o Cuore onnipotente che ti sacrifichi per me?

   Il. Gesรน รจ caricato della Croce. Affinchรฉ Gesรน Cristo fosse riconosciuto da tutti, gli strappano quel vecchio manto con violenza, rinnovando cosรฌ le piaghe, e gli rimettono la sua tunica. Essendo essa senza cucitura, e non aperta davanti, bisognรฒ toglierla dalla testa; ma non potรฉ passare senza gran pena, perchรฉ s’intrigรฒ con le spine; onde la corona ne fu aspramente scossa, si rinnovรฒ i~ dolore delle punture, e il sangue cominciรฒ a scorrere nuovamente. Quando fu tutto preparato, il Salvatore uscรฌ dalla casa di Pilato in mezzo ad una doppia fila di soldati, che tenevano indietro la folla, e, nell’uscire, trovรฒ la croce che gli era preparata. Questo era il piรน infame di tutti i supplizi, destinato agli schiavi, o ai colpevoli soggetti alla pubblica maledizione, sicchรฉ nessuno gli si appressava per il timore dell’infamia. Questa lunga e pesante croce dunque imporranno sulle spalle peste e lacere di Gesรน! E Gesรน non restรฒ affatto sgomentato! Egli considerรฒ sempre la croce come una sposa a sรฉ cara, come il rifugio dei suoi amici, come la stella che doveva essere la guida dei suoi eletti tra gli scogli di questo mondo, come il trofeo della sua gloria e l’eterno monumento dell’amor suo infinito. Appena condotto il Salvatore avanti alla croce, vi fissรฒ i suoi occhi e il suo cuore, e le disse non con le parole, ma con la sua anima: O cara amabile croce, che io ho sospirata in tutta la mia vita! tu sรฌ, sei la sposa promessami, e per ottenerti ho servito trentatrรฉ anni. Tu sei la dispensatrice dei miei beni, il trofeo delle mie vittorie, la gloria e la corona dell’amor mio. Ecco il giorno in cui saremo strettamente uniti. Tu sarai lo stendardo dei miei eletti, i quali non dovranno giungere alla gloria se non per la croce. Tu la gloria dei miei servi: chi si glorierร  in te, sarร  onorato; chi avrร  dite vergogna, cadrร  nell’infamia. Oggi tu mi accoglierai tra le tue braccia, e io ti bagnerรฒ del mio Sangue, e diverrai la Madre di tutte le nazioni. Vieni dunque, o mia fedele compagna, andiamo insieme al Calvario, dove io debbo soffrire la morte che strapperร  il mio corpo dalle tue braccia, ma non ti toglierร  il mio cuore. Tu sarai il terrore dell’inferno e la gioia del paradiso. Quelli che cercheranno me e vorranno seguirmi, prenderanno per guida te, e otterranno per tuo mezzo tutto ciรฒ che da me desidereranno. Con questi sentimenti di stima e di affetto per la croce, Egli se ne lasciรฒ caricare; l’abbracciรฒ con tenerezza, e in tal guisa precedรฉ noi come capo e modello dei predestinati. E poichรฉ non v’era alcuno superiore alla sua Vergine Madre, diede a Lei il primo posto sotto questo stendardo. Ella lo seguรฌ per le strade di Gerusalemme, secondo le vestigia del sangue che trovava per terra, com’Ella stessa rivelรฒ a S. Brigida. E mentre Gesรน portava sulle spalle questa pesante croce, Lei ne portava una nel suo cuore non meno dolorosa. Cosรฌ volle insegnare a noi queste tre veritร : prima, che รจ un favore segnalato portare la croce dietro a Gesรน Cristo; seconda, quanto debba riputarsi lontano da questi due modelli di perfezione, che sono Gesรน e Maria, colui che รจ senza croce; terza, quanto รจ grande l’accecamento di chi non desidera e non comprende questa fortuna. Gesรน volle anch’Egli essere veduto carico della sua croce in pieno mezzogiorno, coi propri abiti in presenza di tutto un popolo, per le strade piรน frequentate di Gerusalemme, dalla casa di Pilato fino al Calvario, per affermare col suo esempio ciรฒ che aveva insegnato con la dottrina, che chi non porta dopo Lui la sua croce, non รจ degno di essere suo discepolo.

  III. Gesรน porta la Croce. Considera, anima mia, il tuo Salvatore che esce dal Pretorio curvo sotto si grave peso, sfinito per il sangue sparso, sicchรฉ appena puรฒ reggersi in piedi. In tale stato cammina verso il Calvario preceduto da un araldo e da due ladri, che devono essere crocifissi con lui, attorniato dai soldati che continuamente lo maltrattano, e seguito dai Sacerdoti, dai Dottori della Legge, dai Farisei e dai principali Giudei, che lo conducono essi stessi, nรฉ lo lasciano, se non dopo averlo veduto spirare. Intanto il mansuetissimo Redentore ansante suda, perde il respiro; e tutte le sue piaghe si riaprono per gli sforzi che fa. Infine, uscito dalla cittร , non potendone piรน, soccombe sotto la croce, e cade bocconi per terra. I soldati lo caricano di percosse e gli dicono mille ingiurie per farlo rialzare; ma i Giudei, temendo che morisse prima di aver avuto il barbaro piacere di crocifiggerlo, incontrato Simone da Cirene, che veniva dalla campagna, lo costrinsero a prendere la croce di Lui, e portarla sino al Calvario. “lo seguiva una gran fi>lla di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesรน, piรน occupato dei nostri mali che dei suoi dolori, voltandosi verso le donne disse: ยซFiglie di Gerusalemme, non piangete su di me, ina piangete su voi stesse e sui vostri figli… Perchรฉ se trattano cosรฌ il legno verde, che avverrร  del legno secco?ยป” (Lc 23, 2728 e 31). Ora Maria, attraversando una strada piรน breve, come medita S. Bonaventura, va cercando dove incontrarsi col Figlio che di lร  deve passare. Egli giunge, ma ohimรฉ! le ferite, le lividure, il sangue annerito Io fanno apparire come un lebbroso. Tra l’amore e il timore Maria lo guarda, e, Gesรน, togliendosi un grumo di sangue dagli occhi (come rivelรฒ a 5. Brigida), guardรฒ la Madre. Sguardi di dolore che squarciarono i due Cuori piรน nobili, piรน amorosi, piรน santi. Figlio mio! … disse l’amareggiata Madre, e piรน non disse, chรฉ la piena del dolore era sรฌ veemente, che, divisa a tutte le creature, asserisce 5. Bernardino, le avrebbe fatte morire tutte di amarezza. E il Profeta aveva detto: “Voi tutti che passate per la via, considerate e osservate se c’รจ un dolore simile al mio dolore” (Lam 1,12).  Vorrebbe la Madre abbracciarlo; ma l’allontanano con ingiurie, e spingono innanzi l’addolorato Signore. Maria lo segue. Una delle piรน acerbe ferite, onde fu gravemente addolorato in questo viaggio il divin Redentore, fu, come meditano il Venerabile Taulero e San Bernardo, una piaga che ebbe alla sua spalla: perchรฉ essendovi legata la pesante trave della Croce, gli fu causa d’una grande piaga, facendone una sola di molte che ne aveva. Il dolore gli penetrava nel pietosissimo Cuore. O croce santa, consacrata dai sudori e dal sangue del mio Salvatore, anch’io ti abbraccio. Tu sarai il mio rifugio, la mia luce, la mia scienza e tutta la mia sapienza. Non mi abbandonare, non ti allontanare mai da me, benchรฉ la mia carne ti tema e ti fugga. In te si trova la salute, la vita, la vittoria sui maligni Spiriti, l’allegrezza del cuore, la perfezione delle virtรน. Tu hai confermato gli Apostoli, fortificato i Martiri, sostenuto le Vergini, santificato tutti i Giusti. Tu rallegri gli Angeli, difendi la Chiesa, riempi il Cielo, e, nel tremendo giorno dell’ultimo Giudizio, tu comparirai con Gesรน per la gloria dei suoi eletti e per confusione eterna dei suoi nemici. Anima mia miserabile e peccatrice, che cosa hai trovato quando hai sfuggito la croce? Qualunque sforzo tu fai per schivarla, tuo malgrado sempre l’incontri, perchรฉ vivi in lu~ go di esilio e in una valle di lacrime. Scansandola da una parte, cadi dall’altra in una infinitร  di altre pene che ti rattristano, t’inquietano, ti turbano, ti abbattono e non ti lasciano alcuna speranza. Se ti abbandoni per cercare le dolcezze del mondo, perdi la pace deI cuore, la consolazione interna, la sapienza celeste: il mondo ti divide, ti angustia, ti trascina dietro a sรฉ. Se la fuggi per seguire le inclinazioni della carne, ti trovi in una continua incostanza e in una continua agitazione. se l’abbandoni per correre dietro alle vanitร , rimani vuota, affamata, sempre bramosa, nรจ mai contenta. intanto i beni dei quali tu facevi gran conto, si dileguano ad ogni istante: ora perdi la sanitร , ora l’onore, indi le ricchezze, infine gli amici. Ciรฒ che desideri, mai non giunge; e, se talvolta giunge, non dura. Tu non puoi fare nessun assegnamento sulla vita: la morte รจ accompagnata da Spaventi e da tormenti, giacchรฉ quanto ti sta dintorno ti contamina la coscienza. Ad ogni passo trovi mille disgusti; e di tante inutili cure non ti rimangono spesso che lacrime amare, un dolore senza conforto, una perdita senza risorsa. Ecco, o croce santa, il pericolo in cui mi son trovato per averti fuggita quando a me ti sei presentata, per non averti abbracciata con tutto il mio cuore. O croce santa, luce del paradiso, sicuro asilo degli afflitti, accoglimi tra le tue braccia, e fa’ che per mezzo tuo io sia unito con Colui che sopra dite mi ha salvato. Amen.

   ORAZIONE A GESU’ CHE PORTA LA CROCE.  O Gesรน Signore, o Salvatore mio, su questa croce Tu porti tutti i peccati del mondo; ed ecco ciรฒ che rende il tuo carico cosรฌ pesante. Mentre Tu ascendi al Calvario, i tuoi sospiri penetrano il cielo. Coi movimenti del tuo Cuore Santissimo intenerisci quello dell’Eterno Padre per i poveri peccatori e apri loro la strada alla gloria. Tu serbi un profondo silenzio; ma questo silenzio si fa scntire fin da lontano, e invita tutti gli uomini a seguirti. O mia guida, mia speranza, mia vera vita, mio Sommo Bene, dammi di stare dove sei tu con la Santa tua Madre, e dove sono tutti i fedeli tuoi amici. Conducimi con te, Signore, o trascinami dietro di te, affinchรฉ non perda mai di vista nรจ te, nรจ la tua croce. Io voglio seguirti e imitarti; e voglio piuttosto essere con te crocifisso, che gustare tutte le delizie della vita. Ma io sono fiacco e vile, o mio Dio; confesso la mia miseria. Tu sei la mia fortezza. Dove vai solo, o vita dell’anima mia? Non odi la voce di chi ti grida dietro, e non puรฒ seguirti se non da lontano? Salirai Tu al Calvario senza di me! Dammi questa croce. Ma giacchรฉ vuoi essere considerato capo dei malfattori, eccone uno del tuo seguito. Invece d’un ladro, ne salverai due con me, o mio Redentore, o mio Dio. Amen.

   Virtรน Amore alla propria croceFioretto Abbraccia di gran cuore la tua croce che consiste nel complesso di tutte le piccole croci inerenti al tuo stato. E se soffri qualche infermitร  cronica, tienila nascosta agli occhi altrui come un vero tesoro che giornalmente ti arricchisce per l’รฉternitร . Ripeti spesso oggi la parola di Gesรน Cristo: ยซSe qualcuno vuoI venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce, e mi seguaยป (Mt 26, 24). Giaculatoria O Maria, per quanto peccatore io sia, sei sempre la Madre mia.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

I Giudei, o mio Gesรน, ti gridano morte a una voce: “Via, via, crocifiggilo!” Ma io, Signore, voglio vederti

sempre e abbracciarti sempre con questa Croce, che รจ il letto nuziale delle tue anime privilegiate. Levalo, dunque, o Maria, da questi uomini inferociti, che non possono sopportare la sua presenza, e dallo a me: io l’accoglierรฒ tra le mie braccia, fascerรฒ le sue Piaghe, l’adorerรฒ, lo servirรฒ. Vieni a me, o mio Salvatore, amor mio: vieni a me, che ti desidero, ti cerco, e ti amo sfigurato come sei. Entra nell’anima mia, vivi in essa e fa che io muoia per te. Ma perdonami, mio Dio, perchรฉ io sono piรน malvagio di questo popolo. O tesoro dei beni eterni, che ti dai si liberamente a me, e desideri con tanto ardore che io ti possegga come mio bene, vieni a me: oggi, ricevendoti, ti abbraccio con la croce, voglio anche io col Cireneo sollevarti un poco, portando la tua con la mia croce. Io voglio abbandonarmi in te mettendo nelle tue mani tutto ciรฒ che รจ mio. lo sono giร  tuo per giustizia, mi hai comprato col sangue e con la morte infame di croce; ritienimi tuo schiavo e fammi tutto tuo. Possedendo te solo, io sono ricco assai. Guai a me, se mi allontano un solo momento dalla tua croce e dall’ubbidienza che ti debbo. La mia povertร  รจ sรฌ grande, che non posso darti altro che me stesso, le mie miserie, le mie infedeltร , i miei peccati. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, lavami col tuo Sangue, prima di unirti a me: purificami con le tue Carni immacolate, e fortificami con la tua croce. Vieni, o Signore, affinchรฉ io sia tuo per sempre. O Maria, da te voglio ricevere il tuo Figlio cosรฌ piagato per i miei peccati. Tu lo incontrasti per le aspre vie del Calvario cadente sotto il peso della croce. Tu vedesti quell’apparato di dolore, i chiodi, i martelli, le funi e gli strumenti funesti della morte del Figlio; Tu devi condurmi incontro a Gesรน con questa mia croce, Sotto la quale son caduto piรน volte. Quelle ingiurie che Tu soffristi dai soldati, raffiguravano i miei peccati: impetrami da Lui che mai piรน vi ricada, mentre io, imitando la santa Veronica, asciugherรฒ il suo Sangue nel mio cuore. Imprimi su questo cuore ingrato il volto del mio Dio cosรฌ sfigurato per me, affinchรฉ, abbracciato alla sua croce, con la sua immagine nel mio cuore, mai piรน io ti abbandonerรฒ.. O Santa Veronica, fortunato Cireneo, e voi fedele Maddalena pie donne, che compatiste Gesรน caduto sotto la croce, e sorreggeste Maria in sรฌ fiero cordoglio, pregate per me, prestatemi i vostri affetti, sorreggete la mia fede, confortate la mia speranza, accrescete la mia caritร  in Gesรน Crocifisso, che si รจ fatto mio compagno, mio prezzo, mio cibo. Amen. (Si dica l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la Domanda alla Beatissima Vergine di Pompei, come a pag. 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

lo ti adoro, o Amore infinito; ti adoro, o Cuore del mio Gesรน, principio della mia vita, luce dell’anima, sorgente della mia salvezza, tesoro di tutti i beni che posseggo e che aspetto. Ora che il tuo Cuore รจ mio, noi siamo una cosa sola; ora posso dire col tuo Apostolo: “Non sono piรน io che vivo, ma Cristo vive in me” (Gai 2.20). Ed ora ti dirรฒ con s. Caterina da Siena; Signore, ti raccomando non il mio, ma il tuo Cuore. Giacchรฉ intendo che questo mio cuore sia tutto tuo, fa’ in me quello scambio che operasti in questa tua serva; cambiami il cuore, e ponimi il tuo. Ma se questo รจ molto, rifammi almeno il cuore che ho, affinchรฉ non viva, non senta, non palpiti che per te. O Cuore infiammato di Gesรน, stampa nel mio cuore la tua croce per sostegno nelle tentazioni; circondandolo delle tue spine per umiliarlo: brucialo delle tue fiamme per amarti. O fuoco che sempre ardi nel Cuore di Gesรน, nรฉ mai ti consumi, quanto ammirabili sono le invenzioni della tua caritร ! Tu, Caritร  divina, hai sofferto la morte in croce, perchรฉ noi l’abbiamo chiesta, ti saresti sottomessa ad altra sorta di supplizi, se l’avessimo desiderato. Se hai contentato sรฌ barbari desideri, come non esaudirai me, quando ti domanderรฒ la grazia di amarti, la grazia di servirti? Ma quale dev’essere qui la mia confusione, innanzi a te, o Signore, vedendo che ti sei abbandonato per me alla volontร  ingiusta e crudele dei tuoi nemici, ed io ricuso di abbandonarmi alla tua? La tua volontร  รจ la regola di ogni rettitudine, ed io non mi sottometto, quando mi accade qualche molestia! Che cosa puoi Tu ordinare per me, che non sia per la tua gloria e per il mio bene? I miei mali si cambiano in bene, le tentazioni e le desolazioni mi uniscono con te, la morte stessa รจ per me un passaggio alla vita beata; e nondimeno io mi lamento, ti fuggo, e non sono contento di questo ammirabile ordine che hai stabilito con tanta sapienza e bontร ! Oh, accecamento di spirito, oh, durezza di cuore! Cambia, o mio Dio, sin da oggi queste disposizioni del mio cuore: io mi abbandono senza riserva alla tua volontร . Parla, o Signore, che il tuo servo ti ascolta. Qui abbraccio con te la mia croce; qui crocifiggimi il corpo e l’anima, il cuore e lo spirito, affinchรฉ si faccia la tua volontร  e non la mia, ora e sempre, in vita e in morte, nel tempo e nella eternitร . A te mi rivolgo quest’oggi o Cuore addolorato di Maria, Cuore affranto dalle angosce, straziato dalla croce di Gesรน, e trafitto dalle mie iniquitร . Io mi prostro ai tuoi piedi, o Madre afflittissima, e ti domando perdono se con le mie innumerevoli ricadute nei peccati sono stato causa del tuo Gesรน sotto la croce e dell’aumento delle tue amarezze. Come รจ possibile, o Madre mia, che io viva in pace col peccato, quando questo toglie la viat a te e al tuo Figlio? Dalle tue mani ho ricevuto ora il tuo Gesรน e dalle tue mani intendo ricevere tutte le croci e le amarezze della vita. E se io debbo essere crocifisso al mondo e divenire l’abiezione e l’obbrobrio del popolo, Tu, o Maria, allora sarai veramente la mia buona Madre, l’unica mia consolazione. O SS. Trinitร , ti ringrazio di avermi dato Gesรน Cristo con la sua croce, e ti ringrazio con questo santo Sacrificio, che ti offro insieme a tutte le Messe che si celebrano oggi nel mondo e con tutte quelle che si celebreranno sino alla fine. Angeli di Dio, santi Spiriti che circondate il trono dell’Agnello, adorate voi per me Gesรน nel mio cuore. O celeste Gerusalemme, canta per me inni di lode e ringraziamento per tanti benefici a me recati dalla croce di Gesรน. Anime beate, che foste in terra tribolate, abbattute sotto la croce; e voi, anime peccatrici, che ora godete in cielo la gloria della Misericordia divina,   fatta a voi copiosa per virtรน della croce del Salvatore, voi pregate Gesรน, pregate Maria, che si degnino farmi un giorno occupare un posto tra voi in cielo. Amen

(Seguono le Orazioni per domandare la grazia di cui si ha bisogno, e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistare le Indulgenze, da pag. 8  a pag. 9).

 GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN S. BENEDETTO DEL TRONTO: La guarigione di Virgilio Ascolani.

La salutare pratica dei Quindici Sabati prese radice e vigore nella cittร  di S. &nedetto del Tronto dopo la prodigiosa guarigione del fanciullo Virgilio Ascolani, avvenuta nel giorno memorabile in cui in Valle di Pompei si faceva dal Cardinal Monaco La Valletta la solenne dedicazione di questo mondiale Santuario, cioรจ agli 8 di Maggio dell’anno 1891. L’attestato del fatto straordinario fu scritto e a noi mandato dall’Ill.mo e Rev.mo Parroco di San Benedetto del Tronto, D. Francesco Sciocchetti. Ill.mo Sig. Avv. Bartolo Longo, ยซLe Vergine del SS. Rosario, sotto il titolo di Madonna di Pompei, venerata ed amata in queste rive del ridente Adriatico, come in ogni altra parte d’Italia, sparge anche qui le sue grazie. Nei primi del Maggio del 1891 i coniugi Alessandro Notar Ascolani e Costanza Marinelli piangevano la vicina perdita del loro vispo e grazioso bambino a nome Virgilio. Colpito il fanciullo da una fiera polmonite, abbandonato pure dai medici, i quali avevano sperimentato l’assoluta impotenza ed inefficacia dei rimedi dell’arte salutare, era prossimo alla sua fine. Il padre, non reggendo alla vista degli ultimi patimenti del suo angioletto, aspettava il triste annuncio in attigua camera. La desolata madre poi, raccogliendo tutte le sue forze per vincere il piรน spietato dei dolori, aveva fatto preparare la bianca veste, che doveva ricoprire le innocenti spoglie nella tomba. In mezzo a tanta desolazione rimaneva una sola speranza: la potenza della Madonna di Pompei. Gli addolorati genitori, fiduciosi nell’intercessione di sรฌ prodigiosa Madre, avevano fatto ricorso alle pubbliche e alle private preghiere, ed ave vano ripetutamente telegrafato a Lei, Sig. Avvocato, perchรฉ il bambino fosse caldamente raccomandato dalle povere Orfanelle alla Regina del Rosario. U8 Maggio 1891, giorno solenne e memorando nella Nuova Pompei, mentre in cotesto monumentale Santuario si procedeva alla solenne Consacrazione del Tempio, dedicandolo alla Regina del SS. Rosario, qui in S. Benedetto del Tronto i devoti della Vergine di Pompei erano adunati in questa chiesa di S. Giuseppe, dinznzi l’Immagine prodigiosa di cotesta Valle. Anche i parenti del piccolo infermo si univano con essi, e con le lagrime imploravano la tanto sospirata grazia. Sia mille volte benedetto il Signore! In quel momento il fanciullo incomincia a riaversi; nasce piรน viva la speranza, si accresce la fiducia nella potente mediazione di Maria, ed un indicibile senso di gioia inonda l’animo di tutti. Il medico appositamente richiamato, visto l’inaspettato miglioramento, non potรฉ contenersi dall’esclamare: Qui trattasi di un miracolo!… Difatti in pochi giorni il caro bambino, perfettamente risanato, tornรฒ ad essere la gioia e la consolazione dei suoi genitori. S. Benedetto del Tronto, Ottobre 1891. Devotissimo Servitore Francesco parroco Sciocchetti. (Da IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, Quad. di Novembre Dicembre 1891, pag 547 e seg.)

NELL’AMERICA DEL SUD IN RAFAELA (REP. ARGENTINA): Grazia istantanea ottenuta per la devozione dei Quindici Sabati nella festa del Rosario.

Dalla Colonia Rafaela (Repubblica Argentina), riceviamo dalla Signora Pasqualina Alfredo, in data 20 Febbraio 1899, il seguente attestato di grazia ottenuta mercรจ la efficacissima pratica dei Quindici Sabati del SS. Rosario. Questa grazia รจ meravigliosa per l’istantaneitร  con cui si conseguรฌ, ed รจ mirabile per la semplicitร  con cui รจ stata scritta da una madre avventurata. Preg. Sig. Avv. Comm. Bartolo Longo,  ยซQuesta mia รจ per narrarle una singolare grazia ottenuta il giorno 2 di Ottobre 1898, prima Domenica di Ottobre, festa della grande solennitร  della Vergine di Pompei. Il mio bambino nato l’8 di Aprile 1897 e fatto cristiano il 22 dello stesso mese, era storpio di tutti e due i piedi. Fu chiamato un medico che lo operรฒ, ma senza risultato. Mandai per il Dottor Gentile della Colonia Sunchales. Questi dichiarandosi impotente a curare il bambino, mi consigliรฒ di portarlo a BuenosAyres, dove giunsi dopo ventiquattro ore di vapore. Andai in cerca del celebre Dottor Francesco Garcia. Costui visitรฒ il povero figlio mio; ma anch’egli disse di non poterlo guarire, e mi mandรฒ al grande Ospedale dei bambini. Dopo ventidue giorni di inutili prove e di cure fatte dai sei medici dell’Ospedale, dovetti ritornarmene scorata a Rafaela, col bambino sempre storpio. Il giorno 18 di Luglio 1898 vado a trovare mio fratello Clemente Marchisio, il quale aveva un libro dei Quindici Sabati. Egli mi dice: Abbi fiducia nella Beata Vergine del Rosario di Pompei, pratica fervorosamente i Quindici Sabati col suo Santissimo Rosario, e, implorando il suo divino aiuto, vedrai che tuo figlio sanerร . Subito, avuto il libro, principiai la pia pratica dei Quindici Sabati. Giunse la prima Domenica di Ottobre, giorno della festa della Beata Vergine del Rosario. Io commemoravo il decimo Sabato, quando ecco che improvvisamente il bambino, storpio da tanto tempo, si mette a camminare. Che consolazione non fu quella per me che sono madre di otto bambini! Ma fu una grande meraviglia ancora per la gente che conosceva il mio bambino storpio. Termino il fatto nel ringraziare la Taumaturga Vergine del Rosario di Pompei per la guarigione di mio figlio. Testimoni sono il Dott. Gentile della Colonia Sunchales, Giuseppe Marchisio e Antonio Marchisioยป.

DECIMO SABATO

QUINTO MISTERO DOLOROSO: CROCIFISSIONE E MORTE DI GESU’  (Mt 27; Mc 15; Lc 23; Gv 19)

Meditazione: I. Gesรน, amareggiato di fiele, รจ spogliato delle sue vesti. Gesรน giunge al Calvario, detto Golgota, che vuoi dire luogo del cranio, e non gli si lascia il tempo di respirare! Con precipitazione si apparecchia tutto ciรฒ che รจ necessario per crocifiggerlo, poichรฉ si vuoi togliere quanto prima dal mondo questa vita, odiata dai suoi nemici. Anima mia, ascolta le grida, osserva con quale rabbia lo sciolgono e gli strappano di dosso la veste che era attaccata alle piaghe, e come un’altra volta gli si rinnovano tutti i dolori. Mira quel corpo tutto insanguinato, tutto squarciato. Penetra fin dentro il suo Cuore; tu lo troverai applicato alle tue miserie, o fisso in cielo per la tua riconciliazione. Per la gran fatica e per il grave peso della croce, Gesรน รจ sfinito, e gli danno vino mescolato con la mirra e col fiele. Il Profeta aveva giร  annunziato questo fiele. Gesรน dunque, appena giunto, comincia dall’espiare il peccato dei nostri primi Padri, che fu la disubbidienza del frutto proibito. Questa sola parte del corpo, la gola, gli era rimasta intatta, e anche in questo volle soffrire per noi. Quanto รจ grande oggi il numero di quelli il cui Dio รจ il ventre, e fanno del tempio dello Spirito Santo l’albergo del diavolo, perdendo l’anima e il corpo per soddisfare ai diletti della loro carne! Noi dobbiamo mostrare obbedienza anche con la nostra gola, principalmente quando il precetto della Chiesa unisce la nostra penitenza con quella di tutti i fedeli, con lo schivare la sensualitร , e col soffrire senza lamenti i cattivi gusti delle vivande che ci si preparano. Anima mia, mettiti innanzi agli occhi il tuo Salvatore, coperto di sangue, sfigurato tanto miseramente, tutto piaghe. Col cuore affannoso, solleva gli occhi al cielo, spargendo lacrime ardenti, e si offre nuovamente vittima per noi all’Eterno Padre. “E fu esaudito per la sua pietร ” (Ebr 5, 7). Di nuovo con incredibile tormento, gl’impongono sul capo la corona di spine, che gli avevano tolto. Il benedetto capo รจ cosรฌ nuovamente afflitto, e nuovo sangue bagna la terra. Perchรฉ, anima mia, dura piรน che sasso, non ti prostri ai suoi piedi per bagnarli di lacrime e per ricevere la preziosa rugiada del sangue che scorre da tutte le parti? Quante grazie vi troverai! Quanti lumi, quante consolazioni! Gesรน mio, Salvatore mio, Amore mio, lascia che io abbracci questi tuoi sacrosanti piedi. Voglio baciarli prima che vengano inchiodati alla croce; e voglio essere consumato del tuo amore prima che la morte ti rapisca ai miei occhi. Con queste divine tue mani, prima che siano trapassate dai chiodi, abbraccia quest’anima peccatrice, per la quale Tu soffri orribili tormenti; distruggi ogni sua malizia, stringila, povera com’รจ, al Cuore tuo, sicchรฉ mai piรน si separi da te. Io ti vedo, o Signore, spogliato di tutto, delle vesti, della compagnia dei familiari e degli amici, delle dolcezze della Madre tua, della tua reputazione, del tuo onore. Quando, Agnello di Dio, mi farai la grazia, che io mi distacchi da tutto quel che mi separa da te? Il tuo Apostolo Bartolomeo ti imitรฒ sino a disfarsi della propria pelle; e Pietro non solo volle essere crocifisso, ma capovolto. Agostino per esercitare il perfetto distacco da ciรฒ che era stato per lui occasione di offenderti, non ammise piรน alcuna donna nella sua casa, nรฉ piรน toccรฒ danari per timore d’invischiarsi l’anima. Altri si sono ritirati nei deserti e nei chiostri; altri hanno dato i loro corpi ai tormenti; e chi era obbligato a vivere nel mondo, ne usava come se non ne usasse. O Amore che ti spogli di tutto, o Amore che trasformi tutto, muta questo mio cuore, fallo simile al tuo, povero e nudo di tutto, distaccato dalle creature ed unito intimamente a te. Crocifiggi con te il cuor mio, e consumami del tuo amore, o mia speranza, o mio riposo, o mia gloria. Gesรน obbedisce sempre con mansuetudine e con prontezza, perchรฉ considera i suoi carnefici esecutori degli ordini dell’Eterno suo Padre, per insegnarci a conservare la sottomissione e la pace interna negli avvenimenti piรน spiacevoli e piรน penosi della vita. Quando riceviamo le violenze, le ingiustizie, i tradimenti e le altre pene, e le riteniamo come ordinate da Dio, il quale a noi le invia per dei ministri degli adorabili suoi voleri, mezzo noi ci assoggettiamo sinceramente. Ma perchรฉ la natura riguarda sempre con avversione colui che la tormenta, l’uomo crocifisso con Gesรน รจ chiamato continuamente a sostenere una lotta dentro di sรฉ, per impedire che il suo cuore non guardi con avversione chi l’offende e lo tormenta, e non si abbatta per tristezza. Deve allora tenersi vicino a Dio, ricevere in spirito di sottomissione e di abbandono ciรฒ che gli accade, dilatare il suo cuore con la fede e con una fiducia certa, che รจ Gesรน che gli manda quella pena, che egli non sarร  tentato sopra le sue forze, e che quella tribolazione, un giorno finirร  e si convertirร  in eterno gaudio” (Cfr. I Cor 10,13 e Gv 16, 20). Considera ora qui, anima mia, con intimo dolore il dolcissimo Redentore tuo: nudo volle nascere, povero visse, e nudo soffri senza poter ricoprire le sue onestissime membra; nรฉ ebbe dove riposare il suo sacro capo. O Maria, la veste inconsutile, tessuta dalle tue mani, verrร  giocata a sorte! E chi penetrerร  qui il grave dolore, che oppresse il tuo Cuore?

   Il. Gesรน รจ crocifisso. Anima mia, la croce รจ pronta: ecco l’altare, su cui questo Agnello divino va ad essere immolato per te. Ecco il letto nuziale su cui Gesรน aspetta le anime sue elette. Perchรฉ, o dolce Gesรน mio, non permetti che io sia confitto in croce per te? A me conviene, non a te, questo patibolo. Considera, anima mia, con quale mansuetudine e sottomissione, Egli si stende su questo letto di dolore, non avendo per guanciale che le spine delle quali รจ coronato. Alza gli occhi al        cielo per aprircene le porte, che sino allora erano state chiuse; e perchรฉ Egli รจ ad un tempo e Sacerdote che ci riconcilia, e vittima della nostra riconciliazione, senza proferir parola, si offre all’Eterno Padre, aprendo le braccia con ardente desiderio di salvare tutti i peccatori.   Egli dice: “Padre, รจ giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo” (Gv 17,1). Aveva le braccia stese per invitare i peccatori,

per abbracciarli e presentarli all’Eterno suo Padre. Egli riconduce a Dio i colpevoli, riunisce al cielo la terra, e dell’umanitร  fa una sola famiglia, di cui Dio รจ Padre. Non vi fu mai, nรฉ mai vi sarร  un Sacerdote piรน accetto a Dio, nรฉ un piรน sacro altare, nรฉ una piรน perfetta oblazione, nรฉ una vittima piรน santa, giacchรฉ questi รจ l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Mira, come gli prendono le mani, e gliele forano con grossi chiodi fatti passare tra i nervi, affinchรฉ possano sostenere meglio il peso del corpo. I nervi sono contratti per la violenza del dolore. Lo stesso si fa ai piedi, e il corpo del Salvatore รจ in tal guisa tutto slogato. Ed Egli tace, nรฉ si lascia uscire di bocca alcun lamento: ma su quel volto ove รจ dipinto il dolore piรน acerbo, si scopre la sua pazienza piรน che umana, la sua rassegnazione piรน profonda, il suo amore piรน vivo. Anima mia, senti, se puoi, i suoi dolori; e se non puoi, desidera almeno sentirli, e prega Gesรน Cristo che t’imprima nel cuore ciรฒ che Egli sente nel suo sacrosanto corpo. Intenerisci, o mio Dio, la durezza del mio cuore, affinchรฉ sia sensibile ai tuoi dolori, all’amor tuo e all’odio del peccato, che ti ha ridotto in tale stato. Non negarmi, Signore, ciรฒ che ti domando, perchรฉ non posso sentire i tuoi dolori, se per tua misericordia non me ne concedi Tu stesso il sentimento. Quivi il tuo cuore ardente leva le grida a tutto il mondo: ยซVenite a me, o voi tutti che siete colpevoli, ed io vi perdonerรฒ: venite a me, voi tutti che siete afflitti, ed io vi consolerรฒ: venite a me tra queste braccia aperte a ricevervi, o voi tutti che siete smarriti, ed io vi accoglierรฒ. “Imparate da me che sono mite ed umile di cuore, e troverete il riposo delle vostre anime” (Mt 11,29). O divino Gesรน, Pastore pietoso di questa anima traviata, eccomi che vengo a te. Ubbidisco alla tua voce. Ecco una pecora smarrita che torna all’ovile: accoglimi tra le tue braccia. Concedimi quell’amore, quella mansuetudine, quell’umiltร  alla quale m’inviti. Sottomettimi interamente alla tua volontร . Imprimi nell’anima mia queste divine virtรน, che io ti segua da vicino e non mi allontani mai da te. A lungo sono stato sordo alla tua voce, che internamente mi sospingeva a venire da te. Apri oggi le mie orecchie, affinchรฉ io ti ascolti e ti segua: e tienimi incessantemente con l’onnipotente tua mano, chรฉ sai con quanta facilitร  io ti abbandono. Accoglimi tra quelli che portano dopo Te la croce, e legami ad essa, affinchรฉ io ne tragga i frutti di salvezza e di amore eterno.

   III. Gesรน muore. Quando la croce, dov’era il Salvatore confitto, fu innalzata e la si lasciรฒ cadere in quella fossa, chi puรฒ comprendere quali dolori recarono questi movimenti, quante scosse ad un corpo in cui i nervi erano tesi e le membra tutte slogate? Egli medesimo attesta per mezzo del suo Profeta, che se ne potevano contare tutte le ossa! ยซHanno fรฒrato le mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie ossaยป (Sai 21, 1718). Grida feroci di gioia e di scherno si levarono al cielo a quella vista dai suoi nemici che erano soddisfatti, mentre il Salvatore, elevato tra cielo e terra, stendeva le braccia per accogliere tutti i peccatori e dar loro in possesso il Paradiso, compiendo la sua profezia: ยซQuando io sarรฒ elevato da terra, attirerรฒ tutti a meยป (Gv 11, 32). Era l’ora sesta, dense tenebre coprirono tutta la terra; la luna tingevasi di sanguigno; gli uomini avevano compiuto il Deicidio! Bestemmiando sotto la croce, oltraggiavano il Figlio di Dio fra le imprecazioni di un ladro, i disprezzi dei piรน vili soldati, e le sfide dei Principi dei Sacerdoti e degli Scribi. E Gesรน che fino allora era rimasto in silenzio, apre la sua santissima bocca per pronunciare la parola del perdono, non solo per i suoi carnefici, ma per tutti quelli che con i loro peccati erano la causa della sua morte, purchรฉ sia gli uni che gli altri, non si ostinassero nella loro malizia, ma si convertissero. E con amore e con gemiti diceva: “Padre, perdonali, perchรฉ non sanno quello che fanno ” (Le 23,34). Quale amore! quale misericordia! Perchรฉ non possono i miei occhi diventare due fonti di continue lacrime, e il mio cuore una fornace di eterno amore? Comunica, Signore, all’anima mia il sentimento delle tue pene. Ti adoro, o Figlio di Dio vivente, cosรฌ innalzato in croce, esposto agli occhi dell’universo; mi prostro dinanzi a te, ti lodo e ti benedico, ti amo e ti ringrazio, e ti riconosco Dio del mio cuore, amore dell’anima mia. Qui, sotto questa Croce, riunisci tutti i tuoi figli sparsi per l’universo, qui laceri la sentenza di morte eterna pronunziata contro il genere umano; qui santifichi i patimenti, qui ti comunichi alle anime. O eccesso di amore! Tu nascesti nel segreto e nel silenzio della notte, visitato e adorato solo da alcuni pastori e da tre Magi; riconosciuto nel Tempio solo da due anime giuste; vissuto nell’oscuritร  trent’anni e non ne hai trascorsi che tre in mezzo agli uomini. Dopo la tua Risurrezione ti manifestasti a pochi eletti, e per poco tempo ed in luoghi appartati. I tuoi soli discepoli sono stati testimoni della tua Ascensione, e subito una nuvola nascose loro la vista della tua gloria. Ma nell’esser crocifisso, hai voluto che ciรฒ avvenisse pubblicamente nell’ora di mezzodรฌ, in tempo di Pasqua (in cui da tutte le parti accorrevano Giudei in Gerusalemme), in mezzo a due ladri, con le braccia aperte, e col cuore pieno di dolore e di amore. “Ho steso le mani verso un popolo disubbidiente e ribelle” (Rom 10, 21 e Is 65, 2). Sii, o Signore, benedetto, lodato e glorificato da tutte le creature. Eccoti, o mio Gesรน, al termine della tua vita: la nostra Redenzione รจ compiuta. Tutto รจ compiuto: e Tu non sei ancora staccato dalla Croce! Tu non.ti occupi che del pensiero di patire e di amare. Ecco quello che vuoi che apprendiamo da te modello di tutti gli uomini: non i miracoli, non la gloria, ma i patimenti e l’amore. L’unico tesoro che a noi lasci รจ la tua divina Madre. Madre, ecco i tuoi figli; Figli, ecco la vostra Madre … (Cfr. Gv 19, 2627). Che Tu sia benedetto! E questo il maggior tesoro che ci lasci morendo: Maria, la tua propria Madre. O Maria, Tu hai veduto le crudeltร  e le ignominie che facevano al tuo Figlio; Tu hai udito i colpi di martello con cui traforavano i piedi e le mani del tuo Diletto; Tu lo hai veduto confitto sulla croce: che fai ora, Madre desolatissima? Era lร  ferma a considerare quell’eccesso di dolori, che tutti per ordine le rappresentava l’amor suo materno; indebolita per la dolorosa notte passata, per la mancanza di nutrimento, per le lacrime sparse; e poi era donna, era madre, Madre di un Dio, e per conseguenza oltremodo sensibile. Pur non potendo reggere alla smisurata pena, non cadde svenuta, come ogni altra donna; ma stette impietrita, con l’anima trafitta, uniformata in tutto ai voleri del Padre. Disseccatesi le sue lacrime, rimase per qualche tempo pallida e tremante, sino a che, per segreta virtรน comunicatele dal Figlio, n’unite le sue forze, si levรฒ, si apri tra la calca la strada con S. Giovanni e con le donne che l’avevano seguita, e s’inoltrรฒ sino alla croce. Ivi, stando in piedi, e tenendo fissi gli occhi sul Salvatore, fece l’ufficio di nostra avvocata, offrendo internamente all’Eterno Padre i dolori e il sangue del comune loro Figlio con un’ardente brama di salvare tutti gli uomini. Ella temeva di vederlo morire, e pativa di vederlo vivere tra i tormenti. Desiderava che l’eterno Padre mitigasse le pene, tuttavia voleva che gli ordini del cielo si adempissero in tutta la loro estensione. Quel divino Agnello e questa innocente pecorella si guardavano e s’intendevano scambievolmente: l’uno era tormentato dai dolori dell’altra. I due soli santissimi Cuori della Madre e del Figlio possono concepire tutto ciรฒ che hanno sofferto; perchรฉ, essendo la misura del loro dolore quella del loro amore, per sapere quanto hanno patito, bisognerebbe conoscere quanto hanno amato. E chi potrebbe vedere il fondo di tanto amore? Ella รจ santa, innocente, non macchiata di colpa alcuna, fida compagna dei travagli del Figlio. Quale croce piรน dura per una madre che รจ costretta a veder il proprio figlio spirare tra i tormenti senza potergli recare un sollievo, o dirgli una parola di conforto? . .. Una croce sรฌ aspra era riservata a Maria soltanto, perchรฉ Lei sola era capace di portarla. L’amore che Lei aveva per Gesรน, la straziava piรน che avessero potuto fare tutti i carnefici. Il Salvatore vedeva dalla croce che i suoi dolori trafiggevano il cuore della santissima sua Madre; e questa vista era un nuovo strazio per il tenero suo cuore. Ma l’Eterno suo Padre cosรฌ aveva ordinato, e questo fu il colmo del sacrificio e dell’ubbidienza al suo divin Genitore: onde neppure col dolce nome di Madre la confortรฒ; ma, Donna, le disse, ecco tuo figlio!…

ORAZIONE A MARIA DESOLATA

E quale spada fu al cuore tuo materno, o Madre nostra desolata, allorchรฉ udisti dal tuo proprio Figlio chiamarti col nome di Donna? Tu non sei piรน Madre! … Maria, Tu non hai piรน figlio!… Non ascolti il suo lamento: Padre mio, perche mi hai abbandonato? (Cfr. Mt 27, 46 e Mc 15,34). E quando udisti della sua ardente sete, che Tu volevi estinguere anche col tuo sangue, e che non ti fu dato alleviare neppure con una stilla d’acqua? E quando vedesti presentargli il fiele e l’aceto; e quando udisti quel gran grido col quale spirรฒ; quando vedesti il suo cuore squarciato dalla lancia; quando, deposto dalla croce, lo ricevesti cadavere tra le tue braccia, e lo chiudesti nel sepolcro, e gli lasciasti accanto il tuo cuore? … E quando discendendo la sera tra quelle strade intrise del sangue innocente del tuo Figlio, ritornasti a casa senza di Lui, e invano tutta la notte lo sospirasti?. Tu obbedivi alla volontร  del tuo Figlio; Tu accettavi gli uomini come tuoi figli, onde senza di te nessuno puรฒ tornare a Lui, perchรฉ Tu sei la mediatrice e la tesoriera di tutte le grazie. Eccomi ai tuoi piedi: io ti ho ucciso il Figlio! pietร  di me, o Madre mia desolata: voglio tornare al suo Cuore straziato dai miei peccati: presentami Tu ed accompagnami finchรฉ non lo avrรฒ ricevuto tra queste braccia, finchรฉ non avrรฒ spirato l’estremo anelito per Te e per Lui. Madre trafitta, trafiggi il cuore mio, e imprimici le pene tue e del crocifisso Signore. Amen.

   Virtรน Fortezza. Fioretto Tutte le pene e le avversitร  che ti accadono in questa giornata, sostienile con coraggio, immaginandoti di essere con Gesรน crocifisso nel corpo e nell’anima. Rigetta con animo virile le tentazioni, memore del detto dell’Apostolo: “Quelli che sono di Cristo Gesรน hanno crocifisso la loro carne con le sue passioni e i suoi desideri” (Gal 5, 24). Se gli amici ti abbandonano, non ti lamentare. Perdona le offese come Gesรน perdonรฒ ai suoi crocifissori, e per amore di Maria Addolorata rinunzia ad ogni sentimento di odio e di vendetta. Il tuo discorso sia piรน diffuso e benevolo con le persone che ti fanno antipatia, e breve e contenuto con quelle che ti fanno simpatia. Giaculatoria   O Maria, mare acerbissimo di dolore, fammi piangere con te.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Il buon ladro crocifisso al tuo lato, o Gesรน mio, รจ il pegno della nostra miseria e della tua misericordia. riderรฒ anch’io oggi col buon ladro: Gesรน ricordati di me quando entrerai nel tuo regno (Lc 23, 42). Qual รจ ora il regno tuo, o Agnello immacolato, fatto vittima di amore per i miei peccati in quest’Ostia pura e santa? Lo sento dalla tua bocca: Le mie delizie sono lo stare con i figli degli uomini (Pr 8, 31). I nostri cuori sono il trono del tuo amore: e questo mio cuore anela di venire a te e possedertio Dio del mio cuore, o Salvatore mio Signore, ricordati di quella sete onde ardesti sulla croce, sete delle anime, sete dell’anima mia, che in quel momento era presente al tuo pensiero, carica com’รจ d’iniquitร . Sitio, dicesti: ho sete. Deh, fa’ Tu che anche io abbia sete di Te, del tuo amore, del tuo dolore! Quest’anima, bruciata dal fuoco delle ree concupiscenze, va cercando una sorgente di acque vive che la rinfreschino, la dissetino, la fortifichino, la risanino; e questa sorgente รจ il tuo Cuore purissimo, che io ricevo in questo momento col tuo Corpo, col tuo Sangue, con la tua Anima santissima, con la tua Divinitร . Ma io povero e nudo non verrรฒ solo, verrรฒ accompagnato dai sospiri delle anime giuste che aspettavano la tua morte, a cominciare da Adamo, Abele, Abramo, Giacobbe, Giuseppe e finire al tuo padre putativo S. Giuseppe, S. Giovanni Battista, i suoi genitori Elisabetta e Zaccaria, i tuoi avi Gioacchino e Anna, il vecchio Simeone e Anna del tempio; verrรฒ col pianto delle pie donne che bagnarono i tuoi piedi, con l’amor della Maddalena, che non si staccรฒ mai dal tuo sepolcro; verrรฒ con l’ardore e la puritร  di tutti gli angeli, di tutti i santi del paradiso e di tutti i giusti della terra. Mi presenterรฒ col cuore traboccante di amore e di dolore della tua medesima Madre, che hai voluto, in Giovanni, Madre mia. O Maria, o Madre, lasciatami dal morente Gesรน, compi ora l’ufficio di Madre: presenta questa sciagurata anima al tuo Figlio, investila del tuo amore e del tuo dolore, e digli che e gli domando perdono. Ed in segno del tuo perdono dammi Tu stessa il tuo Figlio. Tu con le tue mani lo deponesti nel sepolcro; Tu stessa ponilo in questo momento nel o รฉu6re, che vuol essere la tomba, la cella, la casa dell’amore. E freddo, รจ vero, piรน di quella pietra che rinchiuse il tuo Figlio; ma sta a te, o Vergine potente, di farlo ardere del fuoco della caritร . Metti la pace fra me e il Figlio tuo, e stringici con legame sรฌ forte di amore, che neppure la morte lo possa sciogliere piรน. Amen.

(Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la Domandare alla Beatissima Vergine di Pompei, come sono a pag. 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Ecco, Eterno Padre, il Figlio tuo che hai dato alla morte per me, eccolo io te lo presento con tutte le sue Piaghe, con tutto il suo Sangue giร  unito all’anima mia. Ora non guardare alla mia indegnitร  e miseria; volgi lo sguardo tuo amoroso a questo Figlio, che รจ mio fratello, mio sposo, mio cibo, anima dell’anima mia, vita mia, tesoro mio. Ti ringrazio, Eterno Padre, di averlo dato a morte per me: ti lodi e ti ringrazi per me questo tuo medesimo Figlio, questo suo cuore, fatto cuore mio, questa sua Anima, fatta ora anima mia, questa sua Umanitร , fatta mia, e questa sua Divinitร , che รจ tua e che a me comunichi per grazia. “Che renderรฒ al Signore per quanto mi ha dato?” (SaI 115,12) “Padre, griderรฒ io con Gesรน, nelle tue mani consegno il mio spirito” (Lc 23, 46). Ti offro il sacrificio di me stesso, della mia libertร , della volontร , della vita mia: “Consummatum est tutto รจ compiuto. Rammentati che ci ha detto Egli stesso, che Tu non negherai il tuo Santo Spirito a quelli che te lo chiederanno” (Lc 11,13). Concedimi, per amore di questo Figlio morto in croce, ed ora vivo e vero nell’anima mia, lo spirito di amore, lo spirito di mortificazione,lo spirito di sacrificio, lo spirito di abbandono alla tua volontร , lo spirito di fedeltร  per seguire i suoi esempi. O Gesรน mio, Tu volesti compiere la mia redenzione permettendo che una lancia ti aprisse il costato, e mostrasse il tuo cuore, quale luogo di rifugio e di ricovero amoroso alle anime. Qui io mi starรฒ, in questa piaga del tuo costato, sino a che non avrรฒ inteso risuonare la tua voce, come al buon ladro: In veritร  ti dico, oggi sarai con me in Paradiso (l,c 23, 43). lรฌ Cuore tuo pietoso fu toccato dalle parole del perdono che domandava il Ladro, e come potrร  chiudersi alle voci di perdono che implora ai tuoi piedi quest’anima trafitta dal dolore di averti offeso? Due sono le piรน grandi opere dell’amore, il dono e il perdono! Il dono รจ un messaggio del cuore, che vuole cattivarsi gli altri beneficando; e Tu me lo facesti quando mi creasti a te somigliante, quando mi assoggettasti tutto il creato, quando ti vestisti della mia carne, e ti sacrificasti tutto per la mia salvezza, per la mia felicitร , e quando, morendo, mi lasciasti la cosa piรน cara, la Madre tua, volendo che fosse Madre mia. E quest’oggi stesso Tu mi hai donato la tua Divinitร , la tua Umanitร  immersa in un mare di pene, questi tuoi capelli insanguinati e divelti, queste guance livide e peste, questi occhi gonfi e bagnati di lacrime, questa bocca amareggiata di fiele e di aceto, questi piedi, queste mani trafitte dai chiodi; ora mi dai i tuoi pensieri, i tuoi desideri, il tuo amore, la tua vita. Che altro hai Tu, che non mi abbia donato? Ma al di sopra del dono รจ il perdono, che vale a far dimenticare le piรน grandi ingiurie e sacrilicare se stesso per il bene dell’offensore. Questa opera di amore hai fatto Tu, o mio Dio, col dare alla morte il tuo Unigenito per salvare i peccatori che sono tuoi nemici. E questa par<> la del perdono รจ la prima che si ode risuonare sul Calvario nella bocca del Redentore moribondo: “Padre, perdonali perchรฉ non sanno quello che fanno ” (Le 23, 34). Sรฌ, mio Dio, tutto รจ compiuto: consummatum est. Il dono รจ compiuto, il tuo Cuore รจ mio, Tu sei tutto mio; ed anche il perdono Tu compirai in questo momento. Sรฌ, perdonami, fammi bello della tua grazia, nรฉ permettere che per qualunque tentazione o tribolazione io mi allontani da te: fammi morire prima che io ti abbia a lasciare e dannarmi, o mio Dio, mio sposo, mio re, mio liberatore, mia unica speranza. E Tu, cuore aperto del mio Gesรน,lava col sangue prezioso tutto ciรฒ che puรฒ offendere la infinita tua puritร , affinchรฉ niente piรน sia in me che da te mi allontani. O cuore infiammato di caritร , fa’ che io bruci dell’amore tuo. Ed io accetto di tutto cuore di vedermi sconosciuto, abbandonato, sprezzato, proscritto da tutte le creature, contento di non possedere che te solo. Fa’ che io sia arso dal medesimo fuoco di cui esso arde; fa’ che questo Sangue, che ora si trova dentro di me, cada sopra di me, e mi lavi, e mi infiammi, e mi consumi, e mi trasformi in Te. Signore, se vuoi, puoi guarirmi (Mt 8, 2). Sono afflittissimo di averti offeso. O cuore benefico, o speranza mia e vita mia, se hai sparso tanto sangue per me, se mi hai lasciato la tua propria madre, se hai voluto che una lancia ti squarciasse il petto per mostrarmi aperto il cuore tuo amoroso sulla croce, come puoi negarmi in questo momento il perdono dei peccati, la forza di vincermi, e la grazia di amarti sino alla morte? Da te lo spero. Amen. (Seguono le Orazioni per domandare la grazia di cui si ha bisogno, e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistar le Indulgenze, a pag. 8 a pag. 9).

 GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN CERร NO DI NOVARA: Una grazia mediante i Quindici Sabati del Rosario

La superiora delle Suore della Caritร , Suor Paolina Gentina, che attende alle Scuole Preparatorie di Cerano, provincia di Novara, mandava all’Avv. Bartolo Longo la relazione della seguente grazia prodigiosa concessa dalla Regina nostra di Pompei per il Voto dei Quindici Sabati. E il Periodico de IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI la pubblicava nel quaderno di Dicembre 1888. Pregiatissimo Signore, ยซUna mia consorella a nome Suor Bibiana era da oltre sei anni affetta di grave malattia. Ultimamente si trovava in uno stato di cosรฌ deforrne aspetto, che da se stessa cessava per delicatezza di comparire in pubblico. I medici poi le toglievano ogni speranza di guarigione, asserendo non somministrar la scienza piรน ritrovato alcuno pel suo malore. Quindi l’abbandonarono. La povera inferma si ridusse agli estremi, tanto che ricevette tutti i sacramenti dei moribondi compreso l’Unzione degli Infermi. Quand’ecco la Regina del Rosario fa giungere fino a noi la voce dei suoi prodigi. Il Periodico IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI annunzia le grazie senza numero che dalla sua Valle prediletta la Regina del Rosario sparge per tutto il mondo. Suor Bibiana, che da lungo tempo in pace portava l’umiliante sua malattia, senza alcuna speranza di riacquistare la perduta salute, si ridesta, spera la guarigione dalla Regina del Rosario di Pompei. Fa una Novena, poi un’altra. E benchรฉ non si veda esaudita, non perde la speranza, e tosto incomincia la cara devozione dei Quindici Sabati. Ed oh, meraviglia! Giunta appena al Decimo Sabato, ella รจ guarita!… Piรน non si riconosce quella di prima: in lei piรน nulla di deforme, ma bensรฌ tutto naturale, come prima della malattia! l’a guarigione perfetta quanto insperata ha stupefatto i medici e quanti conoscevano l’inferma. Sia questo nuovo prodigio anche una nuova occasione di lodare e glorificare Iddio, e rendere onore alla Regina del Rosario di Pompei, nostra cara Madre Maria. Cerano (Novara) il 28 Settembre 1883. SUOR PAOUNA  GENTINA Sorella della Caritร  (La relazione della grazia รจ accompagnata dalla dichiarazione del medico e del parroco).

UNDICESIMO SABATO

PRIMO MISTERO GLORIOSO: LA RISURREZIONE DI GESU’ (Mt , 28; Mc, 10; Gv, 26)

Meditazione: I. Considera, anima mia, come Nicodemo e il nobile e ricco Giuseppe d’Arimatea, membro del Consiglio dei Giudei, deposero Gesรน, avvolto in una bianca sindone con lenzuola di lino tra gli aromi, in un sepolcro nuovo che era stato scavato in un masso. Ribaltarono una gran pietra sulla bocca del sepolcro, e si ritirarono. Ma i Principi dei Sacerdoti e dei Farisei, ricordando la profezia di Gesรน, che sarebbe risorto al terzo giorno, ottennero da Pilato che il luogo fosse custodito da guardie: “Ed essi andarono e assicurarono il sepolcro, sigillando la pietra e mettendovi la guardia” (Mt 27,66). Quanto sono corte le nostre vedute, o mio Dio! O prudenza umana, come sei debole contro il Signore! Tu servirai alla tua confusione e alla gloria di Lui. Gesรน, morto il Venerdรฌ Santo, risuscita il terzo giorno per virtรน della sua divinitร . L’anima sua santissima, disgiunta dal suo Corpo, restรฒ sempre unita alla Divinitร , e fu sempre l’anima di un Dio. Quel sacro Corpo, benchรฉ separato dall’anima, stava sempre unito alla Divinitร , era sempre il Corpo di un Dio, degno, anche in stato di morte, dell’adorazione degli uomini e degli Angeli. Gesรน discese nel Limbo come Dio e liberatore. Immagina, anima mia, come giร  da lungo tempo lo aspettavano quelle anime sante, e alcune di loro, come quella di Abele, sin dal principio del mondo. Considera con quale amore e con quale riconoscenza i Santi dell’antico Testarnento, al vedere il Salvatore, gli porsero le loro adorazioni e ringraziamenti. Tu pure devi ricopiarli in te nel desiderio di vederti introdotta un giorno in Paradiso per i meriti del tuo Redentore. lรฌ sacratissimo Corpo di Gesรน riposรฒ tre giorni nel sepolcro, perchรฉ Egli col patire e morire aveva liberato dalla morte eterna gli uomini delle tre etร  del mondo, vissuti pienamente sotto la Legge di Natura, sotto la Legge Mosaica, e che sarebbero per vivere nella Legge della Grazia. Spuntava appena l’alba del terzo giorno, e Gesรน in un istante risorge da morte ed esce dalla tomba chiusa, come era uscito dal seno immacolato di sua Madre, e come fra poco sarebbe entrato nel Cenacolo a porte chiuse. Come Dio onnipotente, non volle palesare il modo della sua risurrezione, ma operรฒ in segreto. Essa, come appartenente all’ordine soprannaturale, doveva essere rivelata all’uomo per mezzo degli Angeli. “Ed ecco che vi ftยฃ un gran terremoto; un angelo del Signore, sceso dal cielo si accostรฒ, rotolรฒ la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come la folgore, e il suo vestito bianco come la neve” (Mt 28, 23). Bastรฒ un solo Angelo ad atterrire tutti i soldati, che erano di guardia al sepolcro, e rovesciarli come morti per terra, sรฌ che tutti fuggirono. Venite, Sacerdoti, Scribi e Farisei, vedete in quale stato sono ridotti coloro che voi avete armati contro un uomo morto, che dicevate seduttore. Il vostro esempio รจ stato seguito dai nostri empi, che credono di calmare la inquietudine che li divora, ponendo Gesรน nel numero di uomini segnalati, come Numa, Mosรฉ, Maometto. Ma chi dei vostri eroi favolosi potรฉ mai dire, quand’era ancora vivo: Dopo tre giorni risusciterรฒ? Questa portentosa parola era riservata per il vero Figlio di Dio: nรฉ la favola, nรฉ l’empietร , nรจ i demoni, nรจ gli uomini, per quanto sublimi e potenti, hanno potuto immaginare cosa simile! Nessuno ha toccato i vostri soldati, nessuno ha detto loro una parola; ed ecco come sono ridotti, solamente per quello che hanno veduto. Se non sono morti, se loro si permette di alzarsi e fuggirsene, รจ al solo fine che voi intendiate da loro medesimi la vostra sconfitta e la vostra vergogna, per esser testimoni irrefragabili della sua Risurrezione, affinchรฉ gli uomini tutti intendessero che, se lo avevano veduto soffrire flagelli, spine e morte, era stato solo perchรฉ Egli lo aveva voluto. Voi non siete degni d’intendere il Mistero della Risurrezione dalle testimonianze prescelte da Dio. O vero Figlio di Dio, che consolazione รจ questa per me e per noi tutti, che in Te fermamente crediamo! La tua Risurrezione, o glorioso mio Salvatore, riempiva pure i tuoi nemici di spavento: quanto a me non mi ispira altro che giubilo e somma consolazione, perchรฉ quella tua Risurrezione mi assicura la mia riconciliazione con Dio, e quindi la mia giustificazione. La tua รจ modello della risurrezione delle anime nostre alla grazia, e della risurrezione finale. E come Tu risorgendo prendesti nuova vita, cosรฌ noi pure risorti dal peccato alla grazia, viviamo di una vita nuova. Aiutami, o Signore, a vincere gli ostacoli che mi si frappongono ancora. Rimuovi i nemici di mia salvezza, spedisci a me i tuoi santi Angeli, e ispira Tu solo le mie scelte sino al momento in cui mi ti manifesterai nella beata eternitร .

Il. Osserva, anima mia, come la Maddalena soffre di doversi staccare dal sepolcro dell’amato Maestro. Il venerdรฌ sera bagna quella tomba delle sue lacrime; e alla tomba la sorprende il riposo del sabato. Il sabato sera ritorna al sepolcro, nรจ lo lascia, se non per andare a comprare aromi, e ritornarvi la domenica mattina. Nobile esempio della vera conversione a Dio! Modello del cuore umano, fragile sรฌ, ma reso forte dell’amore di Dio! La vera caritร  non si estingue con la morte della persona amata, perchรฉ “l’amore รจ piรน forte della morte” (cfr. Ct 8,6). รจ ancora notte, e la luna nella sua pienezza continua a spargere una chiara luce sulla terra, allorchรฉ Maddalena sveglia le sue compagne e le sollecita a mettersi in cammino con lei. Maddalena previene il giorno, poichรฉ per lei le ore scorrono troppo lentamente. Ohimรจ, quando io vado a Gesรน Cristo per ricevere il vivo suo Corpo, perchรฉ non ho i medesimi desideri, la santa impazienza e la devota premura di Maddalena per il Corpo di Gesรน sepolto? Io ne sono cosรฌ lontano perchรฉ non ho il suo amore! Imitane, anima mia, il fervore col visitare spesso il tuo Gesรน in sacramento: ivi sfoga i teneri sentimenti di amore e i desideri ardenti di riceverlo, e per Comunione spirituale abbracciarlo internamente quanto piรน spesso puoi nella giornata, nella interruzione del sonno durante la notte, e al primo destarti del mattino. “Maria di Magdala si recรฒ al sepolcro di buon mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro …” (Gv 20,1). Il primo oggetto che le fa impressione รจ la grossa pietra (sigillata. per ordine dei Pontefici) fuori dal suo posto e rovesciata. Ella si avanza, spinge gli sguardi sin dentro al sepolcro, e vede che il Corpo del suo divin Maestro non vi รจ piรน. Che colpo al suo cuore! Senza dubbio, ella pensa, qualcuno nella notte l’ha preso; ma dove ricercarlo? “Corse allora e andรฒ da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesรน amava, e disse loro: ‘Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!’ Uscรฌ allora Simon Pietro insieme all’altro discepolo, e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse piรน veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrรฒ. Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrรฒ nel sepolcro e vide le bende per terra, e il sudano, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte. Allora entrรฒ anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che Egli cioรจ doveva risuscitare dai morti. I discepoli intanto se ne tornarono di nuovo a casa” (Gv 20,2 10).

III. Considera, anima mia, il dolore di Maddalena nel non trovare Gesรน; ed apprendi quale deve essere il dolore di un cuore che vuole veramente convertirsi a Dio. Ella non si parte da quel luogo, “ma stava all’esterno, vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinรฒ Non si dร  pace, non si sbigottisce all’improvvisร  apparizione dei due angeli, non รจ abbagliata dalla loro bellezza, nรฉ esaltata dalle loro parole. Li vede, li sente, risponde, e non parla per altro, che per sapere da loro dov’รจ Gesรน, disposta a lasciare gli angeli per un giardiniere, se questi le puรฒ dare schiarimenti. Crede che tutti sanno la causa del suo pianto; scambia Gesรน stesso per l’ortolano; si offre a prender da sola il corpo morto di lui, quasi fosse un fiore. “Signore se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto, ed io andrรฒ a prenderlo” (Gv 20,15). Quanto รจ ardimentoso il vero amore! Tutto gli sembra facile: gli si presentino i peggiori strazi, li sostiene con lo stesso coraggio, qual si fece vedere in tanti milioni di martiri. E che farร  ella a sentire la voce del suo Maestro che la chiama per nome? Ella che non si era mai staccata dalla croce del suo Gesรน, nรฉ sapeva staccarsi dalla sua tomba? Mira, anima mia, quali sono i sublimi effetti della vera conversione del cuore. Diviene questo allora il trono delle compiacenze e delle delizie della SS. Trinitร , l’oggetto dei suoi favori, l’ammirazione degli angeli. Guardalo in Maddalena. Con quale compiacenza questo divino Salvatore vede i sentimenti di lei, i suoi desideri, il suo amore, la sua perseveranza e l’ardore del suo coraggio, onde รจ disposta ad intraprendere ogni cosa! Egli ricompensa l’amore delle anime che a lui si convertono, riempiendo il loro cuore della gioia piรน pura e piรน ineffabile. Se Gesรน vedesse in me le generose disposizioni della Maddalena, che cosa non mi farebbe? … Ma, accade tutto il contrario! Per piacere al mondo e per soddisfare le mie passioni intraprendo cose superiori alle mie forze. Solo per il sevizio di Dio e per acquistare la pรฉrfezione vado allegando la mia impotenza e la mia debolezza! O Gesรน, io ti riconosco per vero mio Maestro, e Tu degnati di riconoscere me per tuo discepolo. Manifestati al mio cuore, e accendilo del tuo divino amore. Che รฉ mai questo che io ascolto dalla tua divina bocca, o mio Signore? Va dai miei fratelli … O Signore, avevi detto che piรน non li chiameresti tuoi servi, ma tuoi amici: ed ora li chiami fratelli? … O caritร  ardente del mio Salvatore! Chiama fratelli coloro che pochi giorni prima erano fuggiti da lui per paura, lasciandolo in potere dei suoi nemici! O mio benefattore, Tu non ti lagni di essi, nรฉ mandi loro rimproveri, ma il titolo affettuoso di fratelli? Tu nomini Pietro con distinzione per rassicurano del perdono giร  datogli, e onorario quale capo degli apostoli. Amore di Gesรน, quanto sei sviscerato verso i figli degli uomini, sempre dolce, sempre amorevole verso i peccatori! E chi รจ quel peccatore si stolto e indurito, che non venga a gettarsi ai piedi del migliore dei padri, sempre benigno e compassionevole verso i figli traviati? Pietro ebbe subito il perdono della sua colpa, perchรฉ il venerdรฌ era caduto, ma subito si penti e corse a prostrarsi ai piedi della Santissima Vergine, dicendole, certo con grandi lacrime: Perdona, Signora, a questo servo infedele, che per umano timore ha disconosciuto il suo Dio, tuo Figlio! E Maria lo consolรฒ; ed egli non ebbe piรน un minimo dubbio di averlo ricevuto ancora da Gesรน, perchรฉ Gesรน mai non si oppone a ciรฒ che vuole sua Madre. Anima mia peccatrice, se per le tante tue ricadute non hai coraggio di far ricorso a Gesรน, benchรฉ si dolce e compassionevole, ricorri alla Madre, che รจ la fonte delle divine misericordie: va ai piedi suoi con fiducia, ed Ella ti otterrร  dal Figlio i mezzi per uscire dal peccato e la grazia di una sincera conversione. Gesรน Cristo, avendo preso da Maria quella Umanitร  santissima che ha sacrificata per la nostra Redenzione, a Lei ha consegnato tutti i tesori dei meriti acquistati nel corso della sua mortale vita. O Maria, Tu fosti la prima a ricevere da Gesรน la consolazione di vederlo risorto, chรฉ Madre Santissima di Lui, piรน di ogni altro avevi partecipato alla sua Passione. Tu per prima lo vedesti in tutto lo splendore della sua gloria, tra gli angeli e le anime dei santi, come fosti l’ultima a lasciare la sua croce, quando, morto e sfigurato, lo stringesti tra le braccia. Te Egli ringraziรฒ di quanto avevi sofferto nel corso di trentatre anni: dei disagi durissimi in Betlemme, del rifiuto degli uomini, dell’abiezione, della povertร , della fuga tra gli stranieri e dell’amara partecipazione a tutti i dolori, quale corredentrice del genere umano. Tu fammi parte di questo gaudio nello spirito, e adempi il desiderio ardente del mio cuore: convertilo tutto a Dio, trailo tutto a te, ed imprimi su di esso tutti i dolori e la passione del tuo Signore crocifisso. Amen

Virtรน Conversione del cuore a Dio. Fioretto Esamina la tua coscienza, per scrutare che cosa ti impedisca di progredire nell’amor di Dio e nel convertire tutto il tuo cuore a Lui; e procura di porvi rimedio col consiglio del tuo Confessore. Risorgi oggi dallo stato di tiepidezza; ed in tra prendi da questo momento una novella vita di fervore e di caritร . Rinnova nel corso di questo giorno per quindici volte il proponimento fermo di non dispiacere piรน a Dio, nรฉ al tuo Angelo Custode, ripetendo: ยซ Signore, prima morire, che piรน offendertiยป.

Giaculatoria O Maria, Signora del mondo, prendi il possesso dell’inquieto mio cuore.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Quanto vorrei avere l’amore ed il fervore della tua Maddalena, o mio Gesรน, quest’oggi: l’anima mia รจ peccatrice. Ma chi rese la Maddalena un nobile esempio di amore e di costanza? Non fosti Tu, dolcezza eterna e fonte di ogni amore, Verbo Eterno fatto Uomo per amore degli uomini? Quanto dunque debbo io sperare quest’oggi che voglio riceverti solo per legarmi a te con indissolubile amore? Con Pietro e con Giovanni voglio correre anch’io anelante e assetato del tuo amore a questa mensa. Essi non trovarono Te che eri giร  risorto, ma in questo altare io troverรฒ Te, Dio e Uomo, in Anima, Corpo, Sangue e Divinitร . Tu piรน volte apparisti risorto ai tuoi Discepoli per confermarli nella fede: per me, o mio Dio, non ho bisogno della apparizione per crederti Dio vero, risorto per propria virtรน e vincitore della morte e dell’inferno. Mi basta vedere quell’ostia santa nelle mani del Sacerdote per crederti realmente presente, come sei glorioso nel cielo, assiso alla destra del tuo divin Padre. Se tu ti facessi vedere a me, come ti mostrasti a Maddalena, e alle pie Donne, e poi ai discepoli di Emmaus!… Eppure Tu fai di piรน: Ti doni a me… Fai di piรน ancora: mi prometti di farti a me vedere a faccia scoperta nel Cielo. Questo รจ il luogo in cui debbo desiderare di vederti! E ti vedrรฒ io, Signore? Fa’, o buon Gesรน, che mentre aspetto quel giorno beato ed eterno, io creda, io speri e viva in maniera che pienamente corrisponda ad una fede cosรฌ sublime, ad una speranza cosรฌ magnifica. Fa1, o mio Dio, che te solo cerchi il mio cuore, te solo desideri l’anima mia, fin quando giunga a vederti e possederti nella magnificenza della tua gloria. O Maria, Madre vera di Gesรน e Madre mia, per quella tua viva fede con cui aspettavi la Risurrezione del tuo Figlio, rappacificami con Lui, che รจ offeso per i miei peccati, e converti questo cuore. Apparendo ai suoi Discepoli, Egli diede loro la pace: Pace a voi; e mostrรฒ loro le sue piaghe. Quanta speranza ho io quest’oggi che nel naverlo con le sue piaghe, col suo Sangue e con la sua Divinitร  possa sentire quel divino soffio, che Egli diede ai suoi Discepoli, e tutto mi riempia del suo e del tuo amore; e mi dia una pace battagliera ed operosa, che mi procurerร  quiete e riposo, anche in mezzo alla guerra implacabile dei nemici. O Maddalena, o sante donne che andaste ad imbalsamare il preziosissimo Corpo di Gesรน, aiutatemi ad offrire a questo buon Dio il balsamo degli affetti piรน puri e della mia contrizione, secondo gli ardenti desideri del suo Cuore amatissimo. Amen.

 (Si dice l’Orazione per chiedere la grazia della quale si ha bisogno, e la Domanda alla Beatissima Vergine di Pompei come pag. 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Quanta degnazione, Gesรน mio buono! Mi hai dato tutto te stesso, ed io ti abbraccio, fratello mio e mio Dio. Dimora con la tua potenza e la tua caritร  nell’anima mia, abbracciato a questo cuore che tante volte ti ha tradito e ripudiato. Ed ora che ti ho ricevuto in me, ti credo e ti confesso benchรฉ non ti veda; sento la forza della tua virtรน, benchรฉ non ti tocchi: ammiro la tua onnipotenza, benchรฉ io sia cieco, miserabile, superbo. Ma la forza del tuo amore chi puรฒ adeguatamente valutare? Angeli e Santi del paradiso, che siete sempre intorno al trono dell’Agnello, voi stessi non pervenite a scrutarne a fondo la profonditร  e la dolcezza. O Maddalena, prestami l’amor tuo in questo momento fortunato, mentre stringo nel mio cuore il tuo e mio Signore. E Tu, Gesรน mio, fa’ sentire a questo cuore le voci del perdono: Anima peccatrice, ti son perdonati i peccati perchรฉ molto hai amato. E come chiamasti lei per nome, chiama, Gesรน, per nome l’anima mia; ripeti quel dolce titolo di fratello che desti ai Discepoli. Non solo i tuoi Apostoli godono sรฌ segnalato vantaggio, ma anche noi che Tu ti degni di chiamare tuoi fratelli. Ora chรจ siamo noi, o Dio di maestร , per meritare di essere da te chiamati fratelli? Chi mai puรฒ sentire questa parola, senza cadere ai tuoi piedi coperto di confusione e acceso d’amore? E chi mai, dopo averla sentita, puรฒ degenerare da questi sentimenti, e indursi ancora ad offenderti? Ma Tu, Gesรน mio, che sei la sorgente della caritร , anzi la caritร  medesima, fuoco sacro che sempre ardi, nรฉ mai ti estingui, accendi me pure, come la Maddalena, del tuo santo amore, e questo sia piรน forte della morte; affinchรฉ per te viva, per te operi, per te soffra, per te muoia. Il mio cuore รจ assai piรน duro degli Apostoli increduli alla tua Risurrezione, mentre รจ piรน fortunato dei due Discepoli di Emmaus. Con questi sedesti a mensa, prendesti il pane, lo spezzasti e lo porgesti loro; ma a questa Mensa divina, a cui ora mi sono assiso, ben altro pane ho avuto da te, Dio mio. Te stesso ho ricevuto sotto il segno del pane. E pure le mie tenebre sono piรน folte di quelle del loro spirito. Io ti posseggo oggi non solo con la grazia, ma tutto intero nel Sacramento del tuo Corpo: e per qual motivo io non mi sento sensibilmente commosso, se non perchรฉ i miei occhi sono abbacinati? E perchรฉ sono tali, se non perchรฉ il il mio cuore รจ duro? Tocca dunque questo cuore, o divino Gesรน, cambialo, rendilo conforme al tuo Cuore, ~ il mio spirito sarร  illuminato: e se talvolta credi di dovermi nascondere il tuo volto, non mi privare almeno del tuo soccorso. Fammi comprendere, come facesti ai due Discepoli, che le umiliazioni sono state per te il cammino necessario alla gloria (cfr. Le 24,26). O Sante Donne, che in questo giorno vedeste Gesรน risorto, e lo toccaste, e gli stringeste i piedi, e lo adoraste; o Maddalena privilegiata, o Santi Discepoli ed Apostoli! e voi, caro mio Padre San Giuseppe, e santi Patriarchi e Giusti dell’Antico Testamento, che risuscitaste con Gesรน, Anime dei primi nostri Genitori, riscattate dal Limbo dal Salvatore glorioso; voi tutti fate echeggiare intorno a quest’anima mia i cantici della vostra ammirazione e della vostra riconoscenza, del vostro amore e delle vostre benedizioni per questo comune Liberatore. O Maria, non piรน Madre di dolori, perchรฉ trionfasti in questo giorno col trionfo del tuo Figlio; per la sua Risurrezione, fa’ che io risorga dalla morte del peccato, affinchรฉ non perda quest’anima che tanto dolore a te รจ costata e tanto sangue all’UomoDio. O Signora, anch’io aspetto la risurrezione universale della carne; e quella di Gesรน รจ il modello della mia risurrezione che sarร  nel giorno del Giudizio. Il suo Corpo รจ risorto coi doni di gloria e d’immortalitร . Avrร  anche il mio corpo tali doni? A qual lato sarรฒ io del tuo Figlio, a destra o a sinistra? O Madre mia pietosa, Tu che sei la speranza mia, la riconciliatrice dei peccatori con Dio, l’ร ncora di salvezza; Tu ottienimi che la conversione del mio cuore a Dio sia sincera e costante: sicchรฉ per questa santa Comunione anch’io risorga glorioso nel giorno del Giudizio per glorificare il mio Salvatore e te, mia Regina, mia salvezza, mio rifugio, mia Madre benigna. Amen.

(seguono le Orazione per domandare la grazia di cui si io bisogno e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistar le Indulgenze da pag  8 a pag. 9).

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI.

IN SAVONA: Suor Maria Pia, Figlia di Nostra Signora della Neve, con la devozione dei Quindici Sabati ottiene non solo una grazia spirituale, ma anche la guarigione del corpo.

Suor Maria Pia, Figlia di Nostra Signora della Neve in Savona, nell’anno 1882 fu presa da dolori articolari e da disturbi del fegato, che le rendevano difficile e dolorosa la digestione. I dolori articolari assunsero un decorso lento ma progressivo, in guisa che la povera suora, nonostante la sua giovane etร  di anni trentadue, fu resa inabile a camminare senza l’aiuto delle grucce; e, malgrado tale aiuto, il cammino stesso diventรฒ penoso e stentato. Dal detto anno 1882 fino al 1888 fece uso di svariati rimedi prescritti da sei valenti Professori in medicina. Finchรฉ entrรฒ nella convinzione, partecipata anche dai medici, di dovere rassegnarsi di portare fino alla morte una croce spiacevole, ma ormai inevitabile. Nel Luglio del 1888 le capitรฒ tra le mani un quaderno del periodico La Settimana Religiosa di Genova, ove lesse la prodigiosa guarigione di Antonietta Balestrieri. Allora le pigliรฒ vivo desiderio di ricorrere alla Vergine del Rosario di Pompei, e cominciรฒ con grande fede la devoione dei Quindici Sabati per ottenere precipuamente una grazia spirituale, e poi anche la guarigione del corpo, se ciรฒ fosse piaciuto alla Divina Maestร . Ed oh, bontร  di Maria! Fin dai primi Sabati, con grande sorpresa, sentรฌ un miglioramento crescente di giorno in giorno. Appena terminati, li rincominciรฒ, facendo per quindici giorni consecutivi le stesse pratiche dei Quindici Sabati. Ed ecco che il quindicesimo giorno, nel cuore dell’inverno, si trovรฒ compiutamente risanata non solo della artrite, ma del mal di fegato, con la grazia spirituale ottenuta. Da quel giorno potรฉ fare lungo cammino senza stancarsi, e con tale speditezza, da far meravigliare chiunque l’avesse prima conosciuta. Attestano questa grazia, oltre la graziata Suor Maria Pia con lettera autografa del 15 Maggio 1890, anche Suor Maria Gallisto Madre Generale, Suor Maria Chiara Vicaria, Suor Maria Antonietta Segretaria. (Da Il ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, Anno X, 1893, pag. 358).

IN CASERTA: L ‘egregio giovane Francesco Monti riceve la vita e la sanitร  dalla Vergine di Pompei per mezzo dei Quindici Sabati

Una delle piรน cospicue famiglie di Caserta รจquella del Sig. Pasquale Monti. il quale ci scrive attestando la prodigiosa grazia nella persona del suo primogenito Francesco, ottenuta per la devozione dei Quindici Sabati.

Preg.mo Sig. Avvocato, ยซCon l’animo ricolmo di consolazione Le narro la grazia della guarigione del mio primogenito Franceschino, ottenuta mediante l’efficacissimo patrocinio di Maria Santissima del Rosario di Pompei e la potenza del divinissimo Nome di Gesรน, che con fede invocammo nel tempo della sua infermitร . Circa un anno รจ stato infermo il mio caro Franceschino, con catarro bronchiale all’apice del polmone destro con febbre e tosse. Questa malattiร  tenne in grande angustia l’intiera famiglia… Ma la viva fede che avemmo nella misericordia di Colei che ha posto il trono delle sue grazie nella Valle del Vesuvio, ci apri il cuore ad una dolce speranza; sicchรฉ, unito a mia moglie, a una sorella, ed agli altri miei figli, pregavamo con la fervida Novena. E, quando la febbre si aumentava e vedevamo l’infermo piรน abbandonato di forze, al Cielo rivolgevamo gli occhi lagrimosi, e ciascuno diceva segretamente alla Madonna: Fa’, dunque, o tenerissima Madre, che il caro infermo si ristabilisca a gloria del Santissimo Nome del tuo Figliuolo Gesรน. Ci fu consigliato di fare i Quindici Sabati precedenti la grande solennitร  del 5. Rosario, e li facemmo con viva fede, anzi recitammo ogni di l’intiero Rosario. Ad ogni Sabato l’infermo migliorava gradatamente. E quando fu la grande festivitร  di Maria Santissima del Rosario in Ottobre, Franceschino si uni con la famiglia, e nell’ora di mezzodรฌ genuflesso recitรฒ la Supplica alla Regina delle Vittorie. Ebbe poi viva fede, e disse che da quel giorno non soffrirebbe piรน nulla, e cosรฌ avvenne. Si ristabilรฌ tanto bene da far meraviglia a quanti lo videro. E costร , Signor Avvocato, รจ nota la venuta mia in Valle di Pompei. Lei vide uniti con me, genuflessi all’altare di Maria, l’infermo guarito e il resto di mia famiglia; fu testimone che, in adempimento di voto, il dl 5 Settembre del 1885 ascoltammo la Messa cantata, ne cibammo del Pane dei forti, e deponemmo la nostra offerta ai piedi della SS. Vergine. Ora nella piena della gioia vengo a pregarla di riportare questa mia lettera nel suo Periodico, affinchรฉ tutti apprendano che chi vuoi grazia deve ricorrere alla misericorde Regina del Rosario di Pompei. La riverisco anche per la mia famiglia, e mi dichiaro Caserta, 23 Settembre 1887. PASQUALE MONTIยป. (Da Il ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, Anno IV, 1887, pag. 630).

DODICESIMO SABATO

SECONDO MISTERO GLORIOSO: ASCENSIONE DI GESรน AL CIELO. (Lc 24; Atti 1)

Meditazione: I. Considera , anima mia, come Gesรน risorto vuole rimanere glorioso sulla terra quaranta giorni, e mostrarsi visibile ai suoi Discepoli per confermarli nella fede della sua vera e reale Resurrezione.Ma non volle essere sempre manifesto, per avvezzarli a crederlo anche senza vederlo, come lo crediamo noi presente quale Dio in ogni luogo, e quale Di Uomo nel Sacramento eucaristico. Volle Gesรน glorioso rimanere sulla terra per quaranta giorni quasi a compensare le tante lacrime e i sospiri dei giusti nei quaranta secoli che l’avevano aspettato. Giunse finalmente il tempo prefisso: dopo aver dato agli Apostoli ogni potere, e comandato di istruire tutte le genti e battezzarle, ordinรฒ loro di trovarsi adunati sul monte Oliveto. “Mentre si trovava a tavola con essi, ordinรฒ loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere che si adempisse la promessa del Padre, ‘quella, disse, che voi avete udito da me: … sarete battezzati in Spirito Santo fra non molti giorni. Cosรฌ venutisi a trovare insieme, gli domandarono: ‘Signore, รจ questo il tempo in cui ricostruirai il regno di Israele?’ Ma egli rispose: ‘Non spetta a voi conoscere i tempi e i momenti che il Padre ha riservato alla sua scelta, ma avrete forza dalla Spirito Santo che scenderร  su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta La Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra”‘ (At. 1,4 8). Adora, anima mia, il tuo Salvatore, che รจ giร  per ascendere al Cielo: rallegrati con lui e del suo glorioso trionfo degli onori, che andrร  a ricevere dal suo Padre celeste e da tutti gli Spiriti beati. Domandagli fin d’ora, e con ardore, lo spirito della fede. Con questo spirito recati a Gerusalemme: osserva come il Salvatore esce da questa sรฌ ingrata cittร , e si avvia al monte Oliveto, accompagnato dalla sua divina Madre, dagli Apostoli, dai primi suoi Discepoli e da molte sante Donne, in numero di oltre cinquecento. Tanta moltitudine di testimoni prescelti volle il Signore per confermare gli uomini nella fede della sua Ascensione al Cielo, ove sarebbe nostro Avvocato presso il Padre, e nostro gran Pontefice, compassionevole alle nostre miserie, per la prova che ne aveva fatta nel tempo della sua vita mortale. Unisciti a Maria, e, pregandola che ti partecipi alla sua fede, seguila fino al monte Oliveto. Ascolta qui con un profondo rispetto e venerazione gli ultimi accenti di Gesรน, coi quali riprende gli Apostoli della loro poca fede nella sua Risurrezione, nella promessa dello Spirito Santo. Volgi uno sguardo tenero e rispettoso su Gesรน che รจ per ascendere al cielo: i suoi occhi divini che tante lacrime avevano versato, e sulla croce erano stati languidi e moribondi, sono ora piรน scintillanti del sole. Il venerando suo capo non รจ piรน intriso di sangue, nรจ coronato di spine, ma coronato di gloria immortale. Tutte le piaghe, che deformavano il suo corpo, ora gli danno uno splendore divino; e, non piรน motivo di obbrobri e d’infamia, contribuiscono anzi alla gloria, e allo splendore del suo trionfo. Con Maria e con gli Apostoli, infiammati da un ardore tutto celeste, sostenuti da una speranza vivificante, mira Gesรน, che fattosi visibile a tutti, alza le mani e li benedice, e dolcemente comincia ad elevarsi nell’aria.

   Il. “Gesรน alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccรฒ da loro e fu portato verso il cielo” (Le 24,50). Che spettacolo! quale meraviglia! I discepoli non avevano mai veduto cosa piรน stupenda. Lo avevano veduto prima della sua morte camminare sulle acque; Egli si era trovato in mezzo a loro nel Cenacolo a porte chiuse. Ma qui Gesรน รจ con loro: essi gli parlano, Egli parla loro, e si leva in aria. Essi lo mirano, ma piรน non lo posseggono: una bianca nuvola lo ha circondato e tolto loro di vista. Non ignorano dov’Egli vada, poichรฉ l’ha detto tante volte. Sale al cielo, donde era disceso; ritorna al suo Padre che l’aveva mandato. Va dov’essi non possono ora andare, e dove andranno un giorno; va ad occupare il posto che gli รจ dovuto, e preparare le sedi che Egli ha meritate per loro e per tutti noi. Va a sedere alla destra di suo Padre, e riposarsi nel seno di lui, sino a tanto che Egli ci chiami a stare con Lui. Perchรฉ il mio cuore non rimane commosso a un tale spettacolo? Apriti, o freddo mio cuore, alla piรน ferma speranza, distaccati per sempre dalla terra per renderti sempre fisso nel cielo. Gli Angeli, gli Arcangeli, tutte le Potestร  celesti vengono innanzi al loro Re. Tutti i giusti morti dal principio del mondo e tutti quelli che sono risuscitati con Gesรน Cristo, si uniscono per accompagnare il glorioso trionfo di lui. Adamo, Eva, Abele, Matusalemme, Giobbe, Tobia, Abramo, Isacco, Giacobbe, i santi Profeti con Isaia, Geremia, i santi Re con David; S. Giuseppe, S. Anna, S. Gioacchino, S. Giovanni Battista, Zaccaria ed Elisabetta, i santi Re Magi, il santo vecchio Simeone e Anna, il buon Ladro. La carne era stata scacciata dal paradiso terrestre, ma nella persona del Verbo fatto carne essa si solleva al Cielo. “Sollevate, porte, i vostri frontali, alzatevi, porte antiche, ed entri il Re della gloria. Chi รจ questo re della gloria? Il Signore forte e potente” (Sal 24,78). รจ l’Agnello di Dio ucciso; รจil Leone vittorioso, il Leone della Tribรน di Giuda, il Signore della virtรน, รจ il Re della gloria. Questo รจ il titolo col quale Gesรน Cristo va a sedere alla destra del Padre, e vi fa sedere tutti quelli che Egli ha liberati; ivi aspetta tutti quelli, che crederanno in lui, e profitteranno della sua redenzione. Quanti giร  vi sono assisi! E con quale occhio guardano essi la terra e tutto ciรฒ che forma l’occupazione degli uomini! Al cielo, dunque, anima mia. Al cielo tieni sempre rivolto il cuore e la mente, come al termine del tuo mortale viaggio, come al luogo del tuo riposo. La fede t’insegna: “Non abbiamo quaggiรน una cittร  stabile, ma cerchiamo quella futura” (Ebr 13,14). Sollevati quindi per mezzo della fede, considerando che la terra non รจ la tua patria; ma come cittadina del cielo, qui non sei se non di passaggio e sempre in attesa del tuo ritorno lassรน. Affaticati, adunque, in questo giorno a ravvivare in te la fede delle cristiane veritร  che si oppongono ai falsi beni della terra e alle vane illusioni di questo mondo che corrompono il cuore. La fede รจ l’occhio e la ragione del cristiano, รจ il fondamento di tutto l’edificio della nostra eterna salvezza. “il fondamento delle cose che si sperano” (Ebr 11,1). Alla fede รจ promesso per premio il paradiso. “Chi crederร  sarร  salvo, ma chi non crederร  sarร  condannato” (Mc 11,16). Per la fede Gesรน Cristo dimora in noi, e noi in lui; per essa Gesรน opera in noi, e per essa ci sono comunicati i suoi Misteri e la sua Vita.

III. Anima mia, se tu miri alla ricompensa promessa, reputerai leggera ogni fatica, sopportabile ogni infermitร , soffrirai la povertร  e la privazione dei comodi della vita, sosterrai in pace le ingiurie e i torti, chiuderai gli occhi al falso splendore del mondo perchรฉ non ti abbagli; avendo sempre presente che tutto il fasto e la gloria mondana va a finire nella cenere del sepolcro. L’anima separata dal corpo non porterร  con sรฉ altro che le sole opere: a sua gloria, se buone; a sua confusione, se malvage. Per non perdere il pensiero dell’eternitร , S. Macario, S. Antonio, e lo Stilรฌta abbandonarono le cittร  e popolarono i deserti; S. Benedetto, S. Bernardo, S. Domenico e S. Francesco si rinchiusero nei chiostri, e, santificando se stessi, santificarono il prossimo!… Considera ora, anima mia, quale deve essere l’affetto di una anima toccata dal desiderio dell’eterna vita, che diriga cioรจ ogni pensiero e ogni azione a Gesรน Cristo, come facevano gli Apostoli. “Poichรฉ essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: ‘Uomini di Galilea, perchรฉ state a guardare il cielo? Questo Gesรน che รจ stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerร  un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare al cielo”‘ (At 1,1011). Gli Apostoli, dunque, in quel momento erano immobili, insensibili a tutto ciรฒ che accadeva sulla terra, incapaci della minima distrazione, infiammati da un ardore celeste, sostenuti da una lieta speranza. Benchรฉ non vedessero piรน Gesรน, non lasciavano perรฒ di guardare verso il cielo.  “Allora, dopo averlo adorato, ritornarono con grande gioia a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che รจ vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato”‘ (Le 24,52 e At 1,12). Il giubilo spirituale dunque รจ il fatto dell’obbedienza, che fa seguire la preghiera all’azione e l’azione alla preghiera. Gli Apostoli obbedirono all’avviso dell’Angelo… E tu obbedisci ai tuoi superiori che fanno le veci degli Angeli presso dite. Obbedisci ai tuoi doveri che sono la volontร  di Dio sopra di te; e non temere di lasciare il Monte Santo, cioรจ la contemplazione, per ritornare alla Cittร , cioรจ alle occupazioni ordinarie che Dio esige da te. Ricordati che il tuo Gesรน entrรฒ nel cielo dalla sommitร  di quel monte Oliveto, alle cui falde aveva dato principio alla sua Passione. Ai piedi di questo monte divino il Maestro fu veduto prostratoagonizzante, quindi preso, legato e condotto come un malfattore. . Dalle umiliazioni dunque e dai pentimenti, che ti abbassano al cospetto degli uomini, ascenderai al monte della gloria che รจ in cielo. O mio Gesรน, pieno di riconoscenza e di amore, mi rallegro con te della tua gloria e del tuo trionfo. Ma ricordati, o mio divin Salvatore, che Tu per ricomprarmi spargesti tutto il tuo Sangue adorabile, e nel cielo sei asceso per prepararmi un posto, come Tu stesso dicesti. Rendimi degno di occuparlo un giorno: sostienimi con la tua grazia; affinchรฉ io possa pervenire a questo celeste e desiderato regno. Armami della tua fortezza, affinchรฉ io superi tutti i nemici che lo vorranno impedire. Mร ria, Madre della bella speranza, Tu mi rendi agevole col tuo amore e con la tua grazia la via che deve condurmi al cielo. Amen.

Virtรน Desiderio di cielo. Fioretto  Fai, come i primi Cristiani, apparire in tutti i tuoi atti la fede che ti anima. ยซ Il giusto vive di fedeยป: perciรฒ non legare il tuo cuore al vano parlare e al vano comparire. Disprezza le distrazioni del mondo con la speranza dei gaudi eterni e della compagnia degli Angeli. In tutte le occorrenze spiacevoli di: ยซTutto deve passare: non abbiamo qui dimora permanente, ma aspiriamo alla futuraยป. Ripeti per tre volte durante il giorno ยซQuando, Signore, vedrรฒ io il tuo bel volto?ยป. Giaculatoria  O Maria, scala del paradiso, traimi con te alla bellezza dei beni eterni.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

O Gesรน, Tu salisti al cielo per prepararci un posto nella tua gloria; ma il tuo Cuore ardente di amore non ammetteva di lasciarci orfani sulla terra. Tu ci lasciasti tutto te stesso in questo Sacramento d’amore, che l’anima mia, prostrata nella polvere e nell’abisso del suo niente, riverisce, adora e benedice quale ricordo del piรน affettuoso tra i padri, del piรน dolce tra i fratelli, del piรน tenero tra gli sposi, dono degno solamente di Dio. In questo sacro ciborio io raffiguro il pozzo di Sicar ove scaturiscono sorgenti di acqua viva zampillante fino alla vita eterna. Qui Tu, stanco delle mie iniquitร , e pur paziente e benigno, aspetti l’anima mia per ristorarla delle tue Carni immacolate e del Sangue divino, come aspettavi un dรฌ la Samaritana per condurla all’eterna vita. Qui ai piedi tuoi quest’anima traditrice e spergiura aspetta col dono del tuo amore il perdono che desti alla donna adultera. Qui io dirรฒ col pubblicano: “O Dio, abbi pIetร  di me peccatore” (Lc18,13). Intendo bagnare i tuoi piedi con lacrime di compunzione, per ascoltare oggi nel mio cuore le tue dolci parole: Ti son rimessi i peccati, perchรฉ molto hai amato. “Lee sono perdonati i suoi molti peccati, poichรฉ ha molto amato. …. Ti sono perdonati i tuoi peccati “(Lc 7,4748). Ma se io non ho un grande amore, chi altri puรฒ darmelo, se non Tu che sei Amore eterno, infinitosommo? Tirami dunque a te, Dio mio; preparami tu stesso col tuo Spirito a riceverti degnamente. Voi, o santi Patriarchi, che dal Limbo passaste al paradiso; voi, santi Apostoli e Discepoli, testimoni del trionfo del Salvatore; e voi Angeli, che accompagnaste Gesรน al cielo, voi prestatemi la vostra riconoscenza, le vostre adorazioni, i vostri affetti, le vostre benedizioni nel momento in cui un Dio per eccesso di amore si unisce alla sua creatura per sollevarla dall’abiezione e farla degna del paradiso. E Tu, o Vergine Immacolata e Madre mia amatissima, che, piena di celesti speranze e di smisurato amore, vedesti il tuo Diletto ascendere al cielo, accendi la mia fede, ravviva la mia speranza e rinvigorisci la mia caritร ; benedici, accetta le mie fatiche, ed ottienimi la finale perseveranza per meritarmi con questa Comunione la corona eterna del cielo. E tu, glorioso S. Giuseppe e padre mio amatissimo, che in questo giorno insieme con Gesรน salisti al cielo, ammesso agli splendori della sua medesima gloria, prega per me, e ottienimi una unione sรฌ forte di amore con Gesรน, che mai piรน possa separarmi da Lui. Amen.

(Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno  e la Domanda alla Beatissima Vergine di Pompei, come sono a pag. 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

O Gesรน mio, Salvatore benefico e dolcissimo Sposo di quest’anima mia, Tu sei tutto mio! In questi solenni momenti che Tu, Dio infinito, sei tutt’ uno con la tua creatura, al cospetto di tutto il cielo che con me ti adora, io mi abbandono al tuo amore, nella speranza che mi darai tutto quello chรจ a me manca per amarti in eterno. Tu salendo al cielo mi indicasti la via per arrivarci, mi lasciasti una scala sicura per salirvi, la fede. Non cerco, come il tuo apostolo Tommaso, che Tu mi faccia toccare le tue Piaghe, no: mi bastano le tue parole: “Beati quelli che pur non avendo visto crederanno!” (Gv 20,29). Non voglio vedere in questo mondo, o Gesรน mio; voglio vivere di fede e di speranza. Ed ora in presenza di tutto il cielo e della terra, confesso che Tu sei vero Dio e vero Uomo, l’Unigenito del divin Padre, la seconda Persona della SS. Trinitร , il Verbo di Dio fatto carne nel seno purissimo di Maria, di cui sei l’unico e vero Figlio. Credo che per amor mio per trentatrรฉ anni conducesti una vita di stenti, di travagli e di dolori, e desti il tuo sangue per salvare me; e per miracolo ancor piรน grande, per miracolo di amore, volesti restare sempre in mezzo ai figli degli uomini in questo Sacramento. Credo e confesso che per tua virtรน risorgesti glorioso; e ora siedi alla destra del divin Padre, aprendo le porte del paradiso ai tuoi seguaci, ai quali in premio della fede professata in terra, destini i troni gloriosi del cielo. Credo, o Dio mio, tutto quello che hai rivelato alla mia Madre, la Chiesa cattolica apostolica. Ma dirรฒ coi tuoi Apostoli: “Aumenta la mia fede!” (Le 17,6). “Credo, aiutami nella mia incredulitร ” (Mc 9,24). Si, o mio Signore, dammi quella fede viva, che operi in forza della caritร , una fede costante, generosa, eroica, simile a quella che mostrano gli Apostoli e i Martiri; una fede che si sostenga tra le tentazioni piรน pericolose, senza corrompersi, tra avversitร  e persecuzioni, senza abbattersi; una fede forte e ardente, che mi renda sempre pronto a combattere, a soffrire,  a perdere i beni, a dare il sangue, qualora Tu lo richiedi, o almeno mi disponga con l’animo al martirio. E Tu, o Maria, Vergine fedele, che sei beata perchรฉ credesti, specchio di viva fede e modello  di ogni Cristiano, ottienimi da questo tuo Figlio la fede viva operante per la caritร , per cui col pensiero continuo dell’altra vita, io guardi come follie tutte le cose della terra, stacchi il mio cuore dai falsi piaceri del mondo, e regoli tutte le mie azioni al lume di quella fede, che รจ il fondamento delle cose che noi speriamo, cioรจ dell’eterno premio. O santi Martiri, che per questa fede avete sparso il vostro sangue, venite a sorreggere la mia fede povera e debole, perchรฉ sia forte quale voi l’aveste da questo cibo di risurrezione e di vita. O santi Patriarchi, santi Profeti, santi Re, che viveste nella fede del futuro Redentore, e con Lui usciste dal Limbo corteggiandolo nel giorno dell’Ascensione, dategli gloria per me; pregate per me, affinchรฉ alla mia morte io possa unirmi con voi nel lodarlo per tutta l’eternitร . E tu, glorioso padre mio San Giuseppe, che, riposando nel seno di Abramo, nel Limbo dei Patriarchi, aspettavi la gloria di questo giorno, la gloria di Gesรน che nutristi col lavoro delle tue mani, e in questo giorno fosti cinto della sua gloria, prega per me; ottienimi dal tuo Gesรน la fede viva e la speranza che penetra i cieli; che mi faccia vivere distaccato dalla terra, aspettando il giorno in cui mi unirรฒ con te in cielo. Ottienimi oggi dal tuo Gesรน quella benedizione che io mi aspetto nel punto di mia morte. O mio Salvatore, in questo giorno in cui celebro la memoria della tua gloriosa Ascensione, mirami a te abbracciato e prostrato ai tuoi piedi per domandarti la santa benedizione. Concedila a me, come l’accordasti ai tuoi Discepoli. O Gesรน, quando salirรฒ con te in cielo? E quando mi unirรฒ a te per non separarmene mai piรน? Coraggio, anima mia, il termine รจ il cielo, e non รจ lontano il momento. Quanto sei vile e spregevole, o terra, ogni qualvolta rimiro il cielo!   O cielo, dolce oggetto delle mie speranze, possiedi il mio cuore, prendi i miei pensieri, sii il termine dei miei sospiri e l’unico oggetto dei miei desideri. Amen.

(Seguono le Orazioni per domandare La grazia di cui ai ha bisogno, e le altre Invocazioni e Preghiere per acquistare le Indulgenze, da pag 8 a pag. 9).

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN SERRANO: Scampato dall’incendio per la Medaglia della Vergine di Pompei

Il Rev. Sacerdote D. Antonio Sindico, di Serrano in provincia di Lecce, il 1~ Marzo 1887 mandava all’Avv. Bartolo Longo, Direttore del RosARio E LA NUOVA POMPEI, la seguente sua dichiarazione per venir pubblicata nel giornale della Madonna di Pompei. ยซEgregio Avvocato, Compio il desiderio e il dovere di portarmi dinanzi all’Altare di cotesta grande Regina delle Vittorie nella sua Valle di elezione, per ringraziarla di cuore della grazia concessami. Ella, come ben ricorda, fin dal 14 Gennaio mi spediva una grande Medaglia in argento della miracolosissima Vergine di Pompei. Non so descrivere la gioia che provai quando l’ebbi tra le mani! Me la posi addosso insieme con la Corona del Rosario che dl e notte circonda il mio collo. Maria accolse questo attestato di affetto, e volle premiarmi lo stesso giorno, ed ecco in qual modo. Suonavano le dieci e un quarto della sera, quando io, secondo l’usato, mi divideva dalla mia piccola famiglia per ritirarmi in camera a dormire. Messomi a letto, ebbi voglia di leggere. $pensi il lume ad olio ed accesi un cerino, che poggiai d’accosto al capezzale. Leggendo mi sorprese violentemente il sonno, sicchรฉ tempo non ebbi di spegnere il cerino. Questo arse tutto, dando fuoco alla coperta e al materasso. In quel momento pacificamente dormivo, nonostante che il fumo e il fetore della lana arsa giungeva sgradevole a mia madre, che per tre stanze era da me divisa. In quella notte dormii cosรฌ profondamente, che tardi mi risvegliai. Ristorato da un sonno cosรฌ profondo, posi mano a levarmi diletto. Ma appena che fui sulla sponda, mi accorsi che il letto era tutto arso e carbonizzato!… Un fremito di raccapriccio mi corse per le membra, considerando il pericolo. Ma chi mai aveva potuto spegnere il fuoco, ed impedire che mi abbrustolisse, o asfissiasse? Riflettei per un istante; ed ecco sovvenirmi della cara medaglia della Vergine di Pompei, che insieme con la corona del Rosario aveva io appesa al collo! Allora dissi tra me: Io sono scampato dal fuoco per miracolo di Maria e del suo Rosario. E subito scesi in chiesa a celebrare il santo Sacrificio della Messa in ringraziamento alla Vergine di Pompei per la grazia ottenuta. Per gratitudine a cotesta comune Benefattrice ho dato principio ogni sera alla pubblica recita del Rosario; e dal numero grande di devoti che interviene, argomento che dovrรฒ trarre copioso frutto spirituale da siffatta divozione. Io mi propongo di perseverare sempre in questa santa pratica, per essere annoverato tra i piรน ferventi e zelanti propagatori del Rosario di Maria e del suo caro Santuario di Pompei.

Serrano (Lecce), I Marzo 1887. SAC. ANTONIO SINDICOยป

        TREDICESIMO SABATO

TERZO MISTERO GLORIOSO: LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO (Lc 24; Atti 1)

Meditazione: I. Gesรน, prima della sua Ascensione, aveva detto agli Apostoli: “Giovanni ha battezzato con acqua, voi invece sarete battezzati in Spirito Santo fra non molti giorni” (At 1,5)… “Entrati in cittร , salirono al piano superiore dove abitavano. C’erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelota e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la Madre di Gesรน, e con i fratelli di lui” (At 1,1314). “E stavano sempre nel tempio lodando Dio” (Lc 24,53). Penetra, anima mia, nel Cenacolo. Maria, Madre di Gesรน, prega con gli Apostoli e coi Discepoli, ed essi si uniscono con confidenza alle preghiere di questa Santa Vergine per sollecitare la discesa dello Spirito Santo. Che cosa non dobbiamo sperare anche noi nelle nostre suppliche, quando vogliamo invocare una sรฌ potente Avvocata? Ella รจ la Madre di Gesรน; questo solo titolo รจ un impegno della sua bontร  e del suo potere. Contempliamoli tutti insieme, mentre il loro spirito e il loro cuore pregano intimamente e si esprimono con tanta maggior forza, quanto i loro desideri e il loro amore formano tutto il loro linguaggio. Che fede, che rispetto, che raccoglimento! Ecco quali sono le disposizioni efficaci e necessarie per ricevere i doni e i frutti dello Spirito Santo: il contatto con la Santissima Vergine, Sposa dilettissima di Lui, e la fervida e perseverante preghiera, soprattutto se fatta in comune, perchรฉ manifesta l’unione di fede e di caritร  con la Chiesa Cattolica, in cui tutti i fedeli sono membri di un sol corpo, e il Sommo Pontefice n’รจ il Capo visibile. O Maria, che fosti sempre Maestra della Chiesa, e piena di tutti i doni dello Spirito Santo, insegnami Tu a ben pregare: prega Tu stessa per me, e traimi dal piรน profondo dei cuore quei gemiti e quei sospiri che valgono ad attirare in me lo Spirito Santo. Ispira all’anima mia, e poni sulle mie labbra le preghiere piรน conformi al tuo Cuore, che piรน giungano gradite a Te, e pienamente siano esaudite da questo Dio di bontร . Spirito di Bontร  e di Amore, penetra anche il mio cuore, e feriscilo col dardo del tuo divin fuoco, affinchรฉ non cessi mai dal pregare, secondo il consiglio del Salvatore, con fede viva, con attenzione esatta, con umiltร  profonda, con fiducia inalterabile, con generosa perseveranza, e sopra tutto, con amore sรฌ fervente, che niente possa mai rallentarlo. Gesรน ce io ha promesso: “Chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarร  aperto” (Lc 11,10).

Il. Considera, anima mia, che come i Patriarchi e i Profeti contribuirono coi loro sospiri ad attirar sulla terra il Divin Verbo, cosรฌ lo Spirito Santo vuol essere invocato coi desideri. Apriamogli dunque non solamente la nostra bocca, ma tutto il nostro cuore, e l’anima nostra, per poter dire coi salmista: “Apro andante la bocca perchรฉ desidero i tuoi comandamenti” (Sai 119,131). Ma questo Dio di bontร  previene sempre le sue creature: Io ti ho amato, con amore eterno, e perciรฒ, tocco delle miserie tue, ti ho tratto a me (Cfr. Ger 31,3>. E Gesรน diceva ai suoi apostoli: “Io quando sarรฒ elevato da terra, attirerรฒ tutti a me” (Gv 12,32). Ripeti dunque sovente, anima mia, con la Spesa dei Sacri Cantici: Attirami o Signore, dietro a te, cosรฌ correremo all’odore dei profumi tuoi (cfr. Ct 1,34). Contempla, anima mia, quel che avvenne il dรฌ della Pentecoste. “Si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempรฌ tutte le case dove si trovavano” (At 2,12). Comprendi che, come il vento dissipa le nubi, purifica l’aria, cosรฌ entrando in un’anima, lo Spirito Santo purga anzitutto la mente dai pensieri cattivi, il cuore dagli affetti terreni, dirada le ten~bre dell’intelletto, e poi fa rivivere l’anima d’una vita tutta divina. Col suo soffio Egli diede la vita all’umanitร  e alla Chiesa di Dio: e con esso la conserverร  per tutti i secoli. “Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo” (At 1,34). Vedi quelle lingue di fuoco elevate, splendenti, bipartite, che riposano su ciascuno di questi … Ecco le espressioni della divina Bontร . Discende questo Spirito, sotto il simbolo delle lingue. La superbia degli uomini fu causa della confusione delle lingue nella Torre di Babele, che li separรฒ l’un dall’altro; la venuta dello Spirito Santo portรฒ agli Apostoli il dono delle lingue, per il quale i popoli d’ogni nazione furono uniti nella unitร  della Fede e del Battesimo, nella Chiesa Cattolica. E lingua di fuoco รจ lo Spirito Santo, perchรฉ viva fonte di caritร . Come il fuoco purifica i metalli distruggendo ciรฒ che hanno d’impuro; cosรฌ lo Spirito Santo รจ fuoco ardente, che purifica l’anima da tutte le sozzure. Consuma tutto ciรฒ che gli fa ostacolo, come affetti ai beni caduchi, rispetti umani, vanitร  e comodi della vita; e poi gli affetti del cuore e i pensieri della mente eleva al cielo, e fa sciogliere la lingua alle divine lodi. รจ un fuoco luminoso, che illumina lo spirito facendogli chiara la malizia delle colpe commesse e l’ingratitudine usata contro Dio Benefattore. รจ un fuoco dolce, che s’insinua nel cuore, lo penetra e io infiamma. Infine รจ fuoco che si leva al cielo con le fiamme, fuoco di amore: questo รจ essenziale di sua natura, perchรฉ procede dal Padre e dal Figlio per via d’amore; quindi ama di comunicare ciรฒ che ha, ossia ch’Egii รจ, ed infonde nell’anima la caritร  e lo zelo. Oh, altezza e grandezza della bontร  di Dio! Propaga la sua veritร , la sua Chiesa per mezzo dei dodici pescatori della Giudea, che erano stimati rozzi e stolti dal mondo dinanzi alla sapienza dei Greci e dei Romani! Quegli uomini grossolani ignoranti e cosรฌ timidi, che abbandonarono vilmente il loro Maestro nel tempo della sua Passione, accesi di questo fuoco divino che loro comunica lo Spirito Santo, confessarono in ogni sorta di lingue le glorie del suo nome. “E cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito Santo dava loro il potere di esprimersi” (At 2,4). Predicano a Gerusalemme Gesรน Crocifisso e il Vangelo a tutte le nazioni della terra. “Si tro~ vavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che รจ sotto il cielo. Venuto quel fragore, la ~lla si radunรฒ e rimase sbigottita perchรฉ ciascuno li sentiva parlare la propria lingua” (At 2,56). Annunziano nel mondo la grandezza e le meraviglie del Nazareno, combattono da eroi, e sospinti dallo zelo ardente, incontrano i supplizi,si espongono alla morte; e, soffrendola, trionfino di tutta la sapienza, di tutta la potenza degli uomini, sรฌ da far tremare gli stessi tiranni. Noi sappiamo bene imitare gli Apostoli nelle infedeltร , nelle pusillanimitร , nelle fughe, ma non vogliamo imitarli nel raccoglimento e nelle preghiere incessanti. Prega dunque, anima mia, con tutto il fervore lo Spรฌrito divino, che venga pure su dite in questo giorno, domandagli lo spirito del fervore e il frutto dello zelo.

III. Il fervore, dicono i Santi Padri, รจ un movimento soprannaturale dell’anima, che tende incessantemente a unirsi a Dio per via di amore e che supera ogni ostacolo che renda meno perfetta questa unione. รจ un fuoco divino, una fiamma tutta celeste, uscita dallo Spirito Santo, che genera lo zelo, cioรจ rende l’anima pronta e coraggiosa ad intraprendere e compiere tutto ciรฒ che Dio le ordina, nonostante tutte le difficoltร . Col moltiplicare atti di amore il cuore si unisce talmente a Dio, che, simile all’Apostolo, sfida le creature tutte, se abbiano mai la forza di separarla. “Chi mi separerร  dalla caritร  di Cristo?” (Cfr. Rom. 8,35). Non la spada, non la fame, non la tirannia degli uominio delle passiom.Sempre vigile su se stessa, corregge in sรฉ ogni compiacenza mondana: una parola indiscreta le รจ tacito rimprovero: non si perdona neppure uno sguardo curioso sulle creature, se non รจ diretto al Dio che ama. Ella geme con S. Paolo d’essere ancora sulla terra, il suo esilio le รจ pur di peso; ma i fervidi suoi desideri la innalzano incessantemente verso il cielo. Sia che cammini, dice S. Bernardo, o che tenga il silenzio, operi o riposi, mai non si allontana dall’amorosa presenza del suo Diletto. Dell’amore di lui vorrebbe che tutti ardessero. Ma sempre benigna, sempre misericordiosa, per altri prega, per altri soffre. Questo spirito di santitร  e di puritร  non ci santificherร , se non gli facciamo altrettanti sacrifici, quanti sono gli affetti peccaminosi segreti nel nostro cuore. Questo cuore non puรฒ restare vuoto: come si spoglia di se medesimo e delle creature, Dio lo riempie del suo spirito. Ma, ohimรฉ, io sono cosรฌ sensibile alla minima parola che mi dispiaccia, che mi sconvolgo e mi turbo; cosรฌ pusillanime, che non oso frenare le altrui bestemmie, o riprendere le beffe che si fanno di Dio, della Vergine, del Papa. O divino Spirito, accendi il mio cuore del tuo irresistibile amore. Ma quante volte, la tua voce si รจ fatta sentire all’anima mia, senza che io l’abbia ascoltata! Se ti fossi stato fedele, quanti vizi avrei estirpati, quante virtรน acquistate, e quali rapidi progressi avrei fatto nella perfezione del mio stato! Sarei tutto dite ripieno, o mio Dio, ed io invece mi trovo sรฌ ripieno di me stesso e di tutte le cose di questa misera terra! Sarei tutto fervido del tuo divino amore, e sono ora sรฌ languido, che neanche oso dire che ti amo! Perdona, o divino Spirito, tutte le mie infedeltร  passate, che amaramente deploro. Spezza le mie catene, traimi a te, giacchรฉ sono risoluto di esserti fedele. Inclina i cieli e discendi fino al mio nulla: lasciati possedere da sรฌ meschina creatura. Io ti accoglierรฒ con gioia, e ti custodirรฒ fedelmente. Fuoco celeste, purifica il mio cuore. O santi Apostoli, pregate per me, comunicatemi i vostri ardori, la vostra fede viva, il vostro zelo ardente, fatemi parte dei doni che voi aveste da questo Sommo Spirito di bontร  e di amore, affinchรฉ anch’io con voi creda fermamente e operi fortemente per Gesรน, e con voi venga per sempre a goderlo in cielo. Amen

Virtรน Zelo. Fioretto. Fai oggi molti atti di amore a Dio. Non ti vergognare di mostrarti apertamente cattolico e di suscitare negli altri amore di Dio. Mostrati devoto di Maria, scoprendoti il capo al suono dell’Angelus Domini. Impedisci quanto piรน puoi le bestemmie e le offese che si possono fare a Lei. Molto piace a Maria il sottrarre le giovanette e gli orfani dalla perdizione. Ricordati che se salverai un’anima, avrai pure salvata l’anima tua. Giaculatoria O Maria, Sposa dello Spirito Santo, rinnovami il cuore e dallo a Dio.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

O Maria, Tu eri nel Cenacolo allorchรฉ discese lo Spirito Santo; e, come gli Apostoli occupavano il primo posto di autoritร , cosรฌ Tu tenevi il primo posto di grazia e di santitร . Tu piena di grazia e di Spirito Santo dal primo istante in cui fosti concepita, e piรน ancora dal dรฌ che concepisti il Verbo di Dio, l’Autore della grazia, di quale pienezza di doni non fosti arricchita nel giorno della Pentecoste? Quanto mi congratulo con te! Tu sei la tesoriera e la dispensatrice di tutte le grazie, sei anzi la Madre delle grazie; e il tuo Bernardo a Te mi guida, dicendo: Se desideriamo grazie, chiediamole per Maria. Tu sei la sposa dilettissima dello Spirito Santo. Che cosa non puรฒ una Sposa fedele, intemerata, sul cuore dello sposo tenero e generoso? A Te, dunque, Sposa dello Spirito Santo e Madre mia tenerissima, domando tutti i tuoi doni e le grazie che a me mancano. L’anima mia รจ piena di orgoglio e di presunzione di salvarsi senza meriti, tutta piena di vanitร  e di scienza mondana. Ma non sei Tu la Madre del santo timore e della scienza di Dio? A te svelo le mie iniquitร , o Madre; non ho amore vero del prossimo, per gl’infelici, per i poveri, per il mio Dio! ma Tu sei la madre del bello amore e la fonte della pietร ; oggi con questa Comunione puoi ottenermela dal Tuo Figlio Gesรน e dal tuo Sposo celeste. Vedi come quest’anima, sirnile a canna agitata dai venti, รจ sempre incostante, รจ sempre in tempesta per le sue passioni, e subito cade ad ogni urto dei tre nemici. Ma Tu sei la Torre di Davide, da cui pendono mille scudi, e chi Tu difendi รจ salvo; ottienimi, dunque, il dono della Fortezza. Il mio intelletto offuscato da ree passioni, in mezzo a mille pericoli, nel procelloso mare di questo mondo, ha bisogno continuo di una guida, della luce superna, di un consigliere fidato: e Tu sola sei la fedele amica dell’anima mia, la mia consigliera, la Stella del mare: deh! ottienimi dal Tuo Sposo il dono del consiglio, Tu che sei Madre del Buon Consiglio; e il dono dell’ intelletto, Tu che sei Maria, ossia la Signora del mondo, illuminata e illuminatrice di ogni intelletto. Muoviti a pietร  di me, che sento mille ripugnanze a seguire la virtรน e la penitenza a combattere i vizi e a modificarmi; la minima contraddizione mi sconvolge; tutto ciรฒ che puรฒ affliggere la mia carne mi contrista all’eccesso. Attirami col dono della sapienza, e fa’ che l’anima mia gusti quanto soave รจ il Signore, quanto buono รจ Dio (cfr. Sal 34,9), e quanto รจ dolce la misericordia del mio Dio, che ha dato a me per Madre la sua propria Figlia, la sua propria Madre, e la sua dilettissima Sposa. E Tu, Gesรน mio, venendo in me, chiudi gli occhi sulle mie malvagitร , e fissali soltanto nel Cuore della tua purissima e santissima Madre, che, ricca dei doni e delle virtรน dello Spirito Santo, formรฒ la tua degna dimora in terra, ed oggi per me ti prega, e con le stesse sue mani a me ti dona. E Tu, Spirito di caritร  e di amore, spezza le catene dei miei peccati, e scendi nell’anima mia a purificarla, ad infiammarla. Ti offro tutte le preghiere, i desideri, i sospiri, gli affetti, che a te diressero Maria Santissima e i Santi riuniti nel cenacolo, insieme con le mortificazioni, con le lacrime e con gli ardori dei piรน grandi Santi che sono stati e saranno al mondo. Tu che accogliesti i sentimenti dei loro cuori, degnati ora di ascoltare quel che ti dice il mio povero cuore. O santi Apostoli, prestatemi ora la vostra fede e il vostro ardente desiderio; affinchรฉ io meno indegnamente riceva il mio e il vostro Gesรน nell’anima mia. Amen.

(Si dice l’Orazione per chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e la Domanda alla Beatissima Vergine di Pompei. come sono a pag. 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Il cielo e la terra, gli Angeli e i Santi, e tutte le cose create esultino nel nome del Signore. L’abisso dell’infinitร , dell’onnipotenza, della maestร  si รจ degnato discendere in un altro abisso di miseria, di abiezione, di avvilimento. Ora lo spirito del Signore รจ in me insieme col suo Verbo! Quel Dio che ha creato tutto, e che non ha limiti, ora mi occupa interamente. O Maria, avvalorami con le tue preghiere, supplisci coi tuoi ringraziamenti, e prestami la voce del tuo cantico, ora che posso con te esclamare: ยซL’anima mia magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio mio Salvatoreยป. Sposa dello Spirito Santo, ricca di tutti i doni e di tutte le grazie, qual grazia puรฒ negare uno sposo potentissimo ad una sposa fedele? Io ti adoro e ti amo con tutto il mio cuore, o Spirito divino, Dio onnipotente, Amore essenziale del Padre e del Figlio. Vieni dunque, o Dio di bontร  e di misericordia, a dare la grazia col tuo alito vivificatore alla povera anima mia; vieni, e con lingue di fuoco scintillanti insegnami a parlare il linguaggio dei Santi. Vieni e con la tua luce ineffabile illuminami, col tuo fuoco purificami, accendimi il cuore e rendilo ardente della tua caritร . Sorgente di acqua viva, inonda e inebria l’anima m’a assetata e arida. Spirito di veritร , senza di te sono nell’errore; Spirito di amore, senza dite sono tutto ghiaccio; Spirito di vita, senza dite sono morto. Fuoco sacro, purezza incomparabile, consuma nel mio cuore con le tue fiamme le piรน piccole imperfezioni. Dammi, o Dio di bontร , i frutti del tuo Spirito: dammi la mansuetudine, affinchรฉ elimini la mia asprezza; la benignitร , affinchรฉ renda bene per male; la pazienza affinchรฉ acquisti la pace e la perfezione a te sรฌ cara; la bontร , affinchรฉ io sia semplice e benefico con tutti; la modestia, per edificare il prossimo; la continenza e la castitร , affinchรฉ mortifichi i sensi, regoli le passioni e sia puro agli occhi tuoi. Questa virtรน Tu solo puoi darmela, o Signore: “Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo”. E proseguirรฒ col Re penitente: “Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo santo spirito. Rendimi la gioia di essere salvato, sostieni in me un animo generoso” (Sal 51,1214). “Sia il mio cuore integro nei tuoi precetti, perchรฉ non resti confuso” (Sal 119,80). Ma sopratutto dammi la caritร  che mi unisca a Te, al prossimo, agli Angeli, e possa anche io esclamare col tuo Apostolo Paolo:”Chi ci separerร  … dall’amore di Cristo?” (Rom 8,35). E voi, santi Apostoli e santi Martiri che deste la vita per Gesรน; sante Vergini e giovinetti, che in fresca etร , senza ira, senza sdegno, senza vendetta, ma placidamente, tra dolci sorrisi, animi invitti, sfidaste le mannaie, i roghi, gli eculei e i letti di fuoco; e voi segnatamente Santi e Sante Vergini, che trionfaste delle maggiori lotte che vi apprestavano la carne e il senso ribelle, impetratemi con le vostre preghiere, lo spirito di fede, di zelo, di amore, di puritร  e di fortezza, affinchรฉ io trionfi delle mie passioni, e insieme con voi renda gloria eterna al Padre, al Figlio e allo Spirito benefico. Amen.

(Seguono le Orazioni lper  domandar la grazia cui si ha bisogno, e le altre invocazioni  e Preghiere per acquistare le Indulgenze, da pag. 8 a pag. 9).

GRAZIA DELLA VERGINE DI POMPEI

IN POLICASTRO: Il Dottor Vincenzo Mangia, di Policastro, guarito prodigiosamente di tisi dalla  Vergine di Pompei

รจ un medico che attesta il prodigio della propria guarigione. Questa grazia venne giร  pubblicata ne IL Rosario E LA NUOVA POMPEI. ยซHo ricevuto dalla Beatissima Vergine del Rosario, che si venera in Pompei, la grazia speciale di rimanere ancora nel numero dei viventi. La malattia da me sofferta cominciรฒ con suppurazione nella regione anteriore del collo, onde fu forza sottopormi a dolorosa operazione. Mi operรฒ l’illustre Prof. Frusci in tre sedute e in giorni diversi, nella seconda quindicina di Agosto nel 1886, coadiuvato dal mio carissimo amico d’infanzia e collega Dott. Michele Capoa. La ferita era in via di miglioramento, quando il giorno 10 Settembre, fui colto da pleurite essudativa a sinistra, cioรจ al medesimo lato della lesione del collo. Il Prof. Frusci, messo in sospetto sulla natura di questa nuova malattia, rinvenne dei bacilli del Koch, indizio della natura tubercolare della lesione. I Professori Fazio, D’Ambrosio, Cacciapuoti confermarono la diagnosi di pleurite tubercolare: e tutti, riconoscendo la gravitร  del male, mi prescrissero il ritorno all’aria nativa, perchรฉ men dura mi fosse sembrata la morte tra le braccia de’ miei cari. Giunto in Policastro, il morbo non indugiรฒ di propagarsi ai polmoni; e una mortale broncoalveolite fu la necessaria conseguenza della pleurite tubercolare. Febbre, tosse, espettorato, emottisi, piaghe da decubito, dimagramento estremo, tutto faceva pronosticare la mia prossima inevitabile fine. Io, che non potevo illudermi, perchรฉ della professione, cercai la calma necessaria in tali momenti: mi uniformai alla morte, ormai vicinissima. Il Dottor Fatigati, rivolto a mia moglie, Signora le disse dolorosamente ho da confessarvi che per la vita di vostro marito non vi รจ piรน speranza.                                                  Il Dottor Mangia รจ piรน per l’altra vita che per questa, significรฒ in tono di dolore il Dottor Pugliese al Rev. Rettore del Seminario Diocesano Can. D. Tommaso Granata.. Il mio compagno di studi, Dottor Gregorio Falconi, disse pubblicamente a vari amici: Tutte le risorse della scienza sono esaurite, la morte รจ certa. L’Eccellentissimo Vescovo di questa Diocesi, Mons. Giuseppe Maria Cione, si degnรฒ di visitarmi, ed il conforto della sua divina parola ancora oggi ricordo con gratitudine. Il Dottor Furiasi, infine, disse a mia madre: Signora, abituatevi all’idea di perderlo. Giunse il 12 Gennaio. Le mie guance erano divenute cianotiche, le labbra livide, gli occhi impietriti, il respiro affannoso, l’agonia si avanzava a passi di gigante. Intorno al mio letto erano tutti i miei. Mia sorella Marianna leggeva a bassa voce nel Periodico IL RosARio E LA NUOVA POMPEI le grazie impartite dalla Vergine del Rosario di Pompei. Io ne contemplavo l’effigie, e di quando in quando baciavo le rose benedette del mondiale Santuario. Oh, meraviglia! In un baleno cessarono tutte le mie sofferenze. Suonava l’una pomeridiana di quello stesso giorno, la febbre, l’espurgo, la tosse, tutto era cessato di botto. Immediatamente tutti gridarono al miracolo, non potendo spiegare con l’umana ragione la guarigione istantanea da una malattia dichiarata incurabile, e che giร  mi aveva condotto all’orlo del sepolcro. Da parte mia ho voluto far trascorrere ancora un anno prima di dar pubblicitร  al surriferito miracolo operato dalla SS. Vergine del Rosario di Pompei, affinchรฉ nessuno possa, piรน, ora che sono sano, vegeto e forte come prima, contrastare l’evidenza, luminosamente in vero confermata dalla citazione di tanti nomi illustri di persone che invito in massa a smentire, se lo possono, che i fatti non sono tali quali io li ho raccontati. Da Policastro Bussentino (Salerno), scritto di mio proprio pugno e firmato. 24 Agosto 1890. DOrr. VINCENZO MANGIAยป (Dal Periodico IL ROSARIO E LA NUOVA POMPEI, Anno VII, 1890)

QUATTORDICESIMO SABATO

QUARTO MISTERO GLORIOSO: L’ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO

Meditazione: I. Considera, anima mia, come anche per Maria รจ giunta l’ora della sua partenza da questa valle di tenebre. Finalmente dopo tanti travagli potรฉ anche Lei ripetere le parole del suo Diletto: Tutto รจ compiuto: le profezie, la diffusione della Chiesa di Gesรน Cristo, l’eroismo di tutte le virtรน. Dopo l’Ascensione del suo divin Figlio, Ella dimorรฒ in Gerusalemme con San Giovanni Evangelista, col quale si ritirรฒ poi in Efeso. Se ne ritornรฒ in Gerusalemme, ove stette sino alla morte. La sua vita fu qui, come sempre in ogni luogo, una vita d’amor di Dio, un’orazione non interrotta, o meglio un’estasi continua, e un esercizio perfetto di ogni virtรน, specialmente di una ardentissima caritร  verso il prossimo. Visitava sovente i luoghi santificati dai Misteri e dalla presenza del suo divin Figlio, ed era la consolazione, la Maestra, la Madre della sua Chiesa. Venne, dunque, il momento, da Lei tanto desiderato, di riunirsi per sempre col Sommo Bene. Esultรฒ il suo spirito nell’amore e nel desiderio del suo Signore, offrendosi con pienezza di cuore per ritornare felicemente al suo principio. E tu, anima mia, legata alla miseria di questa terra, perchรฉ non aspiri alla tua beata patria? Come temi tanto di uscire da questa vita? Che ti dร  questo mondo? Che cosa t’incanta in questa valle di pianto? Prega Maria, che ti ottenga il distacco dalla terra e il desiderio dei beni eterni, e ti disponga con l’ardore dei suoi santi esempi al tuo passaggio! Come Giovanni seppe dalla Beata Vergine che Ella stava per lasciare questa vita, leggiamo che vi accorsero in gran numero i parenti, i Discepoli e i conoscenti, i quali convennero sul monte Sion, dove stava allora la Madre di Dio, per contemplarla ancora una volta, significarle i loro affetti, ascoltare i suoi ultimi ricordi, raccomandarsi alle sue preghiere. Anzi, per divina disposizione, Come riferisce San Dionigi Areopagita, si trovarono anche ivi in breve i santi Apostoli, che erano in quel tempo dispersi nel mondo a predicar la fede di Gesรน Cristo. Tutti piangevano la perdita di sรฌ benigna  Madre, e sรฌ potente Avvocata e Maestra, Come scrive il Damasceno, e tutti la Beata Vergine Consolava con amore dolcissim0, promettendo a tutti il suo aiuto e la sua intercessione. Accostati anche tu a questa benignissima Signora, esponile i tuoi bisogni, Pregala di soccorrerti, e per i meriti di quei santi Discepoli domandale che ti ottenga tutte le grazie che desideri. Confida, non dubitare, che la cara Madre ti esaudisce. Ma ti raccomando l’amore del prossimo, la salute delle anime, per quanto puoi, aiutandole col buon esempio, con gli avvertimenti opportuni, con la Pazienza, con la caritร , e pregando Dio per tutto il mondo. Se darai questo ossequio a Maria, abbi per certo, che Lei ti sarร  sempre propizia. O mia tenera Madre, avessi avuto anch’io la sorte di trovarmi al tuo felice passaggio! Avessi potuto baciare i tuoi sacri piedi, e raccomandarmi alla tua protezione! Ma giacchรฉ non ebbi questa ventura di supplicarti allora, prostrato al trono della tua Maestร , mi raccomando oggi a te gloriosa ed immortale. Degnati, per pietร , di trovarti alla mia amara morte, ed assistermi in quell’ora tremenda, da cui dipende la mia eternitร , per amore di quest’ora adorata del tuo transito e del tuo trionfo.

Il. Considera, come giunta l’ora del transito di Maria, discese dal cielo il suo Divin Figlio corteggiato da immense schiere di Serafini. Pensa come avrร  sussurrato le parole della Cantica “Alzati, amica mia, mia bella, e vieni perchรฉ, ecco (‘inverno รจ passato …” (Ct 2,10). Lascia questa valle di pianto, dove tanto hai sofferto per amor mio. La voce della tortorella, cioรจ del tuo cuore anelante, si รจ udita nella nostra terra (cfr. Ct. 2,12). Tutta esultรฒ di giubilo Maria a quell’amabile comparsa, e il suo spirito si rallegrรฒ in Gesรน Figlio divino. E ricevuta la Santissima Eucaristia dalle mani di Gesรน medesimo, come riferisce San Giovanni Damasceno, tutta piena di gaudio disse: Ecco l’ancella del Signore; si compia di nuovo in me la tua divina parola. Nelle tue mani, o Figlio, consegno il mio spirito (cft. Lc 1,38; cfr. Lc 23,46). Accogli con Te quest’anima, che creasti a tua immagine e preservasti dal peccato. Guarda, anima mia, Maria giร  parte per il cielo; rivolta agli astanti, dร  loro la sua cara materna benedizione; accostati anche tu ai suoi piedi, domandale la benedizione. tuaMadre mia, mi rallegro con Te di tanta sorte e felicitร , di tanta tua gloria e grandezza. Ben meritavi, O Maria, di essere cosi altamente amata e glorificata da Dio, giacchรฉ non pensasti ad altro in vita che ad amare e glorificare Dio. Ma io non mi parto da questo luogo, se Tu non mi benedici. รจ questo l’ultimo ricordo della Madre, che รจ per lasciare i figli orfani e sconsolati. Raccomandami a Gesรน Cristo, ed abbi pietร  delle mie miserie. Una tua occhiata amorosa, una raccomandazione benigna, una parola, una voce basta per ottenermi Ogni bene. Abbi pietร  della mia vita mortale; e nell’ora della mia morte non ti scordar di me, corri in mio aiuto e soccorrimi nelle mie amare agonie. Anima mia, se vuoi in morte sperimentare Maria Madre di amore, sii in vita figlia fedele dell’amore di Maria. E se desideri che la tua morte sia accompagnato dall’assistenza di Gesรน, non separare da Gesรน il cuore tuo. O me felice, se amerรฒ in vita Gesรน e Maria! O me beato, se morrรฒ tra le braccia di Gesรน e di Maria! Ti prometto, o mio Dio, di non amare altro che Te, di non pensare ad altri che a Te. Ti raccomando, o Maria, il tremendo passaggio dell’anima mia. Una dolce armonia suonรฒ per l’aria con un canto angelico che diceva: ยซE assunta Maria in cielo tra il gaudio degli Angeli, che benedicono il Signore per aver glorificato la loro Regina. Apritevi, o porte eterne: entra il Re della gloria e conduce con sรฉ la sua Diletta e nostra Reginaยป. Gli altri dicevano ยซChi รจ costei che viene dal Libano appoggiata al suo Diletto, come un’ Aurora che sorge, bella come la Luna, eletta come il Sole? Ella รจ come un aroma che manda odore di ogni virtรน: Ella รจcome un olivo maestoso, splendente di grazia e di bellezzaยป. Intendi dunque, anima mia, che la SS. Vergine, perchรฉ esente dal peccato originale ed anche da qualunque ombra di colpa attuale non perdรฉ la sua bellezza, ed il Signore volle salisse al cielo, non per virtรน propria, come Gesรน, ma per virtรน di Dio. La glorificazione anticipata del corpo fu il suggello ai privilegi della Madre di Dio e della sua Immacolata Concezione. Ella era stata concepita nel sangue di Adamo, ma, per grazia specialissima, senza ombra del peccato di lui, tutta pura, tutta bella e immacolata; divenne madre, rimanendo illibatissima Vergine, privilegio unico non concesso ad altra creatura. Ben fu dunque ancora giusto che venisse anticipata la glorificazione di quel corpo immacolato, tempio vivo dello Spirito Santo, con tutte le doti dei corpi gloriosi, l’agilitร , la sottigliezza, l’impassibilitร  e la chiarezza.

III. La luce non poteva essere divisa dal sole. Luce era l’anima di Maria, ricca di grazia dal primo istante di sua creazione; e sole era il corpo immacolato, donde lo Spirito Santo aveva formato l’umanitร  assunta dal Verbo. La Chiesa chiama la Vergine eletta come il Sole, perchรฉ privilegiata sopra tutte le creature. E come il sole al tramonto lascia nell’aria una gran luce di oro, cosรฌ Maria nel tramonto del suo mortale viaggio ci ha lasciato la luce dei suoi esempi in tutte le virtรน teologali e cardinali e singolarmente nella quadruplice sua puritร : 1ยฐ  Puritร  nel corpo, onde divenne Madre di Dio; 2ยฐ Puritร  nel cuore onde era la delizia dello Spirito Santo in tutti gli affetti castissimi dell’animo suo; 3ยฐ Puritร  nella fede, che conservรฒ intatta e viva, nel suo Dio, e tu maestra degli Apostoli, conforto dei novelli cristiani, e sede di sapienza; 4ยฐ Puritร  nell’ intenzione, onde tutto dirigeva a Dio, e tutto dalle sue mani riceveva, quale ancella fedele: i gaudi e i dolori, le umiliazioni e i trionfi; per la qual cosa Ella รจ paragonata al cedro del Libano e al cipresso del monte Sion, che leva diritto al cielo il suo fusto, e alla palma in Cades. La puritร  non riguarda solo il corpo, che dicesi castitร , ma รจ il complesso di tutte le virtรน, che esclude qualsiasi vizio: onde รจ piรน dell’anima, come dice il Salmista: “Signore chi abiterร  nella tua tenda? Chi dimorerร  sul tuo santo monte? Colui che cammina senza colpa, agisce con giustizia e parla lealmente” (Sal 15,12). Anzi la benedizione di Dio รจ promessa a chi serba pura la coscienza: “Chi salirร  il monte del Signore, chi starร  nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non pronunzia menzogna, chi non giura a danno del suo prossimo. Otterrร  benedizione dal Signore, giustizia da Dio sua salvezza” (Sal 24,35). Tutta la gloria di Maria, dunque, procedรฉ dall’essere Immacolata e dall’essere fin dal primo istante superiore agli stessi Angeli. E fin da quel momento Dio guardava all’epoca nostra, quando dopo diciannove secoli si sarebbero definiti i dogmi dell’Immacolata Concezione, e della sua Assunzione al Cielo. O santa immacolata Verginitร  di Maria, esclamerรฒ io, dunque, con la Chiesa, io non so con quali parole lodarti! O Signora mia dolcissima, Tu hai giร  lasciato la terra, e sei giunta al tuo regno dove siedi Regina sopra tutti i cori degli Angeli. Mi congratulo con te di sรฌ alto privilegio della tua Assunzione al Cielo. Ma ricordati che fu per noi peccatori che Tu fosti elevata a tanta dignitร  e gloria; perciรฒ non hai perduto, anzi in Te รจ cresciuta la compassione verso di noi poveri figli di Adamo. Dal gran trono, dunque, dove regni, rivolgi, o Maria, anche sopra di me gli occhi tuoi pietosi, ed abbi pietร  di me. Guardami e soccorrimi. Mira quali tempeste e quali pericoli dovrรฒ incontrare fintanto che non giungerร  la fine della mia vita. Per i meriti dunque della tua beata morte, impetrami l’amore alla perfezione con la puritร  della fede, la puritร  della coscienza, la puritร  del cuore e la puritร  delle intenzioni, per uscire da questa vita in grazia di Dio: e nel giorno del Signore possa anche il mio corpo risorgere glorioso, e cosรฌ venire a baciarti i piedi in paradiso, unendomi con quei beati Spiriti a lodarti e a cantare le tue glorie, come Tu meriti. Amen.

Virtรน Puritร . Fioretto Il miglior modo di glorificare Maria in terra รจ imitarne le virtรน, specialmente la puritร  di coscienza, evitando ogni offesa di Dio. Per acquistarla prendi sempre di mira il peccato veniale piรน abituale e piรน deliberato, e fa’ uno studio particolare per emendartene. Animati a vincere le passioni, ad acquistar la perfezione col pensiero che ti guadagnerai la protezione speciale e l’amore di Maria. รจ questo il mezzo per salire dritto al cielo senza toccare il purgatorio. Pregala ogni giorno che ti ottenga la quadruplice sua puritร ; cioรจ la puritร  del corpo, la puritร  del cuore, la puritร  dell’intenzione e la puritร  della fede. Giaculatoria O Maria, Madre dell’amore divino, fammi morire al mondo per vivere solo per Te.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

Chi mi darร  la verginitร  della fede e del cuore che ebbe Maria, o Gesรน, per cui meritรฒ di accoglierti nel suo seno e, alla fine del suo mortale pellegrinaggio, meritรฒ che Tu stesso scendessi dal Cielo a glorificarla? O Puritร  infinita, di Te canta la Chiesa, che non avesti in orrore di dimorare nel seno di una Vergine purissima; e come potrai Tu venire quest’oggi nel mio petto, nel mio cuore, centro delle piรน sfrenate passioni, dei piรน riprovevoli vizi, e sede giร  occupata dal demonio, a causa dei miei reiterati peccati? Signore, dirรฒ col Centurione, non son degno che Tu entri nel mio petto, ma dรฌ soltanto una parola e sarร  purificata l’anima mia. Vorrei qui le lacrime amare dei Santi penitenti per lavare le macchie che la rendono brutta innanzi a Te. O santi Apostoli, che piangevate la partenza della vostra amabile Madre, prestatemi ora le vostre lacrime e piangete con me il mio allontanamento da Dio e le mie nere ingratitudini verso questo sommo Benefattore. O Madre del bello amore, non ardere Tu sola di questo fuoco divino: fa’ che io arda insieme con te. Io ti amo, o Gesรน mio, e la maggiore mia brama รจ di essere consumato dall’amor tuo. Tu lo vuoi, e lo puoi, Signore; fa’ ciรฒ che puoi, e dammi quel che tu vuoi. O Maria, alma Madre del Redentore, che sei la via del cielo, sei la porta e la stella del mare, soccorri quest’anima caduta nella colpa. Tu che generasti il tuo Creatore, Vergine prima e dopo la parola dell’Angelo, pietร  della peccatrice anima mia. Tu sei tutta bella e la macchia originale non รจ in te; perciรฒ sulla terra giungesti alla piรน alta perfezione, da superare i meriti e le grazie di tutti gli Angeli e dei piรน alti Serafini; Tu prestami la tua puritร , affinchรฉ con fede intemerata, con coscienza illibata, col cuore mondo e con intenzione purificata dal tuo amore mi presenti a ricevere il Pane degli Angeli, che รจ quel medesimo Verbo di Dio, che assunse la carne della tua carne e il sangue del tuo sangue. Anzi quando il sacerdote verrร  per comunicarmi, permettimi, o Madre mia, che io dalle tue mani riceva il tuo Gesรน, per accoglierlo in questo modo con la maggiore puritร  ed umiltร  possibile. E voi, Angeli e santi del paradiso, che festeggianti andaste incontro alla celeste Regina nel giorno della sua gloriosa Assunzione, venite tutti ad accompagnare l’anima mia che in questo felice momento va incontro al suo Sposo, al divin Redentore, al suo Dio. Amen.

(Si dice l’Orazione per chiedere Cesรน Cristo la grazia della quale si ha bisogno, e La Domanda alLa Beatissima Vergine di Pompei, che sono a pag. 7)

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

L’anima mia prostrata nella polvere Ti adora, o mio Gesรน, insieme agli Angeli e ai Santi. Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu l’Altissimo, Gesรน Cristo. Adoro l’anima tua santissima con tutte le sue facoltร , nascosta sotto le specie del pane; con la tua presenza santifica l’anima mia. Intelletto di Gesรน, purifica le mie intenzioni. Volontร  di Gesรน, purifica i miei desideri. Memoria di Gesรน, purifica la mia memoria dalle immagini e ricordi dei peccati. Corpo sacratissimo di Gesรน, purifica con le tue carni immacolate la mia carne rea di mille colpe. Sensi purissimi di Gesรน, purificate i sensi miei. Occhi modesti di Gesรน, purificate gli occhi miei. Lingua purissima di Gesรน, purifica la mia lingua immonda per vane e maldicenti parole. Orecchi di Gesรน, purificate il mio udito sempre in cerca delle notizie del mondo. Mani di Gesรน, datemi la vostra innocenza. Sangue preziosissimo di Gesรน, lavami da ogni macchia di colpa, inebriami il cuore di gioia, infervorami del tuo santo amore.Acqua purissima del costato di Gesรน, lavami. O passione sacratissima di Gesรน, confortami. O Cuore infiammato di Gesรน, bruciami d’amore. Imprimi nel mio cuore l’ubbidienza ai tuoi voleri, la detestazione dei peccati, l’odio di me stesso, la grazia di piacere sempre sino alla morte a Te, mio Sommo Bene e centro del mio riposo. O mio Gesรน, in questo giorno che ricorda la gloriosa Assunzione al cielo della tua Madre, ravvivami la fede, onde io guardi con disprezzo tutto ciรฒ che รจ di terra; e infondimi la celeste speranza di rivederti un giorno in paradiso. Ouanto รจ deplorabile il mio stato e compassionevole la mia miseria! Ti scopro, o mio medico celeste, le piaghe e le infermitร  mie. La legge del peccato vive in me e resiste alla tua volontร . Credo per fede tutto ciรฒ che m’insegni, ma poi cedo ai desideri della carne. Conosco che nel mondo tutto รจ vanitร , orgoglio e inganni, ed io lo seguo. l’e sregolate inclinazioni m’incalzano, ed io mi lascio trascinare. La tua legge mi obbliga, e le mie abitudini virtuose mi fanno violenza; le cose che da me esigi, e quelle che finora ho amato, mi lacerano il cuore; e nondimeno non posso nรฉ abbandonare me, nรฉ cercare te. O principe della pace, o divino Liberatore, seda questa guerra interiore, liberami da questo tormento “spezza le mie catene. A te offrirรฒ sacrifici di lode” (cfr. Sal 116,1617). O Maria, Tu ora siedi in cielo alla destra del tuo divin Figlio, e lo possederai in eterno. Anch’io lo posseggo in questo momento, ma poi lo possederรฒ in eterno? Ahimรฉ! Tu sei il modello di ogni virtรน, ed io sono il ricettacolo di ogni vizio. Tu osservasti tutti i consigli che il tuo Figlio ci lasciรฒ nel Vangelo; ed io non ne osservo nessuno. “Beati i poveri in spirito, Egli dice, perchรฉ di essi รจ il regno dei cieli”. Ed io amo tanto le comoditร  e le ricchezze della terra! “Beati i miti, perchรฉ erediteranno la terra”; ed io sono sรฌ aspro, sรฌ iroso, sรฌ superbo da rendermi anche odioso agli uomini! “Beati gli afflitti, perchรฉ saranno consolati”. Ed io non vado cercando che diletti continui con una sete insaziabile di piaceri terreni. “Beati i puri di cuore, perchรฉ vedranno Dio” (cfr. Mt 5,3.5.4.8.). Ecco perchรฉ in morte Tu vedesti il tuo Figlio, e fu il tuo Corpo gloriosamente assunto in cielo! Tu fosti tutta pura, tutta monda di cuore, tutta immacolata. Risorgerร  glorioso il mio corpo? Regina della Misericordia, Tu non solo sei la stella del mare, la gran Madre di Dio e Vergine delle Vergini, ma sei la porta del cielo, sei l’avvocata dei peccatori! O Maria! O Maria, Vergine prudentissima, Signora potente, il nome tuo รจ la salvezza mia. Se vuoi, puoi salvarmi. Mostra dunque che Tu sei madre: sciogli queste catene che mi tengono avvinto al peccato; sii luce alla cieca anima mia, allontana i mali, impetra i beni. O Vergine singolare, fra tutte la piรน dolce, prega il tuo divin Figlio che, assolto dalle colpe, mi renda mansueto e casto. Fammi condurre vita pura, con fede sempre vergine, con intenzioni sempre rette, con coscienza senza macchia, con cuore sempre mondo. Rendimi sicuro il sentiero della vita dalle insidie dei miei nemici; affinchรฉ abbia la sorte di vedere il tuo Gesรน in punto di morte, e di riceverlo dalle tue purissime mani, come lo ricevesti Tu nell’ultima ora della tua vita mortale. Amen.

(Seguono le Orazioni per doinandare la grazia di cui si ha bisogno e le altre invocazioni e Preghiere per acquistar le Indulgenze, da pag. 8 a pag. 9).

 GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

IN MALTA: Conversione della Protestante Anna Charles pei Quindici Sabati alla Vergine di Pompei

Anna Charles, di religione Protestante, da piรน di venti anni si era stabilita a Malta. Sposรฒ ‘il testo viene riferito integralmente, senza modifiche, rispettando la mentalitร  religiosa del tempo. il maestro Giuseppe Misued, cattolico, da cui ebbe un sol figlio. Il buon Giuseppe e le sorelle di lui, anche esse ferventissime cattoliche, avevano fatto ogni opera per persuadere Anna di abbandonare la sua setta e abbracciare la Religione cattolica, ma costei non voleva sentirne, anzi sprezzava la loro credenza con le parole piรน esecrabili, e in modo speciale i Sacramenti della Confessione e della Comunione. Parecchi sacerdoti dotti furono solleciti della conversione di costei, e segnatamente il compianto P. Alfonso Micalles dei Cappuccini, che per anni ed anni si adoperรฒ per convertirla, ma invano. Nel 1887 Anna si ammalรฒ gravemente. Si sperava che il suo stato grave, e l’affettuosa e sollecita cura di chi le stava d’attorno, e le preghiere continue che si facevano a Dio per la sua conversione, potessero indurla a piรน savi consigli. Non migliorando, le venne ordinata dai medici una dolorosa operazione. E nell’Ospedale Centrale di Malta, Anna subรฌ la orribile amputazione. Si ridusse perรฒ agli estremi. Rimarginata la ferita, usci dall’ospedale, e, convalescente, passรฒ pochi mesi in casa, sempre tenace nella sua falsa religione. Senonchรฉ sul finir dell’Agosto del 1888 ella si ammalรฒ nuovamente. Allora la famiglia di Giuseppe pregรฒ il sacerdote Andrea Debono, di Misida, gran devoto della Vergine di Pompei, che gli piacesse visitare la sciagurata inferma e parlarle di religione. Vi andรฒ difatti costui, e tenne con essa vari ragionamenti; ma da quanto la donna ostinata nell’eresia andava asserendo, ei vide chiaro che la conversione di lei era impossibile. Mostrava essa un odio implacabile verso il proprio marito e la famiglia di lui, verso i Maltesi e la Religione loro: un odio sprezzante specie per i Sacramenti della Confessione e della Comunione. Anzi giunse a tal grado la satanica avversione, che, appena si entrasse a parlare di religione, troncava immantinente qualunque argomento. Con tutto ciรฒ al pio Sacerdote non cadeva al tutto dell’anima la speranza, appoggiata sulla potenza delle Vergine del Rosario onorata nel suo prediletto Santuario di Pompei; e perรฒ raccomandava ai suoi penitenti di pregare per quella donna,di far Novene alla Vergine di Pompei, e di applicare per essa molte Comunioni. Una cognata di Anna, Maria Misued, donna di soda pietร , pregรฒ il reverendo Debono di celebrare una Messa per conseguire la desiderata conversione; e fu stabilito che la messa venisse celebrata il Sabato seguente, 15 Settembre, nel tempo della funzione dei Quindici Sabati che ivi si praticavano. Intanto si scrisse all’Avv. Bartolo Longo a Valle di Pompei, che si piacesse di fare pregare le Orfanelle del Rosario nel Santuario di Pompei per ottenere la tanto desiderata conversione. Passarono cosรฌ i giorni della Novena fatta da queste orfanelle, giunse il 29 Settembre, quattordicesimo dei Quindici Sabati, in cui si commemorava la morte beata di Maria Vergine, o meglio il suo felice passaggio da questa all’eterna vita. Era quello il giorno designato dalla clemente Regina di Pompei a salvare dagli artigli di Satana quell’anima, per cui da tanti suoi figliuoli si pregava senza posa. Tutta la notte di quel sabato Anna non potรฉ chiudere gli occhi al sonno. L’occhio di Maria si era sopra di lei posato, la grazia lavorava su quel cuore infelice. Spuntรฒ l’aurora della Domenica, del giorno del Signore, e la Protestante, ridotta all’ultimo passo, era giร  mutata in altra. Repentinamente e con meraviglia di tutti domandรฒ: Dov’รจ quel sacerdote? Chiamatelo con premura, che io lo voglio vedere il piรน presto possibile! Quindi come le fosse caduta dagli occhi una benda, con volto sereno, ma esprimente la viva sollecitudine dell’animo: Voglio battezzarmi, gridรฒ: voglio morire da cattolica! A queste inaspettate parole, tutti proruppero in un pianto di consolazione, e quasi non credevano a quello che vedevano coi propri occhi. Venne subito chiamato il sacerdote Debono; ma questi era allora sul punto di montare il pergamo in Misida. Rispose che, terminata la predica, sarebbe andato a lei. Ma Anna, fatta sollecita della grazia di Maria, non vuole aspettare, lo fa chiamare nuovamente. Frattanto fui invitato il rev.do Preposito della Collegiata di Birchircara. Questi, tra indicibile commozione, ricevette l’abiura della Protestante convertita, e immantinente la battezzรฒ nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen, risposero tutti i presenti, tra calde lacrime di tenerezza e di compunzione. A quell’ora entrรฒ in quella casa il reverendo Debono. Al primo vederlo non le parve piรน una creatura mortale, ma un angelo. Essa lo accolse con gaudio straordinario, gli domandรฒ scusa di non averlo potuto aspettare. Si venne disponendola a ricevere senza perdita di tempo la Cresima. E l’Ecc.mo Monsignor Fra Antonio Maria Buhagiar, qual padre amoroso, venne di notte tempo alletto della moribonda, esulla novella battezzata impose le mani quale unto del Signore: su quell’anima resa candida dalle acque battesimali fece discendere lo Spirito Santificatore. Non restava per rendere in eterno felice l’anima di Anna Charles che l’ultimo Sacramento della Estrema Unzione; e questo le fu pure amministrato con le sante Indulgenze e con tutti gli altri conforti della Religione Cattolica. Dopo quindici ore della piรน dolce agonia, rassegnata perfettamente alla volontร  santissima di Dio, con la Corona del Santo Rosario in mano, abbracciata al Crocifisso, Anna placidamente rendรฉ l’anima al Creatore. La grande Regina del Cielo e della terra non sa negare grazia alcuna, quando รจ onorata con la efficace pratica dei Quindici Sabati, ed รจ in pari tempo invocata col titolo sรฌ gradito al suo materno Cuore, di Regina del Rosario della Valle di Pompei. (Dal Periodico IL Rosario e la nuova Pompei)

QUINDICESIMO SABATO

QUINTO MISTERO GLORIOSO: LA CORONAZIONE DI MARIA SANTISSIMA E LA GLORIA DI TUTTI I SANTI

Meditazione: I. Non รจ dato nรจ a lingua umana nรฉ ad angelica, dice S. Epifanio, esporre l’onore e il trionfo con cui venne Maria accolta in cielo nella sua gloriosa Assunzione. Questo solo puรฒ dirsi: che non vi fu e non ve ne sarร  mai maggiore dopo la gloria e il trionfo del Figlio suo. Non vi รจ mente creata, dice pure S. Bernardo, che sappia intendere con quanta gloria sia entrata in cielo la Vergine santa, con quanta devozione sia stata ossequiata da tutti i cori degli Angeli, con quanta piacevolezza e compiacenza sia stata accolta e abbracciata dal suo divin Figlio. Considera dunque, anima mia, come anelavano gli Angeli, avvenuta la Redenzione, di avere in cielo in anima e corpo il Di Uomo e la sua Madre. E il desiderio dei celesti cittadini finalmente รจ compiuto. Ma se il Signore volle che l’Arca del Testamento fosse con grande gloria introdotta nella cittร  di David, con piรน nobile e glorioso trionfo ordinรฒ che la sua Madre entrasse in cielo. Lo stesso Re del cielo, dice S. Bernardino, venne ad incontrarla con tutta la sua corte celeste. E con questo superรฒ la gloria della stessa sua Ascensione. Considera come sfolgorante di gioia e di splendore la invitasse dicendole: “Vieni con me dal Libano, o sposa, con me dal Libano, vieni!” (Ct 4,8). E Maria piรน vaga di tutte le creature unite insieme, giร  si leva da terra, giร  passa le sfere, e giunge al trono della SS. Trinitร . E gli Angeli, nel vederla bella e gloriosa, domandano: Chi รจ mai questa creatura che viene dal deserto della terra, luogo di spine e di triboli, sรฌ pura e sรฌ ricca di virtรน, appoggiata al suo diletto Signore? Chi รจ? Rispondono gli Angeli che l’accompagnano: Questa รจ la Madre del nostro Re, รจ la nostra Regina, e la benedetta fra le donne, la piena di grazia, la santa dei santi, la diletta di Dio, l’Immacolata, la colomba, la piรน bella di tutte le creature. Ascolta quindi il cantico di tutti i beati Spiriti che la lodano: “Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu magnifico vanto d’Israele, tu splendido onore della nostra gente” (Gd 15,9). Contempla S. Bernardo che come in terra non vi fu luogo e tempio piรน degno di Dio, del seno verginale di Maria, cosรฌ in cielo non vi รจ trono piรน eccelso del trono regale su cui venne Ella collocata dal Figlio suo. La collocรฒ alla sua destra, e sopra tutti i cori degli Angeli, a fare come un coro a parte con la sua umanitร  associandola a sรฉ qual sua Madre, quale sposa, quale Corredentrice, sua Cooperatrice alla Redenzione del mondo, e quale Regina dell’universo. Q Vergine gloriosa e benedetta, mi rallegro e mi compiaccio con te per la gloria grande che godi in paradiso, assisa alla destra del tuo Figlio e costituita Regina del Cielo e della terra. O cara Vergine, tutto l’universo, credendo nel tuo divin Figliuolo e alla vera Chiesa, ti riconosca qual propria Madre e Regina; si rallegri ed esulti per avere in Te presso Dio una Madre sรฌ amorosa, e una Regina sรฌ grande, sรฌ amabile e si potente.

   Il. Considera ora, anima mia, come la SS. Trinitร  incorona Maria con preziosissime corone. L’Eterno Padre l’e pone sul capo la corona di potestร , concedendole, dopo Gesรน Cristo, il dominio sopra tutte le creature del cielo e della terra e dell’inferno, sรฌ che gli Spiriti delle tenebre tremano al suo nome. A lei, quindi possono applicarsi le parole del Salmista: Voi la coronaste, o Signore, e di onore e di gloria; la innalzaste sopra le opere delle vostre mani (cfr. Sal 8,67). Il Figlio le cinge le tempia con corona di sapienza, quale Regina del cielo, degli Angeli e degli uomini, riscattati dal suo sangue, il cui frutto mette tutto nelle mani di Lei: e come a Regina di clemenza, le consegna le chiavi della divina Misericordia. Lo Spirito Santo l’adorna con corona di caritร , infondendole, come Madre del bello Amore, non solo l’amore di Dio, ma l’amore infocatissimo del prossimo con un ardente zelo del bene e della loro salvezza. Eccola, dunque, divenuta lo stupore e l’ammirazione delle angeliche Gerarchie. Inoltre la Vergine fu incoronata con le aureole di verginitร , di martirio e di dottorato, perchรฉ ella fu Vergine delle vergini, fu martire nella passione del suo divin Figliuolo, e fu maestra di nostra religione insegnando i misteri della fede agli stessi maestri. Finalmente questa Signora fu incoronata con la corona di dodici stelle, come รจ detto nell’Apocalisse: “Una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi, e sul suo capo una corona di dodici stelle” (Ap 12,1). Poichรฉ, come in Lei si adunarono le grandezze e le virtรน di tutti gli ordini dei Santi che sono in cielo, cosรฌ fu coronata di tutti i loro meriti raffigurati nelle dodici stelle. Risplendette in Lei sommamente la fede e la speranza dei Patriarchi, la luce e la contemplazione dei Profeti, la caritร  e lo zelo degli Apostoli, la fortezza e la magnanimitร  dei Martiri, la pazienza e la penitenza dei confessori, la sapienza e la prudenza dei dottori, la santitร  e la puritร  dei sacerdoti, la solitudine e l’orazione degli eremiti, la povertร  e l’obbedienza dei monaci, la caritร  e la puritร  delle vergini, l’umiltร  e la pazienza delle vedove, con la fedeltร  e concordia dei Santi coniugati. E venne da essi riconosciuta qual loro Regina. Anima mia, chi puรฒ mai immaginare gli angelici concenti e le melodie e i cantici dei beati Comprensori in lode di Dio e della Regina di misericordia? Si asside la gran Vergine alla destra del Figlio, e par che dica a tutte le generazioni: Il Signore ha guardato l’umiltร  della sua ancella, e si รจ compiaciuto far risplendere in me le ricchezze della sua grazia. Venite, dunque, a me voi tutti, che nella valle delle lacrime e del dolore siete oppressi ed angustiati, io vi solleverรฒ, perchรฉ Dio m’ha fatto causa della vostra letizia. Si, Madre adorata, ecco io vengo al tuo invito: io sono oppresso dal peso delle mie colpe, io giaccio avvinto dalle catene del peccato. Ma รจ grande la mia speranza, o Regina, che Tu mi libererai! O Madre mia assunta in cielo, regnante in anima e corpo nella beata gloria, io come tale ti credo, ti riverisco e ti amo. O Maria, manda la tua luce a illuminare le tenebre del mio spirito che giace come sepolto nel buio di una amara notte. Fa’ penetrare i raggi infuocati del tuo santo amore, ad accendere di virtรน, di zelo e di fervore questo mio tiepido cuore. Non permettere, o. Madre divina, che questa anima mia, muoia nelle tenebre. Ben meriterei per i miei peccati ogni disgrazia e castigo: la tua bontร , interponendo i propri meriti presso Gesรน, allontani da me i meritati flagelli, e mi procuri i demeritati favori.

   III. Guarda, anima mia, come vengono a salutarla qual Regina tutti i santi del paradiso, da Adamo ed Eva ai Patriarchi Noรฉ, Abramo, Giacobbe, ai Profeti e alle sante Vergini. “L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata le regine e le altre spose ne hanno intessuto le lodi” (Ct 6,9). Vennero quindi i martiri e i confessori, i suoi parenti, Elisabetta, Zaccaria e il Battista, i suoi amati genitori, Gioacchino ed Anna, il suo castissimo sposo Giuseppe. E chi potrร  esplicare il contento di tutti questi, e le parole di giubilo o di consolazione? Unisciti anche tu, anima mia, coi beati cori, e unisci la tua alla loro voce, esclamando con essi: Ave, Regina dei cieli, ave, Signora degli Angeli; porta  e radice di salvezza, rechi nel mondo la luce. Godi, Vergine gloriosa, bella fra tutte le donne; salve, o tutta santa, prega per noi Cristo Signore. Ora, se mente umana non puรฒ arrivare a capire la gloria immensa che Dio ha preparata in cielo a coloro che l’hanno amato, chi mai giungerร  a comprendere, nota S. Bernardo, qual gloria abbia Egli apparecchiata alla sua diletta Madre, che in terra lo ha amato piรน di tutti gli uomini e di tutti gli Angeli uniti insieme? In ultimo, piace a Maria che contempliamo sua, ma anche quella di tutti gli Angeli e di in questo ultimo mistero, non soltanto la gloria tutti i Santi, quale gloria dei suoi sudditi, che ridonda anche in onore di Lei, e la cui contemplazione ci anima a fare quello che fecero i Santi per acquistarla. Considera dunque, anima mia, come Maria t’invita dal cielo a contemplare in questo mistero insieme con la sua, anche la gloria dei Santi, quella gloria che pure per te รจ preparata, affinchรฉ ti conforti ad intraprendere e continuare con perseveranza la via della virtรน; cosรฌ la gran Madre ti avrร  sempre con sรฉ in quel regno beato. Volgi dunque un’occhiata al paradiso, e la vista di tanti Santi, i quali, deboli come te, tentati come te, con la grazia del Signore e per l’intercessione di Maria, arrivarono a quella beatitudine sempiterna, ti sia sprono e conforto. Risolviti dunque a tutto fare, a nulla omettere di quanto possa condurti al conseguimento di quel bene infinito, a vivere e regnare con Gesรน e Maria per tutta l’eternitร . Se ti mancano le virtรน, chiedile a Maria in questo giorno del suo glorioso trionfo: soprattutto domandale la perseveranza nel suo amore, che รจ la caparra sicura della predestinazione alla gloria. Ricordati di quel che ripete Sant’Alfonso: ยซChi รจ perseverante nella devozione a Maria, specie nel suo Rosario, conseguirร  la perseveranza finaleยป. Poichรฉ, come insegna S. Agostino, la Perseveranza finale non รจ virtรน che si acquista, ma รจ dono che si infonde per premio delle assidue preghiere. E qual maggiore efficacia delle preghiere che Maria per noi rivolge al suo Figlio? O grande e gloriosissima Signora, prostrata ai piedi del tuo trono, l’anima mia ti venera da questa valle di lacrime. Ora che siedi giร  Regina del cielo e della terra, non ti dimenticare di me tuo povero servo. Quanto piรน sei vicina alla sorgente delle grazie, tanto piรน ce ne puoi provvedere. Dal cielo Tu meglio scorgi le mie miserie, e perciรฒ mi puoi compatire. Fa’ che in terra io sia tuo servo fedele, affinchรฉ possa venire a benedirti in paradiso. In questo giorno in cui ti contemplo Regina dell’universo, io mi consacro al tuo servizio. In tanta allegrezza, consola anche me accettandomi per tuo figlio. Tu dunque sei la Madre mia, e come tale mi devi salvare. In quest’ultimo dei Sabati a Te consacrati, dammi l’amor tuo e la devozione perenne al tuo santo Rosario; e ottienimi la perseveranza finale. Con voi ugualmente ora mi rallegro, spiriti beati e santi tutti del paradiso, per la gloria e beatitudine ineffabili che godete in Dio e con Dio. Anch’io son destinato alla stessa gloria beata, ma non vi potrรฒ mai arrivare che con le vostre virtรน. Voi, dunque, angeli, patriarchi, profeti, apostoli, martiri, confessori, vergini, anacoreti e santi tutti, pregate per me la vostra Regina, affinchรฉ con la sua mediazione io mi renda degno di essere ammesso un giorno con voi a contemplare il mio Dio e glorificarlo e benedirlo con Lei per tutti i secoli. Amen.

Virtรน.Perseveranza nella devozione a Maria. Fioretto Prostrati oggi innanzi ad una immagine di Maria e protestandoLe che vuoi essere suo servo fedele per tutta la vita, offriLe i tuoi pensieri, i tuoi affetti, le tue opere, tutto te stesso; promettiLe di non lasciare mai di recitare ogni giorno almeno cinque poste del suo Rosario. Chiedi l’amor suo e la perseveranza nella sua devozione sino alla morte. Beato te se giungerai a recitare ogni giorno le quindici poste del santo Rosario: al Rosario quotidiano รจ promessa da Maria la Perseveranza finale. Invita ogni anima alla devozione di Maria e distribuisci delle corone consigliando l’esercizio dei Quindici Sabati. Se brami che Maria santissima venga ad assisterti in morte, confida sempre nella sua bontร , e amaLa come Madre. Giaculatoria O Maria, Regina degli angeli e dei santi, Tu sei la Regina del mio cuore.

PREGHIERE PRIMA DELLA COMUNIONE

E chi puรฒ misurare la mia ingratitudine o Gesรน? Quante volte ti ho abbandonato! E benchรฉ io ti abbandoni e fugga da te, Tu pure mi trattieni con le dolci catene dell’amor tuo, vestendoti delle mie miserie, e riducendoti in pane per cibarmi e parteciparmi in fine la stessa tua gloria e gloria della Madre tua santissima. Bontร  infinita! Io non saprei commettere tanti peccati, che Tu non sapresti assolvere; e la mia ingratitudine non ti toglie la volontร  di perdonarmi. lo mi prostro ai tuoi piedi con tutti quei Santi che furono in terra come me peccatori, e ti chiedo perdono; ti ripeto che voglio amarti, ti amo, e intendo da oggi mutar vita. ยซDio, tu sei il mio Dio, dite ha sete l’anima miaยป (Sal 63,2). In questa maniera ha sete dite la mia carne! In una terra deserta, che non ha vie ed รจ senza acqua, mi presentai a Te; poichรฉ la migliore delle vie รจ la tua misericordia; e nel nome tuo alzerรฒ le mie mani. All’ombra delle tue ali io esulterรฒ: dietro a te va anelando l’anima mia. Come un cervo assetato desidera una fonte di acqua viva, cosi l’anima mia desidera te, mio Dio. Mostra oggi la tua potenza, o Signore, e vieni a salvarmi. Il mio cuore รจ pronto a riceverti, o mio Dio: il mio cuore รจ pronto. Vieni, dunque, e piรน non tardare. Al tuo profumo corriamo, o Benedetta fra le donne, perchรฉ per tuo mezzo abbiamo partecipato del frutto della vita. Ecco che io mi avvicino, e Tu stessa mi darai in cibo l’Ostia sacra di pace e di caritร , quel Cuore sacratissimo che palpita per me d’amore infinito. A te diano lode, o Regina, i popoli tutti. Si rallegrino ed esultino le genti, poichรฉ Tu hai il potere sugli uomini e sull’inferno, e la tua mano versa copiose misericordie sui miserabili figli di Eva. Ecco, l’anima mia, avvinta come schiava al tuo trono, piรน non riposerร , finchรฉ non sarร  piena dell’amor tuo e del tuo divin Figlio. Dammi, dunque, questo amore adesso, affinchรฉ faccia meno indegna accoglienza al tuo Gesรน. E voi, schiere celesti, che siete beate della vista di sรฌ eccelsa Signora, Angeli di tutte le gerarchie, e tu specialmente, principe degli Angeli ed aiuto del popolo di Dio, Michele; tu fortezza di Dio, Gabriele; tu medicina di Dio, Raffaele; e voi, Angeli dell’orazione e della lode di Dio, Angeli che ci recate la benedizione di Dio, Spiriti eletti, sempre vigili dinanzi al trono di Dio, che onoraste il trionfo e la coronazione di Maria, assistete in questo momento al trionfo dell’amore, onde un Dio onnipotente si abbassa sino alla piรน miserabile creatura. Angelo mio custode, San Giuseppe, Santo del mio nome e santi miei avvocati, venite ad assistermi mentre mi accosto all’Eucaristia che mette come il suggello in quest’ultimo sabato a tutte le grazie che mi aspetto da Gesรน e da Maria. Impetratemi da essi che io muoia in giorno di Sabato, che voi tutti mi assistiate nell’ultima agonia, e che voi medesimi mi presentiate ai piedi del trono della gloriosissima vostra Regina, per lodarla insieme con voi per sempre. Amen.

(Si dice l’Orazione l’er chiedere a Gesรน Cristo la grazia della quale si la bisogna, e la Domande alla Beatissima Vergine di Pompei come sono a pag. 7).

PREGHIERE DOPO LA COMUNIONE

Quanto sono ricco possedendo te, o mio Dio! O cieli! O terra! O creature tutte, qui con me adorate il vostro Dio, e ammirate quest’opera immensa di amore: l’Infinito, l’Immenso, l’Onnipotente, si trova rinchiuso in questo povero albergo del cuore mio. Io non ho da invidiare la vostra sorte, giacchรฉ ho in me quello che voi non avete, poichรฉ io ho un Di<> Uomo, e voi non avete un DioAngelo. Adorate voi, dunque, per me Colui che รจ l’amico, il compagno degli uomini, il ristoro delle loro miserie, che รจ pure la vostra delizia, da cui solo deriva ciรฒ che voi avete di bene. O divino Amore, possiedimi interamente, e poi fa’ di me ciรฒ che vuoi, immergimi nel mare di qualunque patimento, e flagellami con ogni sorta di tormenti perchรฉ con Te ed in Te non posso perire. Ascolta la mia povera voce, o Amore divino; e giacchรฉ desideri che io ti chieda ciรฒ che brama l’anima mia, ecco: trasformami talmente in Te, che io piรน non mi conosca, e piรน non mi trovi che in Te. O divina Gerusalemme, canta a Maria un cantico nuovo; terra tutta, canta alla tua Signora. Cantate Maria, o Cieli, e benedite il nome di lei, che รจ glorioso; annunziate ogni giorno la salvezza che da Lei proviene al genere umano. Annunziate la gloria di Lei tra le genti, e le sue meraviglie a tutti i popoli! poichรฉ la gloria e lo splendore sono intorno a Lei, la santitร  e la magnificenza sul suo trono. Presentatevi a Maria, voi famiglie delle nazioni, offritele i vostri cuori, i vostri affetti e tutta la vostra vita. Si rallegrino i cieli ed esulti la terra, il mare sia in movimento con tutte le cose di cui รจ ripieno: tripudieranno le campagne ed esulteranno tutti gli alberi delle selve, perchรฉ Maria, la Vergine di Nazaret, la figlia di Adamo, รจstata esaltata sopra i Cori degli Angeli, assunta al talamo celeste, ove il Re dei re siede sopra un trono ornato di stelle (Lit. Solen. Ass. B.M.V.). E voi, Angeli del Signore, benedite per me, la vostra Regina. O cieli, benedite Colei che รจ la vostra porta. Voi, sole e luna e stelle del cielo, benedite Colei che รจ piรน eletta del sole, piรน bella della luna, che รจ la Stella del mare, la Stella mattutina. Monti e colline, benedite la vostra Signora che ebbe una dimora in Sion, e una reggia in Gerusalemme; e si levรฒ qual cedro sul Libano e qual cipresso sul monte di Sion (cfr. Sir 24,1417). Piogge e rugiade, fuoco e calori, ghiacci e nevi, luce e tenebre, mari e fiumi, benedite la Signora del mondo, che spande i rami della sua protezione come platano nelle piazze presso le acque, e stende i rami della sua potenza come una palma di Cades. Voi, germi della terra, piante fruttifere, e voi tutti, o cedri, o fiori, benedite la bellezza e la soavitร  della vostra Regina, che รจ la mistica rosa di Gerico, il bell’ulivo dei campi, che spira odore di balsamo aromatico e di mirra eletta. E voi, anime dei giusti, sacerdoti e re della terra, giovani e vergini, benedite il nome di Maria, perchรฉ รจ potente, e la gloria di Lei per il cielo si spande e per la terra. Esultate, o Santi, nella gloria, siate lieti nei vostri seggi (cfr. Sai 149, 5). O santi di Dio, degnatevi d’intercedere per la salvezza di noi tutti. Lodate per me Maria coi cembali e con le cetre di lieta armonia; e legate quest’anima schiava al trono di Lei, affinchรฉ aggiunga alle sue glorie anche questa, di avere strappato dalle mani di Satana questa anima degna dell’inferno. O Maria, dalla bassezza di questa valle, ove geme esiliata l’anima mia, io alzo gli occhi a te, che abiti nei cieli. Ecco, come gli occhi dell’ancella sono rivolti alle mani della padrona, cosรฌ gli occhi miei a Te son rivolti, o Regina, o Signora e Madre mia, fino che non abbia di me pietร  (cfr. Sal.123,2). Madre dolcissima,Madre amabilissima, oggi รจ l’ultimo dei sabati dedicati ad onorare i quindici Misteri del tuo Rosario; quanta gente al tuo altare domanda chi di essere guarito da qualche male, chi di esser provveduto nei suoi bisogni, chi ti chiede un buon raccolto, chi la vittoria di qualche lite. Io ti domando grazie piรน gradite al tuo Cuore, in unione di questi tuoi devoti. Madre mia dolcissima, ottienimi di essere umile, distaccato dalla terra, docile alla divina volontร ; impetrami il santo amore di Dio, la buona morte, il Paradiso. Signora, mutami da peccatore in santo: fa’ questo miracolo che ti darร  piรน onore che se illuminassi mille ciechi, e riSuscitassi mille morti. Tu sei cosรฌ potente presso Dio: basta dire che sei sua Madre, piena della sua grazia. Che cosa ti potrร  negare? O Regina bellissima, io non pretendo di vederti in terra, ma voglio venire a vederti in paradiso; Tu me lo devi ottenere. Eccomi a te dinanzi prostrato. Io ti riconosco per mia Sovrana e Madre; e come tale ti consacro tutti i giorni che mi restano, l’anima e il corpo, i miei affetti, i palpiti del mio cuore, i desideri, le pene, le angustie, gli affanni che mi aspettano. Ma Tu trionfa finalmente di questa anima a te dedicata e proteggila, difendila dagli assalti dei suoi nemici, coprila sotto il tuo bel manto, rendi felice la morte e beata l’eternitร . Cosรฌ spero, e cosรฌ sia.

(Seguono le Orazioni per domandare la grazia di cui si sia bisogno, e altre Invocazioni e Preghiere per acquistare le Indulgenze da pag. 8 a pag. 9)

GRAZIA DELLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

GIOVANNI ROMINGER: protestante svizzero si converte per la Vergine di Pompei e muore la sera dell’ultimo dei Quindici Sabati

Il reverendo sacerdote Nicolรฒ Cori, ViceParroco della cattedrale di Volterra, scrisse la seguente relazione che venne pubblicata nel periodico IL ROsARIO E LA NUOVA POMPEI. ยซIl Sig. Giovanni Rominger di Silvapiana in Svizzera, era da molti anni domiciliato in Volterra, ove aveva tolto a moglie la signora Ferdinanda Redaelli. Egli non era fieramente avverso al cattolicesimo come sono la piรน parte dei Protestanti, ma, seguendo l’esempio della sua consorte, aveva una certa divozione alla Vergine Immacolata e alle sante Anime del Purgatorio: ma non determinavasi di abbandonar la sua religione, perchรฉ il testo viene nfrrito integralmente, senza modifiche, rispettando la mentalitia religiosa del tempo. poco istruito in quella cattolica, e sopra tutto, perchรฉ vedeva questa poco osservata dagli stessi cattolici, anzi talvolta da essi medesimi disprezzata e derisa. Venne il mattino del 4 Ottobre dell’anno 1888, tre giorni innanzi della grande solennitร  del Rosario. La signora Redaelli si appressava al letto del marito infermo, e con amorevoli cure gli andava rammentando i propositi altra volta fatti di rendersi cattolico. Ma egii~ Sono indifferente, risponde, tanto per il Cattolicesimo quanto per il Protestantesimo. Ambedue sono buoni per salvarsi. La fedele donna a tal risposta non perse il coraggio, anzi, premurosa di salvare l’anima di chi amava tanto, fece celebrare una Messa. E piena di fiducia nell’aiuto della Vergine taumaturga di Valle di Pompei, prese una Immaginetta che erale venuta da questo Santuario, e mostrandola al giacente: Guarda, disse, questa รจ la figura di quella portentosa Vergine del Rosario, che coi suoi prodigi attira il mondo a edificarle un Tempio nella Valle di Pompei. E gli lesse quella parte della Novena che รจunita all’Immagine. Ciรฒ fatto, pose quell’Immaginetta sotto il capo del marito; e recatasi in altra stanza, col cuore straziato dal dolore e gli occhi volti al cielo, gridรฒ:        Maria Santissima, che da Pompei spargete tante grazie, fatemi questa grazia: che si converta mio marito! Non ve la chiedo per i miei meriti, perchรฉ io non ho che peccati: ma per i meriti del vostro Figlio, che venne nel mondo per salvarci tutti. Datemi questa consolazione, salvate mio marito. Fatta questa preghiera, si pose in ginocchio e recitรฒ il santo Rosario. Quindi, riritrancata da forte speranza, torna al letto dell’infermo e l’interroga: Giovanni, vuoi tu farti cattolico? Si, chiamatemi il Vescovo, esclamรฒ il morente ad un tratto: voglio il battesimo cattolico. Ferdinanda, ebbra di gioia, gli fece conosc~ re che per battezzarsi non era necessario il Vescovo; bastava il Curato. E cosรฌ vennero in cerca di me. Io pertanto recatomi presso il signor Rominger, con brevi parole gli feci conoscere la falsitร  dei principali errori dei Protestanti. E vedendo che ne era giร  convinto, ma desiderava avere una Istruzione maggiore, gli Promisi che gliel’avrei data come sarebbe guarito. Intanto in presenza di due testimoni gli feci fare l’abiura dei suoi errori e la professione di fede cattolica, quindi a seconda delle prescrizioni del Rituale Romano lo battezzai. Fu tanta la gioia che ne provรฒ l’infermo, che con verace compunzione esclamรฒ: Oh, come sono ora contento! Chiese poi quella Immaginetta della Madonna di Pompei che Ferdinanda gli aveva posta sotto il capo: piรน e piรน volte la baciรฒ e se la pose sul cuore, donde spesso se la ritoglieva. Nel giorno seguente, 5 di Ottobre, venerdรฌ, gli furono conferiti i sacramenti della Penitenza e della Cresima. E nel giorno di Sabato, vigilia della grande solennitร  della Vergine del Rosari0, ultimo dei Quindici Sabati consacrati dai fedeli in suo onore, Giovanni Rominger si unรฌ a Gesรน Cristo con la santa Comunione,. ed ebbe canceliate le reliquie dei peccati col Sacramento della Estrema Unzione. Quel Sabato, cosรฌ caro ai devoti di Maria, volgeva al suo termine: e tre ore innanzi alla mezzanotte, di quella ora solenne la quale, dando principio alla grande giornata di Maria, viene nel Santuario di Pompei santificata con grinni e coi cantici della Regina del Rosario, l’anima di Giovanni Rominger, resa monda dal lavacro battesimale, volรฒ in cielo a cantare in eterno le misericordie di Dio e le glorie della sua SS. Madre, che gli aveva impetrata la grazia della conversione e dell’eterna felicitร .

SAC. Nicoto Go ViceParroco della Cattedrale di Volterraยป.

                                                                APPENDICE

  IL SANTO ROSARIO

Per ottenere benedizioni e grazie, si dicano, possibilmente, nel corso del giorno le quindici poste del Rosario con i rispettivi Misteri; poichรฉ la Vergine Santa per mezzo di San Domenico promise una grazia speciale ogni volta che si recita il Rosario intero, come abbiamo riferito altrove (cfr. pag. 21). E la continua esperienza ha dimostrato come la celeste Regina eserciti una protezione straordinaria sulle persone che recitano le quindici decadi del suo Rosario. Il Rosario non รจ necessario dirlo tutto di seguito: basta recitarne anche una posta per volta, in casa, per via, camminando o sedendo, a letto o a lavoro. L’essenziale รจ che si pensi al Mistero tenendo presente che si contemplano con Maria gli avvenimenti della storia della salvezza. Si sa del Dottore della Chiesa, S. Alfonso de’ Liguori, che diceva il Rosario in tutte le ore e in tutti i luoghi, anche quando su di un mulo andava, da Vescovo, a visitare le Parrocchie. San Vincenzo Ferreri lo ripeteva intero cinque volte al giorno tra le peregrinazioni, viaggi e miracoli. E San Domenico, oltre alla celebrazione dell’Ufficio divino e all’impegno di un intenso apostolato, trovava tempo e luogo di recitare l’intero Rosario otto volte, cioรจ 120 poste tra il giorno e la notte. Ed ultimamente sappiamo di San Benedetto Labre, pellegrino francese, che portava due corone, una al collo e l’altra al braccio, per recitare in tutti i tempi e in tutti i luoghi, lungo i suoi continui pellegrinaggi, il Rosario tanto caro a Maria ed al suo Figlio.

LE CARATTERISTICHE DEL ROSARIO Secondo la Marialis Cultus di Paolo VI.

IL ROSARIO:

1. รจ una preghiera biblica: compendio di tutto quanto il Vangelo.

2. Passa in rassegna i dati essenziali della storia della salvezza.

3. รจ orientato a Cristo, รจ quindi preghiera di orientamento nettamente cristologico: Cristo รจ il benedetto       frutto del seno di Maria.

4. Presenta un carattere meditativo: senza la contemplazione, il Rosario รจ corpo senza anima e la sua recita  diventa meccanica ripetizione di formule.

5. Si nutre della Sacra Scrittura e gravita intorno al mistero di Cristo. Il Rosario conduce alla Liturgia, creando con essa un profondo rapporto.

6. Fa scoprire ed esercitare la vera devozione alla Madonna: Maria รจ associata a Cristo come Madre corredentrice.

INDULGENZE CONCESSE A CHI RECITA IL ROSARIO.

ยฐ Indulgenza plenaria se lo si recita in chiesa o in famiglia, in una comunitร  religiosa, in una pia associazione.

 ยฐ Indulgenza parziale in tutte le alte circostanze.

 Per lucrare l’indulgenza plenaria:

1. รจ sufficiente recitare la terza parte del Rosario, ma i cinque misteri vanno recitati tutti di seguito.

2. Alla preghiera vocale occorre aggiungere la meditazione dei misteri.

3. Quando lo si recita pubblicamente, l’enunciazione dei misteri va fatta secondo le approvate consuetudini del luogo. Nella recita privata, basta che il fedele aggiunga alla preghiera vocale la meditazione dei misteri.

(Enchiridion indulgentiarum, 1986, n. 48)

MODO PRATICO DI RECITARE IL S. ROSARIO

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre, ecc.

Si raccomanda di recitare dopo il Gloria al Padre di ogni decina, Le due seguenti giaculatorie ยซNostra Signora del Santo Rosario di Pompei, prega per noiยป. ยซO Gesรน mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le piรน bisognose della tua misericordiaยป.

MISTERI GAUDIOSI (Lunedรฌ Giovedรฌ)

1. MARIA ACCOGLIE IL FIGLIO DI DIO. Maria rispose: Sono la serva del Signore; avvenga di me quello che hai detto (cfr. Lc 1,2638).

Orazione O Maria, giglio immacolato, per quel gaudio che avesti, quando all’annunzio dell’Angelo divenisti la Madre di Dio: ottienimi la virtรน della purezza e della umiltร , affinchรฉ io diventi degno tuo figlio e fratello di Gesรน Cristo. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

2. MARIA VISITA ELISABETTA. Elisabetta esclamรฒ: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! (cfr. Lc 1,3956).

    Orazione O Maria, Madre di grazia e di caritร , per quel gaudio che avesti quando, nel visitare Elisabetta, portasti la gioia nella casa di Zaccaria e il Battista fu santificato al suono della tua voce, visita l’anima mia; falle sentire la tua voce di Madre, e riempila dell’amore di Dio e dell’amore del prossimo. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

3. GUSU’ NASCE A BETLEMME. Maria diede alla luce suo Figlio, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia (cfr. Lc 2, 120).

Orazione O Maria, specchio di umiltร  e di povertร , per quel gaudio che avesti quando, respinta dagli abitanti di Betlemme, costretta a rifugiarti nel freddo e nell’oscuritร  di una stalla, desti alla luce il Divin Redentore; fa’ che io, accettando i disprezzi e la povertร , mi mantenga fedele alla grazia, e meriti, con le buone opere, di conseguire l’eterna salvezza. Padre nostro, IO Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

4. GESU’ E’ OFFERTO AL PADRE. Simeone disse a, Maria: Egli รจ segno di contraddizione… E a te una spada trafiggerร  l’anima (cfr. Lc 2,2240).

Orazione O Maria, modello perfrtto di ubbidienza e di  sacrificio, tu che offristi per noi Gesรน all’eterno Padre, poni sul mio cuore il tuo Bambino, affinchรฉ, insieme con te, gli faccia il sacrรฌfldo delle mie passioni e di tutto me stesso. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

5. GESU’ E’ RITROVATO NEL TEMPIO. Dopo tre giorni trovarono Gesรน nel tempio, seduto in mezzo ai dottori (cfr. Lc 2,4152).

     Orazione O Maria, esempio luminoso di pazienza, per quel gaudio che avesti, quando, dopo tre giorni di affannosa ricerca, ritrovasti Gesรน nel Tempio; fa’ che anch’io, a tua imitazione, cercando con amore Gesรน in tutti gli istanti di mia vita, lo ritrovi finalmente tra le tue braccia nel momento di mia morte per non perderlo mai piรน. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

MISTERI DOLOROSI (Martedรฌ Venerdรฌ)

1. GESรน AGONIZZA NEL GETSEMANI Gesรน pregava: Padre, se รจ possibile, allontana da me questo calice! (cfr. Mt 26, 3~39).

Orazione O Vergine Addolorata, per l’angoscia di quella tristissima notte in cui Gesรน agonizzante nell’orto sparse vivo sudore di sangue alla vista delle mie ingratitudini, e, tradito, fu legato come reo, ottienimi il dolore perfetto dei mie peccati e la perseveranza nella preghiera, affinchรฉ mai piรน tradisca il suo amabilissimo Cuore. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

2. GESU’ E’ FLAGELLATO. La folla gridava: Crocifiggilo! Allora Pilato lasciรฒ libero Barabba e fece frustare a sangue Gesรน (cft. Mc 15, 14 15).

Orazione O Madre afflittissima, per quella pena che soffristi nel sapere il Figlio tuo, inn<>~ cente e santo, pubblicamente denudato e lacerato a sangue da aspri flagelli, impetrami lo spirito della vera penitenza e la virtรน della castitร  e della mortificazione dei sensi. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

3. GESU’ E’ CORONATO DI SPINE. I soldati intrecciarono una corona di spine e la conficcarono sul capo di Gesรน (cfr. Mt 27, 2730).

Orazione O Madre dei dolori, per quell’atroce tormento che ti trafisse il cuore quando vedesti Gesรน, il Re della gloria, divenuto Re di dolore, coronato di spine e di ignominie, con una canna fra le mani, esposto ai ludibri del popolo, deh! circonda di quelle spine il mio intelletto e il mio cuore, affinchรฉ piรน non l’offenda con pensieri ed affetti malvagi; ed ottienimi purezza nella mente e retta intenzione nell’operare. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

4. GESรน PORTA LA CROCE. Le guardie costrinsero Gesรน ad andare fuori della cittร  e a portare la croce sulle spalle (cfr. Gv 19, 17).

Orazione O Madre desolata, per il martirio del tuo cuore, quando incontrasti il tuo Figlio schiacciato sotto il peso della croce, segnando del suo sangue le vie del Calvario, fa’ che io, abbracciato alla croce di Gesรน, lo segua portando ogni giorno la croce dei miei affanni

mansuetudine e con perfetta uniformitร  al volere di Dio. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

5. GESรน MUORE IN CROCE. Gesรน gridรฒ a gran voce: Padre a Te affido il mio spirito. Poi disse:

Tutto รจ compiuto! E, chinato il capo, spirรฒ <cir. l’c 23, 33~6).

Orazione O Regina dei Martiri, per Io spasimo estremo del tuo cuore, quando vedesti Gesรน morire sulla croce tra mille dolori, abbandonato e senza conforto, fa’ che io muoia a me stesso, al mondo e al peccato e viva solo nel cuore di Gesรน, abbandonato nelle sue santissime braccia. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

MISTERI GLORIOSI (Mercoledรฌ Sabato e Domenica)

1. GESU’ RISORGE DAL SEPOLCRO. Rallegratevi! Dite ai discepoli di andare in Galilea; lร  mi vedranno (cfr. Mt 28, 110).

Orazione O Santissima Madre di Dio, per la gioia che provasti nel vedere Gesรน risorto dalla morte, circondato di gloria, ottienimi che risorga anch’io dalla morte del peccato alla vita della grazia e della fede ed in essa perseveri sino all’ultimo respiro di mia vita. Padre nostro, IO Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

2. GESU’ ASCENDE AL CIELO. Gesรน li benedisse e si elevรฒ verso il cielo. Essi lo adorarono (cfr. l’c 24, 5~52).

Orazione O Regina dei Cieli, per quel giubilo che provasti nel vedere Gesรน trionfante salire al Cielo come Re dell’Universo e nostro Avvocato presso il Padre, ottieni anche a me la sua benedizione che mi muti da peccatore in santo, e, staccandomi da ogni affetto terreno, con la virtรน della speranza, accenda in me il desiderio del paradiso. Padre nostro, IO Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

3. GESU’ INVIA LO SPIRITO SANTO. Videro delle lingue di fuoco che si posarono su ciascuno di loro. E tutti furono ricolmi di Spirito Santo (cfr. At 2, 16).

Orazione O Regina dell’Universo, per il giubilo che provasti allorchรฉ discese su dite e sugli Apostoli lo Spirito Santo, fa’ che Egli venga nell’anima mia e la riempia dei suoi santi doni e dei frutti celesti della caritร , della gioia, della pazienza e della pace del cuore. Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

4. MARIA E’ ASSUNTA ALLA GLORIA   L’Immacolata Vergine, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo (cfr. LG 59).

Orazione O Regina, Signora degli Angeli, per quel giubilo che provasti allorchรฉ fosti assunta in anima e corpo in cielo, vieni con Gesรน ad assistermi nel punto della mia morte, e conducimi con te all’eterna felicitร . Padre nostro, 10 Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie.

5. MARIA REGNA CON CRISTO. L’immacolata Vergine fu dal Signore esaltata quale Regina dell’universo (LG 59).

Orazione O Sovrana di tutti i Santi, onore e letizia del genere umano, per quel giubilo che provasti quando dalla SS. Trinitร  fosti coronata Regina del Cielo e della Terra, deh! accendimi de lรฌ’ amor tuo dell’amor di Dio, affinchรฉ ti ami e ti serva in terra, e ti glorifichi, Regina del mio cuore, in cielo. Padre nostro, IO Ave, Gloria, ecc., Giaculatorie. Salve, o Regina, ecc.

Un Padre nostro, Ave e Gloria, secondo le intenzioni del  Sommo Pontefice.

LITANIE DELLA MADONNA

Signore, pietร .

Cristo, pietร .

Signore, pietร .

Cristo, ascoltaci.

Cristo, esaudiscici.

Padre del cielo, che sei Dio,ย  abbi pietร  di noi.ย 

Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio, abbi pietร  di noi.ย 

Spirito Santo, che sei Dio, abbi pietร  di noi.ย 

Santa Trinitร , unico Dio, abbi pietร  di noi.ย 

Santa Maria,ย prega per noi.

Santa Madreย di Dio,ย ย prega per noi.

Santa Vergine delle vergini, prega per noi.

Madre di Cristo, prega per noi.

Madreย ย della Chiesa, prega per noi.

Madre della divina grazia, prega per noi.

Madre purissima, prega per noi.

Madre castissima, prega per noi.

Madre sempre vergine,ย ย prega per noi.

Madre immacolata, prega per noi.

Madre degna d’amore, prega per noi.

Madre ammirabile, prega per noi.

Madre del buon consiglio, prega per noi.

Madre del Creatore,ย ย prega per noi.

Madre del Salvatore, prega per noi.

Madre di misericordia, prega per noi.

Vergineย prudentissima, prega per noi.

Vergine degna di onore, prega per noi.

Vergine degna di lode, prega per noi.

Vergine potente, prega per noi.

Vergine clemente, prega per noi.

Vergine fedele, prega per noi.

Specchio della santitร  divina, prega per noi.

Sede della Sapienza, prega per noi.

Causa della nostra letizia, prega per noi.

Tempio dello Spirito Santo, prega per noi.

Tabernacolo dell’eterna gloria, prega per noi.

Dimora tutta consacrata a Dio, prega per noi.

Rosa mistica, prega per noi.

Torre di Davide, prega per noi.

Torre d’avorio, prega per noi.

Casa d’oro, prega per noi.

Arca dell’alleanza, prega per noi.

Porta del cielo, prega per noi.

Stella del mattino, prega per noi.

Salute degli infermi, prega per noi.

Rifugio dei peccatori, prega per noi.

Consolatrice degli afflitti, prega per noi.

Aiuto dei cristiani, prega per noi.

Regina degli angeli, prega per noi.

Regina dei Patriarchi, prega per noi.

Regina dei Profeti, prega per noi.

Regina degli Apostoli, prega per noi.

Regina deiย Martiri, prega per noi.

Regina dei veri cristiani, prega per noi.

Regina dei Vergini, prega per noi.

Regina di tutti i Santi, prega per noi.

Regina concepita senza peccato originale, prega per noi.

Regina assunta in cielo, prega per noi.

Regina del santo Rosario, prega per noi.

Regina della Pace, prega per noi.

Agnello di Dio che togli i peccati delย ย mondo,ย ย perdonaci, o Signore.ย 

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,ย ascoltaci, o Signore.ย 

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,ย ย abbi pietร  di noi.

Orazioneย 

O Dio, il tuo unico Figlio ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciรฒ che contengono e otteniamo ciรฒ che promettono. Per Cristo nostro Signore. Amen.

NOVENA D’IMPETRAZIONE ALLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

Si ponga la prodigiosa immagine in luogo distinto, e, potendolo, si accendano due candele, simbolo della fede che arde nel cuore del credente. Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorchรฉ recitano il Rosario di Maria, assistimi in questo momento e degnati di recitare insieme con me la Novena alla Regina del Rosario che ha posto il trono delle sue grazie nella Valle di Pompei, affinchรฉ per tua intercessione io ottenga la desiderata grazia. Amen.  Gloria al Padre, ecc.

   I. O Vergine Immacolata e Regina del Santo Rosario, tu, in questi tempi di morta fede e di empietร  trionfante,  hai voluto piantare il tuo seggio di Regina e di Madre sull’antica terra di Pompei, soggiorno di morti pagani. Da quel luogo dov’erano adorati gl’idoli e i demoni, tu oggi, come Madre della divina grazia, spargi dappertutto i tesori delle celesti misericordie. Deh! da quel trono ove regni pietosa, rivolgi, o Maria, anche sopra di me gli occhi tuoi benigni, ed abbi pietร  di me che ho tanto bisogno del tuo soccorso. Mostrati anche a me, come a tanti altri ti sei mostrata, vera Madre di misericordia: mentre io con tutto il cuore ti saluto e t’invoco mia Sovrana e Regina del Santo Rosario. Salve, Regina

   II. Prostrata ai piedi del tuo trono, o grande e gloriosa Signora, l’anima mia ti venera tra gemiti ed affanni onde รจ oppressa oltre misura. In queste angustie ed agitazioni in cui mi trovo, io alzo confidente gli occhi a te, che ti sei degnata di eleggere per tua dimora le campagne di poveri ed abbandonati contadini. E lร , di fronte alla cittร  ed all’anfiteatro ove regna silenzio e rovina, tu, come Regina delle Vittorie, levasti la tua voce potente per chiamare da ogni parte d’Italia e del mondo cattolico i devoti tuoi figli ad erigerti un Tempio. Deh! ti muovi alfine a pietร  di quest’anima mia che giace avvilita nel fango. Pietร  di me, o Signora, pietร  di me che sono oltremodo ripieno di miserie e di umiliazioni. Tu, che sei lo sterminio dei demoni, difendimi da questi nemici che mi assediano. Tu, che sei l’Aiuto dei cristiani, traimi da queste tribolazioni in cui verso miserevolmente. Tu, che sei la Vita nostra, trionfa della morte che minaccia l’anima mia in questi pericoli cui trovasi esposta; ridonami la pace, la tranquillitร , l’amore, la salute. Amen. Salve, Regina

   III. Il sentire che tanti sono stati da te beneficati, solo perchรฉ sono ricorsi a te con fede, m’infonde novella iena e coraggio d’invocarti in mio soccorso. Tu giร  promettesti a S. Domenico che chi vuoi grazie, col tuo Rosario le ottiene; ed io, col tuo Rosario in mano, oso ricordarti, o Madre, le tue sante promesse. Anzi tu stessa ai dรฌ nostri operi continui prodigi per chiamare i tuoi figli a onorarti nel Tempio di Pompei. Tu dunque vuoi tergere le nostre lacrime, vuoi lenire i nostri affanni! Ed io col cuore sulle labbra, con viva fede ti chiamo e t’invoco: Madre mia!… Madre cara!… Madre bella!… Madre dolcissima, aiutami! Madre e Regina del Santo Rosario di Pompei, non piรน tardare a stendermi la mano tua potente per salvarmi: chรจ il ritardo, come vedi, mi porterebbe alla rovina. Salve Regina.

   IV. E a chi altri mai potrei ricorrere, se non a te che sei il Sollievo dei miserabili, il Conforto degli abbandonati, la Consolazione degli afflitti? Io te lo confesso, l’anima mia รจ miserabile: gravata da enormi colpe, merita di ardere nell’inferno, indegna di ricevere grazie! Ma non sei tu la Speranza di chi dispera, la Madre di Gesรน; unico mediatore tra l’uomo e Dio, la potente nostra Avvocata presso il trono dell’altissimo, il Rifugio dei peccatori? Deh! solo che tu dica una parola in mio favore al tuo Figlio, ed Egli ti esaudirร . Chiedigli, dunque, o Madre, questa grazia di cui tanto io ho bisogno. (Si domandi la grazia che si vuole). Tu sola puoi ottenermela: tu che sei l’unica speranza mia, la mia consolazione, la mia dolcezza, tutta la vita mia. Cosรฌ spero. Amen. Salve, Regina.

   V. O  Vergine e Regina del santo Rosario, tu che sei la Figlia del Padre Celeste, la Madre del Figlio divino, la Sposa dello Spirito Santo; tu che tutto puoi presso la Santissima Trinitร , devi impetrarmi questa grazia tanto a me necessaria, purchรฉ non sia di ostacolo alla mia salvezza eterna. (Si ripeta la grazia che si desidera). Te la domando per la tua Immacolata Concezione, per la tua divina Maternitร , per i tuoi gaudi, per i tuoi dolori, per i tuoi trionfi. Te la domando per il Cuore del tuo amoroso Gesรน, per quei nove mesi che lo portasti nel seno, per gli stenti della sua vita, per l’acerba sua passione, per la sua morte in croce, per il Nome suo santissimo, per il suo preziosissimo Sangue. Te la domando infine per il Cuore tuo dolcissimo, nel Nome tuo glorioso, o Maria, che sei Stella del mare, Signora potente, Mare di dolore, Porta del paradiso e Madre di ogni grazia. In te confido, da te tutto spero, tu mi.devi salvare. Amen. Salve, Regina.

   V. Regina del Santo Rosario, prega per noi. R. Affinchรฉ diventiamo degni delle promesse  di Cristo.

   Orazione O Dio, il tuo unico Figlio ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciรฒ che contengono e otteniamo ciรฒ che promettono. Per Crist6 Nostro Signore. Amen.

PREGHIERA A S. DOMENICO E A S. CATERINA DA SIENA PER OTTENERE LE GRAZIE  DALLA S. VERGINE DI POMPEI.

O santo sacerdote di Dio e glorioso Patriarca San Domenico, che fosti l’amico, il figlio prediletto e il confidente della celeste Regina, e tanti prodigi operasti per virtรน del S. Rosario; e tu, Santa Caterina da Siena, figliuola primaria di quest’ordine del Rosario e potente mediatrice presso il trono di Maria e presso il Cuore di Gesรน, da cui avesti scambiato il cuore: voi, Santi miei cari, guardate le mie necessitร  e abbiate pietร  dello stato in cui mi trovo. Voi aveste in terra il cuore aperto ad ogni altrui miseria e la mano potente a sovvenirla: ora in Cielo non รจ venuta meno nรฉ la vostra caritร , nรฉ la vostra potenza. Pregate per me la Madre del Rosario ed il Figlio Divino, giacchรฉ ho gran fiducia che per mezzo vostro potrรฒ conseguire la grazia che tanto desidero. Amen.

Tre Gloria al Padre.

NOVENA DI RINGRAZIAMENTO ALLA VERGINE DEL ROSARIO DI POMPEI

Dinanzi alla effigie della Vergine di Pompei si accendano due ceri, se si puรฒ. Quindi si prenda fra le mani la corona del Rosario, e s’incominci: V. O Dio, vieni a salvarmi. R.             Signore, vieni presto in mio aiuto.

   1. Eccomi ai tuoi ginocchi, o Madre Immacolata di Gesรน, che godi di essere invocata Regina del Rosario nella Valle di Pompei. Con la letizia nel cuore, con l’animo compreso dalla piรน viva gratitudine io ritorno a te, mia generosa Benefattrice, mia dolce Signora, Sovrana del mio cuore, a te, che ti sei mostrata veramente la Madre mia, la Madre che assai mi ama. Nei miei gemiti tu mi hai ascoltato, nelle mie afflizioni mi hai consolato, nelle mie angustie mi hai ridonato la pace. Dolori e pene di morte assediarono il mio cuore, e tu, o Madre, dal tuo trono di Pompei, con uno sguardo pietoso mi hai rasserenato. Chi mai si volse a te con fiducia e non venne esaudito? Se tutto il mondo conoscesse quanto sei buona, quanto compassionevole con chi soffre, tutte le creature farebbero a te ricorso. Sii tu sempre benedetta, o Vergine Sovrana di Pompei, da me e da tutti, dagli uomini e dagli Angeli, dalla terra e dal Cielo. Amen. Gloria. Salve, Regina

   II. Grazie io rendo a Dio e grazie a te, Madre divina, dei nuovi benefici che per la pietร  e

misericordia tua mi sono stati elargiti. Che sarebbe stato di me, se tu avessi respinto i miei

sospiri, le lacrime mie? Per me ti ringrazino gli Angeli del paradiso e i cori degli Apostoli, dei Martiri, delle Vergini, dei Confessori. Per me ti ringrazino tante anime di peccatori da te salvate, che ora godono in cielo la visione della tua immortale bellezza. Vorrei che insieme con me tutte le creature ti amassero, e che il mondo tutto ripetesse l’eco dei miei ringraziamenti. Che potrรฒ io rendere a te, o Regina, ricca di pietร  e di magnificenza? La vita che mi resta io consacro a te, ed a propagare ovunque il tuo culto, o Vergine del Rosario di Pompei, alla cui invocazione la grazia del Signore mi ha visitato. Promuoverรฒ la devozione del tuo Rosario; narrerรฒ a tutti la misericordia che m’impetrasti; predicherรฒ sempre quanto fosti buona con me, affinchรฉ anche gl’indegni come me, e i peccatori a Te si rivolgano con fiducia. Gloria. Salve, Regina

   III. Con quali nomi ti chiamerรฒ io, o candida colomba di pace? Con quali titoli invocherรฒ te, che i santi Dottori chiamarono Signora del creato, Porta della vita, Tempio di Dio, Reggia di luce, Gloria dei cieli, Santa tra i Santi, Miracolo dei miracoli, Paradiso dell’Altissimo? Tu sei la Tesoriera delle grazie, la Onnipotenza supplichevole, anzi la stessa Misericordia di Dio che discende sugli infelici. Ma so pure, che รจ dolce al tuo cuore l’essere invocata Regina del Rosario nella Valle di Pompei. E cosรฌ chiamandoti, sento la dolcezza del tuo mistico Nome, o Rosa del Paradiso, trapiantata nella Valle del pianto per addolcire gli affanni di noi esuli figli di Eva; Rosa rubiconda di caritร , piรน fragrante di tutti gli aromi del Libano, che, col profumo di tua soavitร  celestiale, attiri nella tua Valle il cuore dei peccatori al Cuore di Dio. Tu sei la Rosa di eterna freschezza, che, innaffiata dai rivoli delle acque celesti, gettasti le tue radici sulla terra inaridita da una pioggia di fuoco; Rosa d’intemerata bellezza, che nel luogo della desolazione piantasti l’Ortp delle delizie del Signore. Esaltato sia Dio, che rese il Nome tuo cosรฌ ammirabile. Benedite, o popoli, il Nome della Vergine di Pompei, poichรฉ tutta la terra รจ piena della sua misericordia. Gloria. Salve, Regina

   IV. Tra le tempeste che mi avevano sommerso levai gli occhi miei a te, nuova Stella di speranza apparsa ai di nostri sulla Valle delle rovine. Dal profondo delle amarezze alzai le mie voci a te, Regina del Rosario di Pompei, e sperimentai la potenza di questo titolo a te si caro. Salve, io griderรฒ sempre, salve, o Madre di pietร , mare immenso di grazie, oceano di bontร  e di compassione! Le glorie del tuo Rosario, le vittorie della tua Corona, chi canterร  degnamente? Tu al mondo, che si svincola dalle braccia di Gesรน per darsi a quelle di Satana, appresti salute in quella Valle dove Satana divorava le anime. Tu calcasti, trionfatrice, i ruderi dei templi pagani, e sulle rovine della idolatria ponesti lo sgabello della tua dominazione. Tu mutasti una plaga di morte in Valle di risurrezione e di vita, e sulla terra dominata dal tuo nemico impiantasti la Cittadella del rifugio, ove accogli i popoli a salvezza. Ecco i figli tuoi, sparsi nel mondo, quivi t’innalzarono un trono, a testimonianza dei tuoi prodigi, come trofeo delle tue misericordie. Tu da quel Trono chiamasti anche me tra i figli della tua predilezione: su di me peccatore si posรฒ lo sguardo della tua rnisericordia Siano benedette in eterno le opere tue, o Signora; e benedetti siano i prodigi tutti da te operati nella Valle della desolazione e dello sterminio. Gloria. Salve, Regina

   V. Risuoni su ogni lingua la gloria tua, o Signora, e il vespro tramandi al dl seguente il concento delle nostre benedizioni. Tutte le genti ti chiamino beata, e te beata ripetano tutti i lidi della terra e i cori celesti. Tre volte beata pur io ti chiamerรฒ con gli Angeli, con gli Arcangeli, con i Principati; tre volte beata con le angeliche Potestร , con le Virtรน dei cieli, con le Dominazioni superne. Beatissima te predicherรฒ con i Troni, con i Cherubini e con i Serafini. O sovrana mia salvatrice, non lasciar di piegare i tuoi occhi misericordiosi su questa famiglia, su questa nazione, su tutta la Chiesa. Soprattutto non mi negare la maggiore delle grazie: cioรจ che la mia fragilitร  da te non mi distacchi giammai. In quella fede e in quell’amore onde arde in questo istante 1′ anima mia, fa’ che io perseveri sino all’ultimo respiro. E, quanti concorriamo al decoro del tuo Santuario in Pompei e all’incremento delle sue opere di caritร , fa’ che siam tutti nel numero degli eletti. O corona del Rosario della Madre mia, ti stringo al petto e ti bacio con venerazione. (Qui si bacia la propria corona). Tu sei la via per raggiungere ogni virtรน, il tesoro dei meriti per il paradiso, il pegno della mia predestinazione, la catena forte che stringe il nemico, sorgente di pace a chi ti onora in vita, auspicio di vittoria a chi ti bacia in morte. In quell’ora estrema io ti aspetto, o Madre. il tuo apparire sarร  il segnale della mia salvezza; il tuo Rosario mi aprirร  le porte del Cielo. Amen. Gloria. Salve, Regina

   V. Regina del Santo Rosario, prega per noi. R. Affinchรฉ diventiamo degni delle promesse di Cristo.

Orazione Dio e Padre del Signore nostro Gesรน Cristo, che ci hai insegnato di ricorrere a te con fiducia e chiamarti: Padre nostro che sei nei cieli; Signore buono, che sei sempre misericordioso e perdoni, per intercessione della Immacolata Vergine Maria, esaudisci noi, che ci gloriamo del titolo di figli del Rosario; gradisci le nostre umili grazie per i doni ricevuti; e il Trono che le innalzasti nel Santuario di Pompei rendi ogni giorno piรน glorioso e perenne, per i meriti di Gesรน Cristo Nostro Signore. Amen.

SUPPLICA ALLA REGINA DEL S. ROSARIO DI POMPEI

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

O Augusta Regina delle Vittorie, * o Sovrana del Cielo e della Terra, * al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, * o Regina gloriosa del Rosario, * noi devoti figli tuoi, * raccolti nel tuo tempio di Pompei, (in questo giorno solenne (Solo l’8 maggio e la 1ยฐ domenica di ottobre)), * effondiamo gli affetti del nostro cuore * e con confidenza di figli * ti esprimiamo le nostre miserie. Dal trono di clemenza, * dove siedi regina, * volgi, o Maria, * il tuo sguardo pietoso * su di noi, su le nostre famiglie, * sull’Italia, sull’Europa, sul mondo. * Ti prenda compassione * degli affanni e dei travagli che amareggiano la nostra vita. * Vedi, o Madre, * quanti pericoli nell’anima e nel corpo, * quante calamitร  ed afflizioni ci costringono. O Madre, * implora per noi misericordia dal tuo Figlio divino * e vinci con la clemenza * il cuore dei peccatori. * Sono nostri fratelli e figli tuoi * che costano sangue al dolce Gesรน* e contristano il tuo sensibilissimo cuore. * Mostrati a tutti quale sei, * Regina di pace e di perdono. Ave, o Maria.

รจ vero * che noi, per primi, benchรฉ tuoi figli, * con i peccati * torniamo a crocifiggere in nostro Gesรน * e trafiggiamo nuovamente il tuo cuore. Lo confessiamo: * siamo meritevoli dei piรน aspri castighi; * ma tu ricordati * che, sul Golgota, * raccogliesti, col Sangue divino, * il testamento del Redentore moribondo, * che ti dichiarava Madre nostra, * Madre dei peccatori. Tu dunque, * come Madre nostra, * sei la nostra Avvocata, * la nostra speranza. * E noi, gementi, * stendiamo a te le mani supplichev~ li, * gridando: Misericordia! O Madre buona, * abbi pietร  di noi, * delle anime nostre, * delle nostre famiglie, * dei nostri parenti, * dei nostri amici, * dei nostri defunti, * soprattutto dei nostri nemici * e di tanti che si dicono cristiani, * eppur offendono il cuore amabile del tuo Figliuolo. * Pietร  oggi imploriamo * per le Nazioni traviate, * per tutta l’Europa, * per tutto il mondo, * perchรฉ pentito ritorni al tuo Cuore. Misericordia per tutti, * o Madre di misericordia! Ave, o Maria.

Degnati benevolmente, o Maria, * di esaudirci! * Gesรน ha riposto nelle tue mani * tutti i tesori delle Sue grazie * e delle Sue misericordie. Tu siedi, * coronata Regina, * alla destra del tuo Figlio, * splendente di gloria immortale * su tutti i Cori degli Angeli. * Tu distendi il tuo dominio * per quanto sono distesi i cieli, * e a te la terra e le creature tutte * sono soggette. * Tu sei l’onnipotente per grazia, * tu dunque puoi aiutarci. * Se tu non volessi aiutarci, * perchรฉ figli ingrati ed immeritevoli della tua protezione, * non sapremmo a chi rivolgerci. * Il tuo cuore di Madre * non permetterร  di vedere noi, * tuoi figli, perduti. * Il Bambino che vediamo sulle tue ginocchia * e la mistica Corona che miriamo nella tua mano, * ci ispirano fiducia che saremo esauditi. * E noi confidiamo pienamente in te, * ci abbandoniamo come deboli figli * tra le braccia della piรน tenera fra le madri, e, oggi stesso, * da te aspettiamo le sospirate grazie. Ave, o Maria.

CHIEDIAMO LA BENEDIZIONE A MARIA

Un’ultima grazia noi ora ti chiediamo, o Regina, * che non puoi negarci (in questo giorno solennissimo solo 8 maggio e prima domenica di ottobre)ย *ย Concedi a tutti noi * l’amore tuo costante * e in modo speciale la materna benedizione. Non ci staccheremo da te * finchรฉ non ci avrai benedetti. * Benedici, o Maria, in questoย momento * il Sommo Pontefice. * Agli antichi splendori della tua Corona, * ai trionfi del tuo Rosario, * onde sei chiamata Regina delle Vittorie, * aggiungi ancor questo, o Madre: * concedi il trionfo della Religione * e la pace alla umana Societร . * Benedici i nostri Vescovi, *ย ย Sacerdoti * e particolarmente tutti coloro * che zelano l’onore del tuo Santuario. * Benedici infine tutti gli Associati al tuo Tempio di Pompei * e quanti coltivano e promuovono * la devozione al Santo Rosario. O Rosario benedetto di Maria, * Catena dolce che ci rannodi a Dio, * vincolo di amore che ci unisci agli Angeli, * torre di salvezza negli assalti dell’inferno, * porto sicuro nel comune naufragio, * noi non ti lasceremo mai piรน. Tu ci sarai conforto nell’ora di agonia,* a te l’ultimo bacio della vita che si spegne. E l’ultimo accento delle nostre labbra * sarร  il nome tuo soave, * o Regina del Rosario di Pompei, * o Madre nostra cara, * o Rifugio dei peccatori, * o Sovrana consolatrice dei mesti. Sii ovunque benedetta, * oggi e sempre, *in terra e m cielo. * Amen.ย Salve, Regina

Fonte: www.preghiereagesuemaria.it